Logo-PerSpa-PC

Un giorno a Rapperswil-Jona e Ufenau, sul lago di Zurigo

Condividilo su:

Rapperswil-Ufenau-cover-mobile

Un giorno a Rapperswil-Jona e Ufenau, sul lago di Zurigo

Condividilo su:

Disponibile anche in:

La città delle rose di Rapperswil-Jona è una affascinante cittadina del Canton San Gallo, sul lago di Zurigo. Con il suo antico centro storico, le verdi isole sul lago e un particolarissimo ponte pedonale in legno, la città e la regione intorno offrono moltissime opportunità di svago e tanti luoghi da scoprire, sia in estate che in inverno. L’area è, peraltro, perfetta per un weekend primaverile o estivo, quando il clima è mite, il lago è pienamente godibile e il famoso giardino delle rose è nel pieno della fioritura. Noi siamo stati qui in una luminosa giornata di aprile e in questo articolo vi raccontiamo la nostra visita e vi indichiamo qualche consiglio utile per la vostra permanenza.

Rapperswil

Ufenau

A noi piace... Rapperswil!

Rapperswil è un’antica cittadina medievale del Canton San Gallo, sul lago di Zurigo. La località è generalmente nota come “Rapperswil-Jona” da quando, nel 2007, le due città vicine di Rapperswil e Jona, appunto, sono state amministrativamente fuse in una unica entità. Ad ogni modo, la maggior parte dei visitatori che si spingono fin qui concentra le proprie attenzioni e il proprio tempo sulla piccola Rapperswil, una cittadina con un cuore antico e un interessante centro storico medievale. Tutta l’area intorno alla città, peraltro, offre molte opzioni per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta sia durante l’estate che in inverno. Noi siamo stati qui la scorsa primavera, con lo scopo di conoscere l’area visitando la città e la piccola isola di Ufenau, che sorge nel lago di Zurigo proprio di fronte il centro abitato ed è facilmente raggiungibile con un battello. In questo articolo, quindi, vi raccontiamo la nostra giornata qui e vi indichiamo qualche consiglio utile per la vostra permanenza.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Stazione ferroviaria di Rapperswil

arrivare-treno

Rapperswil è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città della Svizzera. Da Lucerna, un treno diretto a San Gallo vi porterà a Rapperswil in circa un’ora e venti minuti. Anche Zurigo è ovviamente servita da treni diretti e frequenti, che raggiungono la città in circa 40 minuti. I viaggiatori provenienti da Berna, Basilea e Ginevra, invece, dovranno cambiare treno a Zurigo. Infine, da Lugano il viaggio richiede circa 2 ore, con un cambio ad Arth-Goldau. In città, la stazione ferroviaria di Rapperswil si trova sulla sponda del lago, a pochi passi dal centro storico che è facilmente raggiungibile in appena 5 minuti di cammino.
E’ possibile consultare le opzioni di acquisto e acquistare i biglietti attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.

Arrivare in auto

Stazione ferroviaria di Rapperswil

arrivare-auto
Rapperswil è ovviamente raggiungibile anche in auto attraverso l’autostrada A3 che collega Zurigo a Coira e che pertanto dovrete raggiungere dalla vostra destinazione di partenza. Per tutelare la qualità di vita dei cittadini, Rapperswil ha deciso da tempo di chiudere il proprio centro storico alle auto e di puntare sui trasporti pubblici. Al vostro arrivo in città, pertanto, dovrete lasciare l’auto usufruendo di una delle molte opzioni di parcheggio disponibili nell’area della stazione degli autobus e dei treni. A questo link (in tedesco) puoi trovare tutte le informazioni sui parcheggi cittadini e i relativi costi.

Il centro storico della città

Raggiungiamo Rapperswil in una soleggiata domenica di metà aprile. Come sempre, per arrivare qui scegliamo i mezzi pubblici e, in particolare, un treno diretto che da Lucerna ci porta in città in circa un’ora e mezzo. Il viaggio in treno, a dire il vero, è di per sé un’esperienza che vale la pena provare, sia per via della bellezza dell’area intorno al lago di Zurigo sia per il particolare percorso che la linea ferroviaria segue che, ad un certo punto, attraversa il lago su uno stretto argine. All’arrivo, ci accoglie una città viva e dinamica – malgrado sia domenica mattina – e un pacifico lungolago. Passeggiare qui è davvero piacevole! Così decidiamo di iniziare proprio da qui, dal lago, il nostro itinerario nel centro storico. Vi suggeriamo di fare lo stesso e di non perdere l’opportunità di visitare il cuore della città e di passeggiare tra le sue affascinanti viuzze. Nello stesso tempo, però, vi suggeriamo di includere nel vostro itinerario queste immancabili attrazioni:

