Glendalough-cover-desktop

Irlanda, il sito monastico e la valle di Glendalough

Condividilo su:

Glendalough-cover-mobile

Irlanda, il sito monastico e la valle di Glendalough

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Da Dublino, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue con una visita all’antico sito monastico di Glendalough, nella contea di Wicklow. Glendalough è un luogo straordinario non soltanto per le sue ricchezze storiche, ma anche e soprattutto per quelle naturalistiche, che possono essere agevolmente esplorate percorrendo uno dei molti sentieri escursionistici in zona. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni su questo posto davvero incredibile e alcuni consigli su come esplorarlo al meglio!

Glendalough

A noi piace... l'Irlanda!

Dopo aver esplorato Dublino e i suoi dintorni, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue con una visita all’antico sito monastico di Glendalough, nella contea di Wicklow. Il sito, che dista circa un’ora di auto dalla capitale della Repubblica d’Irlanda, è davvero straordinario non soltanto per le sue ricchezze storiche, ma anche e soprattutto perchè situato all’interno di una affascinante valle glaciale incontaminata, caratterizzata dalla presenza di due laghi – Glendalough in gaelico irlandese significa appunto “valle dei due laghi” – e una ricca vegetazioni. Molti viaggiatori che arrivano fin qui si limitano ad esplorare l’antico sito monastico, situato in prossimità del Lower Lake, il lago più in basso nella valle. Tuttavia, se siete dei discreti camminatori e se il meteo lo consente il nostro consiglio è di percorrere uno dei sentieri escursionistici che si inerpicano su per le montagne , da dove potrete godere di una magnifica vista sull’intera valle e i suoi due laghi. Ecco quindi per voi tutte le informazioni utili sul posto e sull’escursione da noi scelta e qualche consiglio utile!

Booking.com
Come arrivare

Arrivare in aereo

Aeroporto di Dublino

arrivare-aereo

La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Irlanda in aereo. I principali aeroporti dell’isola sono situati a Dublino e Cork – nella Repubblica d’Irlanda – e a Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. In generale, comunque, l’isola è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa da numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss* e, naturalmente, della compagnia “low cost” Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Se avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.

Arrivare in nave

Dun Laoghaire Terminal

Dublin Port Terminal

arrivare-nave

L’Irlanda può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. Dublino dispone di due aree portuali: il terminal Dun Laoghaire, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries.

Il sito monastico di Glendalough

Molti visitatori che arrivano a Glendalough si limitano alla visita del famoso sito monastico che sorge a fianco del Lower Lake, il lago più in basso nella valle. In questo antico villaggio del VI secolo si ritirò l’eremita Kevin di Glendalough, alla ricerca di un luogo tranquillo nel quale dedicarsi alla preghiera. Dopo di lui, in molti seguirono il suo esempio e in pochissimo tempo intorno al luogo del suo ritiro sorse un vero e proprio villaggio costituito da chiese, cappelle ed ebitazioni. Nacque così il primo monastero, che negli anni diventò uno dei centri religiosi più influenti d’irlanda fino alla sua distruzione per mano delle truppe inglesi nel 1398. Oggi degli antichi edifici rimangono per lo più rovine. Tuttavia il luogo ha un fascino insolito e gli edifici storici trasudano ancora oggi una certa spiritualità, probabilmente in parte anche per via della loro collocazione.
Durante la visita, degne di nota sono l’alta torre circolare che domina la valle e la Cattedrale di St. Peter and St. Paul. Noi ad ogni modo vi suggeriamo di passeggiare in tranquillità per tutto il sito, osservando le rovine e le antiche tombe, alcune sormontate da eleganti croci celtiche istoriate. Glendalough è facilmente raggiungibile da Dublino in circa un’ora di auto. All’arrivo, potrete lasciare l’auto nell’ampio parcheggio situato in prossimità del Visitor Center e da qui proseguire a piedi. Qualora il parcheggio ufficiale fosse pieno, gli addetti vi guideranno verso un parcheggio alternativo. Entrambe le aree parcheggio sono a pagamento al costo di € 5,00 per auto (circa CHF 4,90). L’ingresso all’area invece, che è sempre aperta al pubblico, è gratuito. Tuttavia considerate che le aree parcheggio potrebbero essere chiuse alla mattina presto o al pomeriggio tardi.

