Maremma-cover-desktop

Maremma, il lato selvaggio della Toscana

Condividilo su:

Maremma-cover-mobile

Maremma, il lato selvaggio della Toscana

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Per i più, la Toscana è l’arte di Firenze o le dolci colline del Chianti. Ma poco più in là, stretta tra la costa e le colline, si nasconde un lato più selvaggio e autentico che in pochi conoscono: la Maremma. Lasciati sorprendere dal suo mare azzurro, dai suoi borghi antichi e dal suo patrimonio enogastronomico.

A noi piace... la Maremma Toscana!

L’estate 2021 è stata caratterizzata dalle conseguenze dirette e indirette della pandemia di Covid19. Le limitazioni di viaggio e l’instabile situazione sanitaria ci hanno convinti a posticipare al massimo la pianificazione delle nostre ferie. Ma alle porte del mese di giugno e con le migliori strutture alberghiere in gran parte già prenotate, era ormai tempo di decidere quale sarebbe stata la nostra meta per le vacanze. Analizzati quindi i pro e i contro abbiamo deciso di optare per una vacanza di totale relax tra mare ed enogastronomia, in una destinazione facilmente raggiungibile con l’auto e quindi tutta da esplorare: la Maremma! La Maremma è una vasta area della costa Toscana compresa tra le provincie di Livorno e Grosseto. E’ caratterizzata da una grande varietà di paesaggi: coste frastagliate, grandi spiagge di sabbia e piccole calette, colline e pinete. Molte sono le ricchezze storiche, monumentali e paesaggistiche e per visitarla tutta, in lungo e in largo, e comprenderla appieno servirebbero diverse settimane. Ma noi, che amiamo lo stile Dolce Vita, rifuggiamo le corse pazze e i tour de force estenuanti. Scegliamo quindi di limitare l’esplorazione a due aree della costa: il golfo di Follonica e la Costa degli Etruschi. Le nostre basi: The Sense Experience Resort a Follonica e il Tombolo Talasso Resort, a Marina di Castagneto Carducci.

Booking.com

The Sense Resort: il fanciullo dalle grandi ambizioni

Il The Sense Experience è una struttura alberghiera a 4 stelle che sorge a pochi chilometri dalla città di Follonica, al centro dell’omonimo golfo. Dopo la nostra permanenza, è entrata a pieno titolo e di diritto tra i nostri luoghi del cuore. Se volete sapere di più su questa fantastica struttura alberghiera, potete leggere l’articolo dedicato a questo link. Qui vi diciamo soltanto che se anche voi, come noi, amate il relax nella natura e lo stile Dolce Vita, non dovete perdervi l’occasione di passare qualche giorno in questa struttura. Siamo certi che non ve ne pentirete!

Tombolo Talasso Resort: 5 stelle, con qualche ruga.

Il Tombolo Talasso & Beach Resort è un hotel a 5 stelle che sorge sul litorale Toscano, a Marina di Castagneto Carducci. Come il the Sense, anche il Tombolo nasce dalla riqualificazione di una antica colonia estiva per ragazzi. Il nucleo originale dell’edificio risale infatti al 1931 e, completamente ristrutturato a partire dal 2000, dopo due anni di profondi lavori di recupero è stato aperto all’ospitalità. La struttura tuttavia si presenta oggi al pubblico con un carattere più tradizionale (forse troppo a nostro modo di vedere). Nel complesso l’edificio è ben tenuto, ma mostra qua e là i segni del tempo Punto di forza della struttura è certamente la grande area benessere, ubicata all’interno di una grotta che si sviluppa al di sotto dell’edificio, composta da 5 vasche di acqua salata con idromassaggio, funzioni sensoriali e nuoto controcorrente. Tra tutte, abbiamo trovato decisamente piacevole la vasca sensoriale. Al lato dell’edificio, immersa nella pineta circostante, sorge una piscina, come le vasche termali anch’essa riempita con acqua salata. Proprio di fronte all’hotel è infine ubicata la spiaggia privata di sabbia, con il suo elegante ristorante-bar e un personale cortese e disponibile. Apprezzabile la scelta di utilizzare per la spiaggia solo arredi in legno, ma il loro stato di manutenzione ci è apparso decisamente insufficiente.
Un punto a sfavore inoltre rispetto ad altre strutture con pari caratteristiche, è ai nostri occhi la presenza di una strada carrabile, abbastanza frequentata in estate, che separa l’hotel dalla sua spiaggia e che non consente agli ospiti di godere appieno di un’esperienza immersiva senza soluzione di continuità.

