Hikes-Fall-vibes-cover-desktop

5 itinerari per scoprire i colori dell’autunno in Svizzera

Condividilo su:

Hikes-Fall-vibes-cover-mobile

5 itinerari per scoprire i colori dell’autunno in Svizzera

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Se l'estate è sicuramente la stagione in cui il paesaggio alpino svizzero dà il meglio di sé, l'autunno non è da meno! Infatti, nel mese di ottobre, le foreste si vestono dei mille colori del fogliame autunnale, dal rosso all'ocra, dal giallo al marrone, dando al paesaggio un tocco di fascino in più e un leggero velo di malinconia. Noi amiamo questa stagione dell’anno, quando l’estate è già alle spalle ma è ancora troppo presto per gli sport invernali. E il miglior modo per assaporare l’Autunno e i suoi colori in Svizzera è scegliere uno dei molti sentieri escursionistici e percorrerli a passo rilassato durante una bella giornata di sole. Ecco quindi 5 itinerari per andare alla scoperta della stagione dorata!

Flims

Falera

Jucker Farm

Weggis

Iseltwald

1. Flims, dal Lago Cauma al Lago Cresta

L’area di Flims, nei Grigioni, è una meta escursionistica molto popolare in Svizzera. La bellezza e la varietà del paesaggio che la circonda e la presenza di alcune vere e proprie perle naturali, come il lago di Cauma e il lago di Cresta, rendono Flims una meta consigliata in ogni stagione dell’anno. Noi abbiamo scelto di visitare l’area in autunno, quando il rosso, l’arancione e il giallo della vegetazione autunnale si mischiano perfettamente con l’azzurro e il turchese dei laghi, rendendo il paesaggio se possibile ancora più affascinante. L’area è inoltre famosa per la presenza, nelle sue vicinanze, di uno dei paesaggi più grandiosi delle alpi: le meravigliose gole del Reno, esplorabili anche da soli, a piedi o in bicicletta, attraverso uno dei molti percorsi escursionistici o ciclistici della zona.

2. Grigioni, da Falera a Laax

Insieme all’Engadina e St. Moritz, l’area di Laax e Falera è probabilmente una delle più frequentate dei Grigioni durante tutte le stagioni dell’anno. La maggior parte dei visitatori, però, è attratta qui dai sorprendenti colori del Caumasee e del Crestasee, a Flims, o dalla magnificenza delle gole del Reno, trascurando spesso Laax e Falera che, invece, meritano una visita per la facilità di accesso e per l’esperienza autentica che possono offrire. Noi abbiamo scelto di visitare queste due città in autunno, durante un weekend a Flims. Se il primo giorno del nostro soggiorno è stato interamente dedicato alla scoperta dei due famosi laghi cittadini di Cauma e Cresta, il secondo giorno non ci siamo fatti mancare una facile passeggiata tra i boschi dalla cittadina di Falera a Laax. Un’escursione che ci ha sorpreso per la bellezza del paesaggio e per la quiete che ci ha accompagnati durante tutto il percorso.

3. La mostra delle zucche alla Fattoria Jucker

Adesso vi parliamo di uno degli eventi più popolari e attesi nell’area di Zurigo: la mostra delle zucche – in tedesco Kürbisausstellung – della Jucker Farm. Qui la zucca è certamente la protagonista: raccolte dai campi della zona, le diverse varietà di zucche dagli sgargianti colori vengono utilizzate per preparare prodotti alimentari da vendere nello shop e cibi da servire agli ospiti del ristorante, ma anche per realizzare piccoli oggetti d’arte e, soprattutto, imponenti sculture che fanno bella mostra di sé nel cortile della fattoria. La fattoria si trova in posizione sopraelevata sulle rive del Lago di Pfäffikon – poco fuori Zurigo – ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, combinati ad una piacevole passeggiata intorno al lago.

4. Vierwaldstätterweg, da Weggis a Küssnacht

Il Vierwaldstätterweg è un sentiero escursionistico che corre lungo il Lago di Lucerna – da Brunnen al Rütli – passando per la città delle luci. Il percorso complessivo è di oltre 115 km, normalmente distribuiti in 7 tappe. Si presta quindi perfettamente sia a una escursione di più giorni sia a singole tappe giornaliere. In questo articolo, vi raccontiamo il nostro itinerario da Weggis a Küssnacht am Rigi, una sezione dell’intero Vierwaldstätterweg facilmente raggiugibile da Lucerna, assolutamente panoramica e perfetta per assaporare con calma e senza troppi sforzi l’atmosfera autunnale, quando il rosso, l’ocra e il giallo dei boschi fa da contrasto all’azzurro e turchese del lago.

5. Lago di Brienz, da Iseltwald alle cascate Giessbach

Dopo il Lago di Lungern, il Lago di Brienz è certamente uno dei più popolari in Svizzera e tra i turisti stranieri. Le sue acque turchesi e gli incantevoli paesaggi montani che lo circondano – ricchi di sentieri escursionistici e percorsi storici tutti da scoprire – lo rendono una meta perfetta per tutte le stagioni dell’anno. In questo articolo vi parliamo di uno dei tratti di costa più interessanti dell’intero lago: il percorso che va dal piccolo villaggio di Iseltwald – con il suo affascinante “castello”, una delle attrazioni più fotografate di tutta la zona – fino alle imponenti cascate Giessbach con i loro incantevoli giochi d’acqua. L’area dà certamente in meglio di sé durante l’autunno, quando i boschi si vestono di decine di sfumature di giallo, ocra e rosso e le cascate sono avvolte da una leggera nebbiolina che nelle giornate soleggiate regala qualche inatteso arcobaleno.

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!