8 christmas market switzerland

I top 8 mercatini di Natale in Svizzera

Condividilo su:

Christmas-market-cover-mobile

I top 8 mercatini di Natale in Svizzera

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Il Natale si avvicina a grandi passi e, con lui, il periodo più magico dell’anno. Archiviata ormai definitivamente l’estate, ai primi freddi le città si vestono di luci, colori e profumi tipici del mese di dicembre e l’odore di cannella e di vin brulè inizia a diffondersi per le strade dei principali centri storici cittadini. Ma dicembre non è soltanto vin brulè e cannella, ma è anche il mese dei mercatini di natale, una tradizione antica che si ripete ogni anno e che regala gioia, svago, spirito di comunità. In questo articolo vi consigliamo 8 tra i più bei mercatini di natale svizzeri, da visitare anche in un fine settimana o durante un viaggio di un giorno.

Basilea

Berna

Zurigo

Lucerna

Lugano

Montreux

Stein am Rhein

Einsiedeln

A noi piacciono... i mercatini di Natale!

Il Natale si avvicina a grandi passi e, con lui, il periodo più magico dell’anno. Qui in Svizzera sono già arrivati i primi fiocchi di neve e le città si stanno pian piano vestendo di luci, colori e profumi tipici del mese di dicembre come cannella e vin brulè. Ma dicembre è anche il mese dei mercatini di Natale, una tradizione molto diffusa anche in Svizzera, dove ogni anno vengono allestiti decine di mercatini, aperti per tutte le settimane dell’avvento e, spesso, fino al 24 dicembre. Qui i numerosi visitatori possono acquistare regali originali e di qualità o gustare, in compagnia della famiglia e degli amici, cibi di stagione o ottime bevande calde, alcoliche e non. In questo articolo vi consigliamo 8 tra i più bei mercatini di Natale svizzeri, che per posizione e collegamenti del trasporto pubblico possono essere facilmente visitati anche durante un fine settimana o un day trip.

Booking.com

Basilea

Il mercatino di Natale di Basilea è uno dei più grandi e suggestivi della Svizzera. La sua popolarità negli anni è cresciuta talmente tanto da essere stato votato, per il 2021, quale il più bel mercatino natalizio in Europa dai lettori del magazine European Best Destinations!
Il mercatino si svolge dal 24 novembre al 23 dicembre 2022 in Barfüsserplatz e Münsterplatz. Gli oltre 150 stand, allestiti in colorati e tradizionali chalet di legno, offrono prodotti artigianali come gioielli, giocattoli e altro ancora, oltre ad autentiche specialità culinarie come vin brulé bianco e rosso, waffle, salsicce, raclette e i tradizionali Läckerli di Basilea. Ma l’attrazione principale è certamente il grande albero, realizzato dal noto decoratore Johann Wanner. Inoltre durante l’avvento è possibile salire sul campanile della Cattedrale anche di sera, fino alle 17,30, dal lunedì al venerdì, e godere di una speciale vista sul centro storico vestito a festa. Il biglietto di ingresso costa CHF 6,00 per persona.

Se volete leggere il resoconto della nostra visita dello scorso anno, lo trovate a questo link.

– Come arrivare a Basilea? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

Berna

Anche la Capitale federale ha naturalmente un suo mercatino di Natale, elegante e rilassato come il suo centro storico patrimonio Unesco. Ci sono due aree principali dove si possono trovare le tradizionali bancarelle di artigianato e specialità gastronomiche: Münsterplatz e Waisenhausplatz.
Entrambi i mercati si svolgono dal 2 al 24 dicembre 2022. Tuttavia, sono previste molte altre attività, come un mercato dell’artigianato sulla Münsterplattform, un villaggio invernale da sogno nel bel mezzo della Kornhausplatz (Piazza del Granaio) e un accogliente angolo allestito con capanne in legno nel cortile della Berner Generationenhaus. Sul sito ufficiale dell’evento trovate tutte le informazioni aggiornate sui mercatini di Natale di Berna.

