Lanzarote-cact-cover-Desktop

Lanzarote: i Centri di Arte, Cultura e Turismo (CACT)

Condividilo su:

Lanzarote-cact-cover-mobile

Lanzarote: i Centri di Arte, Cultura e Turismo (CACT)

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Posta al largo della costa occidentale dell’Africa, Lanzarote – una delle isole Canarie – è famosa per il clima mite e caldo, le spiagge e i paesaggi vulcanici. Ma l’isola è una destinazione turistica molto apprezzata anche per via del suo peculiare carattere, fatto di un sapiente mix di natura, arte e tradizioni, che la rende diversa dalle altre isole dell’arcipelago e che si manifesta nella presenza dei cosidetti CACT – Centri di arte, cultura e turismo – per lo più attrazioni naturali messe al servizio del turismo attraverso l’attenta opera e il genio creativo di César Manrique. I CACT sono il cuore del turismo dell’isola e in questo articolo vi diamo qualche consiglio su come visitarli al meglio e su quali non dovreste assolutamente perdere.

A noi piace... Lanzarote!

Se le Canarie sono notoriamente le isole dell’eterna primavera per via del clima mite e caldo tutto l’anno, Lanzarote ne è certamente un ottimo esempio. Posta nell’oceano, al largo della costa occidentale dell’Africa, l’isola è una apprezzata meta turistica non solo perché offre splendide spiagge e coste, ma soprattutto per via del suo sorprendente paesaggio naturale, che si presta perfettamente ad essere scoperto in auto, così come a piedi o in bici. L’isola ha anche una vivace e intensa vita culturale, che si manifesta nei cosiddetti CACT – Centri di arte, cultura e turismo – per lo più attrazioni naturali messe al servizio del turismo attraverso l’attenta opera e il genio creativo di César Manrique. César Manrique fu un artista poliedrico, pittore, scultore, architetto, ecologista, e molte altre cose che proprio qui a Lanzarote nacque e operò. Ecco quindi per voi qualche informazione in più sui CACT e qualche consiglio su come visitarli.

La visita

Dove dormire a Lanzarote

L’intera isola offre molte opzioni di ospitalità, da piccole case vacanze (tra le quali alcune decisamente insolite nell’entroterra o tra i vigneti de La Geria) a grandi hotel con servizio “All Inclusive”. A voi la scelta! Riguardo alla zona dove soggiornare, invece, la scelta migliore dipende dal tipo di vacanza che avete in mente. Va detto infatti che, sebbene l’isola non sia troppo grande, la scarsità di strade e il paesaggio ostile dilata i tempi di percorrenza tra il nord e il sud dell’isola. Se pertanto avete intenzione di girare l’isola in lungo e in largo, il consiglio è di scegliere una struttura ricettiva situata al centro dell’isola, nelle località di Costa Teguise, Arrecife o Puerto del Carmen. Si tratta peraltro di zone piuttosto vivaci e dove troverete tutti i principali servizi, ristoranti e una buona vita notturna. Se invece avete in mente una vacanza di mare e relax, allora vi suggeriamo di alloggiare nella zona di Playa Blanca, nel sud dell’isola. Questa è infatti la zona che offre le più belle spiagge di sabbia dell’intera isola ed è, peraltro, quella più riparata dal vento. Nel nostro caso, abbiamo scelto di soggiornare al Secrets Lanzarote Resort & Spa, un resort Adults Only situato a Puerto Calero, appena a sud di Porto del Carmen. La posizione è perfetta per esplorare l’isola e l’hotel offre peraltro ottimi servizi e una piscina riscaldata per le giornate di tempo incerto o di vento forte. Insomma, ve lo consigliamo!

Booking.com

CACT: cosa sono e come pianificare una visita

Nati negli anni ’60, i CACT – Centri di Arte, Cultura e Turismo di Lanzarote – sono certamente tra i principali luoghi di interesse turistico dell’isola. La loro realizzazione si deve al genio creativo di César Manrique, un artista locale di fama internazionale che, alla continua ricerca di un equilibrio tra mano dell’uomo e natura, progettò e fece costruire queste strutture con lo scopo di seguire un modello di sviluppo turistico basato sulla sostenibilità. I CACT si trovano un po’ ovunque nell’isola e per visitarli tutti vi serviranno diversi giorni. Fatta eccezione per la Casa-Museo del Campesino, per la visita è necessario acquistare un biglietto di ingresso che, a seconda del luogo, varia dai 5,00 ai 12,00 Euro. Esistono, inoltre, dei biglietti combinati che ad un costo ridotto consentono di scegliere (all’interno di alcune opzioni possibili) 3, 4 o 6 centri. I CACT sono otto: la Casa-Museo del Campesino, la Montañas del Fuego (Parco Nazionale Timanfaya), la Cueva de Los Verdes, i Jameos del Agua, il Jardín de Cactus, il Mirador del Río, il MIAC – Castillo de San José e la Casa Amarilla ad Arrecife. A seguire vi indichiamo quelli che, a nostro parare, sono assolutamente imperdibili. Della Montañas del Fuego (Parco Nazionale Timanfaya), invece, parleremo in un post dedicato. I biglietti possono essere acquistati al botteghino di ogni singolo luogo, ma se volete evitare la fila, che durante l’estate può essere snervante, il consiglio è di preacquistarli online sul sito ufficiale. A questo link potrete trovare maggiori informazioni sui CACT.

