Il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue lungo il Ring of Kerry e lo Skellig Ring, una strada costiera che, meglio di altre, condensa in sé la vera essenza dell’isola. Molte sarebbero le tappe immancabili lungo il percorso ma in questo articolo ve ne suggeriamo alcune che potrete visitare facilmente - con la giusta calma - nell’arco di una giornata per poi terminare il percorso presso la Kells Bay House & Garden - un hotel situato lungo il versante nord della penisola - che, con il suo giardino tropicale, il ponte tibetano e uno dei migliori ristoranti tailandesi dell’isola, merita certamente un pernottamento.
We love... il Ring of Kerry e Skellig!
Dopo aver esplorato in lungo e in largo Killarney, i suoi laghi e il National Park, è il momento di ripartire alla scoperta di uno dei percorsi stradali più noti e panoramici dell’isola: il Ring of Kerry. Ne avrete certamente sentito parlare o letto durante le vostre ricerche sull’Irlanda (e probabilmente è anche ciò che vi ha condotto a questa pagina!). La verità è che il Ring of Kerry è uno dei percorsi più panoramici e facilmente accessibili dell’isola e pertanto merita certamente una visita. Ma proprio perché tanto famoso e panoramico, il Ring of Kerry è anche una delle aree più turistiche d’Irlanda e, se viaggiate in auto, dovrete inevitabilmente fare i conti con i numerosi bus turistici che fanno la spola da Nord a Sud e che, su strade relativamente strette, vi renderanno la vita difficile. Ma allora? Come affrontare al meglio questo incantevole angolo d’Irlanda? Percorrendolo nel modo giusto e scegliendo le tappe giuste. Ecco perché in questo articolo vi diamo qualche consiglio utile e vi indichiamo i luoghi da non perdere lungo il Ring of Kerry!
TUTTO SULL'IRLANDA
La nostra visita
Dove dormire: Kells Bay House & Garden
Dopo una giornata on the road, noi abbiamo optato per pernottare in un hotel davvero insolito lungo la costa nord della penisola di Iveragh : Kells Bay House & Garden. Questo luogo inaspettato è circondato da uno dei giardini più sorprendenti dell’isola, costituito da una ricca collezione di felci arboree, palme e altre piante esotiche, che qui crescono floride grazie al particolare microclima del posto creato dalla Corrente del Golfo. L’hotel dispone di buone camere bene arredate e pulite e gli ospiti hanno libero accesso al giardino e al parco, che si può esplorare facilmente a piedi. Se deciderete di passare qui la notte, il nostro consiglio è di prenotare un tavolo nel ristorante tailandese dell’hotel – che offre una cucina davvero ottima – e di percorrere una delle esperienze più divertenti e apprezzate del parco: il ponte di corda “The SkyWalk”!
Percorrere il Ring in senso orario o antiorario?
Il Ring of Kerry è un percorso stradale di circa 180 km che corre lungo la costa della penisola di Iveragh nel sud-ovest della contea di Kerry. Per esplorarla, abbiamo scelto di partire da Killarney e di concludere il tour on the road in un hotel molto speciale lungo la costa nord della penisola: il Kells Bay House & Garden.
L’anello stradale può essere percorso in entrambe le direzioni, sia da nord verso sud che da sud verso nord. Tuttavia, sebbene non esista un obbligo di direzione per le auto private, ne esiste uno per i bus turistici, che tradizionalmente percorrono il Ring of Kerry in senso antiorario. Perché ve lo diciamo? Perché se deciderete di percorrere anche voi il Ring of Kerry in senso antiorario – da nord a sud – potreste ritrovarvi per tutto il tempo del viaggio a seguire enormi bus carichi di turisti, esperienza che vi chiuderà completamente la visuale sul magnifico panorama costiero di questo scorcio di Irlanda.
Il nostro consiglio quindi è di percorrere il Ring of Kerry in senso orario. In questo modo, con le dovute cautele i bus turistici non saranno un problema perché la strada è sufficientemente ampia per consentire il transito contemporaneo di un bus e un’auto. Fate soltanto attenzione a rimanere nella vostra corsia e a non effettuare sorpassi azzardati!
Lo Skellig Ring (talvolta noto anche come Ring of Skellig) è, invece, una breve deviazione di circa 30 km del Ring of Kerry. Il percorso lascia la strada N70 appena a nord di Waterville, e torna al Ring of Kerry, appena a sud di Caherciveen. Si tratta di un breve tratto stradale assolutamente panoramico e davvero poco noto e frequentato. Qui le strade sono decisamente strette, pertanto il nostro consiglio è di essere prudenti e di prestare attenzione ai molti ciclisti. La buona notizia? I bus turistici qui non arrivano! Quindi potrete davvero godervi il paesaggio senza preoccupazioni e senza folle impreviste a rovinarvi le foto ricordo!
Se invece non avete voglia di guidare così a lungo e volete affidarvi ad un tour organizzato, il nostro consiglio è di investire qualche soldo in più e di optare per un tour privato, tradizionalmente più flessibile, eco-friendly e a misura di viaggiatore.
