Montreux-weekend-cover-desktop

5 luoghi da non perdere per un weekend a Montreux

Condividilo su:

Montreux-weekend-cover-mobile

5 luoghi da non perdere per un weekend a Montreux

Condividilo su:

Montreux è una apprezzata meta turistica per via di un clima mite, una magnifica posizione tra alte montagne, vigneti terrazzati e lago e il famoso Montreux Jazz Festival, che ogni anno a Luglio attira migliaia di visitatori. Ma questa piccola città sulle rive del Lago Lemano è ricca di attrazioni da non perdere, piccoli tesori nascosti e uno dei monumenti più famosi e visitati di tutta la Svizzera: il castello di Chillon. Noi ci siamo stati durante un weekend ed ecco a voi 5 luoghi da non perdere durante un fine settimana a Montreux.

A noi piace... Montreux!

Montreux è certamente una delle mete turistiche più amate e apprezzate dal turismo svizzero ed internazionale perché coniuga perfettamente un’atmosfera rilassata e accogliente con una magnifica posizione tra alte montagne, vigneti terrazzati e lago e un pizzico di cultura. La città, infatti, ha ospitato molti artisti, da Charlie Chaplin a Freddie Mercury, che ne hanno subito il fascino e si sono lasciati ispirare, per la loro arte, dalla bellezza del posto. Non è un caso che proprio qui, a Montreux, si tenga da più di 50 anni il Montreux Jazz Festival, un festival musicale di fama internazionale che ogni anno a Luglio attira nella cittadina migliaia di visitatori. Ma questa città sulle rive del Lago Lemano non è soltanto Jazz Festival e mercatini di Natale, ma anche sede di alcuni dei più noti e popolari monumenti in Svizzera! Se decidere di passare un weekend qui, non vi annoierete di certo! Ma adesso, bando alle ciance ed ecco a voi 5 luoghi da non perdere durante il vostro weekend in città e tutte le informazioni per programmare la vostra visita!

La nostra visita

Dove dormire a Montreux

Noi abbiamo visitato Montreux durante un weekend di inizio dicembre. Abbiamo alloggiato presso l’Hotel Masson, una struttura appartenente al network degli hotel storici svizzeri. Risale infatti al 1800 e conserva intatto il suo fascino antico. In più, ha un personale ospitale e accogliente. Si trova a pochi passi dal Castello di Chillon ed è ottimamente collegato alla città dalla linea 201 del filobus. Insomma, ve lo consigliamo!

Booking.com

Vieille Ville, il centro storico di Montreux

Posta sulle colline che sovrastano il lago, il centro storico di Montreux –la Vieille Ville, in francese – lascia alle sue spalle il caos e la modernità del lungolago per gettarsi nell’atmosfera di un caldo borgo antico, colorato e allegro , dal carattere spiccatamente francese ma al contempo assolutamente svizzero.
Potrete raggiungerlo anche a piedi, attraverso una breve passeggiata di circa 15 minuti dal lungolago e la Place du marché. Il percorso è però in lieve pendenza e richiede qualche sforzo. Quindi se preferite qualcosa di meno faticoso, il nostro consiglio è di prendere il bus 206, che passa per diverse fermate del lungolago e porta alla fermata Montreux, Les Planches. Qui si trova anche una fermata della linea a cremagliera che dalla stazione di Montreux porta sulla cima della montagna cittadina, il Rochers-de-Naye. Una valida alternativa al bus, a seconda dei vostri orari.
Vi suggeriamo di iniziare la vostra visita dalla Chiesa di St. Vincent (St. Vincent Temple), interessante di per sé ma che soprattutto offre una terrazza panoramica con una magnifica vista sulla città e il lago, fino al Castello di Chillon.
Da qui, potrete proseguire la visita in direzione della città storica tornando indietro verso la fermata del bus e proseguendo poi lungo Rue du Pont fino a raggiungere dapprima un ponte stradale e a seguire il piccolo edificio del teatro della città.
Ad ogni modo, come sempre il nostro consiglio è di perdervi per le stradine e i vicoli, che regalano alcune sorprendenti scoperte e angoli davvero pittoreschi.

Castello di Chillon

Il Castello di Chillon (Château de Chillon in francese) è certamente un vero tesoro storico, non a caso esso è uno dei monumenti più famosi e visitati della nazione. Sarà per il suo aspetto fiabesco o la sua posizione magica – adagiato sulle acque appena oltre la riva del lago – fatto è che visitando le sue sale e i suoi cortili acciottolati vi sembrerà davvero di fare un salto nel passato.
L’edificio si trova a Veytaux, a pochi chilometri da Montreux, ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.
Il primo nucleo dell’edificio non è mai stato esattamente datato, ma sembra risalire addirittura a prima dell’anno 1000. Quel che è certo è che il castello ha una storia davvero antica. E’ costituito oggi da più di 20 edifici, uniti tra loro da porte, cunicoli e passaggi, e protetti da ben due possenti cinte murarie, alle quali si accede dal lungolago attraverso un ponte di legno. Una volta varcato il portale di ingresso, potrete seguire il percorso di visita indicato sulle mappe e sui depliant che vi consegneranno all’entrata. Per una visita rilassata, vi suggeriamo di considerare almeno un’ora e mezza, meglio due. Il Castello è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. Il biglietto di ingresso ha un costo di CHF 13.50, ma i possessori della Montreux Riviera Card usufruiscono di un forte sconto. Per vivere appieno la visita, vi suggeriamo di noleggiare l’audioguida – disponibile in inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano e molte altre lingue – che ha un costo aggiuntivo di CHF 6.00 a persona. Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

