Kapellenweg-cover-desktop

Kapellenweg im Seetal, il sentiero delle Cappelle

Condividilo su:

Kapellenweg-cover-mobile

Kapellenweg im Seetal, il sentiero delle Cappelle

Condividilo su:

Disponibile anche in:

L’area intorno al lago di Baldegg, nel Canton Lucerna, offre paesaggi idilliaci, edifici storici e molte opportunità di svago e divertimento. Questa regione è ideale per una piacevole passeggiata primaverile, quando gli edifici storici tornano a ricevere i visitatori e i prati sono rigogliosi e fioriti. Decidiamo di andare alla scoperta di questi splendidi luoghi seguendo il “Kapellenweg im Seetal” (il sentiero delle Cappelle), da Baldegg a Gelfingen: un itinerario di circa 13 km che attraversa piccoli centri abitati, boschi e persino un castello! Noi siamo stati qui in una meravigliosa giornata di aprile e questo è il nostro percorso!

A noi piace... il Kapellenweg im Seetal!

La primavera nell’aria ci fa venire voglia di passare le nostre giornate all’aperto per fare il pieno di energia e godere dei primi caldi raggi di sole. E’ di nuovo quel periodo dell’anno in cui preferiamo percorsi rilassanti, che non comportino troppa fatica fisica e che ci facciano immergere in campi fioriti e verdi pascoli. Ecco perché questa volta abbiamo scelto un percorso collinare! Niente alta montagna, per adesso! D’altronde in questo periodo dell’anno i sentieri escursionistici d’alta quota sono ancora per li più coperti di neve e ghiaccio e in molti casi non accessibili. Optiamo quindi per la Seetal, la zona collinare intorno al Lago Baldegg (Baldeggersee), nel Canton Lucerna. Questa regione offre una miriade di sentieri escursionistici e ciclabili che circondano il lago e che si inerpicano sulle colline circostanti regalando, a dispetto della bassa quota, panorami stupendi. Tra i molti percorsi escursionistici della zona, abbiamo scelto il Kapellenweg, il sentiero delle Cappelle, un itinerario di circa 13 km che attraversa piccoli centri abitati, boschi e persino un antico castello! Ecco quindi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla fermata del treno “Baldegg, Kloster” e, seguendo un sentiero escursionistico ben segnalato e risalendo lievemente le colline della Seetal, raggiunge la stazione dei treni di Gelfingen, dove termina. Questo itinerario è caratterizzato dalla presenza, lungo il sentiero, di diverse piccole Cappelle (da qui il nome di Kapellenweg), tutte visitabili e aperte al pubblico e tutte assolutamente affascinanti. L’itinerario è inoltre abbastanza facile, anche se a tratti in lieve pendenza, e si può agevolmente percorrere in poco più di tre ore e mezzo. Lungo l’itinerario non ci sono ristoranti o luoghi di ristoro. Vi suggeriamo, quindi, di portare con voi il vostro pranzo. Uno spuntino pomeridiano o una bibita, comunque, possono essere acquistati presso la Buvette del Castello di Heidegg, quasi alla fine dell’itinerario.

Kapellenweg-profilo-altimetrico

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

Percorso escursionistico

Dalla stazione di Baldegg Kloster alle rovine del Castello Nünegg

Raggiungiamo la stazione di “Baldegg, Kloster” in una soleggiata e calda giornata di aprile. Da qui, un comodo sottopasso ci consente di attraversare la strada in sicurezza e iniziare il nostro percorso. Il sentiero è ben segnalato già a partire dalla stazione dei treni e non avrete difficoltà a seguirlo. Il primo chilometro si sviluppa in piano tra campi ricoperti di fiori di tarasacco. Qui è davvero primavera! Subito dopo, inizia una lenta ma costante salita che ci porterà al punto più alto dell’itinerario, a circa 700 m, passando per diverse fattorie e qualche frutteto. E proprio lungo uno di questi frutteti una targa in legno ci ricorda che “Una parola gentile al mattino allieta un cuore per tutto il giorno”. Poetica saggezza contadina! Proseguendo la nostra salita, eccoci alla prima Cappella del percorso, Maria zum Schnee (Maria della neve). La chiesetta sorge davvero in una posizione idilliaca, ai margini del bosco e con accanto un piccolo stagno. Decidiamo quindi di entrare qualche minuto a dare un’occhiata e di riprendere subito dopo il nostro cammino. Il percorso a seguire si sviluppa per pochi metri ai margini del bosco per poi immergersi nuovamente tra campi coltivati. Dopo appena un chilometro e mezzo, incontriamo le rovine del Castello di Nünegg. Questo edificio, sede dei Signori di Lieli, risale alla seconda metà del XIII secolo. Oggi non rimane molto a dire il vero ma le rovine, integralmente restaurate tra il 2014 e il 2015, sono oggi aperte ai visitatori e costituiscono un perfetto punto panoramico sulla Seetal e sul lago di Baldegg. Qui troverete per altro una piccola area picnic e un barbecue.

