4-seen-wanderung-cover-desktop

Via Alpina, sentiero dei 4 laghi a Engelberg

Condividilo su:

4-seen-wanderung-cover-mobile

Via Alpina, sentiero dei 4 laghi a Engelberg

Condividilo su:

La Via Alpina è un famoso itinerario escursionistico di quasi 400 chilometri che attraversa ben 14 passi e sette cantoni svizzeri offrendo un interessante e variegato spaccato del paesaggio e della cultura di questa meravigliosa area montana. In questo articolo vi parliamo dell’escursione dei 4 laghi (in tedesco, 4-Seen-Wanderung), una porzione della Via Alpina che parte dal Trübsee – nei pressi di Engelberg, nella Svizzera Centrale – e raggiunge il comprensorio escursionistico e sciistico di Melchsee-Frutt e vi diamo qualche consiglio utile per la vostra escursione.

A noi piace... il sentiero dei 4 laghi!

L’escursione dei quattro laghi (in tedesco, 4-Seen-Wanderung) è una meravigliosa escursione di alta quota che offre splendide viste sulle montagne della Svizzera Centrale e attraversa ben 4 laghi e valli. Si tratta di una piccola porzione della famosa “Via Alpina”, un itinerario escursionistico di quasi 400 chilometri che attraversa ben 14 passi e sette cantoni svizzeri offrendo un interessante e variegato spaccato del paesaggio e della cultura di questa meravigliosa zona. L’itinerario è di media difficoltà ma anche piuttosto versatile: ci sono diversi impianti di risalita che consentono di tagliare i tratti con maggiore pendenza e diverse opzioni di ristorazione lungo il cammino per una rigenerante pausa-merenda. È quindi perfetto per una escursione estiva o di fine estate. In questo articolo, quindi vi raccontiamo il nostro itinerario e vi diamo qualche consiglio utile!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dal Trübsee, tappa intermedia della funivia che conduce sul Titlis. Si tratta di una escursione di media difficoltà con una discreta pendenza, ma che è davvero molto versatile perché tutti i principali tratti in ascesa o discesa sono facilmente evitabili attraverso le seggiovie, cosa che rende l’itinerario molto più facile e godibile anche per chi è meno in forma. L’itinerario complessivo è di circa 15 km, percorribili in poco meno di cinque ore. In alternativa, è possibile raggiungere lo Jochpass a bordo della seggiovia che parte dal Trübsee e da lì iniziare la vostra escursione. In questo modo, l’itinerario complessivo è di meno di 12 km e richiederà circa tre ore e mezzo di cammino. Durante il cammino potrete godere di una splendida vista sul ghiacciaio del Titlis, sulle montagne della zona e su 4 fantastici laghi alpini, ciascuno con le proprie caratteristiche e un peculiare colore delle acque. Troverete inoltre diverse opzioni di ristorazione nei ristoranti di montagna, diverse aree picnic con grill per una sosta e un paio di caseifici dove acquistare formaggi, yogurt e frullati.

4-seen-wanderung-profile

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

Overview e mappa

Dal Trübsee all’Engstlensee

Da Engelberg, prendiamo la Titlisbahn fino alla fermata intermedia del Trübsee, il primo dei quattro laghi che incontreremo lungo questo itinerario. Questo piccolo lago alpino è assolutamente affascinante – a nostro parere uno dei più belli della Svizzera Centrale – e offre moltissime opzioni di intrattenimento per adulti e bambini. È persino possibile noleggiare una piccola barca a remi e fare un giro sulle sue acque! Da qui, si può scegliere di proseguire verso lo Jochpass seguendo il sentiero alpino che parte dalle rive del lago o, in alternativa, usufruire della seggiovia che conduce in cima in pochi minuti. Questo primo tratto di escursione si sviluppa per circa 3 km con una ascesa di circa 440 metri. Impiegherete circa un’ora e mezza per raggiungere lo Jochpass. Si tratta di un tratto di sentiero impegnativo ma non difficile, anche se come sempre nei sentieri di montagna è richiesta prudenza ed è essenziale indossare buone scarpe e consigliabile portare con sé dei bastoni da trekking per una maggiore stabilità.
Una volta raggiunto il passo, avrete accesso ad una magnifica vista sul Titlis e sulle altre montagne circostanti e, una volta iniziata la discesa lungo il versante opposto a quello di arrivo, potrete ammirare la vista dall’alto dell’Engstlensee, il secondo dei 4 laghi lungo il percorso.
Dal passo, la discesa prosegue su un sentiero di montagna ben segnato e facilmente riconoscibile. Il dislivello è di circa 400 metri e per raggiungere la riva del lago dovrete camminare per circa 2.5 km.