Il sentiero escursionistico “rosso”

Come anticipato, arrivare fino a Glendalough e perdersi uno dei sentieri escursionistici del Wicklow Mountains National Park sarebbe davvero un peccato! Tra i tanti percorsi, noi abbiamo scelto il “sentiero rosso”, che dal Wicklow Mountains National Park Visitor Center sale lungo il fianco della montagna che circonda l’Upper Lake e ritorna a valle sul versante opposto del lago. A questo percorso, abbiamo aggiunto il tratto di andata e ritorno dal Visitor center di Glendalough. In totale, abbiamo camminato per circa 13.5 km in poco più di quattro ore. Il sentiero è in generale ben tenuto e di media difficoltà per via dell’elevazione e di un paio di tratti più esposti. Nella parte più in alto, sono state posate delle tavole di legno chiodate (per evitare il rischio di scivolamento) per agevolare gli escursionisti visto che il terreno può risultare piuttosto fangoso a causa delle frequenti e abbondanti pioggie. Ad ogni modo, malgrado i circa 400 metri di ascesa, il percorso è piuttosto agevole. Va tuttavia segnalato che in presenza di forte vento percorrere le strette tavole di legno può diventare complicato e richiedere maggiore cautela. Tenetene conto e portate con voi delle buone scarpe da trekking! Se come noi sceglierete di seguire questo percorso, non ve ne pentirete! Le vedute panoramiche sull’intera valle, sui due laghi, sul sito monastico ad inizio escursione e sull’area mineraria alla fine sono davvero da cartolina, sia durante una giornata grigia e ancora di più se il meteo deciderà di regalarvi una bella giornata di sole!
Per l’intera visita – escursione e rovine monastiche – vi suggeriamo di considerare almeno 5 ore. Ma se avete meno tempo, non perdetevi d’animo e scegliete uno dei sentieri più brevi in pianura. A questo link trovate tutte le informazioni.

Glendalough-profilo-altimetrico

L’area mineraria

Pochi sanno che questa stretta valle – insieme alla vicina valle di Glenmalure – è stata per lungo tempo anche sede mineraria per l’estrazione di piombo, zinco e argento. L’attività mineraria ebbe inizio a fine ‘700 e proseguì fino alla fine degli anni 50 del 1900. Oggi i resti del villaggio sono ancora visibili sotto forma di piccoli edifici in pietra, alcuni davvero scenografici. Li incontrerete al margine estremo della valle e dell’Upper Lake o scendendo verso valle dal “sentiero rosso”. Potete scoprirla al meglio percorrendo la “Miners’ Road Walk” (sentiero viola). A questo link trovate tutte le informazioni.

Suggerimenti

1

Sebbene siano disponibili ben due visitor center, lungo il sentiero escursionistico non troverete molte opzioni di ristorazione. Il nostro consiglio, quindi, è di portare con voi il vostro pranzo. I servizi igienici sono invece disponibili sia nei pressi del Glendalough Visitor Center che nei pressi del Wicklow Mountains National Park Visitor Center.

2

Sebbene gli insetti non siano generalmente un problema in Irlanda, durante l’escursione a Glendalough ci è capitato di essere perseguitati da fastidiosi piccoli insetti simili a mosche che ci hanno lasciato braccia e gambe punteggiate per un’intera giornata. Il nostro consiglio quindi è di portare con voi un repellente per insetti ad ampio spettro da mettere prima di iniziare la passeggiata all’aria aperta!

3

State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!

* Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!