Hiking-safely-cover-desktop

Sei app essenziali per l’escursionismo in Svizzera

Condividilo su:

Hiking-safely-cover-mobile

Sei app essenziali per l’escursionismo in Svizzera

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Fare escursionismo significa immergersi nella natura, rilassarsi e dimenticare gli impegni e il caos della vita quotidiana. Anche per questo durante una escursione ci impegniamo a tenere gli smartphone ben chiusi in tasca e a prenderli soltanto per scattare qualche foto. Ma uno smartphone, se ben utilizzato, può essere un grande alleato nella pianificazione di una piacevole escursione e, certamente, può essere di grande aiuto in una situazione di difficoltà o pericolo.

Non siamo fan degli Smartphone, sia chiaro. Come tutti, ne facciamo un ampio uso nella vita quotidiana ma ci impegniamo a ricavarne solo il meglio e cerchiamo di dimenticarci della loro esistenza nei nostri momenti di svago e relax con gli amici o all’aria aperta (eccezion fatta, ovviamente, per scattare le foto da pubblicare sul blog!). Dobbiamo comunque riconoscere che lo Smartphone ci ha molto aiutati nel conoscere l’escursionismo e nell’avvicinarci ad esso, grazie all’utilizzo facile e intuitivo di alcune app che sono diventate per noi fondamentali. Ecco quindi una lista delle sei app essenziali di cui non potete fare a meno se pensate di fare escursionismo in Svizzera!

Outdooractive

Outdooractive è una piattaforma per la pianificazione e il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. L’app e il relativo sito internet, rendono estremamente semplice la ricerca del percorso più adatto a te attraverso il supporto di un ottimo sistema cartografico proprietario, di descrizioni approfondite e di molte fotografie. L’ampio database di percorsi è in costante crescita, arricchito non soltanto dalle proposte escursionistiche ufficiali di enti del turismo e organizzazioni amatoriali, ma anche dalle esperienze dei singoli utenti dell’app, che quotidianamente condividono con la community le loro attività all’aria aperta. Anche noi utilizziamo Outdooractive e siamo parte della sua community! Nella sua versione gratuita, dopo la creazione di un profilo utente, l’app consente di: – navigare il database dei percorsi in tutto il mondo, completi di dettagli, profili altimetrici e foto; – pianificare i propri percorsi (incluso import / export di files GPX) attraverso la funzione “Crea il tuo percorso”, scegliendo poi se mantenerlo privato, condividerlo con la community o soltanto con gli amici; – registrare la tua attività con tutti i dettagli di durata, percorso, distanza, dislivello. L’app è inoltre perfettamente compatibile con i principali Smartwatch presenti sul mercato. Per gli utilizzatori più esigenti, è possibile scegliere di sottoscrivere gli abbonamento PRO o PRO+ che, per pochi franchi, consentono l’accesso a funzioni premium quali: – consultazione ed utilizzo delle mappe topografiche ufficiali e della rete sentieri di IGN, swisstopo, Ordnance Survey e altri; – possibilità di scaricare mappe e percorsi per consultarle anche in assenza di connettività; – widget di incorporazione delle tue mappe sul tuo sito o blog (funzione PRO+). Tutti gli abbonamenti hanno durata di un anno. Ma niente paura! Se non sei sicuro di voler sottoscrivere l’abbonamento, l’app consente a tutti i nuovi utenti di usufruire gratuitamente per 30 giorni di un abbonamento premium PRO o PRO+, annullabile in qualsiasi momento entro la scadenza. Noi siamo certi che, una volta provata, non riuscirete a farne a meno! Qui troverete il sito ufficiale e tutte le informazioni sull’app e sugli abbonamenti PRO e PRO+.

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.

FFS Mobile

L’App ufficiale dei trasporti pubblici svizzeri sembrerebbe a prima vista non avere nulla a che fare con l’escursionismo. Eppure è diventata per noi – attenti all’ambiente e amanti del trasporto pubblico – una insostituibile alleata nella pianificazione delle nostre giornate all’aria aperta. Con oltre tre milioni di utenti, l’App permette di consultare gli orari e lo stato di operatività di treni, bus, battelli e ferrovie di montagna come funivie, funicolari e cremagliere. Le informazioni sono sempre aggiornate in tempo reale con indicazione di eventuali ritardi, cambi di binario e interruzioni di linea. Inoltre sull’App potrete acquistare i biglietti in anticipo saltando la fila e approfittare di offerte e promozioni, come per esempio i biglietti risparmio. Qui troverete il sito ufficiale e tutte le informazioni sull’app. L’App FFS Mobile è inoltre scaricabile qui (IOS) e qui (ANDROID).

