Rigi-panoramaweg-cover-desktop

Sentiero panoramico del Rigi, da Kulm a Scheidegg

Condividilo su:

Rigi-panoramaweg-cover-mobile

Sentiero panoramico del Rigi, da Kulm a Scheidegg

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Il monte Rigi, la “regina delle montagne” come è affettuosamente chiamato dalla gente del posto, ha una lunga e antica tradizione di ospitalità. Già nell’ottocento la località era nota in Europa come meta di vacanze, tanto che persino la regina Vittoria, nel settembre del 1868, decise di visitarla. Circondata da ben tre laghi, il Lago di Lucerna, lo Zugersee e il Lauerzersee, oggi il Rigi, dall’alto dei suoi 1797 metri, è una destinazione molto amata dai turisti stranieri, per via della facilità di accesso, ma anche dalla gente del posto e dagli appassionati di sport estivi e invernali che vi si possono praticare regolarmente durante tutto l’anno.

A noi piace... Rigi!

Dall’alto della sua cima, posta a 1797 metri, il monte Rigi, la “regina delle montagne” come è affettuosamente chiamato dalla gente del posto, ha una lunga e antica tradizione di ospitalità. Già nel XVIII secolo la montagna, grazie alla sua incredibile posizione panoramica, era famosa in Europa come meta di vacanza e già nel XIX secolo lungo i fianchi delle sue vallate più in basso furono inaugurati molti stabilimenti di cura e hotel di classe per la nobiltà dell’epoca. Ma fu solo nel 1875 che si aprì per davvero la strada al moderno turismo di massa, con la costruzione delle due linee ferroviarie Vitznau-Rigi, la prima ferrovia di montagna in Europa, e Arth-Rigi. Ancora oggi le due linee sono utilizzate per trasportare le migliaia di visitatori che arrivano qui da tutto il mondo e, con un po’ di fortuna, potreste avere la possibilità di viaggiare con uno dei treni storici a vapore, restaurati e rimessi in circolazione per occasioni speciali o celebrazioni pubbliche.

Overview & mappa

Il percorso che vi proponiamo parte dalla cima del monte Rigi (Rigi Kulm) e, attraversando punti panoramici e verdi vallate, arriva a Rigi Scheidegg. È una variante del più noto “Panoramaweg”, il sentiero panoramico che parte più in basso, da Rigi Kaltbad, e che arriva a Rigi Scheidegg seguendo in parte il percorso della vecchia linea ferroviaria e sfruttandone le infrastrutture esistenti come ponti e gallerie. Si tratta di un itinerario facile, di circa 10 km percorribili in più o meno due ore e mezzo. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto l’itinerario e la pendenza, fatta eccezione per il primo tratto a ridosso del Kulm è ben distribuita per tutta la durata dell’itinerario tanto da sembrare quasi impercettibile. Gran parte del sentiero si sviluppa lungo strade ben battute in ghiaia, pertanto non sono necessari bastoni da trekking né particolari cautele. Lungo tutto il percorso sono inoltre disponibili molte aree picnic con barbecue pubblici, panchine per il relax, ristoranti e servizi igienici. In estate avrete anche la possibilità di acquistare formaggi, succhi e mosto provenienti dalle fattorie della zona, scegliendoli da piccoli frigoriferi self service posti ai margini del sentiero. Sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni aggiornate sullo stato di operatività dei sentieri e degli impianti di risalita. Inoltre è possibile anche accedere ad alcune webcam, per una più approfondita verifica delle condizioni meteo sul posto. Un consiglio salva-budget: vista la necessità di usufruire di diversi mezzi di trasporto nel corso della giornata, vi consigliamo di verificare, sul sito ufficiale Rigi, l’eventuale disponibilità di carte giornaliere o di offerte scontate. Trovate tutte le info qui.
Rigi Panoramaweg profilo altimetrico

