Nei dintorni di Zurigo, l’autunno non è soltanto il fascino del foliage, i boschi che cambiano colore e quella leggera foschia all’orizzonte che rende tutto più affascinante. Infatti tra settembre e ottobre si svolge uno degli eventi più attesi e sorprendenti dell’intera stagione. La mostra delle zucche - in tedesco Kürbisausstellung - della Jucker Farm è certamente l’evento che più di altri segna l’inizio dell’autunno. Qui la zucca è certamente la protagonista, insieme al piccolo ma vitale lago di Pfäffikon, ottima base per una breve passeggiata a piedi prima o dopo la visita alla mostra. Tra modernità e tradizione, arte e buon cibo, ecco a voi la nostra visita alla Jucker Farm e qualche consiglio utile per la vostra escursione qui.
A noi piace... la Fattoria Jucker!
L’autunno è certamente una delle stagioni in cui il paesaggio svizzero dà il meglio di sé. Al verde luminoso e uniforme dei prati si sostituiscono decine di sfumature di giallo, ocra e rosso che rivestono – anche se solo per poche settimane – alberi e boschi. Noi amiamo l’autunno e ci impegniamo per viverlo al massimo e per scoprire nuove opportunità ed eventi speciali in questa stagione. Ecco perchè oggi vogliamo parlarvi di uno degli eventi più popolari e attesi nell’area di Zurigo: la mostra delle zucche – in tedesco Kürbisausstellung – della Jucker Farm. Qui la zucca è certamente la protagonista: raccolte dai campi della zona, le diverse varietà di zucche dagli sgargianti colori vengono utilizzate per preparare prodotti alimentari da vendere nello shop e cibi da servire agli ospiti del ristorante, ma anche per realizzare piccoli oggetti d’arte e, soprattutto, imponenti sculture che fanno bella mostra di sé nel cortile della fattoria. La fattoria si trova in posizione sopraelevata sulle rive del Lago di Pfäffikon – poco fuori Zurigo – ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, combinati ad una piacevole passeggiata intorno al lago. In questo articolo, vi raccontiamo la nostra visita alla mostra delle zucche e vi diamo qualche consiglio utile per il vostro itinerario qui!
Overview & mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso circolare che parte dalla stazione dei treni di Pfäffikon e, percorrendo il sentiero intorno alle rive del lago e passando per la fattoria Jucker, raggiunge nuovamente la stazione dei treni per il viaggio di ritorno. Si tratta di una escursione estremamente facile, perchè quasi interamente in piano, e che vi suggeriamo in quanto consente non soltanto di visitare la Fattoria Jucker e la mostra delle zucche, ma anche di trascorrere qualche ora aggiuntiva all’aria aperta, magari in un bel weekend d’autunno. L’itinerario complessivo è di circa 10 km, percorribili in circa due ore e mezzo (più il tempo di permanenza alla mostra). Durante il cammino potrete godere di alcuni scorci panoramici sul lago e potrete visitare la mostra delle zucche gratuitamente. Alla fattoria potrete anche acquistare qualcosa per pranzo o uno snack per merenda e portare a casa con voi prodotti freschi dell’orto e, naturalmente, quante più zucche possibili! Una toilette pubblica è disponibile lungo il percorso intorno al lago, così come direttamente in fattoria.
- Regione di Zurigo
- Autunno, Estate
- Facile
- 2:30 h
- 10.0 Km
- 30 m
- Regione di Zurigo
- Autunno, Estate
- Facile
- 2:30 h
- 10.0 Km
- 30 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.
Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.
L'escursione
Da Pfäffikon alla fattoria Jucker
Raggiungiamo Pfäffikon in treno da Zurigo. La giornata è fresca ma soleggiata e il sole fa risplendere ancora di più i colori d’autunno. Dalla stazione dei treni, in un attimo raggiungiamo il centro della piccola cittadina di Pfäffikon – caratteristico e ben tenuto – e a seguire il sentiero costiero. Il Lago di Pfäffikon si trova ai margini di una riserva naturale, habitat di moltissime specie di pesci, insetti e uccelli. E’ – a nostro parere – uno dei più affascinanti paesaggi lacustri della regione. Per questo motivo – e anche perché consente di passeggiare in relax senza fatica – è estremamente popolare tra gli escursionisti e le famiglie. Il sentiero intorno al lago parte dai margini del centro storico cittadino e segue la costa a nord, a ovest e a sud del lago per allontanarsene brevemente sul versante est. Pochi metri dopo l’inizio del percorso incontrerete il Centro Naturalistico Pfäffikersee, dove potrete scoprire di più sulla flora e sulla fauna del lago. Il centro è aperto tutti i giorni dalle 13:00 alle 17:00 e nel weekend dalle 10:00 alle 17:00. L’ingresso è gratuito e a questo link trovate maggiori informazioni. Facciamo una breve visita e subito dopo ci incamminiamo verso la vera meta di questa nostra escursioni: la fattoria Jucker. Per arrivarci, dal centro naturalistico dovrete seguire il sentiero costiero per circa 2.5 km e, una volta lì, svoltare a sinistra. Da qui, la fattoria dista appena 10 minuti.
