La stretta valle di Sarnen e dell’omonimo lago è una meta escursionistica molto apprezzata durante la primavera e l’estate per via dei numerosi sentieri escursionistici e della facilità con la quale è possibile raggiungerla in auto o con i mezzi pubblici. Sarnen offre inoltre un elegante centro storico e molte strutture ricettive e ristoranti, l’ideale per chi intende programmare un weekend o una escursione di due giorni. In questo articolo vi parliamo del percorso escursionistico che parte da Kerns e raggiunge il centro di Sarnen, passando da Flüeli-Ranft, un piccolo villaggio situato all'ingresso della valle Melchtal, nel Cantone Obvaldo, famoso per San Nicolao di Flue, meglio noto come Fratello Klaus, che qui visse.
A noi piace... Flüeli-Ranft!
Con i sentieri di montagna ancora non completamente percorribili, andiamo alla scoperta di sentieri più a bassa quota ma ugualmente affascinanti. Questa volta ci dirigiamo nella stretta valle di Sarnen e dell’omonimo lago. Sarnen è una adorabile cittadina sul lago con un elegante centro storico, molte strutture ricettive di buona qualità e ottimi ristoranti con terrazza all’aperto. La cittadina è ideale per chi vuole programmare una escursione di due giorni con pernottamento e le colline e le montagne che circondano la valle offrono ottime opzioni per camminate di tutti i livelli di difficoltà. Sarnen inoltre, nel cantone di Obvaldo, è vicina a Lucerna e quindi facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. In questo articolo vi parliamo del percorso escursionistico che parte da Kerns e raggiunge il centro di Sarnen, passando da Flüeli-Ranft, un piccolo villaggio situato all’ingresso della valle Melchtal, nel Cantone Obvaldo, famoso per San Niklaus von Flüe, meglio noto come Fratello Klaus, che qui visse. Nato nel 1417, Klaus all’età di 50 anni si stabilì nella vicina Ranft, dove visse in eremitaggio per 20 anni, pregando, digiunando e ricevendo un numero sempre crescente di visitatori e pellegrini. E no, non serve essere credenti per assaporare l’atmosfera di pace e serenità che questo luogo ispira ancora oggi nei visitatori che si recano qui! Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile! Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!
Overview e mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla fermata del bus postale “Kerns, Post” e, attraverso sentieri di collina e piccole chiese di pellegrinaggio, raggiunge dapprima la gola di Ranft e a seguire Flüeli-Ranft, un piccolo villaggio situato all’ingresso della valle Melchtal, nel Cantone Obvaldo. Da qui, il sentiero torna verso Sarnen e il suo elegante centro storico. Durante l’itinerario, avrete la possibilità di visitare diverse cappelle storiche e i luoghi dove visse e operò Niklaus von Flüe, luoghi ancora oggi considerati – a prescindere dalla fede religiosa – dalla forte energia spirituale.
L’itinerario complessivo di circa 13.5 km per quattro ore di cammino. E’ un percorso facile, con una moderata difficoltà solo nell’area di attraversamento della gola di Ranft per via della ripida discesa e dell’altrettanto ripida risalita, che tuttavia con buone scarpe e con le giuste pause non avrete difficoltà a percorrere. L’intero itinerario è inoltre molto piacevole da percorrere, perché offre alcuni scorci panoramici di rara bellezza. Lungo l’itinerario sono disponibili alcune opzioni di ristorazione nei dintorni dei principali centri urbani. I servizi igienici sono disponibili nei centri urbani di Sarnen e Flüeli-Ranft e nei pressi della Cappella di Sankt Niklausen.
- Central
- Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Facile
- 4:10 h
- 13.6 Km
- 436 m
- Central
- Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Facile
- 4:10 h
- 13.6 Km
- 436 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Percorso escursionistico
Da Kerns alla Cappella di Sankt Niklausen
La nostra escursione parte dalla fermata del bus “Kerns, Post”. Siamo al centro di una piccola cittadina a poco più di due chilometri dal principale centro urbano della zona, Sarnen appunto. Dalla fermata, raggiungiamo la vicina rotatoria e voltiamo alla nostra sinistra lungo la Dorfstrasse. Da qui procediamo per Circa 200 metri fino alla Chiesa Parrocchiale cattolica di San Gallo. Se non lo avete ancora fatto, di fronte la chiesa troverete una fontana in pietra per riempire o rabboccare le vostre borracce di acqua fresca. Da qui comincia il percorso che ci condurrà fuori dal centro urbano, sulle colline intorno alla valle. Questa prima parte del sentiero è su terreno asfaltato. Proseguiamo per circa 1,2 km e voltiamo prima a destra e poi a sinistra. Pochi metri più avanti raggiungiamo la piccola Kapelle St. Anton, normalmente aperta e visitabile anche all’interno. Dalla Kapelle St. Anton il sentiero procede lungo il fianco della collina, con una vista panoramica sulla valle sottostante e, a seguire, sul lago di Sarnen. Passeggiare qui è davvero piacevole. Di tanto in tanto, qualche panchina offre ristoro all’ombra di grandi alberi. Per raggiungere la Cappella di Sankt Niklausen seguiamo il sentiero per circa 4 km, dei quali il primo chilometri e mezzo in lieve pendenza e il resto quasi in piano. Nessuna fatica qui!
