Bern-Zibelemaerit-cover-desktop

Zibelemärit, il tradizionale mercato delle cipolle di Berna

Condividilo su:

Bern-Zibelemaerit-cover-mobile

Zibelemärit, il tradizionale mercato delle cipolle di Berna

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Capitale federale della Svizzera e porta di accesso delle Alpi, Berna stupisce il visitatore per l’atmosfera rilassata e l’ampia offerta culturale e ricreativa. Durante tutto l’anno, la città ospita moltissimi eventi, come il terzo più grande carnevale del paese e un magico mercato di Natale. In questo articolo, però, vogliamo raccontarvi il Zibelemärit, un tradizionale mercato delle cipolle che colora e anima la città tutti gli anni il quarto lunedì di Novembre.

A noi piace... il Zibelemärit!

Capitale federale della Svizzera e porta di accesso delle Alpi, Berna sa decisamente stupire chi la visita per la prima volta. La città offre un’atmosfera rilassata e glamour: gli stretti vicoli medievali invitano a piacevoli passeggiate, i bar all’aperto offrono un piacevole ristoro dopo una lunga camminata o un fresco aperitivo pomeridiano e le numerose botteghe artigiane del centro storico offrono prodotti originali e di buona qualità. Ma Berna è anche la sede di moltissimi eventi culturali e ricreativi, che durante tutto l’anno colorano e rendono vivace la città. Noi abbiamo deciso di andare alla scoperta di uno di questi eventi davvero particolari: il mercato delle cipolle Zibelemärit, uno strano connubio tra un tradizionale mercato contadino e una festa popolare che, come spesso accade in Svizzera, diventa la scusa per passare qualche ora spensierata in compagnia con amici e familiari. Ecco quindi per voi in questo articolo tutte le informazioni di cui avrete bisogno per pianificare la vostra visita!

La nostra visita

Dove dormire e mangiare a Berna

Abbiamo scelto il Goldener Schlüssel, un piccolo hotel nel centro della città, a pochi passi dalla famosa torre dell’orologio. Si tratta di uno dei più antichi hotel di Berna, completamente rinnovato nel 2008. Dispone di un personale cortese e di camere pulite, ma decisamente piccole. Tuttavia la posizione in centro e il ristorante di cui dispone ne fanno una buona scelta per un weekend in città. E’ ancora presto per il check-in, ma decidiamo di passare ugualmente in reception per lasciare i bagagli e ritirare i nostri Bern Tickets. Tutti coloro che alloggiano presso gli alberghi cittadini, infatti, ricevono una tessera che consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici del centro città. Sono inoltre incluse la famosa funicolare Gurten, la funicolare Marzilibahn e l’ascensore per la terrazza del Münster (la cattedrale cittadina). Tutte le informazioni sono disponibili qui. Espletate così le formalità di rito in hotel, siamo pronti per la nostra escursione urbana!

Booking.com

La storia del Zibelemärit

Sebbene lo Zibelemärit abbia certamente una lunga tradizione storica, le sue origini nel tempo non sono affatto chiare e diverse sono le teorie sulla sua nascita. Una delle più recenti, data l’origine di questo particolare mercato negli anni ’50 dell’Ottocento, quando le mogli dei contadini di Murten iniziarono a recarsi a Berna nel giorno di San Martino per vendere i loro prodotti. Tuttavia, una delle leggende più note e popolari tra i cittadini di Berna sostiene che lo Zibelemärit sia una festa molto più antica e che risalga addirittura al XV secolo, quando i bernesi concessero alle persone della vicina Friburgo il diritto di vendere cipolle in città come ricompensa per il loro aiuto dopo il terribile incendio di Berna del 1405. Qualunque sia la verità, oggi il Zibelemärit è certamente uno degli eventi più caratteristici della capitale federale!