La fattoria Jucker e la mostra di zucche
La scommessa della Jucker Farm è di rendere la frutticoltura un’esperienza speciale per tutti i visitatori. Sebbene qui si possano trovare i classici prodotti della terra insieme ad un vivace spirito contadino, non appena arriverete vi sarà subito chiaro che questa non è una fattoria come le altre e la mostra delle zucche ne è un chiaro indizio. La storia di questa singolare esibizione ha inizio nel 1997 per puro caso, quando dopo un raccolto, centinaia di zucche sono state accatastate nel cortile rigorosamente divise per colore e tipologia. Una mostra assolutamente non intenzionale, quindi, che però incontrò subito il gradimento dei clienti tanto da diventare un caso nazionale. E’ così che nella Fattoria Jucker nacque l’idea di una vera e propria mostra della zucca, che oggi può contare su centinaia di migliaia di visitatori ogni anno. Oltre alle tantissime tipologie di zucche in esposizione – acquistabili dai clienti e ancora oggi divise per colore e varietà – qui avrete la possibilità di osservare le opere dell’artista tedesco Pit Ruge (la sua pagina Instagram la trovate qui), che intaglia e compone enormi statue fatte con zucche di ogni forma, colore e dimensione, nel rispetto del tema della mostra che ogni anno è diverso. L’anno scorso, ad esempio, il tema era ‘Fire’, mentre per il 2023 il tema è ‘Frauen Power‘ (il potere delle donne). Oltre alla mostra, qui potrete anche pranzare con ottimi prodotti preparati localmente. L’ingrediente principale? Provate ad indovinare! La mostra è aperta tutti i giorni fino al 29 ottobre, ma vi consigliamo di visitarla durante gli orari di apertura del negozio, tra le 9.00 e le 19.00 in estate (fino a settembre) e tra le 9.00 e le 18.00 in ottobre. L’ingresso è gratuito e a questo link trovate maggiori informazioni sulla fattoria e sulla mostra.
Dalla fattoria Jucker a Pfäffikon
Dopo la visita alla fattoria e un pranzo a base di … zucca naturalmente… riprendiamo il nostro cammino per rientrare verso Pfäffikon. Dalla Fattoria Jucker, seguiamo il sentiero che passa dapprima ai margini della piccola ma pittoresca cittadina di Seegräben e poi prosegue fino a raggiungere nuovamente la riva del lago.
Da qui, proseguiamo per circa 500 metri lungo il sentiero e poi voltiamo a sinistra per immergerci all’interno dell’area paludosa che caratterizza la costa sud del lago. Questo tratto di sentiero è lungo circa 3 km, ma è completamente in piano, quindi non richiede alcun particolare sforzo fisico.
Proseguiamo ancora per 900 metri dopo la fine della palude e raggiungiamo l’ultimo punto di interesse di questa escursione: il sorprendente forte Irgenhausen, un antico forte romano in pietra risalente al IV-V secolo d.c. Per noi, davvero una sorpresa inattesa in questa zona! Dell’antica fortificazione oggi rimangono soltanto le mura esterne, ma il luogo – in posizione sopraelevata sul lago – è un ottimo punto di osservazione del paesaggio circostante tanto da essere stato trasformato in un parco e punto panoramico. Vi consigliamo quindi una piccola deviazione per raggiungerlo e fare una breve pausa là. Da qui, peraltro, la stazione di Pfäffikon dista poco più di un chilometro e mezzo.
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. La fattoria Jucker si trova in posizione sopraelevata sulle rive del lago di Pfäffikon ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, seguiti da una breve passeggiata a piedi. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. La fattoria Jucker è raggiungibile anche in auto , tuttavia questa opzione è fortemente sconsigliata. Durante l’estate e nei weekend d’autunno, il piccolo parcheggio di Seegräben si riempie molto velocemente e nelle immediate vicinanze non sono disponibili ulteriori opzioni di parcheggio. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps.
Suggerimenti
1
Se volete visitare la mostra ma non pranzare in fattoria, potrete usufruire delle postazioni grill intorno al lago. Ma attenzione: l’area è una riserva naturale quindi è consentito accendere fuochi solo nelle apposite aree indicate a questo link.
2
I weekend di settembre e ottobre possono essere piuttosto affollati da queste parti. Se ne avete quindi la possibilità, provate a visitare la mostra in un giorno feriale. Potrete scoprirla al meglio e provare con calma le ottime pietanze della fattoria!
3
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.