La Via Svizzera - Weg der Schweiz in tedesco - è un sentiero escursionistico che corre lungo il braccio più meridionale del Lago di Lucerna, da Seelisberg a Brunnen. Il sentiero offre magnifiche viste panoramiche ed è per gran parte di facile percorrenza. Inoltre, se avrete voglia di completare il giro del lago, potrete pianificare la vostra escursione combinandola con il più noto “Vierwaldstätterweg”, il sentiero che corre lungo la parte nord del Lago dei Quattro Cantoni, partendo da Brunnen e raggiungendo il Rütli passando per Lucerna. In questo articolo, vi raccontiamo il nostro itinerario da Seelisberg a Flüelen e vi diamo qualche consiglio utile!
A noi piace … la Via Svizzera!
La Via Svizzera – Weg der Schweiz, in tedesco – è un sentiero escursionistico che corre lungo il braccio più meridionale del Lago di Lucerna, da Seelisberg a Brunnen. Realizzato agli inizi degli anni ’90 per celebrare il settecentesimo anniversario della Confederazione, il sentiero panoramico nasce con l’intenzione di celebrare e raccontare la storia della confederazione, attraversando alcuni dei più famosi e amati luoghi storici della zona, come il prato del Grütli (o Rütli) e la leggendaria Cappella di Tell. Lungo circa 35 km, il percorso è normalmente diviso in 4 tappe. Si presta quindi perfettamente sia a una escursione di più giorni sia a singole tappe giornaliere. Il sentiero è assolutamente affascinante ed in gran parte di facile percorrenza. Offre, inoltre, magnifiche viste sul lago e sulle montagne che lo circondano e alterna percorsi costieri a tratti in montagna o lungo rigogliosi prati. Per chi ha più giorni a disposizione o per chi semplicemente vuole completare il giro dell’intero lago, è possibile proseguire l’escursione lungo il Vierwaldstätterweg, il sentiero che corre lungo la parte nord del Lago dei Quattro Cantoni, partendo da Brunnen e raggiungendo il Grütli.
Noi abbiamo percorso parte di entrambi i sentieri durante escursioni giornaliere e in questo articolo, vi raccontiamo il nostro itinerario lungo la Via Svizzera da Seelisberg a Flüelen.
Overview e mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla cittadina di Seelisberg, nella parte meridionale del Lago dei Quattro Cantoni, e seguendo la costa a diverse altitudini raggiunge Flüelen, dove termina. Durante l’itinerario, potrete godere di una splendida vista sul lago e andare alla scoperta delle piccole ma pittoresche cittadine di Seelisberg e Bauen. L’itinerario complessivo di circa 16 km è percorribile in poco meno di cinque ore a passo rilassato. E’ un percorso di media difficoltà per via della sua lunghezza, ma superati i primi 6 km è per lo più pianeggiante o con lievi pendenze. Lungo l’itinerario troverete un paio di opzioni di ristorazione a Bauen e Isleten.
- Central
- Autunno, Estate, Primavera
- Media
- 4:45 h
- 15.6 Km
- 435 m
- Central
- Autunno, Estate, Primavera
- Media
- 4:45 h
- 15.6 Km
- 435 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Percorso escursionistico
Arrivo a Seelisberg
La nostra escursione inizia dalla fermata del bus “Salisberg, Dorf”, che raggiungiamo con il bus postale. La giornata è soleggiata e, come sempre, prima di iniziare il nostro cammino decidiamo di prendere un caffè sulla terrazza di un piccolo hotel di montagna, l’Hotel-Ristorante Montana. Qui ci fermiamo pochi minuti e siamo pronti ad iniziare il nostro cammino. Il primo tratto di percorso si snoda per circa 1,5 km lungo la strada carrabile e conduce ad una terrazza panoramica sul lago. Da qui la vista è davvero meravigliosa e spazia sull’intero braccio meridionale del lago! In più, il Grütli è proprio sotto di voi! Il Grütli (Rütli in tedesco) è considerato il luogo di fondazione della Svizzera. Su questo prato, i rappresentanti dei cantoni originari avrebbero firmato nel 1291 un patto per lottare uniti contro i tentativi di occupazione straniera nelle loro valli. Vi suggeriamo di fermarvi qualche minuto e poi proseguire lungo il sentiero. A circa 1,5 km dal punto di partenza, il sentiero lascia finalmente l’asfalto e si immerge in un fitto bosco ben tenuto. Di tanto in tanto, anche qui vi ritroverete al bordo del massiccio montuoso e avrete ancora una volta accesso alla vista panoramica sul Lago dei Quattro Cantoni. Uscirete dal bosco dopo circa un chilometro e, da qui, non potrete fare a meno di sorprendervi per la meraviglia intorno a voi: un piccolo lago azzurro in mezzo a verdi pascoli e una funivia che va su ripida fino all’Alp Weid. Per oggi, però, la nostra meta è un’altra! Magari sarà per la prossima volta!
