Zurich-christmas-cover

Natale a Zurigo, tra tradizione e modernità

Condividilo su:

Zurich-christmas-cover-mob

Natale a Zurigo, tra tradizione e modernità

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Zurigo, la più grande città della Svizzera, è anche un importante centro economico. Le aziende multinazionali che hanno scelto di essere presenti in città e i molti residenti internazionali che qui hanno trovato casa, hanno plasmato negli anni una città moderna e cosmopolita, accogliente e aperta, che tuttavia non ha dimenticato le tradizioni e lo spirito svizzero più autentico. Per questo e per molti altri motivi il Natale di Zurigo ha un sapore peculiare ed è, probabilmente, uno dei più affascinanti della Svizzera. Noi ci siamo stati durante un day trip ed ecco a voi il nostro racconto di viaggio.

Mercato “Christkindlimarkt” in stazione centrale

Villaggio di Natale “Wienachtsdorf” a Sechseläutenplatz

Mercatino “Dörfli”

Mercatino di Werdmühleplatz e il Singing Christmas Tree

Mercatino di Natale a Münsterhof

A noi piacciono... Zurigo!

Zurigo è certamente la più grande e popolosa città della Svizzera. Con oltre un milione di abitanti, la città posta sulle rive dell’omonimo lago è anche un importante, se non il maggiore, centro economico della nazione. Qui hanno scelto di essere presenti moltissime aziende multinazionali che hanno portato in città residenti internazionali, professionisti e famiglie. Nel tempo, queste presenze hanno contribuito a plasmare una città moderna e cosmopolita, accogliente e aperta, che tuttavia non ha dimenticato le tradizioni e lo spirito svizzero più autentico. Per questo e per molti altri motivi il Natale di Zurigo ha un sapore peculiare ed è, probabilmente, uno dei più affascinanti della Svizzera. La città offre davvero molte opportunità di shopping natalizio e intrattenimentoe i suoi mercatini di Natale sono sparsi in tutti i quartieri. Noi però ve ne segnaliamo quattro: il mercatino di Werdmühleplatz e il Singing Christmas tree, il mercatino di Natale Dörfli, il villaggio di Natale “Wienachtsdorf” sulla Sechseläutenplatz, di fronte al Teatro dell’Opera, e il “Christkindlimarkt” in stazione centrale..

La nostra visita a Zurigo

Per i zurighesi è davvero Natale soltanto quando, a fine novembre, le luminarie lungo la Bahnofstrasse vengono accese. E sono proprio loro ad accoglierci al nostro arrivo, non appena usciti dalla stazione del treno!
La città è luminosa e scintillante, ricca di luci, colori e profumi delle feste. Di sabato pomeriggio, inoltre, il centro è un via vai di gente e tram che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
Zurigo meriterebbe una visita più approfondita e probabilmente pianificheremo qualcosa per la prossima primavera. Ma oggi il nostro obiettivo sono i mercatini di Natale! Ed è per questo che abbiamo scelto di arrivare qui nel tardo pomeriggio, per ammirare la bellezza dei mercatini di Natale che si illuminano al calar della notte. Quindi bando alle ciance e via verso la prima meta: il mercato di Natale di Werdmühleplatz e il suo Singing Christmas Tree!

