Ginevra ospita, ogni anno a gennaio, uno scintillante festival delle luci! La manifestazione, organizzata dal governo cittadino, illumina piazze, giardini strade e vicoli della città vecchia dando colore e vita anche nel freddo mese invernale. Un’occasione da non perdere per visitare la città, conoscerne il fascino e andare alla scoperta dei suoi luoghi più famosi in una veste insolita.
A noi piace... Ginevra e il Geneva Lux!
Ginevra, la città francofona più famosa della Svizzera, sorge sulle rive del Lago Lemano. Elegante e sofisticata, moderna e antica, la città è famosa nel mondo soprattutto per la sua vocazione umanitaria e per essere la sede delle Nazioni Unite e della Croce Rossa. Ma malgrado questo suo spiccato carattere istituzionale, resterete certamente stupiti dalla sua capacità di coniugare un animo antico con uno spirito giovane e moderno. Qui troverete moltissime attrazioni da non perdere e varie occasioni di svago e divertimento, da vivere al meglio durante la primavera e l’estate. Ma anche durante l’inverno la città offre molte opportunità di svago ed intrattenimento, attraverso eventi di prim’ordine come il Geneva Lux, il festival delle luci che stupisce la città e i suoi visitatori durante il mese di gennaio. Ed è proprio di questo festival che oggi vogliamo parlarvi!
Geneva Lux - Festival delle luci
Il Geneva Lux è un festival gratuito di luci organizzato a cura del Dipartimento di Sicurezza e Sport della Città di Ginevra. Creato nel 2014 con l’obiettivo di rendere la città affascinante e attraente anche durante i freddi mesi invernali, il festival ha fatto molta strada da allora ed è cresciuto nel corso degli anni fino a diventare uno degli eventi più apprezzati non solo di Ginevra ma dell’intera Svizzera.
Durante l’edizione 2023, che si svolge dal 27 gennaio al 5 febbraio 2023, ogni giorno dalle 18:00 alle 22:00 sarà possibile ammirare oltre 20 installazioni luminose collocate nella città vecchia e sul lungolago.
Con un occhio attento al risparmio energetico, la manifestazione avrà ufficialmente inizio venerdì 27 gennaio alle 19, con una speciale manifestazione d’apertura: uno spettacolo abbagliante di fiamme e scintille seguito da un concerto della cantante lirica Claire Michel de Haas. Punto di incotro: il Jardin Anglais (giardino inglese), presso l’opera “le chant des sirènes”.
Le installazioni luminose
Per il 2023 il Geneva Lux offre più di 20 installazioni luminose, visibili ogni giorno a partire dalle 18 e fino alle 22. Un tour di tutte le attrazioni, che può essere fatto gratuitamente e in piena autonomia, attraversa davvero tutta la città e il suo lungolago e richiede almeno tre ore di tempo. Sul sito ufficiale è però possibile selezionare alcuni percorsi parziali, per i quali è indicata la localizzazione GPS delle installazioni e i tempi di percorrenza richiesti. E’ possibile quindi optare per un tour focalizzato sulle nuove opere – per chi ha già visitato il festival negli anni scorsi – o per uno dei due tour per famiglie, più corti e facilmente percorribili anche con bambini. Infine, ci si può focalizzare sulle opere installate lungo la passeggiata al lago oppure puntare sulla città vecchia, scoprendone in contemporanea il suo fascino nelle ore notturne. A questo link trovate la mappa delle installazioni e i diversi percorsi.
Infine, è possibile prendere parte a una delle visite guidate organizzate (solo in francese), prenotabili a questo link. Le visite si tengono durante il weekend, partono alle 17.30 dalla Fondation Genève Tourisme & Congrès, a Quai du Mont-Blanc 2, e durano circa due ore. Il biglietto costa CHF 15.00 per persona.
Buon Geneva Lux!
Attrazioni da non perdere a Ginevra
Se deciderete di visitare il Geneva Lux, vi suggeriamo di farlo durante un weekend, in modo da non perdere l’occasione di visitare la città e le sue principali attrazioni. In questo articolo vi suggeriamo 8 immancabili attrazioni per un weekend a Ginevra e se volete saperne di più vi suggeriamo di leggerlo. Nel frattempo, però, vi suggeriamo qui tre attrazioni da non perdere che per la facilità di accesso e per la vicinanza alle installazioni luminose possono essere facilmente abbinate ad una visita al Geneva Lux.
