Lucerne-cover-desktop

Lucerna, le attrazioni da non perdere per un weekend

Condividilo su:

Lucerne-cover-mobile

Lucerna, le attrazioni da non perdere per un weekend

Condividilo su:

Posta sul lago dei Quattro Cantoni, al centro di un incredibile panorama montano, la città delle luci, come è conosciuta ai più, è una tappa imperdibile per chi visita la Svizzera. La cittadina, piccola, ospitale e decisamente a misura d’uomo, offre numerose attrazioni da non perdere e una vivace vita culturale. Con il suo centro storico, i ponti storici in legno, il lungolago e le alte montagne che la circondano, essa condensa in sé la perfetta vacanza svizzera, ideale per qualsiasi stagione dell’anno. In questo articolo vi elenchiamo le attrazioni da non perdere, gli eventi e qualche consiglio utile per un weekend in città.

A noi piace... Lucerna!

Posta sul Lago dei Quattro Cantoni e circondata da un magnifico paesaggio montano, Lucerna rappresenta una perfetta sintesi di tutto ciò che la Svizzera ha da offrire al visitatore e, anche per questo, è una tappa imperdibile per chi visita il paese per la prima volta. La cittadina, piccola, ospitale e decisamente a misura d’uomo, ha un caratteristico centro storico antico e ben tenuto, un elegante lungolago e numerose attrazioni da non perdere. Malgrado le sue dimensioni contenute, la città dispone di un’offerta culturale vivace e di prim’ordine. Molti sono i musei da visitare e, ancora di più, gli spettacoli e i concerti, davvero per tutti i gusti, offerti dal teatro cittadino e dal più grande KKL, un moderno centro culturale che sorge sulle rive del lago, proprio nel centro città. Lucerna è perfetta in ogni stagione dell’anno: durante l’inverno,le alte montagne che la circondano sono la perfetta destinazione per gli amanti degli sport invernali e della neve; d’estate, al contrario, il lago si anima di nuova vita, con i suoi bar perfetti per l’aperitivo al tramonto e le sue spiagge attrezzate. Noi siamo davvero innamorati di questa città, che da due anni chiamiamo casa! In questo articolo vi indichiamo le attrazioni da non perdere durante un weekend-trip, gli eventi più importanti da segnare sul calendario e alcuni consigli utili per una visita qui.

Scarica la nostra guida rapida gratuita di Lucerna!

Scarica la nostra guida rapida gratuita di Lucerna!

Quick-guide-images-desktop-ita

Hai in programma di visitare Lucerna? La nostra guida rapida vi aiuterà a scoprire la città e a trascorrere il vostro tempo a Lucerna nel modo migliore! Iscrivendoti alla nostra newsletter la riceverai gratuitamente e, inoltre, sarai sempre informato sui nuovi post e viaggi del blog! Leggi la nostra informativa sulla privacy e lasciaci il tuo indirizzo e-mail nel box

La visita

Dove dormire a Lucerna

Per una permanenza breve, il nostro consiglio è di scegliere uno dei molti hotel del centro storico o delle immediate vicinanze, in modo da potervi muovere liberamente a piedi. Il centro storico è infatti interamente pedonalizzato e la cittadina è abbastanza piccola da poterla girare a piedi senza troppa fatica. La città dispone di numerosi hotel di tutte le categorie. Tuttavia, il nostro suggerimento è di alloggiare nel centro storico, sulla riva nord del fiume Reuss. In alternativa, un’area molto vivace e dinamica della città è Neustadt, che si sviluppa intorno alla stazione ferroviaria e alla riva sud del fiume Reuss.
Per una soluzione più economica, il nostro consiglio è di alloggiare fuori dal centro città in una località ben collegata con i mezzi pubblici. Il nostro consiglio è l’Holiday Inn Express di Kriens, dal quale potrete raggiungere facilmente il centro città in autobus o in treno.