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

L'escursione

Da Rigi Kulm a Rigi-Staffel

Arriviamo a Rigi Kulm in un soleggiato sabato di ottobre. Al nostro arrivo in vetta è ancora presto e, dalla cima, la vista è ancora in parte coperta da qualche nuvola a bassa quota e da una leggera foschia. Da li a poco, comunque, il panorama sarà ben visibile in tutto il suo splendore. L’aria è comunque più fresca del previsto, così indossiamo le nostre giacche e iniziamo la nostra camminata. Ma prima abbiamo decisamente bisogno di bere un caffè! Se non volete arrivare fino al ristorante, che si trova poco più in alto rispetto alla cremagliera, di fronte alla fermata troverete un comodo bar self service e negozio di souvenir. In caso di necessità, inoltre, poco più avanti troverete anche i servizi igienici. Dopo il caffè iniziamo la nostra discesa verso Scheidegg … con una leggera risalita! Optiamo infatti per una brevissima deviazione verso l’alto, con l’obiettivo di ammirare il paesaggio sul lago dalla parete della montagna che scende a picco verso Seebodenalp. Tranquilli, niente di pericoloso! Il sentiero segue il bordo della montagna in sicurezza, delimitato da una solida staccionata in legno. Questo breve tratto di percorso si sviluppa su terreno, roccia ed erba ed è in leggera pendenza. Dopo appena 350 metri, comunque, si ritorna agevolmente su un più comodo sentiero in ghiaia da dove iniziamo la nostra discesa. Il tratto che segue, di circa 900 metri fino alla fermata Rigi-Staffel, continua a seguire il fianco a picco della montagna e lungo il percorso offre piccoli chioschi e antichi ristoranti che servono cibo e bibite già dalle prima ore del mattino. Decisamente troppo presto anche per noi, che siamo eternamente affamati!

Da Rigi-Staffel a Rigi-First

A Rigi-Staffel, attraversiamo la ferrovia e raggiungiamo il sentiero sul lato opposto della strada. Da qui, con un po’ di fortuna avrete la possibilità di osservare, poco più in basso, uno dei treni a cremagliera che sale placido da Arth verso Kulm. Dopo circa 400 metri incontrerete un bivio: a sinistra il sentiero prosegue verso Rigi-First, a destra avrete invece la possibilità di raggiungere la cima del Rotstock, un punto panoramico a 1658 metri. Se sceglierete il percorso a destra, sappiate che dopo appena 200 metri sarete nuovamente ad un bivio. Per Rotstock, tenete la sinistra (il sentiero a destra scende verso Rigi-Kaltbad). Il percorso da qui è in pendenza ma non molto lungo, appena 400 metri circa. Tuttavia vi consigliamo davvero di fare il piccolo sforzo di arrivare fin qui. Se sarete stanchi, a Rotstock troverete delle comode panchine per riprendere fiato. Dalla cima inoltre il panorama è splendido. Prendiamo fiato per qualche minuto e riprendiamo il nostro cammino. Da Rotstock, seguendo la segnaletica attraversiamo un pascolo tra le mucche e ritorniamo sul sentiero in ghiaia, lo stesso che avremmo raggiunto proseguendo verso sinistra al primo bivio dopo Staffel. Qui è anche disponibile una ampia area di bivacco con panche, tavoli e un barbecue pubblico. Da questo punto il sentiero prosegue senza troppe complicazioni fino a Rigi-First, dove troverete il ristorante Bärenstube.

Da Rigi First lungo il Panoramaweg

A Rigi-First incrociamo il sentiero panoramico “Panoramaweg”, che parte da Rigi-Kaltbad e arriva a Scheidegg. Se volete percorrerlo tutto, magari in una diversa occasione, sappiate che Rigi-Kaltbad è raggiungibile con la cremagliera da Vitznau o con una comoda funivia che parte da Weggis, sul lago dei Quattro Cantoni. Ma per i più temerari, da Rigi First parte anche il sentiero roccioso “Felsenweg”. Si tratta di un percorso panoramico scavato sul fianco della montagna che guarda al Bürgenstock. È lungo circa 900 metri, al termine dei quali si ricongiunge con il Panoramaweg. Noi in questa occasione abbiamo scelto di proseguire lungo il Panoramaweg. Voi, se deciderete di percorrerlo ricordate di verificare preventivamente lo stato di operatività: questo sentiero è normalmente chiuso in inverno o in caso di maltempo. Rimanendo sul Panoramaweg, seguiamo il tracciato della oramai dismessa ferrovia che da Rigi Kaltbad portava a Rigi Scheidegg. Il sentiero ne sfrutta inoltre le infrastrutture esistenti, come ponti e gallerie, cosa che lo rende decisamente interessante. Da qui, inoltre, il percorso è sostanzialmente in piano ed è quindi l’ideale anche per chi cerca una escursione poco impegnativa. Un consiglio pratico sull’abbigliamento da indossare: mentre la prima parte del percorso è generalmente esposta al sole, se la vostra escursione si svolge alla mattina fino alle prime ore a ridosso del pranzo, sappiate che da questo punto fino a quando non raggiungerete la vostra destinazione, il percorso sarà quasi interamente all’ombra e la temperatura sarà quindi generalmente più bassa di quella riscontrata fino a qui. Tenetene quindi conto nello scegliere cosa indossare. Da Rigi-First, la visuale si apre sulle valli del Canton Svitto e, nell’ultimo tratto, verso il Lago di Zugo. Sono inoltre disponibili molte panchine in posizione assolutamente panoramica, ottime per un breve momento di pausa o per consumare un pranzo al sacco. Partendo dal punto di incontro tra il Panoramaweg e il Felsenweg, dopo circa 500 metri raggiungiamo quella che probabilmente è la più evidente testimonianza della vecchia linea ferroviaria: il ponte Unterstetten. Questa caratteristica struttura, che raccorda due crinali di una vallata larga circa 100 m., poggia su torri di ferro che ricordano vagamente la Tour Eiffel. Il ponte, che è considerato una testimonianza storica da preservare, è stato da pochi anni integralmente ristrutturato e rimesso a servizio del percorso escursionistico. Passeggiarci sopra è un piacere per la vista (il panorama è bellissimo da qui), così come lo è la lettura dei cartelli informativi che ne raccontano la storia.
Appena superato il ponte, a destra troverete ancora un’area barbecue, attrezzata con legna, e delle toilettes pubbliche. Dopo un chilometro di cammino inbocchiamo una breve galleria, altra testimonianza dell’antica linea ferroviaria e poi un piccolo ponticello. Poco più avanti, un armadio frigorifero dall’insolita forma di casetta, ci invita a comprare prodotti freschi delle fattorie della zona, come formaggi, succhi e mosto, da portare a casa con noi. Cediamo quindi alla tentazione e proseguiamo a passo spedito verso l’ultimo tratto del percorso.

