Da Cork, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue con una tappa poco più a sud, nella colorata cittadina di Kinsale. Qui facciamo una lunga passeggiata nel suo pittoresco centro storico e a seguire raggiungiamo a piedi l’antico Charles Fort percorrendo lo Scilly Walk, un sentiero escursionistico che conduce dal centro città al forte lungo la costa e che offre magnifiche viste panoramiche sul porto e sulla città.
A noi piace... l'Irlanda!
Lasciamo Cork dopo una lunga e riposante notte di sonno e una ricca colazione irlandese preparata dal nostro B&B, la Gabriel House Guesthouse, che ci ha ospitato per una notte. Da qui, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue in direzione Kinsale, poco più a sud di Cork.
Kinsale dista circa mezz’ora d’auto da Cork e raggiungerla non sarà affatto difficile. La riconoscerete senz’altro non appena inizierete a passeggiare tra i suoi vicoli perché compare su tantissimi articoli e social media che parlano d’Irlanda. Meno famoso – ma non meno scenografico – è il vicino Charles Fort, che raggiungeremo con una breve camminata a piedi dal centro città. In questo articolo, quindi, vi parliamo di tutti questi luoghi e vi diamo tutte le informazioni e qualche consiglio utile per pianificare la vostra visita!
TUTTO SULL'IRLANDA
La nostra visita
Dove dormire a Kinsale
Per la notte, noi abbiamo scelto di pernottare presso il Lemon Leaf Cafe Bar & Townhouse*, un bistrot che al piano superiore mette a disposizione alcune camere. Ve lo diciamo subito: sebbene le camere siano state recentemente ristrutturate e siano davvero pulite e ben tenute, sono molto piccole. Malgrado questo, noi ci siamo trovati davvero bene, apprezzandone la cura dei dettagli e la location in pieno centro. La colazione è normalmente inclusa nel prezzo e può essere consumata nel bistrot al piano terra (N.B. viene fornito agli ospiti un voucher a persona che copre un importo massimo di spesa; nel caso lo si superi occorrerà pagare la differenza sul posto).
Kinsale
Come già detto, le grandi città non sono il focus del nostro viaggio. I piccoli centri, invece, hanno ciascuno un proprio carattere ed esplorarli durante il vostro on the road può regalarvi davvero delle piacevoli sorprese. Tra tutti, quello che ci è piaciuto di più è certamente Kinsale, un piccolo villaggio della costa sud dell’isola con uno spiccato carattere marinaro e un’anima bohemienne.
La cittadina si gira facilmente a piedi e passeggiando incontrerete certamente alcune delle sue principali attrazioni, come la St. Multose Church – la chiesa principale della città – o il Desmond Castle – chiuso per restauri al momento della nostra visita. Ma il nostro consiglio è di concentrarvi più sui vicoli e sulle piazzette del centro, con i loro edifici colorati allegri, i caffè e i pub. La cittadina ha anche una vivace scena artistica e se siete amanti dell’arte non saprete resistere alla tentazione di entrare in ciascuna delle tante botteghe artigiane che si possono incontrare in Market Lane e nell’area di “The Glend”. Kinsale è facilmente raggiungibile da Cork in circa mezz’ora d’auto. Il parcheggio è normalmente nella modalità “Pay and Display”, occorre quindi pagare la sosta oraria alle apposite macchinette (che spesso non accettano carte di credito!) ed esporre sul parabrezza il tagliando di pagamento.
Charles Fort
Una delle principali attrazioni di Kinsale si trova…appena fuori Kinsale! E’ il Charles Fort, un antico forte a forma di stella del XVII secolo ancora oggi ben conservato e che offre peraltro una splendida vista panoramica sulla baia: un motivo in più per visitarlo! Questo edificio incredibile, dichiarato Monumento Nazionale nel 1973, fu costruito dagli inglesi per prevenire gli attacchi francesi e spagnoli e fu utilizzato per scopi militari fino agli inizi del ‘900. Raggiungerlo da Kinsale è estremamente facile, sia in auto che a piedi. In auto, troverete appena davanti al Forte un ampio parcheggio. Il nostro consiglio però è di arrivare qui a piedi, percorrendo il celebre Scilly Walk, un sentiero escursionistico che conduce dal centro città al forte lungo la costa e che offre magnifiche viste panoramiche sul porto e su Kinsale. Su Outdooractive trovate il nostro percorso di andata e ritorno.
Charles Fort è visitabile durante i mesi estivi tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo accesso alle 17:00) e nei mesi invernali dalle 10:30 alle 16:30 (ultimo accesso alle 16:00). Il biglietto di ingresso costa € 5,00 per adulto (circa CHF 4.80). All’interno della struttura troverete una piccola sala espositiva che ripercorre la storia del posto e un caffè all’aperto, che però è chiuso nei mesi invernali.
A questo link trovate maggiori informazioni.
Come arrivare
Arrivare in aereo
Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Irlanda in aereo. I principali aeroporti dell’isola sono situati a Dublino e Cork – nella Repubblica d’Irlanda – e a Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. Tuttavia, l’isola è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie ai numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Se avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.
Arrivare in nave
Guarda la mappa del posto su Google Maps. L’Irlanda può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. Dublino dispone di due aree portuali: il terminal Dun Laoghaire, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries.
Suggerimenti
1
Kinsale è, a nostro parere, una tappa imperdibile per un on the road in Irlanda. Noi abbiamo scelto di arrivare qui ad ora di pranzo, ma avremmo voluto avere più tempo a disposizione per viverla al meglio. Il nostro suggerimento è quindi di dedicare al posto almeno una intera giornata – soprattutto se pensate di percorrere a piedi anche lo Scilly Walk – e fermarvi per la notte.
2
Se pensate di trascorrere qui la notte e se arrivate in auto, il nostro consiglio è di lasciar perdere i parcheggi “pay and display” situati lungo le strette vie del centro e di utilizzare l’ampio parcheggio gratuito che si trova nei pressi di St. Multose Church, qui.
3
State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.