Posta a ridosso della sponda meridionale del Lago di Costanza (Bodensee), alla quale è collegata attraverso un ponte pedonale, l’Isola di Mainau, in Germania, è certamente una destinazione imperdibile per chi visita l’area del lago e le sue attrazioni storiche e naturali. Complice il clima mite dell’area, l’intera isola è infatti un meraviglioso giardino, molto popolare tra residenti e visitatori, che invita al relax e al divertimento in stretto contatto con la natura. Noi siamo stati qui in una giornata di metà aprile e in questo articolo vi raccontiamo la nostra visita e vi indichiamo qualche consiglio utile per la vostra permanenza.
A noi piace... l'Isola di Mainau!
Posta a ridosso della sponda meridionale del Lago di Costanza (Bodensee), alla quale è collegata attraverso un ponte pedonale, l’Isola di Mainau, in Germania, è certamente una destinazione imperdibile per chi visita l’area del lago e le sue attrazioni storiche e naturali. Complice un clima decisamente mite – lo stesso che ha consentito di sviluppare nell’area una ricca tradizione vinicola – l’intera isola è un meraviglioso giardino che offre eventi durante tutto l’anno e invita i visitatori al relax e al divertimento in stretto contatto con la natura. L’isola è visitabile – acquistando un biglietto di ingresso – durante tutto l’anno e in ogni stagione vi stupirà per la sua capacità di trasformarsi e cambiare volto. Noi, ad ogni modo, vi suggeriamo assolutamente una visita nel mese di aprile, quando le fioriture di narcisi prima e tulipani poi vestono l’isola con un tripudio di colori: una vera meraviglia! Noi siamo stati qui in una giornata di metà aprile e in questo articolo vi raccontiamo la nostra visita e vi indichiamo qualche consiglio utile per la vostra permanenza.
Quando andare a Mainau
Diversamente da altri parchi in Svizzera ed Europa, l’isola di Mainau è aperta durante tutto l’anno. Noi abbiamo scelto di visitare l’isola in primavera, nel mese di aprile, quando la fioritura di narcisi e tulipani è al suo massimo e siamo rimasti affascinati dalla bellezza del paesaggio e dai mille colori che rivestono i prati e le aiuole. Il nostro consiglio, quindi, è di programmare la vostra visita entro il mese di aprile. Ma se per un qualche motivo ciò non vi è possibile, niente paura! Sebbene dia il meglio di sé da marzo a settembre, l’isola indossa una nuova veste ad ogni stagione! In generale, mentre come già detto aprile e maggio sono i mesi di narcisi e tulipani, i mesi estivi sono caratterizzati dal fiorire dei roseti e dei giardini all’italiana mentre settembre è il mese delle dalie. L’estate è inoltre un periodo ricco di eventi culturali e iniziative da non perdere. Quindi perché non programmare più di una visita e scoprire l’isola in ognuna delle sue molteplici vesti stagionali?
Cose da vedere sull’isola di Mainau
Come già detto, l’intera isola è un meraviglioso giardino. E’ chiaro quindi che la principale attività qui è passeggiare all’aria aperta percorrendo magnifici viali come la Spring Avenue o soprendenti giardini come il Dahlia Garden o l’Italian Rose Garden e godere del magnifico paesaggio e del contatto con la natura. L’isola tuttavia non offre soltanto viali e fiori ma anche moltissime attrazioni da non perdere!
Palm House: la casa delle palme è una gigantesca ed elegante serra di vetro e metallo che ospita un vastissimo numero di palmizi appartenenti alle principali specie e provenienti da tutto il mondo: Phoenix canariensis, Phoenix dactylifera, Phoenix rupicola, Washingtonia robusta, Livistona australis e molte altre! Al momento della nostra visita, la serra era inoltre arricchita da esposizioni d’arte e da centinaia di splendide orchidee in fiore che hanno reso la visita ancora più affascinante. All’interno della serra trova posto inoltre un piccolo caffè. Diversamente dal resto del parco, la Palm House ha orari di apertura ridotti ed è accessibile tutti i giorni dalle 11:00 alle 17:00.
