Lugano-christmas-cover-desktop

Lugano, il Natale dal cuore mediterraneo

Condividilo su:

Lugano-christmas-cover-mobile

Lugano, il Natale dal cuore mediterraneo

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Lugano, la capitale del Ticino, coniuga perfettamente un animo elvetico e un cuore mediterraneo. Posta sulle rive dell’omonimo lago, la città è amata per l’eleganza dei suoi palazzi dai colori pastello e per un innato stile da dolce vita che si respira ovunque per le sue strade. Un clima decisamente più mite rispetto a quello della svizzera tedesca, la rendono, insieme a tutto il Ticino, una delle mete più apprezzate dal turismo svizzero e non solo. Grandi parchi pubblici, eleganti boutique di moda e ottimi ristoranti rendono Lugano una meta perfetta in ogni periodo dell’anno. Ma durante il periodo natalizio Lugano ospita un suggestivo e ricco mercatino di Natale e trasforma il Parco Ciani, uno dei più grandi ed eleganti parchi cittadini, in una magica foresta incantata. Noi ci siamo stati durante un day trip ed ecco a voi il nostro racconto di viaggio.

A noi piace... il Natale a Lugano!

Posta sulle rive dell’omonimo lago, Lugano coniuga perfettamente un animo elvetico e un cuore mediterraneo. Alla prima visita, la città sorprende per l’eleganza delle sue vie, per i colori pastello degli edifici del centro e per i suoi portici che fanno da sfondo ad eleganti boutique di moda e gioielli e ad un marcato stile da “dolce vita”. Insieme a tutta la regione del Ticino, Lugano è una delle mete più apprezzate dal turismo svizzero ed internazionale per via del clima mite e dell’ampia offerta ricreativa e culturale. La città è infatti anche un importante polo di cultura e da molti anni offre una ampia varietà di mostre e spettacoli attraverso il grande centro di cultura LAC e il museo MASI (Museo d’Arte della Svizzera Italiana). La città è quindi una meta perfetta in ogni periodo dell’anno. Ma durante il periodo natalizio Lugano ospita un suggestivo e ricco mercatino di Natale che parte dal suo cuore storico, Piazza della Riforma, e si estende per molte delle piccole vie e piazze del centro. Non a caso abbiamo inserito il Natale di Lugano tra gli 8 top mercatini di Natale in Svizzera! In più, ogni anno durante le feste natalizie Parco Cianiuno dei più grandi ed eleganti parchi cittadini, si veste di luci e colori, trasformandosi in una magica foresta incantata.

La nostra visita

Dove dormire a Lugano

Booking.com

Il centro città

Lugano è davvero bellissima. Il cuore della città è piccolo e a misura d’uomo, facilmente esplorabile a piedi senza alcuna fatica. Partendo dalla stazione e scendendo lungo la scalinata, ci fermiamo qualche minuto davanti l’antica Cattedrale di San Lorenzo. La chiesa risale all’undicesimo secolo, ma molto di ciò che è visibile oggi è frutto di un ampliamento del 1400. L’interno è elegante e riccamente decorato, ma ciò che colpisce è certamente il suo campanile, che si staglia tra il blu del lago e il verde delle montagne cittadine. Davanti la chiesa, un grande piazzale vi offrirà la possibile di fare qualche foto della città dall’alto e del Monte Brè. Proseguiamo la nostra discesa lungo la via Cattedrale, una piacevole stradina acciottollata in lieve discesa fatta di numerose boutique, botteghe artigiane, gallerie d’arte, negozi di antiquariato e angoli pittoreschi che meritano una foto! Questa parte di città è davvero affascinante e qui, forse più che altrove, l’atmosfera è vivace e autentica. Da qui in pochi minuti siamo nel cuore della città, dove ci accolgono le eleganti vie ammattonate e gli edifici dalle facciate color pastello. Le vie del centro cittadino sono piuttosto affollate oggi, d’altra parte è sabato pomeriggio e siamo quasi a Natale: per molti è tempo di shopping! Percorriamo dapprima la via Pessina, una stretta via ricca di bar e ristoranti, ideale per l’aperitivo! Ma il vero cuore dello shopping a Lugano batte sotto gli eleganti portici di via Nassa, dove si trovano le più importanti firme della moda e molti negozi di gioielli. Da qui proseguiamo lungo Piazza della Riforma, il cuore politico e amministrativo della città. Questa piazza, che da sempre è il salotto buono di Lugano, ospita tutte le principali manifestazioni culturali cittadine. Facciamo qualche foto al grande albero, ma decidiamo di attendere che sia buio e che si accendano le luci di Natale.