– Come arrivare a Berna? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

© Foto: Digitale Massarbeit

Lucerna

La (amata) città delle luci brilla anche durante le settimane dell’Avvento, e anche nel 2022 Lucerna è pronta a mostrare nuovamente il suo lato festoso e scintillante. Il tradizionale mercatino di Natale si svolge nell’intima Franziskanerplatz, in pieno centro storico e a pochi passi dalla stazione dei treni. Qui ogni anno l’antica fontana viene decorata con ceri, luci e rami d’abete, trasformandosi in una gigantesca corona dell’Avvento.
Il mercato di Franziskanerplatz si svolge quest’anno dal 1 al 21 dicembre.
Ma ci sono altri due luoghi in città che meritano una visita: il parco cittadino Vögeligärtli, con il suo mercato del divertimento invernale, e l’Inseli-Park, dove dal 2019 si svolge il Natale di Rudolf e dove troverete molti stand e una ricca offerta gastronomica.
Il mercatino di Vögeligärtli si svolge quest’anno dal 18 novembre al 23 dicembre. Il Natale di Rudolf all’Inseli-Park, invece, accoglie i visitatori dal 18 novembre al 23 dicembre 2022. Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sui mercatini di Natale di Lucerna.

– Come arrivare a Lucerna? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

Lugano

A Natale la città svizzera dal cuore mediterraneo si anima di luci e colori e prepara il suo mercatino di natale nel cuore del centro storico. Le oltre 60 casette tradizionali, allestite a Piazza della Riforma e nelle altre vie del centro cittadino, offrono idee per i regali, prodotti artigianali, decorazioni natalizie e naturalmente hanno una ampia offerta di specialità gastronomiche.
Il mercatino di Lugano si svolge dal 1 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023, ma alcune attività continueranno fino al 8 gennaio 2023. Se deciderete di visitare Lugano nel periodo natalizio, da non perdere è anche una visita al Parco Ciani, che durante le feste si trasforma in un bosco incantato pieno di luci e addobbi. Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul mercatino di Natale di Lugano.

E se volete leggere il resoconto della nostra visita dell’anno scorso, potete trovarlo a questo link.

– Come arrivare a Lugano? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

Montreux

A dicembre la città sul Lago Lemano tira a lucido il suo meraviglioso lungolago e lo veste a festa per ospitare un allegro ed elegante mercatino di Natale. Le casette tradizionali offrono prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Ma qui il Natale non è soltanto il mercatino! Molte sono le iniziative oltre alle bancarelle: il villaggio dei taglialegna, uno spazio gourmet, una pista di pattinaggio e lo spettacolo di luci, l’intrattenimento della magia medievale al Castello di Chillon e la casa di Babbo Natale, allestita per i bambini a Les Rochers-de-Naye, la montagna cittadina.
Quest’anno il Mercato di Montreux si svolgerà dal 18 novembre al 24 dicembre 2022, ma alcune attività continueranno fino all’Epifania, il 6 gennaio 2022. Assolutamente da non perdere è il volo sul lago della slitta di Babbo Natale, visibile tutti i giorni alle 17.00, 18.00 e 19.00 (il sabato anche alle 16.00). Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul mercatino di Natale di Montreaux.

– Come arrivare a Montreaux? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

© Foto: Montreux Riviera, Montreux Noel, Maude Rion

Zurigo

Per i zurighesi è davvero Natale soltanto quando, a fine novembre, le luminarie lungo la Bahnofstrasse vengono accese. Ma la città offre davvero molte opportunità di shopping e svago natalizio e i suoi mercatini di Natale sono disseminati un po’ in tutti i quartieri. Ad ogni modo, quattro sono i principali mercati di Natale di Zurigo:

1) Il Christkindlimarkt in Hauptbanhof, allestito nell’atrio principale della stazione centrale cittadina, è uno dei più grandi mercati di Natale al coperto in Europa. Nelle oltre 150 bancarelle allestite a festa si vendono prodotti artigianali, idee regalo, stoffe e specialità gastronomiche. Cuore pulsante dell’evento è l’elegante albero di Natale, alto oltre 10 metri e addobbato con scintillanti decorazioni in cristallo di Swarovski. Il Christkindlimarkt si svolge dal 24 novembre al 24 dicembre 2022.

2) Il Mercatino di Natale Dörfli è il più antico della città e si svolge nelle vie del quartiere “Niederdorf”, tra la centrale Niederdorfstrasse e la Hirschenplatz. Nelle numerose bancarelle allestite qui l’aroma del vin brulè e il profumo della cannella la fanno da padrone. Il Mercatino di Natale Dörfli si svolge dal 24 novembre al 23 dicembre 2022.