I CACT da non perdere

Casa-Museo del Campesino

Posta al centro dell’Isola, nel territorio di San Bartolomé, la Casa-Museo del Campesino è una fedele ricostruzione della tipica casa contadina di Lanzarote. Essa rappresenta inoltre, nelle intenzioni di Manrique, una celebrazione del duro lavoro fatto dall’uomo per rendere produttiva questa terra inospitale e priva d’acqua. Le sue pareti bianche e le finestre verde acceso vi affascineranno! Ma esplorando il posto potrete scoprire tutto sulla vita contadina dell’isola e sugli attrezzi usati. Iconico è, inoltre, il Monumento alla Fecondità, che con i suoi 15 metri di altezza attira la curiosità di tutti coloro che gli passano vicino. All’interno dell’edificio trovano posto diverse botteghe artigiane, dove potrete acquistare prodotti locali come formaggi, marmellate, vestiti, cappelli e molto altro. La Casa-Museo del Campesino è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 ed è l’unico CACT per il quale non è previsto un ticket di ingresso. Accanto all’edificio troverete un ampio parcheggio. Per la visita, vi consigliamo di considerare circa 45 minuti.

Cueva de los Verdes

Lanzarote non è peculiare soltanto in superficie, ma anche nel sottosuolo, plasmato da millenni di attività vulcanica. Ad esempio, il tunnel sotterraneo formato dall’eruzione del Vulcano della Corona è lungo oltre 6 km e, partendo dal cratere del vulcano, raggiunge il mare. La visita alla Cueva de los Verdes vi permetterà di scoprirne una parte, mentre la parte finale del tunnel è visitabile accedendo ai Jameos del Agua. Benchè nelle fotografie le pareti di questo affascinante tunnel sotterraneo appaiano di un verde brillante, in realtà il luogo prende il suo nome dalla famiglia che allevava il bestiame nella zona. Il percorso di visita e l’illuminazione sono opera dell’artista di Fuerteventura Jesús Soto, che collaborò con Manrique per rendere questo luogo naturale visitabile in sicurezza. Il tunnel può essere visitato solo attraverso visite guidate che partono dalla biglietteria diverse volte al giorno tra le 10.00 e le 16.00. I biglietti, che costano € 10.00 (CHF 10,30), possono essere acquistati al botteghino al momento della visita oppure preacquistati online. Per la visita, vi consigliamo di considerare circa 60 minuti. Inoltre, visto che anche durante l’estate nelle grotte più fare piuttosto freddo, vi suggeriamo di portare con voi una giacca o un maglione leggero e di indossare delle buone scarpe con suola in gomma.

Jameos del Agua

I Jameos del Agua occupano la parte finale – quella più vicina all’oceano – del tunnel formato dall’eruzione del Vulcano della Corona, lo stesso della Cueva de los Verdes. Questo affascinante luogo prende il suo nome dalla presenza, al suo interno, di un lago di acqua marina considerato una formazione geologica davvero singolare e che è famoso per ospitare i Munidopsis Polimorpha, una specie endemica di minuscoli granchi bianchi che vivono solo qui. Il tunnel e il lago sotterraneo sono stati messi a disposizione del turismo da Manrique e costituiscono la sua prima opera e, probabilmente, quella che meglio rappresenta i suoi ideali di sostenibilità ambientale. Durante la visita sarete sorpresi dai colori del posto, dai riflessi di luce e dalla straordinaria natura che vive e cresce in questo luogo. Il Jameo ospita inoltre un ampio Auditorium per concerti e spettacoli. Il tunnel è percorribile in autonomia tra le 10:00 e le 18:00 (ultimo ingresso 17:15). I biglietti, che costano € 10,00 (CHF 10,30), possono essere acquistati al botteghino al momento della vostra visita o preacquistati online. Dalla visita ordinaria sono però esclusi l’Auditorium e il Jameo de “La Cazuela”, ultima parte del tunnel. Per includere questi luoghi, dovrete partecipare alla visita guidata “Insólita Jameos del Agua”, al costo di € 35,00. Noi lo abbiamo fatto e ne siamo soddisfatti non soltanto perché abbiamo avuto la possibilità di visitare luoghi altrimenti inaccessibili, ma anche perché la visita guidata spiega al meglio il modo in cui i Jameos si sono formati e cosa rappresentano oggi per l’isola. Inoltre, la visita include anche una breve degustazione di antipasti con prodotti locali e vino di Lanzarote. Per completare la visita, vi consigliamo di considerare circa 90 minuti.