Durante la nostra permanenza, abbiamo ampiamente usufruito del servizio spiaggia, del relativo bar ristorante e del percorso benessere. Abbiamo inoltre apprezzato la splendida terrazza dell’hotel, dove abbiamo ammirato il tramonto sul mare e trascorso praticamente tutte le nostre serate in compagnia degli ottimi cantucci toscani e di un buon bicchiere di Muffato della Sala. A tal proposito, saremo eternamente grati al simpatico e gentilissimo impiegato del servizio bar (di cui, purtroppo, non conosciamo il nome) che ce lo ha fatto scoprire!
In conclusione, il Tombolo Talasso è certamente un discreto hotel cinque stelle. Tuttavia i segni del tempo nella struttura principale e nella camera, le insufficienti condizioni di manutenzione degli arredi sulla spiaggia e un’evidente mancanza di coordinamento del personale di servizio alla colazione (con relative lunghe attese anche solo per ordinare un espresso) ci hanno consegnato nel complesso l’idea di una struttura con enormi potenzialità ma non abbastanza attenta alla cura dei dettagli..
Un capitolo a parte merita invece la ristorazione. Durante il nostro soggiorno abbiamo scelto il servizio di mezza pensione, con cena a 4 portate servita presso il ristorante dell’hotel. I piatti dello chef Danilo Loris Fusano sono stati infatti la vera (e unica) sorpresa e punta di diamante del soggiorno. Abbiamo trovato una cucina fatta di ingredienti genuini e ricercati, innovativa e mai banale. Abbiamo anche avuto il piacere di conoscere e parlare con lo chef e di toccare con mano la passione, la cura e anche la fatica che mette in ogni suo piatto. Ci sentiamo quindi senza alcun dubbio di consigliarvi una cena in uno dei ristoranti da lui gestiti: il ristorante Corallo, interno all’hotel, o il beach bar presso la spiaggia.

Follonica, an industrial city that looks to the future

Porta di accesso della Maremma Grossetana, Follonica è una delle mete estive più frequentate della costa toscana. Il progressivo sviluppo della città verso il mare, avvenuto nel corso del 1900, la presenza di una ampia spiaggia sabbiosa e un mare più volte premiato per la qualità delle acque hanno regalato alla città una inattesa vocazione turistica
che, però, si trova oggi a fare i conti con un passato siderurgico ed industriale ancora oggi ampiamente visibile negli scheletri in rovina delle fabbriche e nelle alte ciminiere delle industrie siderurgiche ormai dismesse. Si tratta di presenze invadenti che, se da un lato danno alla città un aspetto di trascuratezza e abbandono, dall’altro le regalano un fascino insolito. Gli amanti della fotografia postindustriale troveranno a Follonica pane per il loro denti!
La città guarda comunque al futuro, un futuro all’insegna del turismo e dell’ospitalità. Molti sono gli edifici storici che, negli ultimi anni, sono stati recuperati e destinati alla pubblica fruizione attraverso percorsi museali ed espositivi. Ma il vero fiore all’occhiello di Follonica è il suo lungomare, che durante le sere d’estate si riempie di vita, musica, spettacoli all’aperto e persino di una ruota panoramica! Merita una visita, insomma. E se volete regalarvi una serata speciale, cercate di combinare la vostra visita con una cena in uno dei molti ristoranti e bar presenti in centro. Noi vi suggeriamo di non perdervi l’occasione di cenare sulla terrazza del ristorante “il Sottomarino”. La location, una terrazza fronte mare, ha un fascino indiscusso, ma ciò che ci ha sorpreso di più è senza ombra di dubbio l’ottima cucina di pesce, freschissimo e ben cucinato e l’accurata selezione di vini. Da non perdere! Per essere certi di trovare posto, prenotate in anticipo il vostro tavolo!
Infine, vista la scarsa disponibilità di parcheggi e la presenza in centro di una vasta area pedonale, se non volete trascorrere la serata alla ricerca di un posto dove lasciare la vostra automobile vi suggeriamo di utilizzare i due ampi parcheggi pubblici, gratuiti, collocati all’interno del perimetro delle ex acciaierie ILVA, un complesso storico industriale ormai dismesso ma in parte già ristrutturato e riconvertito.

Massa Marittina, la piccola città con una grande Cattedrale

Piccola cittadina medievale, probabilmente tra le più belle della Toscana, sorge tra le colline metallifere a 400 metri sul livello del mare. Non è spesso menzionata tra le mete da non perdere nella Maremma Grossetana e, infatti, ci siamo imbattuti in essa per caso, cercando un pronto soccorso per una piccola emergenza medica (se non l’hai ancora fatto, leggi i nostri consigli per viaggiare sicuri). La cittadina infatti dispone di un piccolo e ben tenuto pronto soccorso con personale gentile e competente. Emergenze mediche a parte, Massa Marittima ci ha sorpreso per la bellezza del suo centro storico e per la magnificenza della sua Piazza Garibaldi, sulla quale si affaccia la Cattedrale di San Cerbone e diversi edifici storici. Degni di nota anche gli scorci panoramici, dalla campagna al mare, che si aprono di tanto di tanto passeggiando tra le sue strade antiche.
Intorno al centro storico sono ubicate diverse aree di parcheggio, alcune gratuite e altre a pagamento.

