Ireland-what-to-know-cover-desktop

Irlanda, on the road nell’isola color smeraldo

Condividilo su:

Ireland-what-to-know-cover-mobile

Irlanda, on the road nell’isola color smeraldo

Condividilo su:

Disponibile anche in:

L’Irlanda è una terra davvero sorprendente! Ricca di meraviglie naturali selvagge e incontaminate, l’isola è una destinazione molto apprezzata dagli amanti della natura e dell’escursionismo. Ma l’Irlanda non è solo natura: l’isola ha infatti una storia antica, che le hanno lasciato in eredità interessanti testimonianze storiche e archeologiche che ancora oggi sorprendono ed emozionano i visitatori. Per conoscere davvero l’essenza di questa terra aspra e accogliente allo stesso tempo, vi servirà più di qualche giorno e un pizzico di spirito di adattamento. Ecco quindi per voi i nostri consigli e tutto quello che dovete sapere prima di un viaggio on the road alla scoperta dell’isola color smeraldo.

A noi piace... l'Irlanda!

L’Irlanda è una terra sorprendente! Aspra e selvaggia eppure ospitale e accogliente, questa isola in mezzo all’oceano è una destinazione molto apprezzata dagli amanti della natura e dell’escursionismo, che la scelgono per le loro vacanze malgrado un clima fortemente volubile che è, tuttavia, la ragione stessa della sua bellezza. L’isola ha anche una storia davvero antica, che le ha lasciato in eredità numerose testimonianze storiche e archeologiche, alcune delle quali davvero affascinanti come la grande area preistorica di Brú na Bóinne o le antiche aree monastiche di Glendalough e Cashel. Molti viaggiatori scelgono di andare alla scoperta dell’isola pianificando un tour “on the road”, ottima scelta a nostro parere! L’isola infatti offre il meglio di sé nelle aree rurali e lungo i famosi itinerari costieri della costa ovest: il Ring of Kerry e la Wild Atlantic Way. Ma considerate che per un tour dell’intera isola – incluso il nord – vi serviranno almeno 20 giorni. Noi, quindi, abbiamo optato per un tour leggermente più breve, dedicando la nostra visita alla metà sud dell’isola, da Dublino al Connemara. E voi, cosa avete in mente? Qualunque sia il vostro piano, ecco a voi qualche consiglio utile e tutte le informazioni di cui avrete bisogno per pianificare la vostra vacanza in Irlanda!

Irlanda in pillole

L’Irlanda si trova sull’orario di Greenwich (GMT) e pertanto le lancette dell’orologio sono spostate un’ora indietro rispetto alla Svizzera. Gli orari di apertura degli uffici e dei negozi vanno di solito dalle 9 alle 17:30 / 18:00. I ristoranti, invece, generalmente chiudono tra le 21:00 e le 21:30 e spesso riposano nelle giornate di lunedì e martedì. Ma niente paura: per una cena fuori orario, ci sono sempre i tradizionali pub!

L’irlanda è orgogliosamente bilingue! Infatti all’ English – parlato da tutta la popolazione con accenti più o meno forti in ragione dell’area geografica – si affianca il gaelico irlandese, parlato in tutta l’isola ma considerato lingua principale in alcune aree rurali della costa ovest (contee di Galway, Donegal, Kerry e Cork).

L’Euro è la moneta ufficiale della Repubblica d’Irlanda, mentre nell’Irlanda del Nord la moneta corrente è la sterlina inglese. Le carte di credito sono accettate ovunque – un po’ meno quelle appartenenti al circuito American Express – anche nei villaggi più piccoli. E’ bene però tenere a portata di mano qualche moneta per le macchinette automatiche dei parcheggi, che non sempre accettano pagamenti con carte.

Per i cittadini svizzeri e dell’UE, l’ingresso nella Repubblica d’Irlanda è possibile con un documento di identità valido o con un passaporto. In conseguenza della Brexit, invece, l’ingresso in Irlanda del Nord – parte del Regno Unito – è possibile solo con passaporto.

Molti viaggiatori arrivano in Irlanda in aereo. Gli aeroporti principali dell’isola si trovano a Dublino, Cork – nella Repubblica di Irlanda – e Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. Una alternativa all’aereo sono i traghetti, che collegano l’isola – Larne, Belfast, Dublino, Rosslare e Cork – con il Regno Unito e con la Francia.

Perché andare in Irlanda?