Dalle rovine del Castello di Nünegg a Gelfingen: il Castello di Heidegg

Le rovine del Castello Nünegg a Lieli costituiscono il punto più in alto del percorso, a poco più di 700 metri. Da qui inizia una lenta ma costante discesa di circa 7 km. Poco dopo le rovine, incontriamo la seconda Cappella di pellegrinaggio, quella dedicata a San Wendelin e risalente al 1500. Una curiosità: l’orologio oggi posto sulla facciata occidentale della cappella non è l’originale del XVII secolo, che è invece oggi in esposizione presso la torre civica “Zytturm” di Lucerna. Curiosiamo ancora un po’ all’interno della Cappella e riprendiamo il cammino. Circa un chilometro dopo il sentiero entra dentro un bosco per uscirne, dopo circa un chilometro e mezzo, presso il Castello di Heidegg. Questo edificio è certamente una delle più belle residenze estive della nobiltà di Lucerna: un antico edificio in posizione sopraelevata sul lago, circondato da vigneti e da un soleggiato parco. Assolutamente affascinante! Potrete scegliere di fermarvi per una visita al Castello e alle sue stanze, scoprire il suo roseto (meglio se durante l’estate, quando le rose sono in fiore!) o semplicemente fare una passeggiata nel parco e proseguire. Se siete affamati o assetati, alla piccola buvette estiva potrete mangiare o bere qualcosa o, in alternativa, comprare un frutto fresco nella piccola bancarella self service che trovate poco prima dell’ingresso! Il Museo del Castello è aperto dal 1 aprile al 31 ottobre, dal martedì al venerdì dalle 13:30 alle 17:00 e nel weekend dalle 10:00 alle 17:00. A questo link trovate tutte le informazioni. E ovviamente all’interno delle mura del castello troverete la terza Cappella del percorso! Dal Castello scendiamo brevemente le pendici della collina attraverso un fitto bosco per proseguire per poco più di un chilometro verso la città, Hitzkirch. Qui incontriamo altri due edifici religiosi: la chiesa parrocchiale di San Pancrazio, davvero imponente, e la piccola Marienkapelle.
Da qui, inizia anche l’ultima parte della nostra escursione che attraversa la città e raggiunge dapprima la Cappella di S. Laurentius a Richensee e a seguire la sponda del lago di Baldegg. La stazione dei treni di Gelfingen per il ritorno a casa dista poco meno di due chilometri.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico. Dalla stazione di Lucerna, il treno “S9” conduce alla fermata “Baldegg, Kloster”, vicino alla costa sud del lago, in circa 40 minuti. Ai viaggiatori provenienti dalle principali città svizzere suggeriamo quindi di raggiungere Lucerna e proseguire sul percorso sopra indicato. I biglietti e le opzioni di viaggio sono consultabili attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il percorso che vi proponiamo è raggiungibile anche in auto, ma vi consigliamo caldamente di scegliere i mezzi pubblici. Intorno al punto di partenza dell’itinerario, la fermata del treno “Baldegg Kloster”, non sono disponibili aree parcheggi e, molto probabilmente, per avere qualche chance di trovare parcheggio dovrete proseguire fino al centro urbano più vicino e tornare a piedi verso il punto di inizio del sentiero. Inoltre, trattandosi di un percorso lineare, per il rientro dovrete comunque prendere un treno da Gelfingen e ritornare a Baldegg per riprendere la vostra auto.

Suggerimenti

1

Da Hitzkirch il sentiero ufficiale “Kapellenweg im Seetal” prosegue per altri 4 km circa verso Hamikon, Altwis ed Ermensee prima di raggiungere Richensee. In tutte queste cittadine, ovviamente, troverete altre piccole Cappelle di pellegrinaggio tutte da scoprire! Se volete scoprire il percorso completo, potete visitare questo link (in tedesco).

2

La Seetal, che sorge in parte all’interno del Canton Lucerna e in parte all’interno del Cantone Argovia, è davvero una regione molto vasta! Quindi, se avete voglia di una escursione di più giorni, perché non estendere questo percorso proseguendo verso nord in direzione del lago di Hallwil? Ne abbiamo parlato in questo post.

3

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!