Skellig Michael: andare o non andare?
Ve lo diciamo subito: noi abbiamo scelto di non andare e in questo articolo vi spieghiamo le ragioni della nostra scelta e vi diamo pro e contro per aiutarvi a fare la vostra. Skellig Michael, la più grande delle isole Skellig è certamente la star della Wild Atlantic Way. Questa irreale isola nel bel mezzo dell’Oceano è una delle tappe più affascinanti e ambite dell’isola, ma anche probabilmente una delle più inaccessibili e imprevedibili destinazioni che si possano includere in un roadtrip. L’isola è infatti raggiungibile solo via mare durante l’estate e parte dell’autunno. Inoltre, per motivi di tutela del luogo e delle sue testimonianze storiche, soltanto poche piccole imbarcazioni sono autorizzate dal governo irlandese a raggiungere l’isola! Occorre quindi prenotare con largo anticipo. Infine, se riuscirete a fare tutto questo sarete solo a metà strada! Il tratto di mare che separa Skellig Michael dalla terraferma è infatti uno dei più imprevedibili e capricciosi dell’isola: questo si traduce in cancellazioni dell’ultimo minuto e cambi di programma. Per non parlare del fatto che dopo un viaggio non piacevole in preda al mare mosso e alle nausee, potreste persino scoprire, una volta raggiunta l’isola, che le condizioni del mare sul posto non consentono l’attracco! Insomma, le variabili sono davvero troppe e – dal nostro punto di vista – mal si conciliano con un road trip all’insegna del relax e della spensieratezza.
Tuttavia Skellig Michael, dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 1996, è certamente uno dei posti più affascinanti e irreali dell’isola! Se deciderete di raggiungerla, avrete accesso ad un angolo di terra incontaminato e selvaggio, decisamente fuori dai circuiti del turismo di massa. Una volta sull’isola, potrete raggiungere la cima percorrendo la ripida (ed esposta) gradinata che conduce dall’attracco fino alla cittadella monastica. Da qui, potrete godere di un panorama mozzafiato sull’oceano e sulla costa irlandese. Ma attenzione: il percorso è adatto solo a persone in buona forma fisica e libere da vertigini!
7 tappe imperdibili
Le tappe possibili lungo il Ring of Kerry e lo Skellig Ring sono davvero tantissime. Qui ve ne suggeriamo alcune a nostro parere imperdibili!
Ladies View: situato poco sopra Killarney, il Ladies View è il primo punto panoramico che si incontra percorrendo il Ring of Kerry in senso orario. La sua posizione sopraelevata consente di ammirare dall’alto il Killarney National Park e i suoi laghi. La sosta vi richiederà soltanto pochi minuti, ma vale senz’altro la pena fermarsi un attimo per scattare qualche foto e ammirare il panorama, soprattutto se la giornata è soleggiata e limpida. Inoltre, qui troverete anche un buon bar-cafè per uno spuntino o una bevanda calda. Qualche chilometro dopo, fate ancora una breve sosta al punto panoramico sopra il Looscaunagh Lough, un piccolo lago montano immerso in una verde vallata.
Staigue Stone Fort: posto fuori dai principali circuiti turistici, in posizione leggermente decentrata rispetto al percorso stradale, questo forte ben conservato è un perfetto esempio di forte circolare dell’età del ferro. Costruito tra il 300 e il 400 d.c., le sue possenti mura trasmettono ancora oggi un senso di protezione e sicurezza. La sua posizione al centro di un paesaggio da cartolina lo rende ancora più affascinante. Per raggiungerlo, dovrete lasciare la N70 e percorrere una stretta strada di campagna per circa 4 km. Il posto non è presidiato e l’ingresso è gratuito, sebbene sia possibile lasciare una piccola offerta in una honesty-box all’ingresso per contribuire alla conservazione e alla manutenzione del posto. Qui troverete anche una toilette pubblica e, durante l’estate, un piccolo camion-bar che offre dolcetti e caffè.
Derrynane Beach: questa incredibile lingua di sabbia dorata è davvero qualcosa che non ti aspetteresti di trovare in Irlanda. In una giornata soleggiata, il nostro consiglio è di parcheggiare l’auto e seguire il sentiero che corre lungo la spiaggia per raggiungere le rovine della Darrynane Abbey. In alternativa, potrete stendervi sulla spiaggia e godervi un po’ di sole e relax.
Ballyskellig: posta più o meno a metà strada del percorso, questa spiaggia dorata è la porta di accesso allo Skellig Ring, nonché una buona scelta per una sosta intermedia e uno spuntino. Il piccolo bar sulla spiaggia vicino al parcheggio offre panini e snack. Se avete voglia di fare due passi, potrete facilmente raggiungere le rovine dell’antica Abbazia e della torre di avvistamento.
Skelligs Chocolate: questa fabbrica di cioccolato è certamente una delle attrazioni insolite e inattese lungo lo Skellig Ring. La fabbrica è stata attrezzata per l’ospitalità turistica e dispone di un ampio parcheggio e di un caffè. La lavorazione e preparazione del cioccolato è visibile dalla sala visite attraverso le ampie vetrate e, se avrete un po’ di tempo e pazienza per la fila, potrete partecipare ad una delle degustazioni e a seguire comprare qualcosa da portare a casa con voi.
