Logo-PerSpa-PC

Lanzarote, facile escursione sul Risco de Famara

Condividilo su:

Lanzarote-famara-cover-mobile

Lanzarote, facile escursione sul Risco de Famara

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Posta al largo della costa occidentale dell’Africa, Lanzarote – una delle isole Canarie – è famosa per il clima mite e caldo, le spiagge e i paesaggi vulcanici. Ma l’isola è una destinazione turistica molto apprezzata anche per via del suo peculiare carattere, fatto di un sapiente mix di natura, arte e tradizioni, che la rende diversa dalle altre isole dell’arcipelago e che si manifesta nella presenza dei cosidetti CACT – Centri di arte, cultura e turismo – per lo più attrazioni naturali messe al servizio del turismo attraverso l’attenta opera e il genio creativo di César Manrique. I CACT sono il cuore del turismo dell’isola. Ma Lanzarote non è solo CACT! Il suo peculiare paesaggio la rende peraltro una apprezzata meta escursionistica! Ecco quindi una facile escursione sulla parte nord dell’isola, lungo il famoso Risco de Famara.

Risco de Famara

A noi piace... Lanzarote!

Se le Canarie sono notoriamente le isole dell’eterna primavera per via del clima mite e caldo tutto l’anno, Lanzarote ne è certamente un ottimo esempio. Posta nell’oceano, al largo della costa occidentale dell’Africa, l’isola è una apprezzata meta turistica non solo perché offre splendide spiagge e coste, ma soprattutto per via del suo sorprendente paesaggio naturale, che si presta perfettamente ad essere scoperto in auto, così come a piedi o in bici. L’isola ha anche una vivace e intensa vita culturale, che si manifesta nei cosiddetti CACT – Centri di arte, cultura e turismo – per lo più attrazioni naturali messe al servizio del turismo attraverso l’attenta opera e il genio creativo di César Manrique. Ma Lanzarote non è solo CACT! Moltissime sono, ad esempio, le opzioni escursionistiche sull’isola. Noi, durante la nostra permanenza, ne abbiamo scelta una piuttosto facile e rilassata: una camminata circolare dalla chiesa Ermita de las Nieves fino alle scogliere e ritorno! Ecco quindi per voi tutte le informazioni e qualche consiglio utile.

Come arrivare

Arrivare in aereo

Aeroporto di Lanzarote

Arrivare in aereo

Lanzarote è facilmente raggiungibile in aereo dalle principali città europee. Dalla Svizzera, sono disponibili voli da Zurigo operati da Swiss*. La compagnia aerea low cost Easyjet, invece, offre voli per Lanzarote dall’aeroporto di Basilea, normalmente in partenza due volte alla settimana. In entrambi i casi, il tempo di volo è di circa quattro ore. L’aeroporto di Lanzarote si trova sulla costa est, nella zona di Arrecife. All’interno dell’aeroporto, inoltre, troverete le principali compagnie di autonoleggio per il ritiro della vostra auto a noleggio una volta giunti a destinazione.

Dall’aeroporto, potrete raggiungere il punto di partenza di questa escursione in auto e parcheggiare nell’ampio spiazzo che si trova proprio davanti la chiesa.

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso circolare che parte dalla chiesa di Ermita de los Nieves e, lungo un sentiero in parte stradale e in parte escursionistico, raggiunge la stazione metereologica sulle scogliere di Famara e da lì ritorna verso il belvedere della chiesa. L’itinerario, di appena 7,5 km, è comunque abbastanza facile e si può agevolmente percorrere in poco più di un paio d’ore. Lungo l’itinerario non troverete ristoranti né servizi igienici.

Lanzarote-famara-profilo-altimetrico

Dalla chiesa Ermita de las Nieves alle scogliere

Raggiungiamo il punto di partenza di questa escursione in una giornata un po’ grigia e ventosa. Il vento è una costante a Lanzarote e siamo ben preparati. Indossiamo quindi un giacchino e cominciamo il nostro percorso. Per cominciare, facciamo due passi intorno alla chiesa Ermita de las Nieves, una piccola e caratteristica chiesa in cima ad una collina circondata da palme. La chiesa offre un ottimo punto di osservazione del paesaggio circostante ma, al momento della nostra visita, era chiusa e non visitabile all’interno. Iniziamo quindi a camminare verso le scogliere, seguendo dapprima la strada asfaltata per circa 500 metri. Qui raggiungiamo il Mirador de Ermita de las Nieves, un ampio punto panoramico sulla scogliera che offre una splendida vista sul mare e sulla spiaggia di Famara. Proseguiamo ancora per circa un chilometro tra campi di patate e voltiamo alla nostra sinistra, seguendo le indicazioni per l’area militare di Vigilanza Aerea. Da qui, semplicemente seguite il sentiero che costeggia l’alta recinzione intorno ai radar e poi, in lieve discesa, proseguite verso le scogliere.

Ritorno dalle scogliere alla chiesa Ermita de las Nieves

All’arrivo alle scogliere, vedrete una vecchia stazione metereologica. Intorno alla stazione, fermatevi qualche minuto ad osservare il panorama e, per i più coraggiosi, provate a raggiungere il vicino punto di osservazione su una rupe alla sinistra delle scogliere, ma attenzione perché il sentiero per arrivarci è accidentato ed esposto, quindi assicuratevi di avere buone scarpe, un buon equilibrio e di non soffrire di vertigini.. Dalla stazione meteorologica inizia la via del ritorno che corre dapprime tra campi e raggiunge subito dopo la strada asfaltata. La via del ritorno sull’asfalto è lunga circa 3 km ed è piacevole. Offre inoltre una buona panoramica sul versante opposto alle scogliere. Di ritorno verso la chiesa Ermita de las Nieves, decidiamo di raggiungere nuovamente il parcheggio dal versante opposto, lungo un sentiero sterrato. Da qui, avrete anche la possibilità di raggiungere un ultimo punto panoramico prima di tornare alla vostra auto.

Suggerimenti

1

L’itinerario non è ben segnalato né facilmente identificabile in alcuni tratti. Un paio di volte ci siamo ritrovati lungo campi privati senza uscita. Il consiglio, quindi, è di scaricare il percorso offline e di seguirlo con l’aiuto del GPS.

2

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

* Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!