Butterfly House: la seconda casa delle farfalle più grande della Germania si trova proprio a Mainau! Ospita circa 120 specie di farfalle provenienti da diverse parti del mondo ed è certamente una tappa da non perdere. La Butterfly House è aperta dalle 10.00 alle 16.30 (ultimo ingresso ore 16.00) ma la fila per entrare può essere davvero estenuante! Il nostro consiglio quindi è di visitarla nelle prime ore del mattino o a fine giornata, poco prima della chiusura.
Il Palazzo dell’Ordine Teutonico e la chiesa di St. Marien: il cuore nevralgico dell’isola è certamente il palazzo barocco dell’Ordine Teutonico, progettato da Johann Caspar Bagnato e costruito sotto la sua supervisione dal 1739 al 1746. Qui abitano il conte Björn Bernadotte e la contessa Bettina Bernadotte, appartenenti alla famiglia reale svedese e attuali gestori dell’isola e del parco. Non a caso, sul palazzo sventola una bandiera svedese! Alcune sale del palazzo sono aperte al pubblico in quanto ospitano eventi, manifestazioni o piccoli mercati di artigianato. All’interno del palazzo si trova inoltre un caffè.
Uscendo dal palazzo, fate una breve sosta anche alla piccola chiesa di St. Marien, anch’essa barocca e ricca di decorazioni e affreschi.
Cose da sapere prima della tua visita a Mainau
Orari e biglietti: come anticipato, l’isola è visitabile tutto l’anno dalle 9:00 alle 19:00, ma l’accesso è possibile dietro acquisto di un ticket di ingresso. Il costo del biglietto per un adulto nel 2022 è di € 26,00 mentre è gratuito per i bambini sotto i 12 anni. Esistono poi una serie di scontistiche e abbonamenti che potrete consultare a questo link. La biglietteria è situata appena dopo il parcheggio e prima dell’accesso al ponte pedonale che conduce all’isola. La fila però può davvero essere lunga! Per questo, se siete ragionevolmente certi della vostra visita (nessun rimborso previsto!), vi suggeriamo di preacquistare i biglietti online qui (solo in tedesco). Questo vi consente non soltanto di saltare la fila per l’accesso ma anche di risparmiare sul prezzo del biglietto (costo online € 23,00 per adulto).
Parcheggio: se arrivate a Mainau in auto, troverete un ampio parcheggio ben organizzato e segnalato. Per la sosta è previsto un costo di € 6,00 ma il sistema di pagamento è davvero curioso: niente tornelli all’accesso, tessere magnetiche o macchine automatiche! Recatevi piuttosto presso lo sportello situato appena prima dei tornelli di ingresso al parco e acquistate qui il vostro gettone. Al termine della vostra visita, riprendete la vostra auto e inserite il gettone nella sbarra di uscita dal parcheggio e il gioco è fatto!
Cibi e bevande: all’interno del parco troverete numerosi punti di ristoro self service, sia caffè che veri e propri ristoranti. L’isola però dispone anche di numerose aree picnic e panchine per il relax dove vi sarà possibile fare una pausa e consumare il vostro cibo al sacco!
Rispetta la natura e il parco: il parco è un bene prezioso che va salvaguardato e protetto! Quindi abbiatene cura restando sui sentieri segnati, facendo attenzione a non calpestare i prati e soprattutto non cogliendo per nessun motivo i fiori!
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Anche se si trova in Germania, l’Isola di Mainau è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. L’Isola di Mainau è facilmente raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. A Mainau c’è un grande parcheggio appena prima dell’ingresso principale dell’isola. Il parcheggio costa €6,00 per l’intera giornata.
Suggerimenti
1
Per una visita più facile, a questo link trovate una comoda mappa da stampare con indicazione dei principali punti di interesse sull’isola ma se preferite ne troverete una copia anche direttamente sul posto.
2
Acquista il ticket di ingresso online! Ti consente di saltare la fila per l’ingresso e di risparmiare qualche euro sul prezzo (€ 23,00 vs € 26,00 per adulto).
3
Durante tutto l’anno sull’isola si svolgono diversi eventi! Volete sapere cosa aspettarvi durante la vostra visita? Trovate tutte le informazioni a questo link!
4
Sebbene dia il meglio di sé da marzo a settembre, l’isola indossa una nuova veste ad ogni stagione! A questo link potrete farvi un’idea delle fioriture mese per mese!
5
State pianificando una visita a Mainau e avete domande o dubbi? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.