Booking.com

Il mercatino di Werdmühleplatz e il Singing Christmas Tree

Il mercatino di Werdmühleplatz, la nostra prima tappa, si trova in una piccola piazza alle spalle della Bahnhofstrasse, a pochi passi dalla stazione centrale. E’ un mercato piccolo e raccolto ma che offre ai visitatori una buona varietà di cibi e bevande e qualche piccolo stand di artigianato. Qui abbiamo bevuto un Vin Brulè molto saporito e mangiato un ottimo Bratwurst. La cucina è infatti prevalentemente svizzera e tradizionale. Dallo scorso anno è inoltre possibile cenare con una tradizionale fonduta all’interno di un tipico chalet in legno. Ma la caratteristica principale di questo mercato è il “Singing Christmas Tree”, decisamente iconico e originale! Si tratta di un grande palco a forma di albero di Natale riccamente decorato sul quale si esibiscono ogni giorno cori provenienti da tutta la Svizzera. Gli artisti intonano canti natalizi tradizionali da tutto il mondo, cosa che rende l’atmosfera ancora più cosmopolita e accogliente. Il mercatino di Werdmühleplatz è aperto quest’anno dal 24 Novembre al 23 Dicembre ed è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 16:00 alle 21:00, il venerdì dalle 16:00 alle 22:00, il sabato dalle 13:00 alle 22:00 e la domenica dalle 13:00 alle 21:00. L’esibizione dei cori, invece, si svolge normalmente dal lunedì al giovedì alle 17:30 e alle 18:30, il venerdì alle 17:30, 18:30 e 19:30 e il sabato e la domenica alle 14:30, 15:30, 17:30 e 18:30. Noi, comunque, abbiamo notato una certa flessibilità negli orari, quindi vi suggeriamo di verificare la programmazione sul sito ufficiale a questo link (solo in tedesco).

Mercatino “Dörfli”

Lasciata Werdmühleplatz, ci dirigiamo verso il centro storico per visitare il più tradizionale mercatino di Natale Dörfli. E’ il più antico della città e si svolge nelle vie del centro storico, all’interno del quartiere “Niederdorf” tra la centrale Niederdorfstrasse e la Hirschenplatz. Il mercatino è più piccolo e l’offerta più contenuta, ma vale comunque una visita se non altro per il magnifico scenario della Niederdorfstrasse, una stretta via acciottolata ricca di botteghe, ristorantini, bar e gallerie d’arte. Il Mercatino di Natale Dörfli si svolge quest’anno dal 24 Novembre al 23 Dicembre ed è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 11:00 alle 21:00, il venerdì e il sabato dalle 11:00 alle 22:00 e la domenica dalle 11:00 alle 20:00.
Da qui, vi suggeriamo di proseguire lungo la Niederdorfstrasse e poi lungo la Münstergasse fino alla Cattedrale. Qui troverete un altro piccolo mercatino che offre prodotti artigianali e gastronomici. Proprio davanti all’ingresso della cattedrale c’è l’area ristoro che offre piatti tradizionali svizzeri e bevande calde. A questo link (solo in tedesco) trovate tutte le informazioni su questo mercatino.

Villaggio di Natale “Wienachtsdorf” a Sechseläutenplatz

Penultima tappa del nostro giro per mercatini di Natale a Zurigo è il villaggio di Natale “Wienachtsdorf” sulla Sechseläutenplatz, proprio di fronte al Teatro dell’Opera. E’ probabilmente il più grande della città e offre una enorme varietà di stand di artigianato. Se siete appasionati di design, questo mercato fa certamente per voi! Qui, infatti, i designer cittadini, a rotazione, possono mettere in mostra e in vendite le loro creazioni artigianali. L’offerta gastronomica è inoltre immensa e variegata e offre cibi provenienti da tutto il mondo, dalla cucina asiatica alla tradizione svizzera, dalla pizza ai pastel de nata! Questo mercato è l’ideale se il vostro scopo è cenare o bere qualcosa in compagnia della famiglia, degli amici o dei colleghi di lavoro. Tuttavia, proprio l’ampia varietà offerta rende questo mercato uno dei più frequentati della città e, soprattutto nelle ore serali, un po’ caotico e decisamente troppo affollato, il che rischia di guastare l’atmosfera natalizia del posto. Noi, peraltro, preferiamo senza ombra di dubbio i posti che offrono un’atmosfera più raccolta e rilassata. Il nostro consiglio, quindi, è di visitarlo ma di preferire le prime ore del pomeriggio e di evitare assolutamente il fine settimana. Il villaggio di Natale “Wienachtsdorf” si svolge quest’anno dal 24 Novembre al 23 dicembre ed è visitabile dal lunedì al sabato dalle 11:00 alle 22:00 e la domenica dalle 11:00 alle 20:00. A questo link (solo in tedesco) trovate tutte le informazioni su questo mercatino.

