L’area intorno al lago di Costanza, complice un clima particolare mite, ha consentito nei secoli lo sviluppo di una antica e variegata tradizione vinicola. Questa area, in gran parte pianeggiante, è quindi ideale per una piacevole passeggiata in primavera, in estate e persino in autunno, quando i vigneti sui fianchi delle colline cambiano i loro colori e si preparano all’inverno. In questo articolo andiamo alla scoperta di questa meravigliosa regione seguendo il sentiero dei vigneti da Oberneunforn fino a Frauenfeld. Lungo il percorso, visiteremo inoltre l’antica Certosa di Ittingen e i suoi giardini!
A noi piace... il sentiero dei vigneti in Turgovia!
Le prime calde giornate di primavera ci fanno venire voglia di stare all’aria aperta e di tornare a immergerci nella natura. Ecco perché abbiamo deciso di approfittare del lungo weekend di Pasqua per programmare una vacanza intorno al Lago di Costanza, tra Svizzera e Germania, visitando Shaffausen e le imponenti cascate del Reno, l’isola dei fiori di Mainau e il piccolo borgo di Meersburg. Tuttavia, tra le molte cose da fare e da vedere nell’area non potevamo far mancare una giornata all’aperto! Abbiamo quindi deciso di andare alla scoperta del sentiero dei vigneti, da Oberneunforn a Frauenfeld. Questo itinerario di circa 14 km attraversa le colline dei vigneti che caratterizzano l’area e offre una magnifica vista sulla valle del Thur e sulle alpi in lontananza. Durante il percorso abbiamo inoltre fatto una breve sosta presso l’antica Certosa di Ittingen, per visitarne i giardini e la piccola bottega con prodotti locali e artigianato. Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!
Overview e mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla fermata del treno “Oberneunforn, Dorf” e, seguendo un sentiero escursionistico ben segnalato e quasi interamente in piano, raggiunge la stazione dei treni di Freuenfeld, dove termina. Più o meno a metà percorso, incontrerete l’antica Certosa di Ittingen, per una breve pausa e una visita al negozio di prodotti della zona e piccolo artigianato. L’itinerario, di circa 14,5 km, è comunque abbastanza facile e si può agevolmente percorrere in poco meno di 4 ore. Lungo l’itinerario sono disponibili un paio di ristoranti o, in alternativa, diverse panchine all’ombra per consumare il vostro pranzo a sacco. Fatta eccezione per quelli presenti all’interno della Certosa di Ittingen, non abbiamo invece incontrato alcuna toilette pubblica.
- Svizzera nord-est
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 3:50 h
- 14.5 Km
- 150 m
- Svizzera nord-est
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 3:50 h
- 14.5 Km
- 150 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.
Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.
Percorso escursionistico
Da Oberneunforn al ristorante Aussicht ad Iselisberg
Il bus postale 605 ci lascia alla fermata “Oberneunforn, Dorf”. La giornata è soleggiata ma un po’ più fredda e ventosa del previsto. Non vediamo quindi l’ora di iniziare il nostro cammino per scaldarci un po’! Dalla fermata del bus, il sentiero è ben segnalato e non avrete difficoltà a seguirlo. Ma se siete alla ricerca di un punto di riferimento per orientarvi, allora alzate lo sguardo e cercate il campanile bianco della piccola chiesa locale. La Kirchgasse, che le passa davanti, è infatti il punto di partenza del nostro cammino! Da là, ancora poco meno di 100 metri a destra e poi a sinistra lungo la Fahrhofstrasse, una strada asfaltata circondata da campi coltivati. Il sentiero escursionistico inizia proprio 500 metri dopo, alla fine di questa strada. E’ da qui che parte il percorso ufficiale, un sentiero in terra battura circondata dal bosco a sinistra e dai vigneti in pendenza a destra. Sullo sfondo, l’ampia valle del fiume Thur e le alpi innevate! Una meraviglia! Proseguiamo per circa un chilometro e mezzo, quando il bosco alla nostra sinistra inizia a diradarsi e lascia il posto ad una ampio valle. Da qui si prosegue lungo una strada circondata da campi multicolori: alcuni arati di fresco, altri verde smeraldo e altri ancora gialli per via della colza in fiore. Non a caso, questo tratto di sentiero è probabilmente quello che ci ha regalato gli scatti migliori! Ancora tre chilometri e mezzo dopo, il sentiero ufficiale prosegue a destra ma noi, un po’ affamati, decidiamo di seguire la segnaletica per il Ristorante Aussicht ad Iselisberg, raggiungibile con una breve deviazione. Il ristorante, con la sua terrazza esterna e colorata, è adorabile. Noi ce ne siamo davvero innamorati! Potrete optare per un caffè, un dolce, una bibita o un pranzo leggero. I prodotti sono tutti locali e, per quanto possibile, prodotti direttamente in fattoria. Se venite in zona, quindi, non lasciatevi sfuggire l’occasione di un pranzo qui, soprattutto durante una bella giornata di sole!
Da Iselisberg alla Certosa di Ittingen
Soddisfatti dal pranzo e ben riposati, riprendiamo il nostro cammino verso la seconda tappa della nostra escursione: la Certosa di Ittingen. Lasciata la terrazza del Ristorante Aussicht, una strada il discesa ci permette di raggiungere agevolmente il sentiero escursionistico ufficiale. Da qui in poi, i vigneti cominciano a lasciare spazio ad ampi prati, distese fiorite e alberi da frutto in fiore.
