Hallwilersee-cover-desktop

Escursione lungo il Lago Hallwil e al Castello di Hallwyl

Condividilo su:

Hallwilersee-cover-mobile

Escursione lungo il Lago Hallwil e al Castello di Hallwyl

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Dopo qualche settimana di inattività e un po' fuori allenamento, decidiamo di ricominciamo le nostre lunghe passeggiate con un percorso facile e interamente in piano ma non per questo meno affascinante! L’area intorno al lago Hallwil, tra i cantoni di Lucerna e Argovia, è assolutamente affascinante e ricca di punti di interesse da non perdere ed è ideale per una piacevole passeggiata primaverile o estiva, quando è peraltro possibile usufruire dei molti lidi balneari lungo il sentiero. Lungo il percorso, assolutamente da non perdere è una visita al Castello di Hallwyl, un’antica residenza nobiliare oggi adibita a museo e visitabile da aprile a ottobre.

A noi piace... il Lago Hallwil!

Dopo qualche settimana d’inattività forzata e un po’ fuori forma, decidiamo di riprendere la nostre camminate del weekend optando per un percorso facile e quasi completamente in pianura. Visitiamo quindi l’area intorno al Lago Hallwil (Hallwilersee), nel cuore della Svizzera, tra i cantoni di Lucerna e Argovia. Questo lago offre ai visitatori paesaggi dal fascino romantico e molte opportunità di svago per coppie e famiglie. Circondato da un sentiero escursionistico ben tenuto che ne costeggia quasi integralmente la riva, sulle sue sponde troverete diversi lidi per la balneazione, attrazioni culturali e storiche di indiscusso fascino e una efficiente compagnia di navigazione che, per i più pigri, durante la primavera e l’estate consente di passare da una sponda all’altra senza alcuna fatica. Intorno al lago sorgono anche molte aree campeggio e un paio di hotel / resort, di cui uno con SPA, perfetti per chi decide di prolungare la propria permanenza qui, magari combinandola con una visita alla regione più a nord nel Canton Argovia o al lago di Baldegg, poco più a sud. Noi siamo stati al lago Hallwil durante un weekend di metà marzo, ma vi consigliamo di programmare la vostra visita a partire dal mese di aprile, quando le principali attrazioni culturali sono già aperte ai visitatori e la compagnia di navigazione del lago ha iniziato la stagione. Ad ogni modo, ecco a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla cittadina di Boniswil (per chi arriva in treno) o dal Castello di Hallwyl (per chi arriva in auto) e, seguendo il sentiero escursionistico lungo la costa del lago, raggiunge la stazione dei treni di Mosen, dove termina. Si tratta di un itinerario integralmente in piano di circa 14 km, percorribili in circa tre ore e mezzo a passo rilassato e con qualche breve pausa. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto l’itinerario e non avrete difficoltà a seguirlo. Lungo l’itinerario, inoltre, troverete diverse aree picnic, panchine per il relax e un paio di hotel-ristoranti con terrazza sul lago: il Seehotel & Restaurant Delphin e il Seerose Resort & Spa. Per il secondo, vista l’alta affluenza, vi suggeriamo di prenotare in anticipo.

Hallwilersee-profilo-altimetrico

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

Overview e mappa

Arrivo alla stazione di Boniswil

Raggiungiamo la stazione dei treni di Boniswil in una soleggiata e calda giornata di marzo. Da qui inizia il nostro percorso, che attraversa dapprima un’area residenziale e il centro della cittadina per poi immergersi nei campi coltivati e tra i canali che circondano la costa nord del lago di Hallwil.
Il sentiero è ben segnalato già a partire dalla stazione dei treni e non avrete difficoltà a seguirlo. Superata l’area urbana e i campi, vi imbatterete nei primi canali acquatici che caratterizzano questa sponda del lago, più simile ad una palude. Qui infatti il torrente Aabach lascia il lago, nel quale entra più a sud, a Mosen. L’Aabach, nel suo viaggio verso l’Aare, il Reno e infine il mare del nord, è la principale fonte di alimentazione dell’Hallwilersee, un lago che, come il vicino Baldeggsee, è oggi protetto e il cui stato di salute è attentamente monitorato dall’uomo. Negli anni ottanta, infatti, prevalentemente a causa dell’agricoltura intensiva intorno al lago e dell’utilizzo di fertilizzanti, il lago divenne deposito di un elevatissima percentuale di fosfati. L’accumulo dei fosfati nei laghi è purtroppo un problema ben noto e che può davvero compromettere la salute delle aree lacustri. Esso, infatti, produce dapprima la proliferazione delle alghe le quali, una volta morte, si depositano sul fondo e vi marciscono consumando tutto l’ossigeno disponibile e togliendo linfa vitale alle altre speci viventi. Per questo motivo, dal 1985 il lago viene rifornito artificialmente di ossigeno durante i mesi estivi. Questo, insieme alla riduzione dell’uso dei pesticidi e al controllo dell’agricoltura intensiva, ha consentito di ridurre sensibilmente il contenuto di fosfati dell’acqua da 250 mg/m³ nel 1975 a meno di 17 mg/m³ nel 2019, restituendo a questo magnifico specchio d’acqua un buono stato di salute e contribuendo a riequilibrare l’ecosistema.
Proseguendo lungo i canali, in pochi minuti raggiungiamo la principale attrazione storica di quest’area, il Castello di Hallwyl.

