Cosmopolita e aristocratica, Trieste, nel nord est italiano e a pochi passi dal confine con la Slovenia, rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa centrale e quella meridionale. La città combina perfettamente un'anima mediterranea con una cultura mitteleuropea. Posta al centro dell’omonimo golfo, sul mare Adriatico, Trieste offre moltissime attrazioni da non perdere, frutto della sua lunga storia di popoli ed epoche.
Cosmopolita e aristocratica, Trieste ha una storia lunga e variegata che parte dalle sue origini romane e giunge fino al glorioso passato asburgico che caratterizzarono gli anni precedenti all’ingresso nel Regno d’Italia e che la trasformarono nella piccola Vienna sul mare. Per via della sua posizione geografica, la città è da sempre ponte tra mediterraneo ed europa centrale e una ricca varietà di popoli e culture, ancora oggi evidente, ha contribuito a costruire, nei secoli, la sua anima fortemente cosmopolita e moderna.
Il cuore della città è l’elegante Piazza Unità d’Italia, la piazza sul mare più grande d’Europa. Ma la città offre molto di più: dai caratteristici vicoli alle vestigia storiche dell’antica città romana fino ad arrivare ai grandi palazzi nobiliari dell’ottocento e inizio novecento.
Trieste però è anche la città del caffè! Porto franco per l’importazione sin dal Settecento, ancora oggi il porto cittadino è un importante snodo commerciale. Fare una pausa in uno dei suoi storici Caffè, che nei secoli hanno ispirato artisti e scrittori europei, è quindi assolutamente un must!
Noi siamo stati qui in visita durante un lungo weekend di marzo, scegliendo di pernottare nel cuore della città, presso l’Hotel Continentale*, a pochi passi da Piazza Unità d’Italia e dal Borgo Teresiano. Ve lo consigliamo assolutamente! E per una prima visita in città, ecco a voi i nostri consigli e i 6 luoghi da non perdere!
Arrivare in treno
Stazione dei treni di Trieste

Trieste è raggiungibile in treno dalle principali città della Svizzera e dalle città del nord Italia. I treni veloci vi consentiranno di arrivare fino a Milano o Venezia per poi proseguire da qui fino a Trieste. Dalla Svizzera, non sono tuttavia disponibili treni diretti: sarà quindi necessario effettuare almeno un paio di cambi. I tempi di percorrenza possono variare tra le sei e le otto ore di viaggio a seconda della soluzione scelta. I biglietti dei treni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’App FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.
Arrivare in auto
Trieste

Trieste è raggiungibile in auto dalla Svizzera e dalle principali città del nord e centro Italia. Dalla Svizzera nord-orientale, è consigliabile raggiungere il più vicino imbocco della A2 che vi consentirà di superare il confine nazionale e raggiungere l’area di Milano. Da lì, seguite l’autostrada A4 e proseguite fino ad incontrare le indicazioni per la A34/Trieste/Gorizia. Dalla Svizzera occidentale è invece consigliabile passare il confine nazionale attraverso il Monte Bianco e da lì proseguire in direzione Milano per proseguire sul percorso di cui sopra.
Il viaggio in auto da Zurigo e Ginevra dura circa 7 ore e mezzo.
Arrivare in aereo
Aeroporto di Trieste

Trieste è raggiungibile anche in aereo. L’aeroporto di Trieste, Ronchi dei Legionari, non offre però molte opzioni di viaggio. Molte più opzioni sono al contrario disponibili presso l’Aeroporto internazionale di Venezia o presso il piccolo Aeroporto di Treviso, raggiunto anche da compagnie low cost come Ryanair o Wizzair. Entrambi questi aeroporti distano però da Trieste circa 150 km, pertanto da qui sarà necessario proseguire il viaggio in auto o treno. Il consiglio, quindi, è di raggiungere uno degli aeroporti e noleggiare un’auto per gli spostamenti durante la vostra permanenza, magari aggiungendo una breve visita alla penisola istriana, immediatamente oltre il confine italiano.
Piazza Unità d'Italia e Molo Audace
Piazza Unità d’Italia, simbolo della città nel mondo, rappresenta al meglio l’anima di Trieste. Quinta di pregio di questa enorme piazza, la più grande affacciata sul mare in Europa, sono gli eleganti edifici storici costruiti tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento. La piazza è inoltre abbellita al centro dalla “Fontana dei Quattro Continenti”, costruita tra il 1751 e il 1754. Perché quattro continenti e non cinque? E’ presto detto: ai tempi della sui costruzione l’Australia non era ancora stata scoperta!