Forte di Chillon

E’ stato probabilmente la vera sorpresa della nostra visita a Montreux. Anzitutto perché, ad essere onesti, non avevamo mai sentito parlare di questo posto, il cui nome può essere facilmente confuso con il più noto castello. In realtà il Forte di Chillon (Fort de Chillon, in francese) è tutt’altra cosa e, a parte il nome e la posizione geografica, non ha niente in comune con il Castello di Chillon. Le due attrazioni però sorgono esattamente l’una di fronte all’altra, tanto che sarà molto facile combinarne la visita. Il Fort de Chillon è una fortezza militare scavata nella roccia e risalente agli anni della seconda guerra mondiale. Dismessa nel 1995, oggi il forte è integralmente visitabile e il suo allestimento è stato progettato per garantire una completa immersione nella vita dei soldati svizzeri durante gli anni della guerra. Inoltre negli allestimenti si è fatto ampio uso di sistemi di videoproiezione, realtà virtuale ed esperienze interattive che contribuiscono a rendere la visita interessante, istruttiva ma al tempo stesso divertente per adulti e bambini.
Il Fort di Chillon, come il Castello, si trova a Veytaux ed è facilmente raggiungibile da Montreux sia a piedi che con i mezzi pubblici. E’ visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:30, e il costo del biglietto per adulto è di CHF 25. Anche in questo caso, i possessori della Montreux Riviera Card usufruiscono di uno sconto. All’interno del forte è ospitato anche una piccolo Caffè, dove potrete fare uno spuntino o un pranzo di qualità. Noi ne abbiamo approfittato per un dolce pomeridiano e un caffè, davvero ottimi.

Maggiori informazioni sul Forte di Chillon sono disponibili a questo link.

Queen - The Studio Experience

Chi conosce i Queen, saprà già tutto del loro speciale rapporto con Montreux e con la riviera. Chi non li conosce, invece, qui avrà modo di avvicinarsi a loro e alla loro musica. La mostra “Queen: The Studio Experience” nasce dalla volontà di dare una nuova vita agli storici Mountain Studios, gli studi di registrazione acquistati dalla band nel 1979. Il museo è stato inaugurato nel 2013 e permette di andare alla scoperta di un aspetto meno noto della città – la sua scena musicale – attraverso il volto e la voce di uno dei suoi ospiti più illustri – Freddie Mercury – che insieme ai Queen qui creò e incise alcuni dei brani più noti.
Il Museo si trova all’interno dell’edificio del Casinò, sul lungolago. Potrete accedervi quindi facilmente dal suo ingresso principale, in Rue du Théâtre 9. L’ingresso è gratuito – sebbene sia gradita un’offerta per contribuire alle spese di gestione – e la mostra è visitabile tutti i giorni da lunedì a domenica dalle 9 alle 21. Preparatevi a canticchiare, perché durante e dopo la visita, davvero non potrete smettere di farlo!

Terrazze del Lavaux

Il sentiero del vino lungo le Terrasses de Lavaux è un affascinante sentiero escursionistico che corre lungo le dolci colline terrazzate del versante nord-est del lago di Ginevra. Questa meravigliosa regione vinicola, ampia circa 800 ettari, è una delle più grandi della Svizzera e dal 2007 è considerata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il sentiero escursionistico, lungo circa 12 chilometri, parte da St. Saphorin e raggiunge Lutry. Noi abbiamo scelto di percorrerlo in senso inverso. Ma qualunque sia il punto di partenza che sceglierete, entrambi i villaggi sono facilmente raggiungibili in auto e naturalmente con i mezzi pubblici, dato che si trovano a pochi chilometri da Montreux.
Sebbene l’estate – quando la zona è in pieno fermento e le strutture ricettive, i ristoranti e le cantine sono pronte ad accogliere i visitatori – sia la stagione migliore per visitare il Lavaux, vi consigliamo di non perdere una visita in qualsiasi stagione dell’anno. In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario e vi diamo alcuni consigli utili per pianificare la vostra visita.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Montreux è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Montreux è raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. A Montreux i parcheggi sono piuttosto limitati. In ogni caso, a questo link potete controllare lo stato dei parcheggi liberi in tempo reale.

Booking.com
Booking.com

Suggerimenti

1

Chi alloggia in uno degli hotel di Montreux riceve gratuitamente la Montreux Riviera Card , una tessera che permette di viaggiare liberamente sui mezzi di trasporto pubblici dell’area e di usufruire di sconti sui biglietti per le principali attrazioni.

2

Come sempre suggeriamo quando si tratta di visitare le città svizzere, se cercate un po’ di vita cittadina provate a non programmare la vostra visita la domenica, quando i negozi e le attività commerciali sono chiusi. Al contrario, sia il Castello di Chillon che il Fort di Chillon e anche la Queen Studio Experience sono aperte la domenica!

3

Durante il periodo natalizio, Montreux ospita uno dei mercatini di Natale più popolari e affascinanti della Svizzera. Il nostro consiglio è di non perdere l’occasione di visitarlo (magari evitando i fine settimana, che sono decisamente troppo affollati). Vi raccontiamo la nostra visita in questo articolo.

4

State pianificando un viaggio o un weekend qui e avete dubbi o domande? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!