Booking.com

Cosa vedere e fare a Lucerna

La St. Peterskapelle e il Kapellbrücke

Il Kapellbrücke, uno dei più famosi monumenti cittadini e simbolo della città nel mondo, è un antico ponte di legno coperto che collega le due sponde della città, separate dal fiume Reuss. L’attraversamento attuale, che misura poco meno di 200 metri, ha un fascino speciale e offre un punto di vista privilegiato sul centro storico della città. Se lo percorrerete, non riuscirete a trattenervi dallo scattare decine e decine di foto, soprattutto al tramonto! Il ponte era originariamente un po’ più lungo e permetteva di raggiungere direttamente la St. Peterskapelle, una piccola cappella in posizione leggermente sopraelevata sulla sponda del fiume e da cui il ponte prende il nome. Il nucleo originario della struttura risale al 1300, ma il ponte visibile oggi è in realtà il frutto di una ricostruzione del 1994. Nella notte tra il 17 e il 18 agosto 1993, infatti, forse a causa di una cicca di sigaretta incautamente gettata, un incendio si sviluppò a bordo di una piccola imbarcazione ancorata proprio sotto la base del ponte. In poco tempo, il fuoco crebbe rapidamente e avvolse il ponte, distruggendo completamente la parte centrale della struttura fino ai pali di fondamento. Soltanto le due estremità del ponte riuscirono a salvarsi, ma necessitarono di profondi interventi di consolidamento. Inoltre, degli oltre cento pannelli dipinti risalenti al XVII secolo e che impreziosivano il ponte, se ne salvarono poco più di 20 che, sottoposti a profondi restauri, sono stati ricollocati sul ponte ricostruito e sono per fortuna nuovamente visibili. Se volete saperne di più di questo terribile evento, in questo breve video su Youtube troverete le immagini del devastante incendio e i successivi lavori di ricostruzione.
Ad ogni modo, ciò che rende così speciale questo ponte di legno non è soltanto la sua travagliata storia, ma anche l’ingombrante presenza, lungo il suo percorso, della Wasserturm (Torre dell’acqua), una antica torre ottagonale che era parte della struttura difensiva della città. La torre è ancora oggi perfettamente integra ed è sopravvissuta senza troppi danni al devastante incendio del Kapellbrücke. La struttura, alta circa 35 metri, è probabilmente più antica del ponte stesso e risalirebbe al 1200, anche se non si dispone di fonti certe sulla sua origine. A differenza del ponte che è liberamente percorribile, la torre non è aperta al pubblico e non è pertanto visitabile all’interno.

A spasso per il centro: il nostro itinerario

Il centro storico cittadino è piccolo e curato, facilmente esplorabile durante una breve passeggiata. Il consiglio è di camminare lentamente, osservando con attenzione i vicoli, le piazze e le facciate degli edifici storici e assaporando la quiete e la bellezza delle sue strade, magari non nelle ore di punta. Dopo la visita al Kapellbrücke, vi suggeriamo di iniziare il tour della città proprio da Kapellplatz, a ridosso della St. Peterskapelle. La piazza è piccola ed elegante e la piccola chiesa merita certamente una visita. Uscendo dalla chiesa a tenendo alle spalle la sua porta di ingresso, voltate alla vostra destra e imboccate la piccola Hans-Holbein-Gasse, dove troverete un perenne assaggio del famoso carnevale cittadino: il Ristorante Fritschi e la pittoresta facciata dell’edificio che lo ospita. Subito dopo il ristorante, voltate ancora a destra per raggiungere la Weggisgasse, una delle principali vie dello shopping cittadino. Percorrete la via fino ad Hirschenplatz, una piazzetta nel cuore del centro storico circondata da edifici medievali dalle facciate dipinte e una piccola fontana. Appena alle spalle di Hirschenplatz, in direzione del fiume, troverete la Piazza del Municipio cittadino, Kornmarkt, dove potrete ammirare l’edificio del municipio e la Torre civica, risalenti al XVII secolo. Da qui, in cima alla scalinata che dalla piazza conduce al sottostante lungofiume, potrete inoltre ammirare una bellissima vista su uno dei più affascinanti ponti cittadini e sul piccolo teatro della città, sulla sponda opposta. Ma non scendete adesso le scale! Piuttosto, proseguite lungo la Kornmarktgasse e in pochi passi raggiungerete Weinmarkt (il mercato del vino). Nella piazza trova casa la Weinmarktbrunnen, un’antica fontana del 1481 che è considerata la fontana più bella della città. Dalla fontana, proseguite lungo la Weinmarktgasse e voltate a destra per raggiungere in pochi passi un’altra delle più belle piazze cittadine, Mühlenplatz. Essa rappresenta uno dei salotti della città e, in particolare durante l’estate, si riempie di vita e di tavolini all’aperto per bere un drink, mangiare un gelato o cenare. La piazza è impreziosita dalla presenza dello Spreuerbrücke, il secondo ponte di legno cittadino. Più piccolo ma non meno interessante, il ponte prende il nome dalla “Pula” (Spreu, appunto), gli scarti del grano della trebbiatura che venivano gettati oltre il bordo del ponte nella Reuss. Come il suo fratello maggiore, anche questo ponte è impreziosito da pannelli di legno triangolari dipinti realizzati dal pittore Caspar Meglinger nel 1600. I lavori illustrano “la danza della morte”, un tema non certamente tra i più allegri. A noi, con un po’ di ottimismo, piace interpretarlo come un perenne invito a godersi la vita in ogni istante!
Percorrete quindi tutto il ponte, osservate la piccola e caratteristica cappella votiva alla vostra sinistra ed eccovi arrivati sulla sponda opposta del fiume. Da qui proseguite lungo lo stretto camminamento sul fiume appena dietro l’edificio del museo storico fino alla fontana Reusssteg e proseguite poi verso la Nadelwehr, la diga dell’ago, una diga storica costruita tra il 1859 e il 1861. Il livello delle acque di deflusso dal lago è ancora oggi regolato manualmente rimuovendo o inserendo i cosiddetti aghi, delle tavole di legno fissate ad una struttura di metallo. Dalla diga, salite lungo la Burgerstrasse, una caratteristica stradina piena di ristoranti e bar all’aperto. All’incrocio con la Bahnofstrasse, date uno sguardo all’antico edificio che ospita la Alte Apotheke, l’antica farmacia cittadina, e alle sue particolari vetrine. Da qui, seguite la Bahnhofstrasse per pochi passi fino a Franziskanerplatz, dove sorge la Franziskanerkirche, una chiesa cattolica nel cuore della città. Se volete, visitate la chiesa anche all’interno: merita una visita. Una volta fuori, tornate sulla Bahnhofstrasse e proseguite fino alla Jesuitenkirche. Con la sua facciata barocca e le sue due torri campanarie, è una presenza fissa di tutte le foto della città. Dalla Chiesa dei Gesuiti, chiudete la vostra passeggiata tornando sulla sponda opposta attraverso il Rathausteg e prendendo un aperitivo o mangiando qualcosa in uno dei molti locali che sorgono lungo il fiume.