Il Lungolago

Nel frattempo, optiamo per una passeggiata sul lungolago. Questa area della città è davvero affascinante, soprattutto quando il cielo è azzurro e il lago fa da specchio alla meravigliosa natura circostante e agli eleganti edifici della costa.
La passeggiata che parte dal Parco Ciani, il giardino civico sul lago più famoso della città, è lunga circa un chilometro e mezzo e termina all’imbarcadero di Paradiso. Percorrerla è un vero piacere e da qui durante l’estate partono molte imbarcazioni che solcano il lago e che fanno da servizio taxi. Se visitate Lugano nella bella stagione, vi consigliamo di regalarvi una serata speciale noleggiando un taxiboat che vi porti in uno dei molti Grotti (trattorie di cucina casereccia tipiche della zona) che si trovano sulle rive del lago e che sono raggiungibili solo in barca. Noi vi suggeriamo il Grotto Descanso, presso le Cantine di Gandria, dove in occasione di una nostra visita estiva abbiamo mangiato davvero bene. Proseguendo la nostra passeggiata, raggiungiamo il Giardino Belvedere, una terrazza panoramica ricca di verde e aree relax e ottimo punto di osservazione per gli amanti della fotografia. Alle sue spalle si erge il maestoso edificio del LAC (Lugano Arte e Cultura), un polo culturale costruito nel 2015 che ospita al suo interno il Museo di Arte Contemporanea della Svizzera Italiana. L’edificio è decisamente affascinante e, anche se di stile moderno, è in perfetta armonia con l’ambiente circostante e con la vicina chiesa di Santa Maria degli Angioli. Da qui, ci perdiamo ancora per un po’ tra le stradine del centro storico. E’ ormai buio, le luci di Natale sono accese ed è tempo di dedicarci all’esplorazione dei mercatini di Natale.

Il mercatino di Natale

A Lugano Natale significa “Natale in piazza”, la grande manifestazione natalizia che porta in città la magica atmosfera delle feste. Il mercatino di Natale si terrà quest’anno dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 e le tradizionali casette di legno saranno posizionate nella centrale Piazza della Riforma e nelle vie limitrofe. Qui troverete prodotti di artigianato locale (notevole uno stand che vende piccole ed eleganti creazioni di ceramica a Piazzetta San Carlo), giocattoli per i più piccoli, decorazioni natalizie e naturalmente specialità gastronomiche ticinesi e dalla vicina Italia. A Piazza della Riforma si trova inoltre il grande albero di Natale. La parte più ampia del mercatino, comunque, si trova nella vicina Piazza Manzoni, proprio accanto al palazzo del Municipio. Qui potrete fare un veloce spuntino, dolce o salato, o semplicemente bere un buon Vin Brulè. Ma il “Natale in Piazza” non è solo mercatino. Ogni anno, infatti, il Parco Ciani, il più grande e famoso parco civico, si trasforma in una magica foresta incantata piena di luci. Noi ovviamente ci abbiamo fatto un giro e ci è molto piaciuto. Peraltro la vista della città illuminata per le feste che si specchia sul lago da qui è ancora più bella.
Sul sito ufficiale dell’evento potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul mercatino di Natale di Lugano.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lugano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lugano è raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. La città dispone di molte opzioni di parcheggio a pagamento. A questo link (solo in italiano) troverete tutte le informazioni sui parcheggi e la loro disponibilità aggiornata.

Booking.com
Booking.com
Booking.com

Suggerimenti

1

A Lugano si mangia davvero bene e ogni volta per noi è una piacevole (ri)scoperta! Questa volta per la nostra cena optato per il “Ristorante Commercianti”, una trattoria tradizionale con una cucina casereccia e saporita. Il personale è cortese e competente e i prezzi sono nella media svizzera. Noi abbiamo optato per piatti di carne e un dolce. Assolutamente ottimo il risotto e assolutamente da non perdere l’ossobuco con la polenta. Se poi volete proprio chiudere in bellezza, non lasciatevi sfuggire una porzione dell’ ottimo tiramisù fatto in casa. Non ve ne pentirete! E fateci sapere cosa ne pensate!

2

Un altro famoso evento del Natale Luganese è il Presepe Sommerso. Un grande presepe posto sul fondo del lago durante la sera viene illuminato da grandi riflettori che lo rendono visibile anche dalla passeggiata. Le grandi statue si trovano in zona Riva Albertolli e saranno visibili fino al 6 gennaio. Noi, purtroppo, per questa volta abbiamo dovuto rinunciare alla visita. Voi, invece, se vi trovate a Lugano durante l’avvento non perdete questa opportunità e se vi va, fatecelo sapere lasciando un commento sotto!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!