Ireland-kilkenny-cashel-cork-cover-desktop

Irlanda, da Kilkenny alla Rocca di Cashel e Cork

Condividilo su:

Ireland-kilkenny-cashel-cork-cover-mobile

Irlanda, da Kilkenny alla Rocca di Cashel e Cork

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Da Glendalough, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue con una visita all’allegra e colorata cittadina di Kilkenny. Qui facciamo tappa presso i principali monumenti della città, tra i quali il famoso castello e l’alta torre rotonda situata a fianco della Cattedrale di St. Canice. Il giorno successivo, ripartiamo alla volta della sorprendente Rocca di Cashel - una tappa immancabile per chi visita l’Irlanda - e in serata raggiungiamo Cork, dove ceniamo e pernottiamo. In questo articolo vi diamo tutte le informazioni su questi luoghi e alcuni consigli su come esplorarli al meglio!

A noi piace... l'Irlanda!

Dopo aver esplorato il sito monastico e la valle di Glendalough, il nostro viaggio on the road in Irlanda prosegue verso Kilkenny, una colorata ed allegra città del sud dell’isola. Kilkenny offre alcuni tra i più iconici e visitati monumenti d’Irlanda e ha una buona scena gastronomica e musicale, che si sviluppa lungo il Medieval Mile, il cuore antico della città. A Kilkenny abbiamo trascorso un solo giorno: le grandi città non sono il focus del nostro viaggio e, ad essere sinceri, nessuna di quelle che abbiamo visitato – ad eccezione di Dublino – ci ha lasciato un ricordo indelebile nella memoria. D’altronde Irlanda significa per lo più natura, verdi pascoli e oceano! Ad ogni modo, consigliamo una sosta a Kilkenny se non altro per visitare la Cattedrale di St. Canice e il famosissimo Castello. Il giorno successivo, ripresa la nostra auto ci siamo spostati ancora più a sud, dapprima visitando la sorprendente Rocca di Cashel e a seguire raggiungendo Cork, dove abbiamo cenato e passato la notte. In questo articolo, quindi, vi parliamo di tutti questi luoghi e vi diamo tutte le informazioni e qualche consiglio utile per pianificare la vostra visita!

Kilkenny

Come già detto, le grandi città non sono il focus del nostro viaggio e, ad essere sinceri, nessuna di quelle che abbiamo visitato – ad eccezione di Dublino – ci ha lasciato un ricordo indelebile nella memoria. Kilkenny tuttavia è quella che, tra tutte, ci ha regalato una piacevole visita, oltre ad essere l’unica nella quale vi suggeriamo di spendere almeno mezza giornata. La città è colorata ed allegra e sebbene alcune aree appaiano piuttosto trascurate, il suo carattere e il suo spirito sono ben visibili negli edifici, nelle piazze e nei volti della gente. Kilkenny ha peraltro alcuni dei monumenti più famosi e iconici d’Irlanda! Ecco quindi tutto quello che non dovreste perdervi durante una visita in città. Per visitare tutto vi suggeriamo di pianificare un intero giorno, ma se deciderete di limitare la visita a mezza giornata, allora il nostro consiglio è di dare la priorità alla Cattedrale di St. Canice con la sua torre rotonda e al Kilkenny Castle.

MEDIEVAL MILE – E’ il cuore antico della città! Questo groviglio di strette strade e vicoli è la parte più antica di Kilkenny e comprende le vie che si sviluppano tra la Cattedrale di St. Canice e il magnifico Castello di Kilkenny. Adorerete perdervi per le sue strade e scoprirne gli angoli più nascosti! A questo link trovate una comoda cartina. Se dopo una passeggiata dovesse restarvi un’ora libera, fate una visita anche al Medieval Mile Museum – aperto di recente – che racconta 800 anni di storia della città. Il museo è aperto normalmente da martedì a domenica dalle 9:30 alle 16:30. L’accesso è possibile solo tramite visita guidata, per questo motivo è consigliata la prenotazione anticipata. A questo link, comunque, trovate tutte le informazioni.

KILKENNY CASTLE – Il Kilkenny Castle è certamente una delle attrazioni storiche più visitate di tutta l’Irlanda. Costruito in posizione strategica sulle sponde del fiume Nore, questa antica residenza fu la dimora della potente famiglia locale dei Butler. Il cuore storico del castello risale al XII secolo, ma l’edificio visibile ancora oggi è in realtà frutto di alcune approfondite modifiche di epoca vittoriana. Abitato fino agli anni ’30 del 1900 dalla famiglia Butler, fu ceduto nel 1967 alla città di Kilkenny per sole 50 sterline, visto che le onerosissime spese di manutenzione non permettevano alla oramai decadente famiglia nobiliare di mantenerne l’integrità. Da allora, un importante lavoro di restauro è stato portato avanti negli anni e il castello è oggi di nuovo visitabile nella sua interezza o in autonomia (con la possibilità di ascoltare sul proprio cellulare una audioguida disponibile online) o tramite visite guidate. Noi vi suggeriamo di non perdere la visita alla Long Gallery – un elegante salone con alti soffitti decorati e un magnifico camino in marmo – e alle antiche cucine. Il Castello è aperto normalmente dalle 09:15 alle 17:30 durante l’estate e con orari un po’ più corti durante le altre stagioni. Il biglietto di ingresso ha un costo di € 8,00 per una visita in autonomia e di € 12,00 per un tour guidato. A questo link trovate tutte le informazioni.