Museggmauer

Se avete voglia di allargare un po’ il vostro tour cittadino, vi suggeriamo una piacevole passeggiata di dieci minuti verso la collina di Musegg, dove troverete parte dell’antica cinta muraria medievale della città. La porzione di mura ancora oggi visibile è lunga circa 900 m. e conserva nove delle trenta torri di osservazione originarie. Passeggiare intorno alle mura e nei giardini sottostanti è certamente una piacevole esperienza. Le mura sono normalmente aperte dal 1 aprile al 1 novembre e chiuse al pubblico durante i mesi invernali per motivi di sicurezza. Quando aperte, le mura e le sue torri (Männliturm, Zytturm, Wachtturm e Schirmerturm) sono accessibili tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00. E’ possibile trovare maggiori informazioni a questo link (solo in tedesco).

La Hofkirche e il Monumento del Leone

La Chiesa di San Leodegario in Corte (in tedesco: Hofkirche Sankt Leodegar) è una delle principali chiese della città e ha una lunga storia. Rappresenta il centro fondativo della città e il suo nucleo più antico risale all’ottavo secolo. Tuttavia, il suo aspetto attuale è in gran parte il risultato di una ricostruzione avvenuta nel 1600, dopo che un violento incendio distrusse la chiesa, lasciando in piedi solo le due torri, che conservano ancora il loro aspetto gotico a base quadrata. La facciata del 1600 ha invece un aspetto rinascimentale, cosa che crea un interessante contrasto con tra l’eleganza della facciata e l’austerità delle due alte e affusolate torri campanarie. La chiesa, che sorge nei pressi del lungolago, merita certamente una visita.
A pochi passi dalla chiesa, troverete inoltre un altro dei più famosi monumenti cittadini, il Monumento del leone morente, il Löwendenkmal. Questa evocativa scultura sorge nel mezzo di una idilliaca area verde cittadina e rappresenta un leone morente, colpito sul fianco da una freccia spezzata e che, con il capo abbassato su uno scudo, continua a proteggerlo con i suoi artigli. L’opera ricorda infatti il sacrificio delle Guardie Svizzere morte a Parigi, nella Torre delle Tuileries, nel 1792 nel tentativo di proteggere la vita del re di Francia Luigi XVI dai rivoluzionari.

La Seepromenade

Se amate le lunghe camminate e se cercate il modo migliore per ammirare il panorama alpino che circonda la città senza salire in vetta al Monte Pilatus, allora vi suggeriamo di percorrere il lungo viale alberato – la Seepromenade – che parte dal centro della città e raggiunge lo Strandbad Lido, la spiaggia cittadina. La passeggiata si sviluppa integralmente lungo la riva del lago e, soprattutto nella sua prima parte, è caratterizzata da maestosi edifici alberghieri costruiti nell’ottocento. Poco prima del Grand Hotel National, un elegante palchetto, il Pavillon, durante l’estate offre concerti e spettacoli. L’intera passeggiata è di circa 2,5 km e richiede circa 45 minuti, a passo rilassato. Allo Strandbad Lido, la Beach House offre caffè, cibo e cocktail anche in inverno e organizza spesso eventi interessanti.

