Killarney-dunloe-cover-desktop

Irlanda, il Killarney National Park e il Gap of Dunloe

Condividilo su:

Killarney-dunloe-cover-mobile

Irlanda, il Killarney National Park e il Gap of Dunloe

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue a Killarney. Qui dedichiamo del tempo alla scoperta dei principali monumenti cittadini come il Ross Castle, la Muckross House e la Muckross Abbey. Ma il fiore all’occhiello di Killarney è certamente il Killarney National Park, un parco nazionale di grandi dimensioni caratterizzato dalla presenza di una ricca vegetazione e tre laghi dagli affascinanti colori. Andiamo quindi alla scoperta del parco attraverso una divertente ed emozionante avventura dapprima in barca, lungo tutti i laghi e i canali che li collegano e a seguire in bicicletta fino al Gap of Dunloe, uno dei più suggestivi passi di montagna della zona.

A noi piace... Killarney!

Dopo aver esplorato il suggestivo Drombeg Stone Circle e la sorprendente Garinish Island, raggiungiamo Killarney, nella contea di Kerry. Questa piccola ma vitale cittadina è una delle mete turistiche più popolari dell’isola non solo per via delle sue numerose attrazioni – tra le quali il Ross Castle,, la Muckross House e la Muckross Abbey – ma soprattutto perché si trova al centro di un rigoglioso parco protetto di oltre 10.000 ettari – il Killarney National Park – caratterizzato da numerosi laghi e da una ricca e lussureggiante vegetazione che è possibile esplorare a piedi o in bicicletta. Ci fermeremo qui un paio di giorni, durante i quali visiteremo la città e le sue principali attrazioni. Ma per questa tappa del nostro viaggio abbiamo in programma anche una divertente avventura all’aria aperta: il Gap of Dunloe Tour in bicicletta! Si tratta di un itinerario semi-guidato che conduce i visitatori dapprima lungo i tre laghi di Killarney su una piccola imbarcazione e poi in bicicletta fino al Gap of Dunloe, uno stretto passo di montagna che corre da nord a sud nella contea di Kerry. In questo articolo, quindi, vi parliamo di tutti questi luoghi e della nostra esplorazione in bici del Gap of Dunloe, un’esperienza che assolutamente vi consigliamo di non perdere!

La nostra visita

Killarney

Killarney è una piccola ma interessante cittadina situata nella contea di Kerry e nel cuore del Killarney National Park. La città ha una lunga tradizione turistica – motivo per il quale è decisamente ben organizzata, accogliente e ospitale – ed è la base perfetta per esplorare la zona o per pernottare prima, durante o dopo l’immancabile tour del Ring of Kerry. Il cuore di Killarney è nel suo centro cittadino, un vivace groviglio di strade compreso tra New Street, Main Street e High Street, dove troverete negozi ben forniti aperti anche la sera, ristoranti di buona qualità e moltissimi pub con musica dal vivo. Se deciderete di passare una serata qui, certamente non vi annoierete. La città è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante l’estate. Ma sebbene essa non sia mai troppo caotica, nelle sere estive il parcheggio può diventare un problema. Il nostro consiglio, quindi, è di scegliere un albergo o uno dei tanti B&B* nelle immediate vicinanze del centro, in modo da poter raggiungere il cuore della città a piedi, con una breve passeggiata.

Ross Castle, Muckross House e Muckross Abbey

I principali punti di interesse di Killarney si trovano di poco fuori dal centro urbano, sulle sponde del lago. Potrete raggiungerli facilmente in auto, ma una buona alternativa è la bicicletta (o per i meno allenati l’e-bike). In città esistono diversi noleggiatori di bici. Noi vi suggeriamo di rivolgervi a questo: ottime biciclette ben tenute e servizio amichevole. Va detto, tuttavia, che la gran parte del percorso ciclabile si sviluppa su strade carrabili e trafficate, quindi sebbene non ci siano particolari rischi, è buona regola prestare la necessaria attenzione al traffico stradale, soprattutto agli incroci.
Detto ciò, ecco qualche informazione sui principali monumenti cittadini da non perdere!