Dalla Cappella di Sankt Niklausen a Flüeli-Ranft
Una breve salita dal piccolo centro di Sankt Niklausen ci conduce alla Cappella di Sankt Niklausen. La chiesa è l’edificio più antico del comune di Kerns. Costruita nel 1350, all’interno è decorata con affreschi medievali restaurati negli anni 40. Da qui peraltro si gode una splendida vista sulla valle sottostante, sul lago e sull’imponente sagoma dell’hotel Paxmontana, un grande albergo in stile art nouveau costruito alla fine del 1800. Ai piedi della Cappella troverete anche una toilette pubblica. Ci fermiamo qui qualche minuto per visitare l’interno della chiesa e per prendere fiato e riprendiamo il nostro percorso. Da questo punto inizia la discesa verso la gola di Ranft, dapprima più morbida e a seguire più ripida man mano che ci si avvicina ad essa. Appena 800 metri più avanti incontriamo la piccola Cappella Mösli. La cappella fu costruita nel 1484 ed è un piccolo gioello. Da qui, pochi metri ci separano dall’acqua e dal ponte pedonale in ferro che ci consente di passare il fiume ed iniziare la salita verso Flüeli-Ranft. Lungo i poco meno di 700 metri che ci separano dal centro urbano incontriamo la Untere Ranftkapelle, costruita dopo la morte di Niklaus 1487 per gestire al meglio il grande flusso di pellegrini, la Obere Ranftkapelle, dove il santo si ritirò in eremitaggio, e infine, in cima alla salita, la Casa di Niklaus e Dorothee, sua moglie. Tutti gli edifici sono aperti al pubblico e visitabili. A questo link (in tedesco, francese e italiano) potrete trovare maggiori informazioni su questi luoghi.
Da Flüeli-Ranft a Sarnen
Flüeli-Ranft è un piccolo centro urbano in mezzo alle montagne decisamente tranquillo e panoramico. Qui troverete la Flüeli-Kapelle Karl Borromäus, una suggestiva Cappella costruita in cima ad una rupe. La chiesa è decisamente il simbolo della città e uno splendido punto di osservazione della valle e delle montagne circostanti. A Flüeli-Ranft troverete inoltre diverse opzioni di ristorazione e un’area attrezzata per picnic e grill. Noi abbiamo fatto una breve pausa merenda presso il bar al centro della piazza prima di riprendere il cammino del ritorno. Noi abbiamo scelto di tornare verso Sarnen ma da Flüeli-Ranft partono molti altri percorsi che raggiungono la cittadina di Sachseln, sul lago. Su questa mappa interattiva (in tedesco, francese e italiano) potrete trovare tutte le informazioni. Lungo il percorso, incontriamo dapprima il grande Hotel Paxmontana*, ottima opzione per il pernottamento o per un aperitivo o uno spuntino pomeridiano, e a seguire l’Hohe Brücke, il ponte di legno coperto più alto d’Europa. Il ponte consente di attraversare la gola Grosse Melchaa a un’altezza di circa 100 metri e fu costruito nel 1943 in sostituzione del vecchio ponte del 1893. Passato il ponte, il sentiero percorre alcune strade asfaltate prima di entrare nel bosco e proseguire lungo il fiume fino a Sarnen.
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – la fermata del bus “Kerns, Post” – è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per i viaggiatori provenienti dalle principali città svizzere, il consiglio è di raggiungere Lucerna in treno. Da Lucerna, il treno S5 conduce a Sarnen e, da qui, il Bus postale 341 o 343 vi condurranno alla fermata “Kerns, Post” in circa 10 minuti. Da Lucerna, il viaggio in treno e bus dura circa 40 minuti, ai quali aggiungere il tempo di percorrenza per raggiungere la stazione di Lucerna. I biglietti dei treni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’App FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – la fermata del bus “Kerns, Post” – è raggiungibile anche in auto. Su Google Maps potrete verificare il miglior itinerario per voi. Tuttavia, come sempre vi consigliamo di scegliere il trasporto pubblico per due motivi: il primo è che il percorso proposto è lineare, quindi dovrete comunque prendere un autobus per tornare a Kerns alla fine dell’escursione; la seconda è che l’area intorno al punto di partenza dell’itinerario non offre molte opzioni di parcheggio.. Per chi arriva in auto, quindi, consigliamo di raggiungere Sarnen e lasciare l’auto lì. Da Sarnen, potrete prendere il postale 341/343 per raggiunere il punto di partenza dell’escursione o, in alternativa, prolungare il cammino di circa 2,5 km e raggiungere il punto di partenza a piedi.
Suggerimenti
1
Se intendete raggiungere il punto di partenza dell’escursione in auto, vista la scarsa disponibilità di parcheggi in zona vi consigliamo di lasciare la tua auto a Sarnen e, da lì, prendi l’autobus postale per “Kerns, Post” o prolunga l’escursione di 2,5 km per raggiungere Kerns a piedi.
2
Per una esperienza più spirituale ed immersiva, da Flüeli-Ranft parte il sentiero di meditazione «Weg der Visionen», che conduce Sachseln. Lungo il percorso, sei sculture in metallo dell’artista André Bucher vi inviteranno a meditare e riflettere, seguendo le orme di Niklaus von Flüe e di sua moglie Dorothee Wyss.
3
Se parlate tedesco, a questo link potrete scaricare gratuitamente le audioguide descrittive di tutti i principali punti di interesse della zona!
4
Dopo quattro mesi sull’alpeggio, a settembre i casari riportano a valle le loro mucche. L’ ”Alpabfahrt” di Kerns si svolge normalmente nella seconda metà di settembre ed è una vera festa, perfetta da combinare con questa escursione! A questo link trovate qualche info in più e le date dell’evento non appena saranno disponibili.
5
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.