Il sentiero del vino lungo le Terrasses de Lavaux (Terrazze del Lavaux) è certamente uno dei più affascinanti sentieri escursionistici ed enogastronomici sul lago di Ginevra. Questa meravigliosa regione vinicola, fatta di dolci colline che degradano verso il lago è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2007 ed è perfetta per tutte le stagioni dell’anno. Noi l’abbiamo visitata in autunno, quando il giallo delle viti rende il paesaggio ancora più luminoso e suggestivo. In questo articolo, vi raccontiamo il nostro itinerario da Lutry a St. Saphorin e vi diamo qualche consiglio utile per pianificare la vostra visita.
A noi piace... il Lavaux!
Il sentiero del vino lungo le Terrasses de Lavaux è un affascinante sentiero escursionistico che corre lungo le dolci colline terrazzate del versante nord-est del lago di Ginevra. Questa meravigliosa regione vinicola, ampia circa 800 ettari, è una delle più grandi della Svizzera e dal 2007 è considerata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il sentiero escursionistico, lungo circa 12 chilometri, parte da St. Saphorin e raggiunge Lutry. Noi abbiamo scelto di percorrerlo al contrario. Ma qualunque sia il punto di partenza scelto, entrambi i villaggi sono facilmente raggiungibili con l’auto e naturalmente con i mezzi pubblici, in quanto distano soltanto pochi chilometri da Losanna, Montreux e Ginevra.
Sebbene l’estate – quando l’area è in pieno fermento e le strutture ricettive, i ristoranti e le cantine sono pronte ad accogliere i visitatori – sia la stagione migliore per visitare il Lavaux, noi vi suggeriamo di non perdervi una visita durante i mesi autunnali, quando i colori caldi del foliage rendono il paesaggio ancora più luminoso e affascinante. Noi abbiamo percorso questo sentiero nel mese di ottobre e in questo articolo, vi raccontiamo il nostro itinerario e vi diamo qualche consiglio utile per pianificare la vostra visita.
Overview & mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla cittadina di Lutry – a pochi chilometri da Losanna, Montreux e Ginevra – e raggiunge il caratteristico borgo di St. Saphorin, dove termina. Durante l’itinerario, potrete godere di una splendida vista sul lago di Ginevra e andare alla scoperta di cantine vinicole, ristoranti ed enoteche e piccoli negozietti self service dove acquistare prodotti locali e naturalmente ottimo vino. Da non perdere anche una passeggiata tra i vicoli dei caratteristici borghi che incontrerete lungo la via, come la stessa Lutry, Villette, Epesses e St. Saphorin.
L’itinerario complessivo di circa 12 km, percorribile in poco meno di quattro ore a passo rilassato. E’ un percorso facile, con un minimo dislivello e che si sviluppa quasi integralmente su strade asfaltate. Lungo l’itinerario troverete alcune opzioni di ristorazione. Tuttavia, per evitare delusioni vi suggeriamo di verificare in anticipo, al di fuori della stagione estiva, gli orari di apertura dei ristoranti e delle case vinicole.
- Lago di Ginevra
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 3:45 h
- 12.2 Km
- 307 m
- Lago di Ginevra
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 3:45 h
- 12.2 Km
- 307 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.
Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.
L'escursione
Il borgo di Lutry
La nostra escursione comincia da Lutry. Abbiamo infatti deciso di percorrere il sentiero in senso inverso rispetto a quello abituale. La ragione della nostra scelta è per lo più di ordine pratico: ci fermeremo nell’area di Losanna per tutto il weekend e avremo quindi due giorni per andare alla scoperta della città e naturalmente del Lavaux. Il nostro hotel però si trova proprio qui a Lutry e visto il meteo incerto per la giornata di domenica, abbiamo all’ultimo momento deciso di approfittare di un sabato particolarmente soleggiato per percorrere il sentiero del Lavaux nella tarda mattinata del nostro primo giorno qui. La scelta, alla fine, si è rivelata decisamente azzeccata non soltanto perché la particolare luce di questo pomeriggio di ottobre ci ha regalato delle magnifiche fotografie, ma anche perché – a nostro parere – la vista verso St. Saphorin e il lago che si chiude su se stesso in direzione Montreux è decisamente affascinante.
Il nostro hotel a Lutry è il Rivage Lutry Hotel, una buona scelta perché si trova fuori dal caos delle grandi città e dispone di un buon ristorante per la cena. Inoltre si raggiunge facilmente dalla stazione del treno e si trova proprio nel centro del villaggio, lungo la passeggiata del lago. Ve lo consigliamo assolutamente.
Da qui, parte quest’oggi la nostra camminata.
Da Lutry alla Terrasse des Echelettes
Da Lutry, il sentiero escursionistico è chiaramente segnalato dai consueti segnali gialli e segue dapprima il viale sul lago e poi più da vicino la costa, lungo uno stretto marciapiede.
Dopo un chilometro e mezzo circa, il percorso lascia la costa e segue una ripida scalinata verso la strada carrabile Route de Lausanne. Niente paura, questo tratto stradale è piuttosto breve e dopo soli 650 metri potrete usare il sottopasso pedonale per attraversare la strada e iniziare una breve ma ripida salita verso le colline. Da qui inizia la vera e propria esplorazione dei vigneti, che vi terranno compagnia fino alla fine del percorso. Pochi passi ancora e attraverserete il primo dei tanti borghi dal fascino antico che incontrerete lungo il cammino: Villette. A seguire, il sentiero segue una strada secondaria poco trafficata e raggiunge dapprima la Terrasse des Echelettes, un meraviglioso punto panoramico sui vigneti, sul lago di Ginevra e sulle alpi del versante opposto.