Scarlino, cena con vista

Piccolo borgo medievale arroccato sul Monte d’Alma, è dominato dalla Rocca pisana del XIII secolo. Dalla Rocca partono anche le antiche mura cittadine, che inglobano l’abitato e ne mantengono intatto il fascino antico. Ma il punto di forza di questa piccola cittadina è il panorama sulla pianura sottostante, fino al mare. Noi siamo andati al tramonto, combinando la visita con una ottima cena a base di piatti e vini locali presso il ristorante “al Convento”. Oltre alla qualità del cibo e alla cortesia del personale, il ristorante gode di una posizione privilegiata, su un terrapieno delle antiche mura con vista sulla valle sottostante. Possiamo certamente dire di aver goduto, da lassù, di uno dei tramonti più belli degli ultimi anni. Vi consigliamo quindi assolutamente di non perdere l’occasione di passare una delle vostre serate qui. Ma non dimenticate di portare con voi un giacchino! Anche nelle sere d’estate quassù può essere piuttosto fresco!

Castagneto carducci, un balcone sull'infinito

No, il famoso poeta italiano Giosuè Carducci non è nato qui. Ci ha però vissuto abbastanza affinchè, ad inizio 900, la piccola cittadina di Castagneto Marittimo decidesse di cambiasse il proprio nome, in suo onore, in Castagneto Carducci. Il borgo, arroccato su una collina a circa 10 km dal mare, si sviluppa intorno ad un imponente castello medievale ed è caratterizzato da strette e pittoresche viuzze ad anelli concentrici che durante le sere estive si riempiono di vita e colori.
Poco sotto il borgo antico, un ampio spiazzo in terra battuta è adibito a parcheggio gratuito per i visitatori. Da qui, con una breve passeggiata in lieve pendenza si arriva senza troppa fatica al cuore del paese. Noi lo abbiamo girato in lungo e in largo, scoprendone angoli suggestivi e botteghe artigiane. La cittadina dispone di diverse attrazioni turistiche, ma noi l’abbiamo visitata nel tardo pomeriggio e molte di esse erano quindi già chiuse. Quello che invece vi suggeriamo di non perdere è una passeggiata fino al Piazzale Belvedere, un parco pubblico che, come un balcone sull’infinito, regala una magnifica vista sulla valle sottostante fino al mare. Un must, da qui, un selfie al tramonto!

Bolgheri, piccolo gioiello di vicoli, bar e botteghe artigiane

Piccolo gioiello medievale, Bolgheri è il posto perfetto per riscoprire un ritmo lento della vita, sorseggiando un bicchiere di vino toscano in una cornice di assoluta bellezza. Il piccolo borgo, che sorge nel cuore della Costa degli Etruschi, è ufficialmente una frazione di Castagneto Carducci, ma merita assolutamente una visita! L’ingresso del paese è dominato dal Castello dei Conti della Gherardesca (purtroppo non aperto al pubblico) che, con la sua porta monumentale, accoglie tutti coloro che arrivano in visita alla cittadina. Il centro storico è un piccolo gioiello di viuzze, bar, botteghe artigiane e aiuole fiorite in cui perdersi per assaporare un senso di pace e relax difficile da trovare altrove. Noi non ci siamo lasciati scappare l’opportunità di fare un pò di shopping e di goderci un buon aperitivo, accompagnato da un ottimo (ma, ahinoi, un pò piccolo!) tagliere di salumi toscani, in una delle piazzette del centro storico. La principale via d’ingresso a Bolgheri, per chi arriva in auto, è il famoso “Viale dei Cipressi”, un’autentica icona Toscana fotografata ogni anno da migliaia di turisti e appassionati di fotografia. Il piccolo centro abitato dispone di diverse aree di parcheggio intorno al borgo storico, che tuttavia si riempiono facilmente nel tardo pomeriggio, quando il numero di visitatori in cerca di una buona cena o di un aperitivo aumenta esponenzialmente. Per godere appieno, quindi, della vostra visita, vi suggeriamo di non arrivare troppo tardi.

Suggerimenti

1

La strada provinciale Bolgherese, che da Bolgheri conduce a Castagneto Carducci, è un susseguirsi di aziende agricole, cantine, agriturismo e ristoranti. Non a caso è ancora conosciuta come “la strada del vino”! Avrebbe quindi meritato una accurata esplorazione, per la quale però, purtroppo, non abbiamo avuto tempo a sufficienza. Tra i molti posti interessanti che abbiamo visto durante il nostro passaggio in auto, uno in particolare ha catturato la nostra attenzione per il suo stile unico e per questo vogliamo suggerirvelo: il Bolgheri Green. Si tratta di un bar “agricolo” che sembra offrire un’ambientazione bucolica, una cucina interessante e una filosofia di business sostenibile e amica della terra. Su google maps, peraltro, l’azienda si dichiara anche LGBTQ friendly! A parte questo, se avrete l’occasione di visitarlo e di testarne cibo e location, fatecelo sapere e, se vi va, scriveteci sopra un articolo da pubblicare sul nostro blog!

2

State pianificando un viaggio qui? Se avete domande o avete necessità di consigli aggiuntivi, fatecelo sapere lasciando un commento nel box sotto! Vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!