Ma come detto prima, Trieste è anche la città del caffè! E proprio qui, a Piazza Unità d’Italia, sorge il “Caffè degli specchi”, il più antico tra i Caffé storici della città. Durante la primavera e l’estate, questa elegante piazza si trasforma in un vero e proprio salotto cittadino, ideale per un aperitivo in compagnia o per uno spuntino pomeridiano a base di ottime torte della tradizione austro-ungarica. Noi vi suggeriamo di visitare questa meraviglia al tramonto, quando la piazza offre il meglio di sé e tutto risulta ancora più affascinante. Vi consigliamo, inoltre, di combinare la visita con una passeggiata lungo il Molo Audace, un molo che si protende sul mare per ben 246 metri e dal quale potrete ammirare un fantastico panorama della piazza, dell’intera costa cittadina e del golfo.
Borgo Teresiano
Uno dei quartieri storici più famosi della città, poco distante da Piazza Unità d’Italia, il Borgo Teresiano fu costruito nel XVIII secolo dall’allora Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI e dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, dalla quale prende il nome. Il quartiere sorge nell’aria in cui si trovavano le vecchie saline cittadine, interrate appositamente per consentire la costruzione di un nuovo quartiere più vicino al mare. Nel progetto furono inclusi anche numerosi canali navigabili consentire la consegna della merce in arrivo dal mare direttamente alle botteghe alimentari ed artigiane del quartiere. Nei fatti, però, il progetto di costruzione dei canali si arenò e ne fu realizzato soltanto uno, il suggestivo Canal Grande ancora oggi visibile e che costituisce l’affascinante cuore del quartiere.
Nel quartiere potrete ammirare il Palazzo della Borsa Vecchia, le cui forme ricordano quelle di un elegante tempio greco e, a pochi passi, il Teatro cittadino, costruito alla fine del settecento e intitolato al compositore italiano Giuseppe Verdi.
Ma una passeggiata qui vi permetterà anche di scoprire il cuore multietnico e cosmopolita della città, rappresentato da una piacevole e unica commistione di gusti e stili architettonici. Da non perdere è anche il Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione che si affaccia proprio sul Canal Grande e le cui cupole vi affascineranno certamente.
Cattedrale di San Giusto
La Cattedrale di San Giusto rappresenta certamente il principale edificio cattolico della città. Sorge sulla sommità dell’omonimo colle, che domina la città e che costuisce il cuore antico di Trieste. Qui, infatti, sorgeva la città antica e, non a caso, l’area intorno alla cattedrale è costellata di testimonianza e resti del foro romano. L’attuale chiesa è frutto dell’unificazione di due edifici preesistenti, la chiesa di Santa Maria e quella di San Giusto, inglobate in un unico edificio all’inizio del 1300. L’edificio attuale ha un aspetto austero e la sua facciata è caratterizzata da un enorme rosone di pietra carsica, mentre l’interno è ricco di decorazioni risalenti alle diverse epoche storiche di cui la chiesa è testimonianza. Una curiosità: la facciata esterna dell’edificio è stata nei secoli abbellita utilizzando i resti degli antichi edifici romani come capitelli, colonne, portali e targhe commemorative.
Assolutamente da non perdere la salita alla torre campanaria (90 gradini), dalla quale potrete ammirare una magnifica vista sulla città e sul golfo. La basilica e la torre campanaria sono visitabili gratuitamente tutti i giorni ma, per sostenere i costi di manutenzione e restauro è gradita un’offerta libera.
Castello di San Giusto
Costruito sul colle omonimo, a pochi passi dalla Cattedrale e dal parco, il Castello di San Giusto fu edificato alla fine del 1300 per volere degli imperatori d’Austria, ai quali la città si era affidata per ottenere protezione dagli invasioni. Paradossalmente, l’edificio fortificato non fu mai al centro di veri e propri fatti bellici di notevole importanza, motivo per il quale si è conservato fino ad oggi nella sua integrità. Per via della sua posizione strategica, il luogo è oggi particolarmente apprezzato dai turisti in visita in città perché dai suoi camminamenti è possibile godere di straordinari panorami sulla città e sul golfo di Trieste. Ma l’edificio è già di per sé molto interessante e merita assolutamente una visita. Da non perdere anche le aree museali interne al castello. Per la visita, vi suggeriamo di considerare almeno un’ora e mezza. L’ingresso al Castello è consentito previo acquisto di un biglietto di € 5,00 / adulto. A questo link trovate tutte le informazioni.
Una piccola curiosità: all’entrata del Castello potrete ammirare le statue originali di “Michez e Jachez”, due automi ottocenteschi che battevano il tempo sulla torre campanaria del Municipio di Trieste (dove oggi sono esposte delle copie).