Quando e dove

Lo Zibelemärit si svolge tradizionalmente ogni anno il quarto lunedì di novembre, quindi nel 2023 avrà luogo il 27 novembre. Da sempre questo mercato rappresenta per la popolazione uno spartiacque tra l’autunno e il periodo natalizio – con i suoi mercatini e le luci colorate già in vista – nonché l’ultima occasione per fare festa prima dell’arrivo dell’inverno. Gli stand di vendita occupano un’area piuttosto vasta del centro storico, compresa tra la Münstergasse, la Waisenhausplatz, la Münsterplatz e la Bundesplatz. Quest’ultima è il cuore pulsante dell’evento. E sebbene il mercato inizi ufficialmente alle 6:00 del mattino e termini alle 18:00 della sera, ogni anno i cittadini di Berna si svegliano prestissimo e iniziano i loro acquisti già a partire dalle 4, per essere sicuri di avere la migliore scelta dei prodotti e per assaporare al meglio l’atmosfera dell’evento prima che la città si riempia di visitatori e turisti.
Per raggiungere la città durante questo speciale evento, il nostro consiglio è come sempre di utilizzare i mezzi pubblici. Sebbene la città sia infatti facilmente raggiungibile anche in auto, il centro storico ha molte aree a traffico limitato e per poter girare liberamente la città sarete comunque costretti a lasciare l’auto in uno dei tanti parcheggi a pagamento.

Cosa aspettarsi

Sebbene il Zibelemärit sia un tradizionale mercato, esso è per la città anche un vero e proprio evento nonchè una festa popolare, perfetta occasione per festeggiare con amici e familiari. Ecco perché è così amato e apprezzato dai Bernesi! Qui la cipolla è ovviamente la protagonista assoluta: più di 200 bancarelle presentano ogni anno tonnellate di cipolle sotto forma di trecce di ogni dimensione, ghirlande decorate con fiori secchi, pupazzetti e altre creazioni davvero originali che i visitatori possono ammirare, fotografare ed acquistare. Ma la cipolla non è solo protagonista assoluta delle vendite, ma anche ingrediente principale delle pietanze vendute durante questa insolita giornata autunnale: torte di cipolle di ogni dimensione, zuppa di cipolle o salsicce arrostite con cipolle sono solo alcuni dei piatti proposti dagli stand e dai ristoranti del centro storico. Per i più freddolosi, non manca ovviamente il vin brulé, che si abbina perfettamente al sapore intenso della cipolla. Infine, per i più piccoli e come per ogni festa che si rispetti non possono mancare le tradizionali leccornie delle fiere: mandorle tostate, magenbrot (qualcosa di simile al pan di zenzero) e zucchero filato. Insomma, tutto ciò che serve per una carica di energia per preparsi alla battaglia di coriandoli – a cui partecipano soprattutto i bambini – e che chiude ufficialmente il mercato alle quattro del pomeriggio.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Colmar è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Colmar è raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. La città dispone di molte opzioni di parcheggio a pagamento. A questo link trovate informazioni sui parcheggi con una comoda mappa e informazioni sulle tariffe applicate.

Booking.com
Booking.com
Booking.com

Suggerimenti

1

Vi abbiamo incuriosito? Per vivere questo evento al meglio, il nostro consiglio è di recarsi a Berna con un giorno in anticipo e di pernottare in città, in modo da poter godere del mercato già alla mattina presto, prima della calca. Se volete saperne di più su questa affascinante città, qui trovate i nostri consigli su cosa assolutamente non dovreste perdere durante la vostra visita.

2

L’acqua, a Berna, scorre un po’ ovunque. Sono oltre 100 le fontane pubbliche in città e da tutte sgorga acqua fresca, potabile e accessibile gratuitamente a tutti. Portate quindi con voi una borraccia! In più ciascuna di esse ha un suo proprio fascino. Non riuscirete a smettere di fotografarle e osservarne i colori e le strane figure che vi sono rappresentate!

3

State pianificando una visita a Berna o al Zibelemärit e avete domande o dubbi? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile.

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!