Schloss Rapperswil: il castello cittadino è decisamente affascinante e non potrete fare a meno di notarlo, visto che domina la città e ne caratterizza la skyline. Costruito tra il 1200 e il 1300, l’edificio sorge su una altura al centro della città e merita una visita anche per la magnifica vista che offre sul centro storico, sul lago di Zurigo e sulle montagne che circondano l’area. Passeggiando verso l’ingresso del castello, prendetevi qualche minuto per dare uno sguardo ai due fianchi della collina sulla quale sorge: mentre sul fianco meridionale troverete il più antico vigneto del Lago di Zurigo, ancora oggi produttivo, sul versante opposto potrete osservare dei cervi che, dal 1871, vivono in quest’area, accuditi e fotografati come delle vere celebrità. Il Parco dei Cervi, che ha da poco compiuto 150 anni, trova la sua origine nella leggenda che narra la nascita della città. Si racconta, infatti, che durante una giornata di caccia sulle rive del lago, Rudolf, Conte di Altendorf, e sua moglie, la Contessa Mechthild si imbatterono in una cerva, inseguendola fino ad una grotta a Sonnenfelsen, l’odierna collina del castello ma decidendo alla fine di risparmiarle la vita per pietà. La leggenda racconta inoltre che, poco dopo quell’evento, la stessa cerva apparve in sogno alla Contessa, posandole la testa sul grembo in segno di gratitudine. Il Conte, quindi, interpretando questo evento come un segno divino, decise di far costruire un castello sulla collina e una città appena sotto di esso.

Hauptplaz: è il cuore della città, la principale piazza del centro storico e ospita il mercato settimanale. La piazza risale al XIV secolo e ospita una pittoresca fontana e una imponente scalinata che conduce al Castello. Qui troverete anche lo storico edificio del Municipio e molti ristoranti, bar e negozietti tutti da scoprire.

Chiesa cattolica di St. Johann: posta anch’essa nel cuore della città, poco distante dal castello, il suo nucleo più antico risale al XIII secolo, ma l’antica chiesa, dopo un devastante incendio, fu ricostruita e riconsacrata nel 1885. Merita senz’altro una visita perché davvero caratteristica, con la sua strana combinazione di stili. Tuttavia, non limitatevi a visitare la chiesa principale, ma fate una breve visita anche alla piccola Liebfrauenkapelle, la cappella del cimitero proprio accanto alla chiesa principale.

Giardino delle rose: Rapperswil è conosciuta come la città delle rose, fiori che sono presenti non solo nello stemma cittadino ma ovunque in città. Le potrete osservare nel loro splendore tra maggio e novembre un po’ ovunque, ma il modo migliore per osservarle è certamente una visita presso il Rosengarten che sorge nei pressi del Convento dei Cappuccini, al confine con i vigneti comunali.

L'isola di Ufenau

Dopo il tour del centro storico, decidiamo di prendere il battelo ed andare a visitare la piccola isola Ufenau, a pochi minuti di navigazione dalla città. Questa piccola isola, facilmente raggiungibile da aprile ad ottobre, è stata a lungo proprietà del Monastero di Einsiedeln e, pertanto, non accessibile al turismo. Questa circostanza ha certamente contribuito a preservare il suo fascino e la sua bellezza fino a quando la zona è stata dichiarata riserva naturale protetta. Oggi, qui è assolutamente vietato accendere fuochi o nuotare. Tuttavia l’isola vale una visita per la bellezza del posto, che vi suggeriamo di apprezzare percorrendo il breve sentiero che ne segue il perimetro, e perdendovi anche nei sentieri dell’entroterra, dove sorgono due piccole e antiche chiese oggi visitabili: la Chiesa di San Pietro e Paolo, risalente alla metà del 1100, e la Cappella di San Martino, risalente al settimo secolo. Per uno snack, un pranzo o un caffè tra i vigneti, sull’isola troverete anche un buon ristorante.

La passerella in legno tra Rapperswil e Hurden

Pochi sanno che Rapperswil si trova lungo l’itinerario del “Cammino di Santiago”, motivo per il quale la località era nota e frequentata già nel medioevo. Si dice che già a quei tempi una traballante e instabile passerella pedonale in legno permettesse, dal centro città, di attraversare il lago e raggiungere la sponda opposta, a Hurden appunto. Oggi, le due parti del lago sono collegate da un più stabile argine, quotidinamente percorso da auto e treni. Nell’aprile 2001, però, la vecchia e traballante passerella in legno è stata sostituita da un un moderno e funzionale ponte in legno, facilmente percorribile a piedi e che rappresenta un ottimo modo per chiudere la vostra visita qui, magari quando il sole comincia a calare. Noi abbiamo scelto di percorrere la passerella fino a Hurden e, invece di ritornare indietro in città, di proseguire a piedi lungo il sentiero escursionistico che dapprima costeggia il lago e poi raggiunge Pfäffikon. Qui troverete una stazione dei treni presso la quale transitano le principali linee ferroviarie. L’intero itinerario, che trovate a questo link, è di circa 4,5 km e richiede più o meno un’ora di percorrenza. Se, invece, deciderete di percorrere solo il tratto di 1 km lungo il ponte, vi basteranno 20 minuti.

Suggerimenti

1

Per una visita più facile, a questo link trovate una comoda mappa da stampare con indicazione delle principali attrazioni cittadine.

2

Per risparmiare sui costi di viaggio per treni e battello, potete verificare le eventuali opzioni di acquisto sul sito FSS per i biglietti giornalieri, che vi consentiranno di muovervi liberamente su gran parte della rete di trasporto svizzero a prezzi vantaggiosi!

3

State pianificando una visita a Rapperswil e avete domande o dubbi? Lasciate un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile. Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

* Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!