Verso Bauen
Proseguiamo lungo il sentiero tra prati e valli per circa 2.5 km. Di tanto in tanto, incontriamo qualche elegante casa signorile e un paio di antiche baite in legno. Questo tratto di sentiero, che si sviluppa interamente su sterrato o su erba, è in lieve pendenza fino all’area del Wyssig, oltre il quale inizia una scalinata di oltre 900 gradini in pietra che scende ripida verso Bauen. Questo piccolo villaggio di pescatori e agricoltori sorge proprio sulle rive del lago, circondato da un paesaggio da fiaba. Adorerete fare due passi in questo piccolo centro. Il nostro consiglio è di fermarvi per il pranzo in uno dei ristoranti del posto, che offrono ottimo cibo, per lo più pescato fresco di lago. Noi abbiamo provato il ristorante Fischli…am See, davvero carino e con cibo fresco e ben cucinato. E’ spesso chiuso fuori dalla stagione estiva, quindi controllate prima! Dopo pranzo, riprendiamo il nostro cammino verso la prossima tappa: la zona di Isleten. Dopo Bauen, il sentiero segue la costa e sfrutta alcune antiche gallerie stradali oggi interamente dedicate agli escursionisti e arricchite con piccole esposizioni d’arte e murales. Soltanto l’ultimo tratto – circa 400 metri – è chiuso ai camminatori per via dell’alto rischio di caduta massi. Gli escursionisti vengono quindi deviati lungo la nuova galleria stradale. Qui, sebbene ci sia un marciapiede, prestate comunque la dovuta cautela alle auto in transito.
Isleten è poco più che un agglomerato di case, ma durante l’estate la zona si anima parecchio perché dispone di facili accessi al lago ed è particolarmente apprezzata dagli appassionati di sport acquatici che qui trovano spesso il vento giusto!
Da Isleten a Flüelen
Da Isleten, Flüelen dista ancora circa 7 chilometri. Tuttavia, da questo punto l’escursione si trasforma più in una piacevole passeggiata in pianura e segue la costa del lago. Questo è probabilmente il tratto più noioso dell’escursione, almeno fino all’accesso all’area del delta del fiume Reuss. Quella che oggi è un’area naturale protetta, ha una storia lunga e travagliata, fatta di disastri naturali, ricostruzioni e tentativi di domare la natura selvaggia del fiume. Oggi l’area è una riserva naturale per la flora e la fauna, nonché una zona completamente votata all’escursionismo e alla vita da spiaggia e al relax durante l’estate. Il nostro consiglio è di esplorarla a piedi, approfittando delle molte aree ricreative e picnic della zona.
Da qui, Flüelen si raggiunge in pochi minuti. Per ritornare a casa, potrete quindi prendere il treno o, in alternativa, un più panoramico battello.
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Seelisberg – è raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – Seelisberg – è raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. A Seelisberg, un piccolo parcheggio a pagamento è disponibile nel cuore del paese. A questo link (in tedesco) trovate tutte le informazioni sui parcheggi e sulle relative tariffe.
Suggerimenti
1
Piccola curiosità: la Via Svizzera è simbolicamente suddivisa in 26 sezioni – una per ogni cantone – e il loro ordine è determinato dall’ingresso dei Cantoni nella Confederazione. Anche la lunghezza delle sezioni non è stata stabilita a caso, ma si basa sulla popolazione del cantone nel 1991: ad ogni persona vennero simbolicamente assegnati 5 millimetri di percorso!
2
Se il percorso proposto è troppo lungo per voi, potrete decidere di arrivare fino ad Isleten e da là tornare a casa prendendo l’autopostale per Isenthal e Altdorf.
3
Il delta del fiume Reuss come oggi lo conosciamo è frutto dei diversi tentativi fatti dall’uomo per addomesticare la natura selvaggia del fiume. Sebbene oggi le piccole isole di sabbia possano ricordare un paesaggio quasi caraibico, questo parco naturale ha davvero una storia molto interessante. Se volete saperne di più, trovate tutta la storia a questo link.
4
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.