CATTEDRALE DI ST. CANICE – Dopo quella di St. Patrick a Dublino, la cattedrale di Saint Canice è la cattedrale medievale più grande d’Irlanda e la sua imponenza è chiaramente visibile già dall’esterno. Il suo cuore più antico risale al VI secolo, ma l’edificio visibile oggi è in gran parte frutto di diverse ricostruzioni avvenute tra il XIII e il XVI. Molti visitano l’interno della chiesa distrattamente e preferiscono focalizzarsi sulla alta torre circolare che sorge accanto ad essa. Questa torre è infatti l’unica che è ancora oggi accessibile fino alla cima, pertanto vi suggeriamo di non perdere l’occasione di una visita per ammirare la città dall’alto. Fate però attenzione, perché i gradini sono piuttosto ripidi e il passaggio stretto! La cattedrale è normalmente visitabile durante l’estate dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 e con orari più brevi durante le altre stagioni. E’ possibile invece salire in cima alla torre dalle 9:00 alle 18:00 dal lunedì al sabato, ma visto l’elevato numero di visitatori durante l’estate, il nostro consiglio è di programmare la salita in cima nelle prime ore del mattino. Entrambe le attrazioni sono visitabili la domenica solo al pomeriggio. Potete trovare maggiori informazioni a questo link.

Rocca di Cashel

Lasciata Kilkenny e ripresa la nostra auto, ci dirigiamo ancora più verso sud e facciamo una prima sosta presso l’antica Rocca di Cashel. Questa sorprendete area storica situata in cima ad uno sperone calcareo nella piatta campagna di Tipperary è davvero una autentica meraviglia. La sua posizione la rende visibile già da notevole distanza e non potrete fare a meno di notarla man mano che proseguirete lungo la strada che conduce ad essa. Questo antico complesso di edifici religiosi ha mille anni di storia ed è costituito dalle rovine di una imponente cattedrale del XIII secolo, dalla quattrocentesca Hall of the Vicars Choral – la sala in cui si tenevano le messe cantate – dalla Cormac’s Chapel – che custodisce affreschi risalenti ad oltre ottocento anni e un sepolcro del XII secolo – e da una famosa torre circolare alta ben 28 metri. La Rocca di Cashel è visitabile tutti i giorni dalle 09:00 alle 17:30 (ultimo accesso alle 16:45). La visita del luogo può essere condotta in autonomia, fatta eccezione per la Cormac’s Chapel che è invece accessibile solo attraverso visite guidate in piccoli gruppi per ragioni di conservazione del bene. Il ticket per la Cormac’s Chapel non è acquistabile online. Il nostro consiglio, quindi, è di acquistare i biglietti direttamente sul posto anche se dovrete mettere in conto un’attesa un po’ più lunga per l’ingresso. A questo link trovate tutte le informazioni.

Cork

Arriviamo a Cork nel tardo pomeriggio. Il nostro bed & breakfast – la Gabriel House Guesthouse – si trova appena fuori dal centro città, che comunque è raggiungibile anche a piedi in pochi minuti.
Tra le grandi città, ci spiace dire che Cork è quella che ha deluso di più le nostre aspettative e che ci ha lasciati con l’amaro in bocca. Davanti ai nostri occhi si è presentata una città in decadenza, decisamente sporca e trascurata e visibilmente in crisi sociale ed economica. Non siamo sicuri di cosa sia successo e di dove sia andata a finire quella città allegra e colorata di cui si parla ovunque sul web e di cui in tanti amici ci avevano raccontato, ma possiamo immaginare che due anni di pandemia e crisi economica abbiano lasciato un forte segno su Cork e sui suoi abitanti.. Di questo siamo profondamente dispiaciuti! Tuttavia in qualità di viaggiatori non possiamo non consigliarvi di tenerne conto nella pianificazione del vostro itinerario on the road, sperando naturalmente che la situazione migliori in breve tempo, perché davvero la città ha un grandissimo potenziale!

Come arrivare

Arrivare in aereo

Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere l’Irlanda in aereo. I principali aeroporti dell’isola sono situati a Dublino e Cork – nella Repubblica d’Irlanda – e a Belfast – nell’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito. Tuttavia, l’isola è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie ai numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Se avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.

Arrivare in nave

Guarda la mappa del posto su Google Maps. L’Irlanda può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. Dublino dispone di due aree portuali: il terminal Dun Laoghaire, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries.

Suggerimenti

1

Sia il Kilkenny Castle che la Rocca di Cashel sono beni monumentali gestito dall’Office of Public Work (OPW). Questo significa che nel caso abbiate deciso di acquistare la Heritage Card, potrete accedervi gratuitamente. Vi suggeriamo però di verificate sempre preventivamente se per la visita è richiesta una prenotazione anticipata!

2

Per la cena a Kilkenny, vi suggeriamo di prenotare un tavolo presso il ristorante “Petronella”, che si trova in uno stretto e caratteristico vicolo di High Street. Non fatevi intimidire dagli arredi un po’ kitsch, perché il personale è davvero gentile e accogliente e la cucina è ottima!

3

A Cork, invece, vi suggeriamo di prenotare una cena presso il ristorante “The SpitJack”, che si trova al numero 34 di Washington Street. Anche in questo caso, ottima cucina di carne a prezzi contenuti.

4

State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!