Le ragioni sono tantissime! L’isola è un vero e proprio gioiello della natura, con le sue aree rurali e le scogliere frastagliate che si gettano nell’oceano! Le potrete esplorare in auto o a piedi: moltissimi sono infatti i sentieri escursionistici, dai più brevi e facili ai più lunghi e impegnativi. Ma l’Irlanda ha anche una lunga e travagliata storia. Moltissime sono le testimonianze disseminate per tutta l’isola e innumerevoli i monumenti che meritano una visita e che vi sorprenderanno. Infine, in quanto parte dell’Unione Europea l’accesso all’isola è facile e privo di complicazioni per i cittadini europei o provenienti dai paesi dell’area Schengen.

Quando andare in Irlanda?

La maggior parte dei viaggiatori sceglie di visitare l’isola durante la primavera e l’estate, quando il clima è fresco e le pioggie sono meno intense. In estate, la temperatura media si aggira intorno ai 18 gradi celsius con alcune sorprendenti giornate di sole pieno. L’isola tuttavia ha un clima decisamente capriccioso durante tutto l’anno. Il segreto, quindi, è essere flessibili e pronti ad ogni evenienza. Durante la vostra permanenza vi capiterà senz’altro di uscire al mattino nel bel mezzo di un diluvio universale e di ritrovarvi, dopo solo pochi minuti, nel bel mezzo di una splendida giornata di sole. Tenetene quindi conto nella pianificazione del vostro itinerario, soprattutto se avete in mente attività all’aperto o escursioni.

Cosa vedere in Irlanda?

L’isola è grande e ha qualcosa da offrire per tutti! Sebbene la maggior parte dei viaggiatori scelga l’Irlanda per le sue bellezze naturali, i paesaggi mozzafiato e le scogliere, l’isola ha una enorme varietà di monumenti e aree storiche in grado di soddisfare i desideri dei viaggiatori più esigenti. Da non perdere, una visita guidata alla vasta area sepolcrale preistorica di Brú na Bóinne, vicino Dublino e ad alcune delle più belle aree monastiche dell’isola, come Glendalough, Clonmacnoise e Cashel, che conservano alcune delle più belle e antiche croci celtiche del paese. Per gli amanti della natura e dei paesaggi, assolutamente da non perdere sono il famosissimo Ring of Kerry e il meno noto Skellig Ring – un itinerario in auto che segue la costa della penisola di Iveragh – il Killarney National Park – un meraviglioso parco naturale di oltre 10.000 ettari – e le altissime Scogliere di Moher sulla costa ovest.
Un discorso a parte meritano le città: alle allegre cittadine colorate come Kinsale, Dingle e Clifden si contrappongono le grandi città come Dublino, Cork e Galway. Sebbene queste siano generalmente enumerate tra le attrazioni da non perdere, noi le abbiamo trovate – ad eccezione di Dublino – di scarso interesse e in alcuni casi decisamente degradate. Il nostro suggerimento quindi è di saltare Cork – in alternativa cercate alloggio nella vicina e adorabile Kinsale – e di dedicare al massimo un pomeriggio a Galway, che offre una buona scena musicale e dei pub tra i più caratteristici dell’isola perfetti, per una passeggiata in centro e una serata in città.

Cosa considerare prima di andare in Irlanda?

Durata del viaggio – Per un tour dell’intera isola e per vedere con calma le maggiori attrazioni, vi serviranno almeno 20 giorni da trascorrere lungo la costa. Se non disponete di tempo a sufficienza, il nostro consiglio è di limitare il viaggio alla metà nord o alla metà sud dell’isola, in modo da dedicare all’esplorazione il giusto tempo e di conservare un margine di tempo per essere flessibili, visto che il clima irlandese è davvero imprevebile e può compromettere anche le pianificazioni più attente. L’isola è comunque perfetta anche per tour più brevi, come un lungo weekend a Dublino e dintorni o una settimana alla scoperta della sola costa ovest.

Alloggi – L’isola ha una buona capacità ricettiva e, con un po’ di spirito di adattamento, non avrete grosse difficoltà a trovare un alloggio anche con breve anticipo. Gli hotel sono generalmente di discreta qualità, con alcune punte di originalità – come il sorprendente Kells Bay House & Garden* – o qualità – come l’elegante The Mustard Seed. Agli hotel, si affianca un’ampia rete di B&B disseminati davvero ovunque, dalle grandi città alle aree rurali più remote – come il Waterfront Rest B&B* con la sua meravigliosa vista sulla Sky Road. Va detto tuttavia che la categoria dei B&B è quella che più di tutte in Irlanda ha subito il contraccolpo della pandemia di Covid19: moltissime sono le strutture un tempo floride e adesso chiuse o in declino. Il nostro consiglio quindi è di scegliere con cautela, leggere attentamente le recensioni e privilegiare le strutture con recensioni più recenti.