Swisstopo

L’app ufficiale dell’Ufficio federale di topografia coniuga la migliore qualità cartografica con un’ampia disponibilità di carte nazionali per l’escursionismo, il ciclismo e gli sport invernali. Disponibile solo per il territorio nazionale svizzero, l’app consente una facile consultazione delle mappe ufficiali, comprensive di informazioni aggiornate sullo stato dei sentieri escursionistici. Una vera chicca per gli amanti dei paesaggi alpini è la funzione “Panorama”, che consente, attraverso la fotocamera dello smartphone, di riconoscere i picchi montani che ti circondano e di conoscerne l’altitudine ufficiale. L’app è gratuita e consente di memorizzare carte e dati gratuitamente e senza limiti anche offline. Qui troverete il sito ufficiale e tutte le informazioni sull’app. Swisstopo è inoltre scaricabile qui (IOS) e qui (ANDROID).

MeteoSwiss

L’app di MeteoSwiss fornisce previsioni meteo precise ed affidabili su tutto il territorio svizzero, oltre a informazioni e regole di comportamento da seguire in caso di allerte e pericoli naturali. La home page è semplice, intuitiva e personalizzabile con i diversi quadri funzione dell’app. E’ inoltre possibile selezionare uno o più luoghi preferiti, per avere sempre sott’occhio e facilmente accessibili le previsioni meteo più aggiornate della tua destinazione o della tua città. E’ quindi un’app immancabile per la pianificazione di una escursione sicura e piacevole, oltre che ovviamente per la vita di tutti i giorni! Qui troverete il sito ufficiale e tutte le informazioni sull’app. MeteoSwiss è inoltre scaricabile qui (IOS) e qui (ANDROID).

Rega

Può capire durante un’escursione, per quanto ben pianificata, di trovarsi in situazioni di difficoltà e di dover chiedere aiuto. In Svizzera la Rega offre il servizio permanente di soccorso aereo e la sua App permette in modo rapido di contattare la centrale operativa in caso d’emergenza, trasmettendo al contempo i dati GPS della posizione. E’ una funzione fondamentale, perché in montagna è spesso difficile disporre di punti di riferimento sufficienti per una identificazione precisa della posizione. L’app è disponibile gratuitamente e offre funzioni aggiuntive per i sostenitori e le sostenitrici della Rega: – condividete la propria posizione con parenti e amici, che potranno sapere sempre dove sei durante un’escursione e, se necessario, contattare i soccorsi per te; – sorveglianza attiva delle tue attività, informando automaticamente fino a tre contatti di emergenza da te scelti se l’utente dell’app non è in grado di confermare la richiesta automatica sullo smartphone. Unico neo: per inviare gli allarmi e contattare la centrale operativa è necessaria la copertura di rete mobile. Qui troverete il sito ufficiale e tutte le informazioni sull’app. L’app Rega è inoltre scaricabile qui per iOS e ANDROID.

Uepaa!

L’app Uepaa! integra perfettamente le funzionalità dell’App ufficiale del soccorso aereo Rega. A differenza di quest’ultima, infatti, Uepaa! consente di inviare un alert di soccorso anche in assenza di rete mobile, grazie alla rete dei suoi utenti, interconnessi tra loro grazie alla medesima app. In caso di emergenza, Uepaa! prova quindi a contattare un altro utente in un raggio di circa 500 metri e, quando trovato, utilizza la sua rete mobile per contattare la centrale di salvataggio. Nella sua versione gratuita, l’app consente di: – inviare un allarme ovunque tu sia e di contattare la centrale di salvataggio; – informare i contatti d’emergenza in caso di pericolo; – localizzare la tua posizione attraverso il GPS. Sono inoltre disponibili, in abbonamento, alcune funzionalità premium. L’app Uepaa! è scaricabile qui (IOS) e qui (ANDROID).

E voi? Quali sono le tue app preferite per l’escursionismo e quali di queste consideri davvero essenziali? Se ti va, faccelo sapere lasciando un commento nel box sotto!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!