Kerry Cliffs: le sorelle minori delle Cliff of Moher sono un piccolo gioiello nascosto lungo il Ring of Kerry. Queste imponenti scogliere, alte oltre 300 metri, permettono di godere – senza le orde di turisti tipiche delle Cliff of Moher – di un meraviglioso paesaggio selvaggio con la sagoma frastagliata di Skellig Michael all’orizzonte. Potrete raggiungerle facilmente e lasciare l’auto al comodo parcheggio. L’ingresso è a pagamento e costa € 5,00 a persona. Dal parcheggio, il sentiero raggiunge le scogliere in pochi minuti e da qui potrete optare per la piattaforma panoramica a nord o per quella a sud. Noi vi consigliamo di visitarle entrambe! In alcuni casi, il forte vento può essere un problema qui, quindi prestate cautela e non esponetevi a inutili rischi!
Valentia Island: questa piccola isola lungo la costa nord della penisola di Iveragh ha una lunga tradizione turistica. Qui troverete spiagge attrezzate, cittadine vitali e accoglienti e meravigliosi punti panoramici di montagna. Noi vi suggeriamo una visita alle Geokaun Mountain and Cliffs, il punto più alto dell’isola, dal quale si gode di una fantastica vista panoramica a 360° sulle isole Skelligs, Blasket e sulla Baia di Dingle. A seguire, vi suggeriamo una sosta rinfrescante presso la Valentia Ice Cream Parlour and Farmhouse Dairy, una fattoria che prepara degli ottimi gelati artigianali. Valencia Island è raggiungibile da Portmagee attraverso un ponte stradale. Dopo la visita, vi suggeriamo invece di tornare sulla terraferma utilizzando i traghetti – che trasportano anche veicoli – che partono da Knight’s Town e raggiungono il Reenard Point.
Come arrivare
Arrivare in aereo
Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Irlanda in aereo. I principali aeroporti dell’isola sono situati a Dublino e Cork – nella Repubblica d’Irlanda – e a Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. Tuttavia, l’isola è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie ai numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Se avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.
Arrivare in nave
Guarda la mappa del posto su Google Maps. L’Irlanda può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. Dublino dispone di due aree portuali: il terminal Dun Laoghaire, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries.
Suggerimenti
1
Se deciderete di fare un bagno nel mare irlandese, preparatevi alle temperature fredde delle acque e prestate attenzione alle maree e alle correnti! Scegliete sempre tratti di spiaggia sicuri e protetti dai guardaspiaggia. A questo link trovate informazioni e suggerimenti utili dal governo irlandese per nuotare in sicurezza!
2
Se deciderete di percorrere il ring of Kerry in senso antiorario come i bus turistici, il nostro consiglio è di ritardare il più possibile la partenza o di partire davvero molto presto, in modo da evitare l’orario di punta.
3
State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.
4 commenti su “Irlanda, i sorprendenti Ring of Kerry e Skellig”
Ciao,
ho trovato un albergo a Cahersiven, arrivo da Dublino partendo la mattina, cose mi consigliate di visitare prima di arrivare all’albergo? Non ho tanti giorni per vedere questa zona.
Il giorno dopo visiterei il Ring of Kerry e il Ring of Skellig e il giorno dopo ancora partirei per Dingle per visitare la penisola.
Inoltre, ho cercato un’auto da noleggiare a Dublino ma non riesco a capire, nei vari preventivi, cosa copra l’assicurazione.
Io vorrei fare l’assicurazione COMPLETA per maggior sicurezza ma non tutti la menzionano o comunque viene chiamata in modi diversi e non ci capisco piu’ niente.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Stefania
Ciao Stefania, benvenuta nel nostro blog!
Dalla costa ovest, siamo tornati verso Dublino un po’ più a nord del percorso che probabilmente farai tu (da Dublino a Cahersiven). Non sappiamo quindi dirti se lungo il percorso troverai qualcosa di interessante da vedere, ma potresti pensare di dedicare qualche ora a Killarney, che probabilmente è abbastanza vicina al tuo percorso. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Forse non avrai abbastanza tempo per fare il tour in bici del Gap of Dunloe o per una navigazione guidata sui 3 laghi, ma di certo puoi visitare la città, il Ross Castle, la Muckross House and la Muckross Abbey.
Per quanto riguarda invece le assicurazioni purtroppo non sappiamo aiutarti: di solito facciamo delle assicurazioni viaggio che includano anche eventuali danni per le auto a noleggio e non compriamo le assicurazioni dei noleggiatori. In Irlanda però abbiamo noleggiato con Hertz e mi pare che avesse una polizza copertura completa. Prova a dare un’occhiata sul loro sito. Un saluto e goditi l’isola color smeraldo!
molto ben scritto ed utile
Grazie, ci fa sempre molto piacere quando i nostri articoli sono utili ad altri viaggiatori! 😊