Verso Rigi Scheidegg e ritorno

Dopo ancora 800 metri di cammino, inizia l’ultima parte della nostra escursione. Da qui il sentiero si snoda prevalentemente lungo boschi e fianchi rocciosi. L’ultimo tratto, verso Scheidegg, mostra inoltre una forte presenza umana: infrastrutture da sport invernali, che qui sono molto praticati, e molte case. Poco prima di Scheidegg incontrerete un bivio. Il sentiero a destra scende verso Rigi-Burggeist ma voi proseguite a sinistra, verso Scheidegg. Ad ogni modo, nessuna paura! Il percorso è ben segnalato dai consueti cartelli gialli. Dal bivio, una strada asfaltata con un paio di tornanti conduce in vetta ma se volete tagliare il percorso, poco dopo il bivio, una stretta scala sulla sinistra attraversa il fianco della montagna fino alla Berggasthaus Rigi-Scheideggche vi accoglierà al vertice per un caffè o uno spuntino. Se avete tempo, proprio dietro il ristorante è stata costruita una piattaforma panoramica per osservare la vista verso il lago di Zugo. Ma mi raccomando: non perdete di vista l’orologio! Un treno vi attende e, purtroppo, non è così frequente! Non rischiate di perderlo! Prendete quindi la cabinovia di Scheidegg che, in circa 6 minuti vi porterà alla stazione di Rigi Kräbel della cremagliera per il ritorno ad Arth-Goldau.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Rigi Kulm – è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Rigi Kulm – non è raggiungibile in auto. Per questa escursione, dovrete quindi raggiungere l’area del Rigi Kulm attraverso le due linee ferroviarie che partono da Arth-Goldau e da Vitznau. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps.

Suggerimenti

1

In occasione di questa visita, al nostro arrivo a Rigi Kulm abbiamo scelto di non salire in vetta. Ci eravamo già stati in altre occasioni e avevamo voglia di esplorare qualcosa di nuovo. Ma se vi capita di venire qui per la prima volta, vi consigliamo assolutamente una breve deviazione alla cima. Si raggiunge facilmente attraverso un comodo sentiero, in leggera salita, che parte dalla stazione della cremagliera. In cima, oltre alla vista a 360° sulla Svizzera Centrale, avrete modo di salire sull’antenna che domina la cima, per una visuale ancora più ampia e d’effetto!

2

Il Panoramaweg è davvero un sentiero per tutte le stagioni! Siamo stati qui molte volte e lo abbiamo percorso sia in estate, in una bellissima giornata di sole, che in inverno, completamente ricoperto di neve. Purtroppo però non abbiamo ancora avuto modo di percorrerlo in autunno inoltrato e di vedere i colori del foliage in questa zona. Voi, se avrete la possibilità di farlo per noi, fatecelo sapere lasciando un commento sotto o, se vi va, scrivendoci sopra un articolo da pubblicare sul nostro blog!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!