Ross Castle – Il Ross Castle è un caratteristico edificio del XV secolo situata sulle sponde del Killarney’s Lower Lake, il lago più in basso e vicino al centro città. La denominazione di “Castello” può in realtà trarre in inganno: il Ross Castle infatti non è esattamente un “castello”, quanto piuttosto una casa a torre, una antica dimora nobiliare fortificata costruita per la vita di tutti i giorni e per le esigenze di protezione e controllo del territorio. Edificato alla fine del XV secolo dal clan regnante locale – gli O’Donoghues Mór – negli anni è passato nella disponibilità di diverse famiglie fino ad essere abbandonato e ad andare in rovina. Fortunatamente un imponente progetto di recupero ne ha consentito il restauro e ha reso l’edificio nuovamente visitabile. Ross Castle è di regola aperto ai visitatori da marzo a ottobre, dalle 09:30 alle 17:45 (ultimo ingresso 17:00) attraverso visite guidate della durata di un’ora circa e che partono ogni 30 minuti. Troverete l’informazione all’ingresso o in biglietteria. Il biglietto di ingresso ha un costo di € 5.00 per adulto. A questo link trovate maggiori informazioni.

Muckross House – Muckross House è una mansion house costruita nel 1843 per Henry Arthur Herbert e sua moglie, Mary Balfour Herbert. L’edificio oggi visibile è però frutto di ampi rimaneggiamenti effettuati negli anni, i più imponenti dei quali furono intrapresi soltanto pochi anni dopo la costruzione in preparazione della visita della regina Vittoria nel 1861. Si dice, peraltro, che furono proprio questi miglioramenti la causa della crisi finanziaria della famiglia Herbert, che poco tempo dopo portò alla vendita della tenuta. Ma il vero punto di svolta per questa elegante residenza arrivò nel 1911, quando Muckross House e le sue terre furono venduti a William Bowers Bourn, un ricco magnate minerario californiano, che nel 1932 decise di donare l’edificio e i suoi giardini alla nazione irlandese, consentendo così la costituzione del primo Parco nazionale della Repubblica d’Irlanda: il Killarney National Park.
Muckross House è facilmente raggiungibile in auto o in bicicletta dal centro di Killarney. Sul posto, troverete un ampio parcheggio gratuito. Prestate solo attenzione all’orario di chiusura del grande cancello di accesso al parco, normalmente segnalato lungo il viale d’ingresso. La residenza è visitabile durante i mesi estivi tra le 09:15 e le 19:00 (ultimo ingresso 17:40) ma nei mesi invernali l’orario di accesso è decisamente ridotto e si conclude intorno alle ore 16:00. Il costo del biglietto di ingresso è di € 7.00 per adulto. A questo link trovate maggiori informazioni.

Muckross Abbey – L’abbazia di Muckross è certamente uno dei più affascinanti siti ecclesiastici della regione. Fondata nel 1448, questo sito monastico ha avuto una storia travagliata ed è stato più volte danneggiata e ricostruita. Oggi, sebbene l’edificio sia privo di tetto, è in generale ben conservato e facilmente esplorabile. La parte più interessante dell’edificio il cortile centrale, un magnifico chiostro al centro del quale si erge un enorme tasso: davvero scenografico e suggestivo! Muckross Abbey si trova a pochi passi da Muckross House. Il nostro consiglio quindi è di pianificare la visita di entrambi i monumenti nello stesso giorno. Per arrivarci, potrete parcheggiare l’auto presso il grande parcheggio di Muckross House e proseguire a piedi.
Per la visita dell’Abbazia non sono previsti orari di apertura, trattandosi di un’area monastica con annesso un cimitero e pertanto sempre accessibile al pubblico. Tuttavia, se avete lasciato l’auto al parcheggio di Muckross House non dimenticate di prestate attenzione all’orario di chiusura del grande cancello d’ingresso al parco, normalmente affisso lungo il viale d’ingresso!

