Hochdorf-sempach-trail-cover-desktop

Escursione tra i fiori di colza, da Hochdorf a Sempach

Condividilo su:

Hochdorf-sempach-trail-cover-mobile

Escursione tra i fiori di colza, da Hochdorf a Sempach

Condividilo su:

Disponibile anche in:

L’altopiano tra i laghi di Baldegg e Sempach è una delle nostre mete escursionistiche preferite perché offre moltissimi percorsi per tutte le stagioni e piacevoli passeggiate nella natura. In particolare durante i mesi di aprile e maggio, sui terreni agricoli intorno alle rive del lago fiorisce la colza e il panorama circostante, con le alpi innevate sullo sfondo, diventa ancora più sorprendente! Noi siamo stati qui per una magnifica escursione da Hochdorf alla storica cittadina di Sempach, sull’omonimo lago, e in questo articolo vi diamo tutte le informazioni e alcuni consigli per una piacevole passeggiata.

A noi piacciono... i fiori di colza!

In primavera amiamo passeggiare non c’è niente di meglio che passeggiare sugli altipiani svizzeri, per assaporare il lento risveglio della natura e per rimettersi in forma e prepararsi al meglio e in modo graduale alla nuova stagione escursionistica. In particolare, l’altopiano posto tra i cantoni di Lucerna e Argovia e caratterizzato dalla presenza di ben tre laghi– il Lago di Baldegg, il Lago di Hallwil e il Lago di Sempach – è decisamente una delle nostre mete preferite non soltanto per la vicinanza a Lucerna – la nostra città – ma anche e soprattutto perché offre moltissime opzioni escursionistiche. e perché permette di godere di panorami davvero magnifici anche a quote piuttosto basse. Abbiamo visitato ancora una volta questa zona nel mese di maggio, quando i campi di colza sono in piena fioritura e il paesaggio si fa ancora più sorprendente e colorato. Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla stazione dei treni di Hochdorf e, attraversando campi di colza in fiore e boschi, raggiunge l’affascinante cittadina di Sempach, sulle rive dell’omonimo lago. Durante l’itinerario, avrete la possibilità di visitare due cappelle storiche e il monumento commemorativo di Arnold Winkelried, l’eroe della battaglia di Sempach. L’itinerario complessivo di circa 16.5 km è di moderata difficoltà (prevalentemente per via della sua lunghezza), ma corre interamente su strade in terra battuta e a tratti asfaltate. E’ inoltre un itinerario molto piacevole perché offre, lungo il percorso, alcuni scorci panoramici di rara bellezza. Lungo l’itinerario sono disponibili diverse opzioni di ristorazione. In alternativa, se preferite portare con voi il vostro pranzo a sacco, poco prima di arrivare a Sempach, nell’area dello Steiniberg, è disponibile un’ampia area picnic completa di servizi igienici.

Hochdorf-sempach-altitude-profile

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

Percorso escursionistico

Da Hochdorf a Römerswil

La nostra escursione parte dalla stazione dei treni di Hochdorf. La giornata è soleggiata e limpida e ne siamo felici, perché questo ci consentierà di godere appieno della magnifica vista panoramica sull’altopiano e sulle alpi che si gode dalle colline di Römerswil. Per raggiungere il sentiero ufficiale, usciamo dalla stazione e proseguiamo per circa 500 metri sulla via principale della città. Da qui, voltiamo a sinistra e in pochi metri siamo fuori dal centro urbano, tra campi fioriti e fattorie. Ancora 500 metri e il sentiero si immerge in un fitto bosco che seguiamo per circa un chilometro e mezzo, ascoltando il silenzio intorno a noi e godendo della tranquillità del posto. All’uscita dal bosco, comincia una leggera salita lungo il fianco della collina di Römerswil. La salita non è particolarmente impegnativa e all’arrivo – quasi in cima – sarete ripagati dalla vista di magnifici campi di colza fioriti: il sentiero escursionistico passa proprio al loro fianco! Ci fermiamo per fare alcune foto e per riprendere fiato e proseguiamo verso Römerswil. Qui decidiamo di fare una visita alla Chiesa Parrocchiale di St. Bartholomäus e, dopo la visita, approfittiamo delle panchine intorno alla chiesa e della fontana di acqua potabile per una sosta spuntino e per riempire le borracce d’acqua. Ci fermiamo per circa 15 minuti e siamo pronti a riprendere il cammino.