Appena un chilometro e mezzo dopo il sentiero si immerge in un fitto bosco per poi uscirne dopo un ancora un chilometro e mezzo. Raggiungiamo così la grande area parcheggio della Certosa di Ittingen, che è già visibile dai margini del bosco. Per entrare alla Certosa, attraversiamo la il parcheggio e usiamo l’ingresso laterale.
La Certosa, il cui nucleo più antico pare risalire al XII secolo, è un luogo davvero affascinante. Non aspettatevi però di incontrare nei suoi giardini monaci o religiosi! La struttura, infatti, ospita oggi un hotel, un centro seminari, il Ristorante Mühle e un piccolo negozio di prodotti del posto come formaggi, vini, birra e piccolo artigianato. Ma la Certosa è anche uno dei maggiori poli culturale della regione e ospita, nelle sale interne, il Museo d’arte del Canton Turgovia, dalla Museo Ittingen (che consente di conoscere la storia del posto e di visitarne le antiche sale e strutture) e diversi eventi culturali e concerti in primavera ed estate.
Vi suggeriamo di tenere in conto circa un’ora per visitare anche le aree interne e circa mezz’ora se decidete di optate per la solita visita del giardino e delle aree esterne. Il giardino è aperto durante il giorno e visitabile gratuitamente, mentre le altre strutture, così come il piccolo negozio, hanno degli orari di apertura variabili a seconda della stagione. Potete consultarli a questo link. Per l’ingresso nelle aree interne (Museo d’arte del Canton Turgovia e Museo Ittinger) dovrete naturalmente acquistare un biglietto (CHF 10,00 / adulto).
Dalla Certosa di Ittingen a Freuenfeld
Lasciamo la Certosa di Ittingen uscendo dall’ingresso principale e seguendo il sentiero alla nostra sinistra. Qui un’ampia coltivazione di alberi da frutto in fiore nasconde la certosa e i suoi edifici storici. Appena 250 metri circa dopo, il sentiero svolta a destra e comincia una veloce discesa verso il fiume Thur che raggiungiamo appena un chilometro e mezzo dopo e attraversiamo percorrendo un ponte stradale. Superato il ponte, inizia un lungo cammino ai margini di un canale d’acqua fino a Freuenfeld. Con un po’ di fortuna, qui potrete incontrare qualche castoro o, almeno, riconoscerne le tracce sugli alberi! Per raggiungere la stazione di Freuenfeld dovrete camminare per circa due chilometri e mezzo in piano. Ma fate attenzione perché il sentiero è anche un percorso ciclabile e nelle giornate festive è piuttosto frequentato.
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico. Il percorso che vi proponiamo è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico. Partendo dalle principali città svizzere, suggeriamo di raggiungere la stazione di Zurigo e, da là, proseguire per Andelfingen con il treno S12. Da Andelfingen, il Bus Postale 605 vi porterà alla fermata “Oberneunforn, Dorf”, dove inizia il nostro itinerario. Per i viaggiatori provenienti da Berna, una valida alternativa è il treno diretto che conduce a Freuenfeld. Qui, si può scegliere di prendere il bus 822 per “Oberneunforn, Gemeindehaus” oppure semplicemente iniziare l’escursione da lì e percorrere l’itinerario in senso inverso.
I biglietti e le opzioni di viaggio sono consultabili attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è raggiungibile anche in auto, ma vi consigliamo caldamente di scegliere i mezzi pubblici. Intorno al punto di partenza dell’itinerario, la fermata del bus “Oberneunforn, Dorf”, non sono disponibili aree parcheggio. Se davvero, quindi, non potete rinunciare all’auto, il consiglio che possiamo darvi e di percorrere l’itinerario in senso inverso partendo dall’area intorno alla stazione dei treni di Freuenfeld, dove sono disponibili diverse opzioni di parcheggio. Altra alternativa è accorciare l’itinerario di circa un’ora e partire dalla Certosa di Ittingen, accanto alla quale troverete un ampio parcheggio. Naturalmente, trattandosi di un percorso lineare, in entrambi i casi dovrete aver cura di pianificare attentamente il viaggio di ritorno con i mezzi pubblici, per poter ritornare al punto di partenza e riprendere la vostra auto.
Suggerimenti
1
Lungo l’itinerario potrete pranzare presso il Ristorante Aussicht, ad Iselisberg, come abbiamo fatto noi o optare per il Ristorante Mühle presso la Certosa di Ittingen. Se invece intendete portare con voi il vostro pranzo, nessun problema: lungo l’itinerario troverete diverse panchine panoramiche all’ombra!
2
Se state pensando di combinare la vostra escursione con una visita dell’area, magari pernottando in zona per una notte, vi suggeriamo l’Hotel-Ristorante Schloss Schwandegg a Waltalingen, un antico castello ristrutturato e riconvertito per l’ospitalità che offre buone sistemazioni e soprattutto un eccellente ristorante e personale cortese e competente. L’hotel, che abbiamo scelto anche noi come nostra base per questa escursione, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Freuenfeld, al termine dell’escursione.
3
Non si può percorrere il sentiero del vino e non provare gli ottimi vini locali! Se ne avete la possibilità, quindi, vi suggeriamo una visita alla Cantina Keller di Waltalingen, normalmente aperta dal lunedì al sabato, e una degustazione dell’ottimo vino bianco prodotto dalle antiche vigne che crescono intorno al Castello!
4
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.