Meteo e abbigliamento – La scelta dell’abbigliamento da portare dipende ovviamente dal periodo dell’anno in cui si viaggia in Irlanda. Noi abbiamo scelto il mese di luglio, quando l’estate è fresca e meno piovosa. In generale, comunque, il clima dell’isola è piuttosto instabile e può cambiare molto velocemente. Per questo il nostro consiglio è di portare un abbigliamento a strati e, anche durante l’estate, tenere a portata di mano pantaloni lunghi, maglie con maniche lunghe e una felpa o un giacchino. Inoltre se avete in programma attività all’aperto di lunga durata – come escursioni o tour in bici – non dimenticate di tenere nello zaino qualcosa di impermeabile per difendervi da una pioggia improvvisa!

Pasti – L’isola ha una eccellente scena gastronomica che si è sviluppata negli ultimi decenni con l’apertura di alcuni ristoranti stellati nelle principali città. Per la cena, avrete quindi l’imbarazzo della scelta! Ma ricordate che generalmente i ristoranti chiudono tra le 21:00 e le 21:30 e che spesso riposano nelle giornate di lunedì e martedì. Una alternativa più economica e flessibile negli orari sono i numerosi pub tradizionali, che offrono cucina tipica irlandese – prevalentemente carne, hamburger e fish&chips – accompagnata da ottima musica dal vivo.

6 oggetti da mettere in valigia per un viaggio in Irlanda

Passaporto – Sebbene per i cittadini svizzeri e dell’UE l’ingresso nella Repubblica d’Irlanda sia possibile con un documento di identità valido, la Brexit ha complicato le regole di ingresso per i viaggiatori che intendono sconfinare in Irlanda del Nord o per coloro che intendono recarvisi direttamente da un altro paese europeo. Il nostro suggerimento, quindi, è di portare con voi il passaporto, ancora meglio se elettronico. In questo modo risparmierete tempo prezioso al controllo passaporti dell’aeroporto di partenza e arrivo.

Adattatore per la corrente – In Irlanda le prese elettriche sono a tre poli e la corrente elettrica è da 230v/50hz. Vi servirà quindi un adattatore per collegare alla rete elettrica i vostri dispositivi. Se ne trovano in commercio moltissimi a poco prezzo.
Teleobiettivo – Se siete amanti della fotografia e se ne possedete uno, il nostro consiglio è di non lasciare a casa un teleobiettivo. L’isola offre il meglio di sé nelle aree più remote e selvagge e certamente vi capiterà di voler scattare una fotografia a quelle adorabili foche che riposano sugli scogli al largo o ad uno dei tanti pittoreschi fari che sorgono sulle scogliere a picco sull’oceano.
Caricatore da auto per cellulari – accessorio essenziale per ogni on the road che si rispetti! Sebbene la maggior parte delle auto moderne sia dotata di prese USB in grado di caricare un cellulare, nella malaugurata ipotesi vi venga affidata una vettura meno recente o accessoriata il nostro suggerimento è di portare con voi un accessorio come questo*, piccolo leggero ed economico!
Vestiti impermeabili – Lo abbiamo già detto e lo ripetiamo: il clima irlandese è davvero capriccioso, quindi abbiate cura di portare con voi dell’abbigliamento impermeabile o un k-way per difendervi dai temporali improvvisi. E non dimenticate di proteggere dall’acqua anche il vostro zaino e la vostra macchina fotografica!
Spray repellente per insetti – Sebbene gli insetti non siano generalmente un problema in Irlanda, in alcune aree dell’entroterra, nei boschi o sulle alture ci è capitato in diverse occasioni – ad esempio durante l’escursione a Glendalought – di essere perseguitati da fastidiosissimi insetti simili a piccole mosche che ci hanno lasciato braccia e gambe a pois per un intero giorno.. Dotatevi quindi di un repellente per insetti ad ampio spettro se pensate di fare delle attività all’aperto!

Il nostro viaggio on the road

Benvenuti nel nostro viaggio in Irlanda! Abbiamo dedicato all’isola 15 giorni a luglio 2022. Giorni intensi che ci hanno regalato esperienze uniche. Il nostro viaggio è partito da Dublino – la capitale della Repubblica d’Irlanda – dove abbiamo preso possesso di un’auto a noleggio che, nei giorni a venire, ci ha permesso di esplorare la metà sud dell’isola in lungo e in largo fino al Connemara , per poi tagliare l’isola a metà e rientrare a Dublino. Naturalmente non ci siamo fatti mancare soste e deviazioni per ammirarne i paesaggi mozzafiato, fare escursioni in barca, pedalare nella natura e trascorrere allegre serate al pub, dove la musica dal vivo la fa da padrone!

Se vuoi leggere tutti gli articoli sul nostro viaggio in Irlanda, puoi trovarli cliccando qui!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!