– Il Jet d’Eau: è il vero simbolo della città, ben visibile persino dagli aerei che sorvolano Ginevra, e una tappa immancabile per una prima visita qui. Il Jet d’Eau, il getto d’acqua, non è una semplice fontana, ma una potente colonna d’acqua proiettata a 140 metri di altezza e ad una velocità di 200 chilometri all’ora. E’ visibile tutti i giorni durante il giorno, ma attenzione: la stagione e le condizioni del vento possono modificarne gli orari di operatività!
– La Cattedrale di Saint-Pierre e la Cappella dei Maccabei: situata in posizione rialzata proprio nel centro della città, la Cattedrale di Saint-Pierre è certamente un’attrazione da non perdere, sia per la sua antica e ricca storia che per i piccoli gioielli che nasconde. L’ingresso alla chiesa, così come alla cappella, è gratuito. Potete trovare maggiori informazioni a questo link (solo in francese).
– Promenade de la Treille e la panchina più lunga del mondo: poco distante dall’Hôtel de Ville sorge l’elegante Promenade de la Treille, un belvedere panoramico che offre una meravigliosa vista sulla città e sul sottostante Parco dei bastioni. Ma l’attrazione indiscussa di questo angolo della città è certamente il Banc de la Treille, la panchina in legno da guiness dei primati, lunga ben 120 metri!
Come arrivare
Arrivare in treno
Ginevra è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città della Svizzera e dai paesi confinanti. Da Lucerna, un treno diretto porta in città in circa tre ore. Anche Zurigo e Berna sono ovviamente serviti da treni diretti, che raggiungono la città in rispettivamente 2 ore e 45 minuti e 1 ora e 45 minuti. Da Basilea, il viaggio per Ginevra dura circa 2 ore e 45 minuti, ma in questo caso sarà necessario cambiare treno a Berna o a Biel/Bienne. Infine, da Lugano il viaggio è decisamente più lungo e dura circa 4 ore e 45 minuti con un cambio treno a Olten o Zurigo.
La stazione di Ginevra, nota ai locali con il nome di ‘Gare de Cornavin‘, si trova a pochi passi dal centro storico, che è facilmente raggiungibile in appena 10-15 minuti di cammino. L’area intorno alla stazione offre, peraltro, buone opzioni di pernottamento ideali per chi arriva in treno e vuole subito disfarsi del bagaglio per girare la città liberamente. I biglietti dei treni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’App FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.
Arrivare in auto
Ginevra è ovviamente raggiungibile anche in auto attraverso l’ottima rete autostradale che la collega alle principali città svizzere. Da Lucerna, Zurigo e Berna è possibile arrivare in città in rispettivamente 2 ore e 50 minuti circa, 3 ore e 1 ora e 50 minuti percorrendo la A1. Da Basilea, il viaggio in auto richiede circa due ore e 45 minuti percorrendo l’autostrada A2 e poi l’autostrada A1. Infine da Lugano, se non si vuole varcare il confine nazionale, è consigliabile raggiungere Lucerna e da lì seguire la A1 fino a Ginevra. In questo caso, il viaggio dura circa 4 ore e 45 minuti.
La città offre molte aree parcheggio a pagamento, alcune delle quali in centro o nelle immediate vicinanze ma come sempre, noi consigliamo di arrivare qui con i mezzi pubblici e di lasciare l’auto a casa: in città non vi servirà! A questo link, comunque, trovate le informazioni sui parcheggi cittadini e sui relativi costi.
Suggerimenti
1
Gli ospiti che decidono di alloggiare in uno degli hotel della città potranno ricevere la Ginevra Transport Card. Con questa tessera, che ti sarà consegnata al momento del check-in in hotel, avrete diritto a viaggi illimitati sulla rete di trasporto pubblico di Ginevra UNIRESO: autobus, treno (incluso il viaggio di ritorno da Ginevra verso l’aeroporto) e battello (Mouettes Genevoises) per l’intera durata del soggiorno.
2
Per riprendere un po’ di energia durante la passeggiata in città, non potete mancare una visita alla pasticceria Aux Merveilleux de Fred, in Cours de Rive 14. Decisamente il miglior Pain au chocolat mai mangiato!
3
State programmando una visita a Ginevra? Avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti? Lasciate un commento nel box sotto e vi risponderemo il più velocemente possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.