Dalla Terrasse des Echelettes a Riex
Pochi metri dopo, un ampio spiazzo alberato consente di riposare sulle panchine o su alcuni tavoli da picnic. Se avete portato con voi il vostro pranzo, potete consumarlo qui. In caso contrario, appena 600 metri più avanti sul percorso troverete il piccolo negozio self service del Domaine de Crétaz, dove potrete acquistare salumi e formaggi locali e, naturalmente, dell’ottimo vino. Un’alternativa in zona al picnic è la Cantina Fischer Vins, che nella sua terrazza panoramica offre degustazioni di vino e un piccolo servizio di ristorazione. Il posto ha anche un comodo negozietto self service, dove potrete acquistare i loro vini e altri prodotti di loro produzione da portare via con voi. La trovate a circa 1 km dal Domaine de Crétaz.
A seguire, una leggera discesa ci porta, in poco più di un chilometro, ad attraversare un altro affascinante borgo: Riex. Il centro del paese è davvero pittoresco e la piazza principale è caratterizzata da una grande fontana di acqua potabile. Approfittatene per riempire le vostre borracce! Da Riex, una strada secondaria porta in appena un chilometro di cammino ad Epesses.
Da Epesses a St. Saphorin
Ad Epesses il tempo sembra essersi fermato. Il piccolo e caratteristico paese è adorabile e offre diverse opzioni di ristorazione. Chi non ha ancora pranzato, qui può trovare l’Auberge du vigneron, un ristorante con terrazza sui vigneti appena all’entrata del paese. A seguire, fate due passi tra i vicoli del centro e raggiungete l’ampia terrazza panoramica l’esplanade, situata appena alla fine del borgo. Dopo Epesses, il sentiero è quasi interamente in piano e corre su strade asfaltate dedicate ai pedoni e ad occasionali ciclisti. Ancora 1.5 chilometri di cammino e raggiungerete una delle icone del Lavaux: La Chapelle. Si tratta di un caratteristico edificio a forma di Cappella che funge da rivendita di vini di Didier Imhof, produttore a Rivaz. Se avete del tempo libero per una degustazione di vini, potete visitare il Lavaux Vinorama, una sala degustazioni che si raggiunge attraverso un sentiero in discesa che inizia appena prima del borgo di Rivaz.
Da qui St. Saphorin dista appena 1.5 km. St. Saphorin è probabilmente il più famoso tra i borghi del Lavaux in quanto uno dei più caratteristici e meglio tenuti della regione. E’ tradizionalmente il punto di arrivo del sentiero dei vigneti. Noi però è proprio qui che chiudiamo il nostro percorso tra le vigne. Raggiunto il paese, vi suggeriamo una visita alla cinquecentesca Église de Saint-Saphorin e a seguire una passeggiata tra i vicoli, prima di raggiungere la piccola stazione dei treni che vi riporterà a casa.
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Lutry – è raggiungibile con i mezzi pubblici. La cittadina ha una piccola stazione dei treni appena a nord del centro abitato. Per raggiungerla, dovrete arrivare alla stazione dei treni di Losanna e da lì prendere un treno locale. Alternativa altrettanto piacevole – anche se leggermente più costosa – è prendere uno dei battelli che durante l’estate solcano il lago di Ginevra. Maggiori informazioni le trovate a questo link.
I biglietti del treno o del battello possono essere acquistati attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Lutry – è raggiungibile anche in auto. Da Zurigo e Lucerna la cittadina si raggiunge facilmente in circa due ore percorrendo l’autostrada A1 e poi la A12. Se invece il vostro punto di partenza non è Lucerna o Zurigo, a questo link potete verificare il percorso migliore per voi. A Lutry, esistono diverse opzioni di parcheggio sia all’interno del centro cittadino che nelle immediate vicinanze. A questo link (in francese) trovate tutte le informazioni sui parcheggi e sulle relative tariffe.
Suggerimenti
1
Se ti trovi ad alloggiare a Lutry non perdere l’occasione di fare una passeggiata per il borgo durante le ore serali, quando il piccolo centro si svuota e le sue stradine e i suoi edifici storici sono ancora più affascinanti. Noi vi suggeriamo due tappe imperdibili: la Chiesa del paese e la grande piazza antistante e l’edificio del comune che nelle aree pubbliche è accessibile anche durante la notte con un’affascinante illuminazione serale.
2
Chi alloggia in uno degli hotel di Losanna o delle cittadine della regione riceve gratuitamente la Lausanne Transport Card, una tessera che permette di viaggiare liberamente sui mezzi di trasporto pubblici della regione losannese. Attenzione però, perchè per questa escursione la Lausanne Transport Card copre il viaggio in treno solo fino a Epesses e viceversa!
3
Se non avete voglia di fare lunghi percorsi a piedi o se semplicemente avete poco tempo, il Lavaux Express è una buona alternativa. Si tratta di un trenino turistico che offre diversi percorsi tra le colline e i vigneti per un piccolo prezzo.
4
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.