Logo-PerSpa-PC

Islanda on the road: dal ghiacciaio Vatnajökull a Svartifoss

Condividilo su:

Iceland-cover-glacier-mobile

Islanda on the road: dal ghiacciaio Vatnajökull a Svartifoss

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Dal promontorio di Stokksnes, il nostro on the road dell’Islanda prosegue lungo la Ring Road nella costa sud dell’isola. Durante questa parte del nostro itinerario andiamo alla scoperta della laguna ghiacciata di Jökulsárlón e del sorprendente ghiacciao Vatnajökull. Qui viviamo una emozionante avventura sul ghiaccio! A seguire raggiungiamo il Parco nazionale Skaftafell per ammirare l’incantevole cascata di Svartifoss, una delle più fotogeniche cascate islandesi!

Höfn

Laguna ghiacciata di Jökulsárlón

Ghiacciaio Vatnajökull

Parco Nazionale Skaftafell

A noi piace... l'Islanda!

La nostra esplorazione dell’Islanda prosegue seguendo la Ring Road lungo la costa sud dell’isola. La nostra base è la cittadina di Höfn: alloggiamo presso la Seljavellir Guesthouse*, una struttura ricettiva a conduzione familiare con buone camere e bagno privato. Ve la consigliamo assolutamente anche perché dista soltanto pochi minuti dal centro di Höfn, dove troverete qualche ristorante per la cena. A sud, le pioggie ci danno un po’ di tregue e l’isola ci regala qualche timido raggio di sole. Il vento, invece, qui sembra più forte che altrove e ce ne accorgeremo ben presto visitando le spiaggie e le scogliere di questa aspra parte d’Islanda.
Ad ogni modo, Höfn è un perfetto punto di partenza per andare alla scoperta della sorprendente laguna ghiacciata di Jökulsárlón, del vasto ghiacciao Vatnajökull e, poco oltre, del Parco Nazionale Skaftafell. Di tutti questi luoghi meravigliosi vi parleremo in questo articolo!

Come arrivare

Arrivare in aereo

Aeroporto internazionale di Keflavík

arrivare-aereo

La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Islanda in aereo. L’isola è infatti ben collegata al resto d’Europa e alla Svizzera dai voli della compagnia di bandiera Icelandair. Tutti i voli provenienti dall’estero atterrano e partono all’Aeroporto di Keflavík, situato a circa 50 km dalla capitale Reykjavík. Da Keflavík, durante l’estate, parte anche il volo interno per la città di Akureyri, nel nord dell’isola. L’aeroporto dispone di banchi di noleggio per tutti i principali noleggiatori internazionali. Potrete quindi agevolmente ritirare la vostra auto a noleggio qui. Con l’auto, la città di Reykjavík dista circa 50 minuti. Invece, se avete scelto un mezzo di trasporto alternativo o se preferite ritirare l’auto a noleggio in città, è possibile raggiungere Reykjavík in circa 45 minuti anche per mezzo di un comodo servizio bus espresso al costo di circa € 20. Inoltre l’aeroporto è collegato alla capitale anche per mezzo di normali bus di linea. Si tratta dell’opzione di collegamento certamente più economica (il biglietto costa circa € 13), ma è indubbiamente anche la più lenta (circa 90 minuti). Infine, in aeroporto è ovviamente disponibile un servizio taxi, ma questa opzione è di gran lunga la più costosa. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Arrivare in nave

Porto di Reykjavík

arrivare-nave

L’Islanda può essere raggiunta anche via mare. Chi sceglie questa opzione, solitamente arriva sull’isola nel contesto di una crociera nei mari del nord. Molte sono infatti le rotte che, partendo dalle principali città portuali del nord Europa, fanno tappa a Reykjavík o che, addirittura, circumnavigano l’intera isola facendo qualche sosta strategica a Akureyri e Ísafjörður. Ovviamente si tratta di un’opzione di viaggio che non offre alcuna libertà nella scelta delle attrazioni da visitare o delle cose da fare sull’isola. E’ quindi consigliabile soltanto a coloro che non intendono dedicare all’esplorazione più di una fugace permanenza presso mete turistiche ben selezionate preventivamente.

Laguna ghiacciata di Jökulsárlón

La laguna ghiacciata di Jökulsárlón è davvero sorprendente! Si tratterebbe di un banale specchio d’acqua a pochi passi dalla costa se non fosse caratterizzato da una miriade di spettacolari iceberg di un azzurro intenso che fluttuano sulle sue acque e seguono la corrente in uscita dalla laguna verso il mare. Gli iceberg si staccano dal Breiðamerkurjökull, una delle lingue del ghiacciaio Vatnajökull, e raggiungono l’acqua. Questi enormi ed affascinanti blocchi di ghiaccio possono restare bloccati nello specchio d’acque per anni prima che la corrente li conduca, lungo lo Jökulsá – il fiume più corto d’Islanda – verso il mare. Benché possa sembrare molto antica, la laguna si è formata meno di cento anni fa. Fino ad allora, infatti, il ghiacciaio lambiva la Ring Road verso la costa. Adesso, a causa del cambiamento climatico e del riscaldamento terrestre, il ghiacciaio sta arretrando molto velocemente facendo crescere la laguna a ritmo piuttosto serrato. Per visitarla, potrete semplicemente raggiungere uno dei grandi parcheggi che si trovano nei paraggi – qui – e andare a piedi. Una volta a destinazione, potrete semplicemente fare due passi intorno alla laguna o partecipare ad una delle numerose escursioni in barca sull’acqua e intorno agli iceberg. Durante l’estate si può scegliere tra un tour sull’acqua con un mezzo anfibio – piuttosto frequente durante il giorno – o un tour in gommone Zodiac. Questi ultimi sono piuttosto popolari e l’offerta è limitata, quindi è necessario prenotare con largo anticipo. A questo link trovate tutte le informazioni. A pochi passi dalla Laguna, sulla costa, non mancate una passeggiata lungo la ‘Spiaggia dei Diamanti’, una incantevole spiaggia nera dove si depositano alcuni blocchi di ghiaccio – simili a diamanti appunto – riportati a riva dalle onde dell’oceano.