Mercato “Christkindlimarkt” in stazione centrale

Lasciamo così il caos del mercatino in Sechseläutenplatz e facciamo due passi in città sul lungolago e, a seguire, tra i vicoli della città vecchia. Dobbiamo ritornare in stazione, da dove un treno ci riporterà a casa. Ma prima, proprio in stazione centrale c’è un altro dei più grandi e caratteristici mercatini di Natale in città: il “Christkindlimarkt” e non possiamo non visitarlo! Si tratta di uno dei più grandi mercati di Natale al coperto in Europa e viene allestito ogni anno nell’atrio principale della stazione centrale cittadina. E’ composto da oltre 150 bancarelle allestite a festa che offorno prodotti artigianali, idee regalo, stoffe e specialità gastronomiche. Ma il cuore dell’evento è lo scintillante albero di Natale, alto oltre 10 metri e addobbato con decorazioni in cristallo di Swarovski. Meraviglioso! Il Christkindlimarkt si svolge quest’anno dal 24 Novembre al 24 Dicembre ed è visitabile dalla domenica al mercoledì dalle 10:30 alle 21:00 e dal giovedì al sabato dalle 10:30 alle 22:00, con la sola eccezione del giorno 24 dicembre quando il mercato chiuderà alle 16:00. A questo link trovate tutte le informazioni su questo mercatino.

Come arrivare

Arrivare in treno

Stazione centrale di Zurigo

Arrivare-in-treno

Come d’abitudine, per raggiungere Zurigo noi abbiamo scelto i mezzi pubblici. Da Lucerna, un treno diretto FFS porta in città in circa un’ora. Ma Zurigo è ovviamente ben collegata anche con le altre principali città svizzere. Da Basilea e Berna, il treno diretto richiede circa un’ora di viaggio. I viaggiatori provenienti da Lugano dovranno viaggiare per circa due ore. Infine, i visitatori provenienti da Ginevra dovranno viaggiare per circa due ore e quarantacinque minuti. La città è inoltre ben collegata alle grandi capitali europee come Parigi, Milano, Amburgo, Monaco, Vienna, Budapest e altre.
A Zurigo, la Stazione FFS si trova nel cuore della città, a due passi dalle rive del lago, ed è crocevia di tutti i principali mezzi di trasporto cittadini.
I biglietti possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’app FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.

Arrivare in auto

Zurigo

Arrivare-in-auto

Zurigo è ovviamente raggiungibile anche in auto attraverso l’ottima rete autostradale che la collega alle principali città svizzere. Da Ginevra e Berna, è possibile arrivare in città rispettivamente in circa 3 ore e 15 minuti e 1 ora e mezzo percorrendo la A1; da Basilea, Zurigo è raggiungibile in circa 1 ora e 15 minuti percorrendo la A3. Da Lucerna e Zugo, la città è raggiungibile in circa 60/30 minuti attraverso la A14/A4. Infine da Lugano, il viaggio in auto richiede due ore e quarantacinque minuti percorrendo l’autostrada A2 e A4. Noi, comunque, sconsigliamo di arrivare qui in auto e suggeriamo di scegliere i mezzi pubblici, efficienti, puntuali ed ecologicamente più sostenibili.

Suggerimenti

1

Se vuoi muoverti liberamente in città e risparmiare qualche soldo, ti suggeriamo di valutare l’acquisto della Zürich Card, una carta turistica valida per 24 o 72 ore che consente di viaggiare gratuitamente in 2a classe su tram, bus, treni e funicolari in tutta la città, sui battelli della Limmat e che consente peraltro di ricevere sconti ed accedere ad offerte per attività culturali, musei e visite guidate. A questo link trovate tutte le informazioni e i prezzi.

2

Girovagando per la città, abbiamo scoperto il mercatino di Natale in Münsterhof, un mercato più piccolo e autentico che offre prodotti artigianali originali e di qualità, buona musica e una discreta varietà di cibi e bevande calde. Noi vi consigliamo la visita, perché davvero tra tutti i mercati di Zurigo è forse quello che ci ha regalato le sensazioni più autentiche e genuine. E se vi va, fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento nel box sotto!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!