Jardín de Cactus

Perfettamente integrato nel paesaggio circostante, in uno spazio agricolo dedicato alle coltivazioni di cactus destinate alla produzione della cocciniglia, il Jardín de Cactus è l’ultima opera di César Manrique sull’isola. Destinata al recupero di un’antica rofera – una cava di estrazione del pietrisco – oggi questo luogo è un enorme giardino che ospita oltre 4.500 esemplari di cactus appartenenti ad oltre 450 specie provenienti da ogni parte del mondo. Non perdetevi una passeggiata lungo i suoi viali o sulle terrazze che circondano la grande piana centrale! Ma fate attenzione, perché mentre alcuni esemplati sono così grandi da stupire, altri sono così piccoli da poter essere facilmente calpestati! Il giardino è visitabile in autonomia tra le 10:00 e le 17:00 (ultimo ingresso 16:30). I biglietti, che costano € 6,50 (CHF 6,70), possono essere acquistati al botteghino al momento della vostra visita o preacquistati online. Per completare la visita, vi consigliamo di considerare almeno 90 minuti.

Mirador del Río

Come si comprende dal suo nome, scopo principale del Mirador è di essere un privilegiato punto di osservazione su “El Río”, lo stretto tratto di mare che separa Lanzarote da La Graciosa, l’ottava isola dell’arcipelago delle Canarie. Costruito a circa 400 metri di altezza sul promontorio del Risco de Famara, anche il Mirador del Río è opera di César Manrique e, come nel suo stile, l’opera è perfettamente mimetizzata sulla roccia quasi da risultare invisibile all’occhio umano. La meravigliosa vista che offre sul Rio, su La Graciosa e sulle piccole isole dell’entroterra vale il piccolo prezzo del biglietto di ingresso anche se, a onor del vero, una vista simile è apprezzabile anche dalla strada e dalle scogliere che circondano il Mirador. La struttura, che ospita anche un Caffè, è visitabile in autonomia tra le 10:00 e le 17:00. I biglietti, che costano € 5,00 (CHF 5,15), possono essere acquistati al botteghino al momento della vostra visita o preacquistati online. Per completare la visita, vi consigliamo di considerare almeno 30 minuti e di portare con voi una giacca o un maglione per via dal vento forte.

Come arrivare

Arrivare in aereo

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lanzarote è facilmente raggiungibile in aereo dalle principali città europee. Dalla Svizzera, ci sono voli operati da Swiss da Zurigo. La compagnia aerea low cost Easyjet, invece, offre voli per Lanzarote dall’aeroporto di Basilea, normalmente in partenza due volte alla settimana. In entrambi i casi, il tempo di volo è di circa quattro ore. L’aeroporto di Lanzarote si trova sulla costa est, nella zona di Arrecife. E’ un piccolo aeroporto ma è ben organizzato. All’interno dell’aeroporto, inoltre, troverete le principali compagnie di autonoleggio per il ritiro della vostra auto a noleggio una volta giunti a destinazione.

Booking.com
Booking.com
Booking.com

Suggerimenti

1

Oltre all’acquisto di biglietti singoli, l’ente del Turismo di Lanzarote mette a disposizione alcuni ticket combinati per la visita ai CACT che, ad un costo ridotto, consentono di scegliere 3, 4 o 6 centri. Ma attenzione, perché la scelta non è del tutto libera ed è possibile soltanto all’interno di una rosa di opzioni. A questo link trovate tutte le informazioni. Il nostro consiglio, comunque, è di escludere dalla selezione la Montañas del Fuego (Parco Nazionale Timanfaya), che suggeriamo di visitare con un tour guidato. Ne parleremo più diffusamente in un articolo dedicato.

2

Quasi tutti i CACT offrono ai visitatori la possibilità di acquistare un ticket per un’esperienza “Insólita”. Per lo più, si tratta di una visita guidata – più costosa di un normale biglietto di ingresso – che include una degustazione di cibo e vino al termine della visita e, in alcuni casi, l’accesso ad aree normalmente chiuse al pubblico. Noi abbiamo scelto di acquistarla solo per i Jameos del Agua. In alternativa, vi suggeriamo di regalarvi un’esperienza davvero peculiare e di verificare se nei giorni della vostra permanenza vi è la possibilità di assistere ad uno degli eventi musicali che si svolgono sia ai Jameos del Agua che alla Cueva de los Verdes.

3

State pianificando una visita qui e avete domande o dubbi? Lasciate un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile.

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!