Ghiacciaio Vatnajökull

Il ghiacciaio Vatnajökull è decisamente spettacolare ed è visibile già dalla Hringvegur (Ring Road). Alcuni visitatori provano a spingersi in autonomia il più vicino possibile al ghiacciaio e qualcuno anche sopra di esso, ma il nostro consiglio è di non farlo per ragioni di sicurezza: la calotta, infatti, è caratterizzata da profondi crepacci, spesso nascosti da una coltre di neve fresca. Ma non preoccupatevi: il ghiacciaio è visitabile facilmente affidandosi a professionisti e enti turistici che organizzano in sicurezza escursioni di ogni tipo e durata. Avendo già vissuto l’esperienza dell’escursione a piedi sul ghiacciaio in Norvegia, qualche anno fa, per l’Islanda abbiamo optato per qualcosa di diverso: un tour in motoslitta e superjeep! L’esperienza è assolutamente divertente, motivo per il quale ve la consigliamo! Noi ci siamo affidato all’azienda Glacier Jeeps – Ice & Adventure, scegliendo questa esperienza. Verrete prelevati ad un punto di incontro nei pressi della Ring Road e presi a bordo di una Superjeep. Durante il tour in Superjeep percorrerete la pista per fuoristrada F985, situata circa 35 km a est della Jökulsárlón e 45 km a ovest di Höfn, e raggiungerete l’ampio sperone glaciale dello Skálafellsjökull. Al termine della pista F985, vi saranno forniti tuta, casco, scarponi e guanti, e comincerete la vostra avventura in motoslitta! Ad ogni modo, se la motoslitta non fa per voi, potete optare per la sola escursione in superjeep o per un’escursione a piedi sul ghiacciaio. Qui* trovate alcune proposte alternative.

Parco nazionale Skaftafell e la cascata Svartifoss

Situato poco più avanti lungo la Ring Road, il Parco Nazionale Skaftafell è parte del più ampio Parco Nazionale di Vatnajökull. Si tratta dell’area naturale più visitata del paese caratterizzata da magnifiche cascate, boschi, affascinanti viste panoramiche e l’onnipresente vista sul ghiacciaio Vatnajökull. Il Parco è perfetto per un day trip e – soprattutto durante l’estate – è meta di moltissimi visitatori e di altrettanti bus turistici. Il nostro consiglio, è di consultare la cartina escursionistica e scegliere uno dei molti percorsi ufficiali del parco. La trovate al centro visitatori (a pagamento), ma qualche suggerimento e una descrizione sommaria dei sentieri escursionistici la trovate anche a questo link. Questo vi aiuterà a lasciarvi la calca alle spalle e a godere al massimo della bellezza del posto. Se invece deciderete di optare per una escursione in una delle aree più remote del parco, il nostro suggerimento è di passare al centro visitatori e informarvi in anticipo sullo stato dei percorsi e sugli eventuali rischi a cui prestare attenzione. Ma la vera star del parco è certamente la cascata Svartifoss (Cascata nera), una delle attrazioni più fotografate d’Irlanda. Questo particolare getto d’acqua – soprattutto se paragonato con le imponenti cascate già viste sull’isola – non sarebbe niente di particolare se non fosse incorniciato da colonne poligonali di basalto nero che la rendono particolarmente fotogenica. La cascata è raggiungibile tramite un sentiero facile di meno di 2 km che sale dal Centro Visitatori. Da Svartifoss, noi abbiamo scelto di tornare al centro visitatori proseguendo in direzione ovest lungo la pista che conduce a Sjònarsker e, da qui, raggiungendo la fattoria di Sel, una tradizionale fattoria con il tetto di torba. Questa escursione di circa due ore – Sentiero S2 – è facile e non richiede particolari attrezzature. Maggiori informazioni sul parco le trovate a questo link.

Suggerimenti

1

L’Islanda è la terra delle Hot Tubs, le vasche di acqua calda che consentono di rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio islandese e che sono una vera istituzione tra i locali e i turisti dell’isola. Nella zona di Höfn, se avete del tempo libero potete fare una visita alle vasche termali Hoffell, a circa 19 chilometri da Höfn e a circa 3 chilometri dalla Ring Road. Le vasche – che tuttavia non sono tra le migliori dell’isola – godono comunque di una splendida vista e offrono qualche ora di facile relax, magari dopo una giornata di cammino ed esplorazione in zona.

2

Se avete necessità di individuare un luogo dove pernottare nei pressi del Parco nazionale Skaftafell, vi suggeriamo il minuscolo villaggio – dal nome inpronunciabile – di Kirkjubæjarklaustur. Si tratta dell’unico centro urbano con servizi tra Vík e Höfn. Qui troverete qualche opzione di pernottamento e ristorazione.

3

Ve lo abbiamo già detto diverse volte: il cibo in Islanda è piuttosto caro. Vi suggeriamo, quindi, di fare il pieno in un supermercato di prodotti non deperibili e di portarli con voi in auto. Vi saranno utili soprattutto durante un lungo viaggio on the road!

4

State programmando un viaggio on the road in Islanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!

* Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!