Il lago di Brienz è certamente una icona svizzera. Posto al centro del meraviglioso paesaggio alpino dell’Oberland Bernese, il lago e le sue acque turchesi offrono molteplici opportunità di svago all’area aperta. Qui i percorsi escursionistici per ogni livello di difficoltà certamente non mancano! Oggi, però, vogliamo parlarvi di uno dei più suggestivi scorci della costa, quella che va dal piccolo villaggio di Iseltwald alle cascate Giessbach, una escursione facile, quasi interamente in piano e che si presta a qualsiasi stagione dell’anno! Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!
A noi piace... il Lago di Brienz!
Dopo il Lago di Lungern, il Lago di Brienz è certamente uno dei più popolari in Svizzera e tra i turisti stranieri. Le sue acqua turchesi e gli incantevoli paesaggi montani che lo circondano – ricchi di sentieri escursionistici e percorsi storici tutti da scoprire – lo rendono una meta perfetta per tutte le stagioni dell’anno. Sebbene Brienz sia già di per sé una meta piacevole da esplorare, così come le vicine Interlaken e Thun, oggi vogliamo parlarvi di uno dei tratti di costa più interessanti dell’intero lago: il percorso che va dal piccolo villaggio di Iseltwald – con il suo affascinante “castello”, una delle attrazioni più fotografate di tutta la zona – fino alle imponenti cascate Giessbach con i loro incantevoli giochi d’acqua. L’area dà certamente in meglio di sé durante l’autunno, quando i boschi si vestono di decine di sfumature di giallo, ocra e rosso e le cascate sono avvolte da una leggera nebbiolina che nelle giornate soleggiate regala qualche inatteso arcobaleno. In questo articolo, quindi, vi raccontiamo la nostra escursione autunnale qui e vi diamo qualche consiglio utile per il vostro itinerario!
Overview e mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dal piccolo villaggio di Iseltwald e, percorrendo il sentiero lungo la costa del Lago di Brienz, raggiunge la stazione a valle della funicolare Giessbach e a seguire le cascate Giessbach e l’omonimo Grand Hotel. Da qui, dopo una breve esplorazione delle cascate è possibile riprendere la funicolare per tornare a valle o discendere a piedi lungo il sentiero fino al terminal dei battelli che portano nuovamente a Brienz. Si tratta di una escursione facile, perchè quasi interamente in piano, e che vi suggeriamo in quanto consente di ammirare – senza troppa fatica – alcuni affascinanti scorci del lago di Brienz e delle cascate Giessbach. L’itinerario complessivo è di circa 7.5 km, percorribili in circa due ore e mezzo (più il tempo di esplorazione delle cascate, eventuali pause e il tempo di attesa della funicolare). Lungo il percorso troverete un paio di aree barbecue dove fare una pausa. Se intede optare per un ristorante, invece, ne troverete un paio ad Iseltwald (che però sono spesso chiusi fuori dal periodo estivo, soprattutto a pranzo) e uno presso il Grand Hotel Giessbach. Qui è suggerita la prenotazione anticipata.
- O. Bernese
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 2:20 h
- 7.5 Km
- 158 m
- O. Bernese
- Autunno, Estate, Primavera
- Facile
- 2:20 h
- 7.5 Km
- 158 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.
Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.
Percorso escursionistico
Iseltwald e i dintorni
Se avete mai avuto un profilo Instagram, vi sarà certamente capitato di incontrare Iseltwald e il suo Schloss Seeburg – un elegante edificio in stile mediterraneo che si specchia nelle acque del lago – in un reel o una foto. Iseltwald e il lago di Brienz sono infatti delle vere icone svizzere, perché sono immerse in un meraviglioso paesaggio alpino nel cuore dell’Oberland Bernese. Qui il turchese del lago è in netto contrasto cromatico con il verde delle alte montagne della zona, le cui cime sono ricoperte di neve quasi tutto l’anno. Iseltwald di per sé è un piccolo borgo, più votato al divertimento estivo che a quella autunnale o invernale. Noi, tuttavia, abbiamo scelto di visitare questa zona durante l’autunno, per ammirarne il paesaggio con gli affascinanti colori delle stagione dorata. Per arrivare qui abbiamo preso un treno fino ad Interlaken Ost e a seguire un bus postale che ci ha lasciati proprio nel cuore del villaggio. Da qui, facciamo due passi nel borgo e lungo il lago, dove incontriamo un piccolo mercatino artigiano con formaggi freschi, torte, bevande calde e oggettistica. Una piacevole sorpresa: un piccolo buster di energia in una giornata un po’ troppo fresca. Da qui partiamo per il primo tratto di escursione, che segue le rive del lago e si sviluppa su una strada asfaltata. Peraltro, superato il primo tratto di percorso, circondato di edifici residenziali, avrete accesso ad alcune incredibili viste dello Schloss Seeburg che si specchia nelle acque turchesi, ancora più affascinante con la vegetazione vestita d’autunno.