3) Il villaggio di Natale “Wienachtsdorf” sulla Sechseläutenplatz, di fronte al Teatro dell’Opera, è uno dei più grandi della città. La sua posizione sulle rive del lago lo rendono particolarmente affascinante e, certamente, uno dei più amati dagli zurighesi. Se siete appasionati di design, questo mercato fa certamente per voi! Qui, infatti, i designer cittadini, a rotazione, possono mettere in mostra e in vendite le loro creazioni artigianali. Ovviamente non manca un’ampia offerta gastronomica, per una piacevole serata in compagnia gustando vin brulè e pietanza tipiche svizzere. Il villaggio di Natale “Wienachtsdorf” si svolge dal 24 novembre al 23 dicembre 2022.

4) Il mercatino di Werdmühleplatz, un piccolo mercato nascosto a pochi passi dalla stazione centrale, merita una visita per la sua particolarità: il “Singing Christmas Tree”, un grande palco a forma di albero di Natale riccamente decorato su cui ogni giorno si esibiscono cori provenienti da tutta la Svizzera con canti natalizi tradizionali. Il mercatino di Werdmühleplatz si svolge dal 25 novembre al 23 dicembre 2022. Per ascoltare l’esibizione dei cori, dovrai recarti dal lunedì al giovedì alle 17:30 e alle 18:30, il venerdì alle 17:30, alle 18:30 e alle 19:30, e il sabato e la domenica alle 14:30, alle 15:30, alle 17:30 e alle 18:30.

Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sui mercatini di Natale di Zurigo. E se volete leggere il resoconto della nostra visita dell’anno scorso, potete trovarlo a questo link.

– Come arrivare a Zurigo? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

Stein am Rhein

Tra i mercatini di Natale meno noti in Svizzera, quello di Stein am Rhein è certamente un vero gioiello. La piccola cittadina, infatti, sorge nel punto di incontro tra il Lago di Costanza e il fiume Reno e ha un caratteristico centro storico con case a graticcio e facciate dipinte. È quindi una meta ideale per una visita durante tutto l’anno, ma nel periodo natalizio è resa ancora più affascinante dalle numerose decorazioni che illuminano le strade, le piazze e gli edifici. La “Märlistadt” – la “città delle fiabe” – come viene chiamato l’evento natalizio, si svolge quest’anno dal 30 novembre al 1° gennaio e offre non solo stand di artigianato e specialità gastronomiche ma anche tante iniziative culturali e di intrattenimento.

Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sui Mercatini di Natale di Stein am Rhein.

– Come arrivare a Stein am Rhein? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

© Foto: Schaffhauserland Tourismus / Bruno Sternegg

Einsiedeln

Questo mercatino di Natale, come quello di Stein am Rhein, è certamente una piccola perla nascosta. L’evento viene infatti allestito nella piccola città di Einsiedeln, dinnanzi alla spettacolare cornice del grande Monastero. Le numerose bancarelle, le luminarie e il grande albero di Natale affascinano grandi e piccini e regalano alla località un fascino d’altri tempi. Nel 2022, il Mercatino di Natale di Einsiedeln si svolgerà dal 25 novembre al 4 dicembre e potrete visitare gli stand dalla domenica al giovedì dalle 11.00 alle 19.30 e il venerdì e il sabato dalle 11.00 alle 21.00.

Sul sito ufficiale (in tedesco) dell’evento trovate tutte le informazioni più recenti sul Mercatino di Natale di Einsiedeln.

– Come arrivare a Einsiedeln? Cerca un treno sul sito web delle FFS o cerca un volo con Skyscanner.

– Preferisci pernottare in città per godere al meglio del clima natalizio? Trova un hotel su Booking.com.

Suggerimenti

1

Il miglior modo per vivere la magia del Natale è visitare i mercatini durante un freddo pomeriggio invernale, magari tenendo stretta tra le mani una calda tazza di vin brulè. Questa scelta può però essere una vera sfida per chi sceglie di muoversi solo con i mezzi pubblici ed è quindi vincolato dagli orari di operatività. Pertanto, se vivete lontano dalla destinazione scelta, vi consigliamo di puntare su una delle grandi città svizzere, come Basilea, Berna, Zurigo o Lucerna, e di pernottare lì: in questo modo avrai la possibilità di visitare tutti i mercatini della città e di goderti l’atmosfera natalizia senza il rischio di perdere l’ultimo treno!

2

In questo articolo abbiamo elencato solo otto dei tanti mercatini di Natale allestiti ogni anno in Svizzera, ma sappiamo che ce ne sono molti altri! Se avete visitato un mercatino di Natale diverso da quelli elencati che vi è piaciuto o che vi ha particolarmente colpito, fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!