Eventi da segnare sul calendario

Lucerna offre moltissimi eventi durante tutto l’anno! Eccone qui quattro da non perdere!

– LILU Light Festival Lucerne: il festival delle luci trasforma la città in un luminoso palcoscenico! Artisti della luce provenienti da tutto il mondo mettono in scena spettacoli di luci in diverse aree della città, dando un nuovo volto ai suoi monumenti più famosi e offrendo spettacoli originali e colorati, spesso a ritmo di musica. Nel 2024, il festival LILU si svolgerà dall’11 al 21 gennaio, tutti i giorni, dalle 18.00 alle 22.00. Puoi leggere il racconto della nostra visita a questo link!

– Luzerner Fasnacht: il Carnevale di Lucerna è, per molti lucernesi, il momento più bello dell’anno. Ha inizio il giovedì grasso e termina il mercoledì delle ceneri, riempiendo la città di musica, cibo, divertimento e un pizzico di follia. Nel 2024, il Fasnacht si svolgerà dall’8 al 13 febbraio!

– Lucerne Festival: uno dei maggiori festival di musica classica in Europa, il Lucerne Festival produce ad oggi tre eventi all’anno, tutti ospitati nell’imponente edificio sul lago del KKL. Gli eventi si tengono normalmente ad aprile, in estate e nel mese di novembre. Va detto, però, che negli ultimi anni la consueta programmazione è stata ampiamente stravolta dalla pandemia di Covid19. Ogni festival offre una varietà di musicisti locali ed internazionali di prim’ordine e vale certamente una visita, ovviamente se si è appassionati di musica classica. Tutte le informazioni sono comunque disponibili qui.

– Luzerner Weihnachtmarkt: la città delle luci risplende anche durante le settimane dell’avvento! I tradizionali mercatini di Natale si svolgono in città durante il mese di dicembre nell’intima Franziskanerplatz, in pieno centro storico e a pochi passi dalla stazione dei treni. Qui ogni anno l’antica fontana viene decorata con ceri, luci e rami d’abete, trasformandosi in una gigantesca corona dell’Avvento.
Ma ci sono altri due luoghi in città che meritano una visita: il parco cittadino Vögeligärtli, con il suo mercato del divertimento invernale, e l’Inseli-Park, dove dal 2019 si svolge il Natale di Rudolf e dove troverete molti stand e una ricca offerta gastronomica.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lucerna è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lucerna può essere raggiunta anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. La città dispone di molte opzioni di parcheggio a pagamento. A questo link (in tedesco) troverete una mappa dei parcheggi della città, la loro disponibilità attuale e i loro siti web.

Booking.com
Booking.com

Suggerimenti

1

Se vi trovate in città e se siete amanti del buon cibo, ci sono due negozi che proprio non potete non visitare! Il primo è la bottega di Max Chocolatier, che offre un’ampia varietà di cioccolato artigianale in tutte le forme, dalle praline alle tavolette e fino alle creme spalmabili. La piccola ed elegante bottega si è di recente trasferita in una nuova sede e adesso si trova in Hertensteinstrasse 7, nel centro della città. Poco più avanti, sulla stessa strada all’incrocio con Museggstrasse, troverete la bottega di formaggi Barmettler (Chäs Barmettler), un negozio storico che vende formaggi di malga e specialità regionali. Approfittatene per un veloce spuntino con una “Chaeschuechli” – una torta salata al formaggio – calda.

2

La cucina tradizionale svizzera è essenzialmente caratterizzata da una grande varietà di würstel e formaggi, come la raclette o la fondue. Queste pietanze sono spesso accompagnate da preparazioni a base di patate o pasta e da una immancabile birra. In città è possibile provare la cucina tipica in molti locali, in particolare nella zona del lungofiume e del centro storico. Se però avete davvero voglia di coccolarvi, vi suggeriamo di andare un po’ fuori città, allo Swisschalet di Merlischachen. Il ristorante-hotel è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici e offre ottima cucina tradizionale di altissima qualità con un ottimo servizio in un edificio storico assolutamente affascinante. Se invece amate la cucina italiana è volete restare in città, vi suggeriamo allora di prenotare presso il ristorante Barbatti, dove abbiamo avuto modo di provare la migliore cucina italiana in città.

3

Gli ospiti che decidono di alloggiare in uno degli hotel della città potranno ricevere la Carta Visitatori, che permette l’uso gratuito di autobus e treni all’interno della zona 10 e una serie di sconti vantaggiosi su funivie, ferrovie di montagna, musei ed escursioni. La card dà inoltre accesso agli hotspot “Free WiFi – Luzern.com” sparsi per la città. Trovate tutte le info qui.

4

State programmando una visita a Lucerna? Avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti? Lasciate un commento nel box sotto e vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!