Castello di Miramare
Costruito a metà del 1800 come residenza per l’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e sua moglie Carlotta del Belgio, il Castello di Miramare è un edificio assolutamente affascinante anche per via della sua magnifica posizione a picco sul mare. Vedendolo, nel suo bianco splendore, vi sembrerà di essere entrati in un mondo di fiabe e principesse! L’edificio storico è circondato da un magnifico parco di ben 22 ettari ben curato e integralmente visitabile, risultato degli sforzi di Massimiliano d’Asburgo sul promontorio roccioso di Grignano che, sarete sorpresi di saperlo, era in origine quasi completamente privo di vegetazione. Al contrario, oggi qui trovano dimora moltissime varietà di piante scelte dallo stesso arciduca durante i suoi viaggi attorno al mondo. L’interno del castello è invece adibito a museo. Accedendovi avrete quindi la possibilità di visitare gli appartamenti nobiliari completi degli arredi originali. Nel parco sorge anche il Castelletto, un piccolo edificio che fu adibito a residenza degli arciduchi durante la costruzione del castello.
Il Parco e il Castello di Miramare sono facilmente raggiungibili dal centro storico di Trieste con i mezzi pubblici. Mentre il parco è aperto tutti i giorni (tranne il 25 dicembre e l’1 gennaio), il Castello di Miramare è aperto da lunedì a domenica con orario continuato dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30). Il biglietto di ingresso al Castello ha un costo di € 10,00 / adulto, mentre l’ingresso al parco è ovviamente gratuito. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Risiera di San Sabba
L’ultimo luogo che vi suggeriamo per una prima visita a Trieste è la Risiera di San Sabba. Situata poco fuori il centro cittadino ma facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso, costruito nel 1898 nell’omonimo quartiere, è tristemente noto per essere stato l’unico campo di concentramento nazista in territorio italiano. Destinato dapprima allo smistamento dei deportati in Germania e in Polonia, fu purtroppo ampiamente utilizzato successivamente dalle autorità fasciste e naziste per la detenzione e l’eliminazione fisica di ostaggi, oppositori politici, ebrei e altre minoranze. La risiera, oggi aperta al pubblico e visitabile, permette di immergersi nella triste realtà dei campi di detenzione visitando le camerate, le anguste celle di prigionia, i laboratori di lavoro e altre aree comuni. Nell’atrio interno, tra alti muri di mattoni rossi, trovava posto il forno crematorio, distrutto dai nazisti prima dell’abbandono della struttura nel tentativo di nascondere ogni traccia del genocidio. Oggi il forno crematorio è ricordato da una sagoma in metallo, posta là a perenne memoria.
Nella struttura trova anche una piccola area museale che offre la possibilità di leggere e ascoltare testimonianze dei prigionieri e dei loro familiari. Un’esperienza davvero toccante e dolorosa! Un luogo per riflettere, insomma, su un tempo che ci sembra tanto lontano ma che è bene non dimenticare. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.
Suggerimenti
1
Per risparmiare un po’ sui biglietti di ingresso alle attrazioni cittadine, vi consigliamo l’acquisto della FVG Card, una chipcard nominativa della durata di 48 ore o una settimana dal primo utilizzo e che permette, al costo di Euro 25/adulto di entrare gratuitamente nelle attrazioni convenzionate o di fruire di speciali scontistiche. Ad esempio, il Castello di Miramare e il Castello di San Giusto, sono inclusi nella card! A questo link trovate tutte le informazioni sulla card e l’elenco delle strutture convenzionate.
2
L’antica città di Tergeste, cuore romano dell’attuale Trieste, è ancora visibile di tanto in tanto tra gli edifici della città moderna. Ad esempio, le fondamenta e alcune colonne dell’antico foro romano sono visibili in un ampio spiazzo tra la cattedrale di San Giusto e il Castello di San Giusto. Poco più in basso in città, verso il mare, troverete l’Arco di Riccardo, un arco di pietra che sembra quasi spuntare dal nulla, tra le pietre di un vecchio edificio. La tradizione lo ha a lungo considerato una delle porte della città ma secondo ricerche più recenti sembra più probabile che questo antico arco in pietra sia l’ingresso all’antico santuario della Magna Mater. In conclusione, ai piedi del colle di San Giusto, in pieno centro della città, sorge l’antico Teatro Romano, portato alla luce negli anni Trenta, restaurato e parzialmente ricostruito. Mentre le prime due attrazioni sono liberamente visitabili senza alcun ticket di ingresso, per accedere al teatro è necessario pagare un biglietto di ingresso. Le visite, peraltro, sono al momento ammesse solo dietro prenotazione per via delle restrizioni imposte dalla pandemia. A questo link troverete tutte le informazioni.
3
Se visitate la città tra giugno e settembre, non perdete l’occasione di partecipare ad uno dei moltissimi eventi culturali di “Trieste Estate”: concerti, spettacoli, mostre ed altre iniziative che si svolgono nel cuore della città e in luoghi di particolare bellezza e fascino. A questo link trovate tutte le informazioni sugli eventi e sulle modalità di partecipazione.
4
State programmando un viaggio a Trieste e avete dubbi o domande? Lasciate un commento nel box sotto e vi risponderemo il più velocemente possibile!