Dall’Engstlensee a Tannalp

L’Engstlensee ha un meraviglioso colore blu-turchese ed è davvero fotogenico. Nella parte ovest del lago è possibile anche trovare piccoli angoli di verde dove fare un picnic o stendere un telo per riposare o prendere il sole. In alternativa, sempre nei pressi della riva ovest del lago si trova un piccolo ristorante di montagna – la Rossboden Hütte – che offre buon cibo locale, bevande e servizi igienici. Per noi è un appuntamento fisso per il pranzo ogni volta che decidiamo di fare questo itinerario! Per chi volesse pernottare in zona ed esplorare il lago nel pomeriggio – quando la calca di turisti lascia il posto alla più assoluta tranquillità – a pochi passi dalla Hütte si trova l’ Hotel Engstlenalp, una pensione di montagne che offre diverse tipologie di camere e un’esperienza di vero relax: niente tv, radio o internet (fatta eccezione per la rete mobile del tuo cellulare). Dall’Hotel Engstlenalp il sentiero prosegue in piano per poco più di 800 metri, dopo i quali comincia una lieve salita di circa 1.8 km, 150 metri di dislivello. Alcuni tratti di sentiero sono piuttosto stretti ma mai troppo esposti o pericolosi. La prossima valle, Tannalp è appena dietro la montagna: lo capirete perché comincerete a vedere in lontananza delle piccole case di legno e una piccola chiesa bianca, la Tannalpkapelle. La zona di Tannalp è decisamente molto frequentata da escursionisti occasionali e famiglie, perché facilmente raggiungibile da Melchsee-Frutt. Qui a Tannalp, comunque, troverete una Berggasthaus – pensione e ristorante di montagna – dove fare uno spuntino o prendere un caffè. Inoltre, noi vi suggeriamo di non mancare una visita al vicino caseificio (Käserei Tannalp), uno dei pochi caseifici alpini a oltre 1.900 m. di altitudine che utilizza metodi tradizionali per produrre prodotti freschi come formaggio di montagna, Sbrinz, burro e yogurt. Se venite qui durante l’estate, troverete il caseificio aperto ai visitatori e sarà possibile acquistare in loco tutti i loro prodotti. Noi abbiamo preso dello Sbrinz e bevuto un freschissimo frappè alla fragola! Davvero gustoso!

Da Tannalp a Melchsee-Frutt

Dopo una breve sosta a Tannalp, ripartiamo verso Melchsee-Frutt. Abbiamo scelto di percorrere il sentiero sul lato sinistro del Tannensee, meno frequentato e non percorso dal Frutt-Zug, un trenino turistico che fa la spola da Melchsee-Frutt a Tannalp durante i mesi estivi. Così, percorsi i 600 metri di strada asfaltata che conducono al Tannensee, una volta arrivati al bivio prendiamo la strada verso la riva sinistra. Si tratta di un tratto di percorso in piano di circa 1,5 km che però ci ha regalato alcune delle foto più belle dell’intera giornata! Ci era già capitato durante l’ultima escursione autunnale in zona – ne abbiamo parlato in questo articolo. Evidentemente questo lago ha davvero qualcosa di speciale! Raggiunta la diga, questa volta optiamo per attraversarla a piedi e tornare sulla sponda destra del lago. Da questo punto parte un sentiero di circa 2 km con destinazione il Melchsee, ultimo lago del percorso. Questo tratto di escursione si sviluppa lungo pascoli ai margini della parete rocciosa della montagna. Vi capiterà di incontrare molte mucche lungo l’itinerario, alcune delle quali comodamente sedute nel bel mezzo del sentiero. Se necessario, vi basterà aggirarle: sono abituate all’uomo e normalmente non sono un pericolo. Ma se avete dubbi e, soprattutto, se avete un cane con voi, leggete il nostro articolo sull’ escursionismo sicuro! Alla fine del sentiero, raggiunte le rive del Melchsee, troverete una grande area barbecue e un piccolo chiosco per cibi e bibite. Proprio di fronte c’è anche una capanna con servizi igienici. Se avete del tempo libero, vi consigliamo di percorrere i 400 metri che vi separano dalla fotogenica Fruttkapelle, una piccola chiesa di montagna che sorge su una penisola lungo le rive del lago. Davvero adorabile. Se invece non avete tempo a sufficienza, da qui potrete prendere il Panoramalift, un ascensore panoramico che vi porterà dalle rive del lago fino al villaggio di Melchsee-Frutt – poco più in alto – dove potrete riprendere la funivia e tornare a valle, a Stockalp.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – il Trübsee – è raggiungibile con i mezzi pubblici e a seguire con una corsa in funivia. La stazione a valle della cabinovia per il Trübsee – stazione intermedia della Titlis Bahn – si trova a Engelberg – qui – ed è facilmente raggiungibile in treno passando da Lucerna. Una volta raggiunta Engelberg, è possibile prendere l’autobus gratuito che collega la stazione dei treni con la fermata della “Titlisbahn”. A questo link è possibile controllare in anticipo gli orari di operatività. In alternativa, dalla stazione dei treni di Engelberg la Titlisbahn è raggiungibile anche a piedi con una camminata di circa 10 minuti. Le informazioni sui ticket per la funivia sono disponibili a questo link. I biglietti dei treni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’App FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – il Trübsee – è raggiungibile in auto e a seguire con una corsa in funivia. La stazione a valle della cabinovia per il Trübsee – stazione intermedia della Titlis Bahn – si trova a Engelberg – qui – ed è facilmente raggiungibile anche in auto. Per arrivarci, seguite la A2 e prendete l’uscita Stans Süd prima di proseguire lungo la strada per Engelberg. Potrete parcheggiare l’auto nel grande parcheggio situato a ridosso della stazione a valle del Titlis. Il parcheggio ha un costo di CHF 5 al giorno in estate e di CHF 10 al giorno in inverno. Trattandosi di un percorso lineare che termina a Melchsee-Frutt, vi suggeriamo di verificare in anticipo le opzioni del trasporto pubblico da Stockalp per ritornare ad Engelberg e riprendere la vostra auto.

Suggerimenti

1

Se volete rendere il percorso più facile, potete tagliare tutto o parte del percorso di ritorno da Tannalp verso Melchsee-Frutt usufruendo del Frutt-Zug, il trenino turistico che durante l’estate fa la spola tra Melchsee-Frutt e Tannalp.

2

Questo percorso può essere fatto anche in senso inverso, partendo da Melchsee-Frutt e raggiungendo il Trübsee. In questo caso, potrete fare l’itinerario per intero o ridurne la durata o l’effort usufruendo dei diversi impianti di risalita o mezzi di trasporto della zona: il Fruttzug, la seggiovia tra l’Engstlensee e lo Jochpass e quella tra lo Jochpass e il Trübsee. A voi la scelta!

3

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!