Il Castello di Hallwyl

Il Castello di Hallwyl è certamente il più famoso castello in Svizzera ancora oggi circondato da un fossato. Sorge su due piccole isole dell’Aabach, lungo la costa nord del lago di Hallwil. Aperto ai visitatori da molti anni, l’edificio storico è oggi parte del Museo di Argovia e accessibile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17 dietro pagamento di un ticket di CHF 14,00 / adulto. A questo link trovate maggiori informazioni.
Il Castello, che risale all’XI secolo, prende il nome dalla nobile famiglia Argoviana von Hallwyl, che lo ha abitato per molti secoli. La visita consente di scoprire l’interno dell’edificio, le sue torri e il cortine centrale. Le aree espositive, invece, raccontano la sua costruzione e la storia della famiglia Hallwyl. Da non perdere anche una visita al vicino mulino, ancora oggi in funzione, dall’altra parte della strada e vicino al parcheggio a pagamento. Dopo aver visitato il museo, vi suggeriamo una pausa nel cortile, dove vengono serviti pranzi leggeri, caffè e snacks.
Il Castello è normalmente chiuso durante i mesi invernali e aperto dal primo di aprile fino alla fine di ottobre. Sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni sulle visite guidate e sulle modalità di visita e accesso.

Dal Castello di Hallwyl al Seehotel & Restaurant Delphin

Tutto intorno al castello troverete diverse aree picnic – ideali per una breve pausa prima di proseguire – e delle toilettes pubbliche. Dal Castello di Hallwyl, il sentiero prosegue in piano verso sud, dapprima in mezzo a verdissimi prati e a seguire costeggiando la riva del lago. Ad appena un chilometro di cammino incontrerete la prima delle molte banchine che si gettano nelle acque del lago e dalle quali partono i traghetti dell’antica compagnia di navigazione del lago, con i suoi 125 anni di storia.
Qualche metro più avanti lungo il percorso incontrerete una palafitta che sembra quasi uscire da un film storico! Gli insediamenti su palafitte sulle sponde dei laghi alpini sono infatti importanti beni archeologici che dal 2011 sono patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel Seetal ci sono ben tre siti palafittici e questo è uno dei tre. Ovviamente i siti archeologici non sono visibili ai visitatori perché coperti da sedimenti o dall’acqua dei laghi e l’edificio attuale è una ricostruzione fedele all’originale di una vera e propria palafitta preistorica! Per i più curiosi, accanto ad essa troverete inoltre un cartello informativo (in tedesco).
Proseguendo lungo il sentiero, di tanto in tanto qualche scoiattolo viene a farci compagnia, probabilmente alla ricerca di un po’ di cibo. Proseguiamo tra eleganti rimesse per imbarcazioni e vigneti che crescono sul pendio alla nostra sinistra. Per chi ha voglia di fare un tuffo, magari durante l’estate, questo tratto di percorso è ricco di vie di ingresso in acqua e piccoli lidi balneari. Proseguiamo ancora dritto per 3 km fino a raggiungere il Seehotel & Restaurant Delphin. E’ il primo dei due ristoranti dove è possibile mangiare qualcosa e pranzo o per uno spuntino pomeridiano. Noi, ad ogni modo, abbiamo portato il nostro pranzo con noi, quindi decidiamo di occupare una panchina un po’ più isolata per la consueta piccola paura ristoratrice.