Da Iseltwald alla funicolare Giessbach
Dopo circa un chilometro di cammino dal centro del villaggio di Iseltwald, lascerete la strada asfaltata per il sentiero escursionistico. Questo corre ancora più vicino all’acqua ma non è mai troppo stretto ed è quasi interamente in piano, pertanto non richiede particolari cautele. Se avrete però necessità di una breve pausa, appena 500 metri dopo troverete una prima area break, con un barbecue pubblico, tavoli e sedie. Da qui, peraltro, potrete scattare qualche foto alla piccola Schnäggeninseli – l’isola delle lumache – unica isola del lago nonché una tra le più grandi dell’Oberland bernese. Piccola curiosità: sull’isola c’è un’antica cappella e pare che il suo nome derivi dal fatto che i monaci del monastero di Interlaken allevavano qui delle lumache. A dire il vero, però, questo fatto non è chiaramente documentato.
Facciamo una breve pausa e riprendiamo il nostro cammino. Va detto che il tratto di percorso che segue è probabilmente quello meno interessante, perché corre stretto tra la parete rocciosa, il bosco e il lago. Una seconda area barbecue è disponibile più o meno a 3.5 km dalla partenza. Da qui, la stazione della funicolare di Giessbach dista appena due chilometri e mezzo.
La funicolare di Giessbach è un piccolo gioiello storico: risale infatti alla fine dell’ottocento. Percorrere il tratto in risalita dal lago fino alle cascate è un’esperienza piacevole e divertente. Il costo del ticket di sola andata è di appena CHF 5.00 a persona (CHF 10.00 andata e ritorno) e i biglietti possono essere acquistati direttamente dal personale del treno. L’abbonamento generale e il metà prezzo non sono accettati.
Le cascate Giessbach e ritorno
Insieme allo Schloss Seeburg, le cascate Giessbach sono certamente uno degli highligh della zona. Queste affascinanti cascate a gradoni sono una tappa imperdibile durante tutte le stagioni: durante i mesi estivi le acque di disgelo le rendono possenti e selvagge, mentre nei mesi autunnali scorrono più calme ma circondate da un magnifico paesaggio dorato e da una leggera nebbiolina. Davvero vi consigliamo di non perdere l’occasione di una visita! La funicolare dalla riva del lago conduce al Grand Hotel Giessbach. Qui potrete mangiare qualcosa o semplicemente prendere un caffè, prima di fare due passi intorno allo storico edificio dell’hotel dalla caratteristica facciata bianca e rossa e di avventurarvi lungo i bordi della cascata, seguento il sentiero che le circonda e a tratti le attraversa. In un punto vi troverete persino a passare dietro le sue acque! Per la visita e una breve pausa all’hotel vi suggeriamo di riservarvi almeno un’ora e, a seguire, di riprendere il cammino verso il punto di arrivo di questa piacevole escursione autunnale: il terminal traghetti di Giessbach See. Dall’hotel, potrete raggiungerlo facilmente con una passeggiata di circa un chilometro lungo il sentiero escursionistico che attraversa il bosco o, in alternativa prendendo nuovamente la funicolare.
Una volta al terminal, il tragetto storico vi riporterà a Brienz o ad Interlaken Ost (attenzione agli orari: il traghetto non viaggia nel tardo pomeriggio!), dove potrete prendere un treno per tornare a casa.
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il piccolo villaggio di Iseltwald è raggiugibile con i mezzi pubblici. Da Lucerna, un treno interregionale vi condurrà fino alla stazione di Interlaken Ost. Da qui, potrete prendere il bus postale 103 fino alla fermata Iseltwald, Dorfplatz. In alternativa, sempre da Lucerna è possibile prendere il treno interregionale fino a Brienz e da qui prendere il battello che conduce al terminal Iseltwald See. In entrambi i casi il viaggio con i mezzi pubblici dura tra le due e le due ore e mezzo. I biglietti per entrambe le soluzioni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il piccolo villaggio di Iseltwald è raggiugibile anche in auto. Da Lucerna e Berna, il viaggio dura circa un’ora; da Zurigo è richiesta circa un’ora e mezza d’auto mentre da Basilea circa due ore. Infine, per chi viaggia da Lugano e Ginevra il nostro consiglio è di visitare l’area durante un weekend – magari abbinandola ad altre attrazioni in zona – visto che per arrivare qui sono richieste più di tre ore di auto. Al centro di Iseltwald è disponibile un piccolo parcheggio a pagamento, pagabile anche con carte di credito e Twint. Come sempre, però, sconsigliamo l’auto: trattandosi di un percorso lineare che termina alle cascate Giessbach, dovrete comunque pianificare con i mezzi pubblici il vostro viaggio di ritorno all’auto!
Suggerimenti
1
Fate attenzione agli orari della funicolare e cercate di pianificare la vostra visita in modo da arrivare alla stazione in tempo per la risalita! Gli orari delle partenze possono essere consultati a questo link. Prestate attenzione: le partenze non sono così frequenti!
2
Se per raggiungere le cascate non volete (o non potete) prendere la funicolare, vi basterà proseguire a piedi lungo il sentiero escursionistico per circa 700 metri. Si tratta di un tratto di sentiero in pendenza, ovviamente, che ha una elevazione complessiva di circa 100 metri.
3
Durante i weekend – soprattutto la domenica mattina – l’Hotel Giessbach è spesso scenario di alcuni eventi speciali. Noi, ad esempio, ci siamo ritrovati di fronte una banda musicale al gran completo e non ci siamo fatti mancare l’occasione di ascoltare qualche loro pezzo in una ambientazione da favola!
4
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.