Killarney National Park e Gap of Dunloe in bicicletta

Il Killarney National Park è il primo e più antico parco nazionale protetto della Repubblica d’Irlanda. Dalla sua fondazione, il parco è stato notevolmente ampliato e oggi si estende per oltre 102 chilometri quadrati, comprendendo i laghi di Killarney, diversi boschi e le molte cime montuose dell’area. Oltre ai tre monumenti storici già citati – il Ross Castle, la Muckross House e la Muckross Abbey – le principali attrazioni della zona sono senza dubbio i tre laghi: Lough Leane (Lower Lake), Muckross Lake e Upper Lake. Ma anche il vicino Gap of Dunloe – un passo di montagna che offre magnifici panorami sulla valle e sui laghi – non deve essere trascurato. Il modo migliore per esplorare il parco è muoversi a piedi e in bicicletta. Ma se avete solo un giorno a disposizione, il nostro consiglio è di prendere parte ad uno dei tour “Bike on Boat” come abbiamo fatto noi. Il tour parte da un piccolo molo nei pressi di Ross Castle. Qui verrete presi a bordo, insieme alla vostra bicicletta/e-bike, su una piccola barca a motore che vi porterà a esplorare i tre laghi di Killarney e vi lascerà al Lord Brandons Lodge. Il tour in barca dura circa 90 minuti, trascorsi i quali sarete liberi di proseguire in bicicletta alla conquista del Gap of Dunloe, per poi ritornare verso Killarney. Il tratto di percorso ciclistico verso il Gap of Dunloe è di circa 5 km e si sviluppa su una strada in pendenza. Sebbene sia fattibile (con qualche sforzo) anche con una normale bicicletta, se non siete particolarmente allenati o se semplicemente volete godervi il paesaggio senza troppa fatica, il nostro consiglio è di noleggiare una e-bike. Dal Gap of Dunloe, il viaggio di ritorno verso Killarney prosegue per altri 20 km su una strada dapprima in discesa (circa 6 km) e a seguire per lo più in pianura fino al Ross Castle. Lungo l’itinerario avrete occasione di fare diverse soste fotografiche e di mangiare qualcosa o presso il Lord Brandons Lodge o – alla fine del tratto in discesa – al Kate Kearney’s Cottage. La bicicletta non è inclusa nel tour, pertanto dovrete noleggiarla in autonomia. Come detto sopra, noi ci siamo rivolti a questo noleggiatore: ottime biciclette ben tenute e servizio amichevole.
Qui potete trovare maggiori informazioni sul tour che abbiamo fatto e qui potete trovare altri tour in questa zona. Se invece volete vedere la mappa del nostro percorso in bici, come sempre la trovate su Outdooractive.

Come arrivare

Arrivare in aereo

Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Irlanda in aereo. I principali aeroporti dell’isola sono situati a Dublino e Cork – nella Repubblica d’Irlanda – e a Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. Tuttavia, l’isola è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie ai numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Se avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.

Arrivare in nave

Guarda la mappa del posto su Google Maps. L’Irlanda può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. Dublino dispone di due aree portuali: il terminal Dun Laoghaire, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries.

Suggerimenti

1

Ross Castle è un bene monumentale gestiti dall’Office of Public Work (OPW). Ciò significa che se avete deciso di acquistare la Heritage Card, potrete accedervi gratuitamente. Tuttavia, vi consigliamo di verificare sempre se è necessaria una prenotazione anticipata per la visita!

2

Se non avete voglia di pedalare verso il Gap of Dunloe, potrete decidere di percorrerlo anche a piedi – circa 11 km percorribili in circa due ore e mezzo – o in auto, sebbene quest’ultima opzione non consenta a nostro parere di godere appieno della bellezza e della tranquillità del posto!

3

State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!