Dal Seehotel & Restaurant Delphin a Mosen

Dal Seerose Resort & Spa a Mosen Dal Seehotel & Restaurant Delphin, il sentiero continua a costeggiare il lago dapprima attraversando un piccolo parco e area attrezzata. Qui si trova anche la stazione di pompaggio dell’ossigeno nel lago che, come abbiamo detto sopra, serve a ridurre i fosfati e preservare l’ecosistema. Un pannello informativo (in tedesco) ne spiega il funzionamento. Da qui, ancora 1,5 km di cammino e raggiungiamo il Seerose Resort & Spa. Si tratta di un hotel con Spa piuttosto elegante e chic. Offre pranzi e bevande sia nel ristorante interno che nella terrazza sul lago, all’aperto. Entrambi comunque ci sono sembrati piuttosto formali, motivo per il quale abbiamo deciso di non fermarci. Ma visto che l’offerta gastronomica ci è sembrata piuttosto invitante, probabilmente torneremo a far visita a questo elegante luogo per un weekend di benessere o per un pranzo della domenica. Certamente non durante un’escursione, però!
Proseguendo verso sud, un paio di chilometri dopo il Seerose Resort & Spa il sentiero comincia ad allontanarsi dalla riva del lago. Questo tratto di costa, infatti, caratterizzata da paludi, è un’aria protetta perché scelta come luogo di riproduzione per molte specie animali e volatili. E’ quindi molto importante seguire il sentiero segnato e non allontanarsene, per non disturbare o compromettere la fauna che popola questo luogo.
Poco più avanti, decidiamo di fare una piccola deviazione dal percorso per raggiungere il lido Aescher Badi e il suo snack bar che, però, è ancora chiuso. In fondo è soltanto Marzo, ma il posto è davvero carino e vi consigliamo di fare una piccola visita qui. Nei dintorni peraltro, vicino alla strada, troverete qualche piccolo negozietto self-service di fattoria dove acquistare prodotti freschi, conserve e miele.
Dall’Aescher Badi mancano appena tre chilometri per raggiungere la nostra destinazione. Questo ultimo tratto è probabilmente il meno interessante del percorso perché siamo oramai abbastanza distanti dal lago e il paesaggio intorno è piatto e monotono. A Moser, il sentiero attraversa un camping dove un piccolo bar ci permette di acquistare un gelato e bere un caffè. Subito alle sue spalle, la stazione dei treni di Moser ci permette di ritornare a casa.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico. Dalla stazione di Lucerna, il treno “S9” conduce a Boniswil, sulla costa nord del lago, in circa un’ora. Ai viaggiatori provenienti da Lugano suggeriamo di raggiungere Lucerna e proseguire sul percorso sopra indicato. Da Zurigo, sarà invece necessario dirigersi dapprima verso Lenzburg e qui cambiare treno e proseguire per Boniswil. Infine, un po’ più lungo è il viaggio da Basilea e Berna, che richiederà invece un paio di cambi e circa un’ora e un quarto di percorrenza. I biglietti e le opzioni di viaggio sono consultabili attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è facilmente raggiungibile anche in auto. In questo caso, vi suggeriamo di raggiungere direttamente il Castello di Hallwyl e di iniziare da lì il vostro percorso. Tuttavia, vi segnaliamo che trattandosi di un percorso lineare, per il rientro dovrete comunque prendere un treno da Mosen e ritornare a Boniswil, per tornare al Castello e alla vostra auto. Il Castello di Hallwyl è raggiungibile tramite la A2 da Lucerna e Lugano, la A1 da Berna e Zurigo e la A3 da Basilea e proseguendo poi su strade secondarie nella pianura che circonda il lago. La durata del viaggio in auto è di 45 minuti circa da Zurigo e Lucerna, di un’ora circa da Berna e Basilea e di due ore e quaranta da Lugano. Un parcheggio a pagamento di 180 posti auto è disponibile nelle immediate vicinanze del castello.

Suggerimenti

1

Nel cortile del Castello di Hallwyl un piccolo bistrot offre cibi e bevande in uno scenario affascinante. Tuttavia anche per accedere all’atrio e al bistrot è necessario un biglietto di ingresso, acquistabile in biglietteria al costo di CHF 3,00 / adulto.

2

Nel Castello vengono peraltro spesso organizzati eventi e manifestazioni di interesse storico e culturale. Da Aprile a Settembre il calendario è davvero fitto! A questo link potete trovare tutti gli eventi in programma!

3

La Compagnia di navigazione del lago di Hallwil ha una lunga storia di oltre 125 anni. Perché quindi non combinare la propria visita con una breve traversata del lago? Inoltre, alla biglietteria del Castello di Hallwyl è possibile acquistare un biglietto combinato per la visita al Castello e un tour in battello al costo di CHF 28.00 / adulto.

4

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!