Da Römerswil alla Wallfahrtskapelle Gormund

Dalla Chiesa Parrocchiale di St. Bartholomäus ritorniamo indietro di pochi metri e imbocchiamo il sentiero escursionistico alla nostra destra, tornando ad immergerci tra campi coltivati e uscendo fuori dal centro urbano. Da qui, il sentiero entra nuovamente nel bosco per uscirne dopo circa un chilometro. Ancora un chilometro e mezzo dopo e raggiungiamo il primo dei due ristoranti lungo l’itinerario: la Landgasthof Gormund. Aperti normalmente nel weekend durante tutto il giorno, offrono piatti tipici svizzeri e diverse opzioni per aperitivi e spuntini pomeridiani. Poco distante dalla Landgasthof Gormund potrete anche visitare la Wallfahrtskapelle Gormund. Questa incantevole chiesetta, storica meta di pellegrinaggio, risale al 1500 ed è ottimamente conservata. E’ posta sulla cima di una collinetta e certamente non riuscirete a non vederla! Dopo la vostra visita, potrete semplicemente riprendere il vostro percorso verso Sempach lungo una strada che attraversa alcuni campi da golf e altre strutture ricettive. Superati i campi da golf, ecco iniziare la lunga discesa verso Sempach e le sponde dell’omonimo lago. Appena un chilometro dopo, infatti, raggiungiamo il secondo ristorante del nostro itinerario: il Wirtschaft zur Schlacht.

Verso Sempach e ritorno a casa

Aperto tutti i giorni tranne il martedì, il Wirtschaft zur Schlacht è una buona opzione anche per un pranzo domenicale. Offre una terrazza all’aperto e una bella vista sulla campagna circostante. Nell’area inoltre potrete fare una breve visita alla storica Schlachtkapelle (Cappelle della battaglia) e al monumento commemorativo di Arnold Winkelried, l’eroe della battaglia di Sempach, combattuta il 9 luglio 1386 tra la Confederazione svizzera e il duca Leopoldo III d’Asburgo. Si racconta che durante la battaglia i soldati confederati fossero schiacciati dall’impenetrabile muro di lance dei cavalieri austriaci. E’ a questo punto che Arnold Winkelried avrebbe deciso di sacrificarsi per la vittoria, gettandosi contro il nemico, raccogliendo su di sé le lance e aprendo in questo modo una breccia nello schieramento avversario grazie alla quale i soldati confederati riuscirono a vincere la battaglia.
Dalla Schlachtkapelle inizia l’ultima parte della nostra escursione, che discende lentamente verso Sempach passando per una piccola area boschiva con un romantico laghetto. Qui troverete anche un’area picnic e barbecue e i servizi igienici. Da qui, la cittadina di Sempach dista circa due chilometri. Raggiungiamo Sempach dalla “Luzerner tor”, la porta civica che guarda verso il sud e la città di Lucerna. Una volta arrivati qui, potrete decidere di visitare il centro storico della città o proseguire verso la stazione dei treni. Noi abbiamo scelto la prima opzione, allungando leggermente l’itinerario per percorrere la principale via cittadina e ridiscendere verso la sponda del lago e il suo parco. La stazione dei treni di Sempach-Neuenkirch, punto di arrivo dell’escursione, si trova poco fuori dal centro urbano. Il sentiero e ben segnalato e per raggiungerla non dovrete far altro che seguire le indicazioni o, in alternativa, prendere il bus 88 o il bus 84 dalla fermata “Sempach Stadt, Post”.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – la stazione ferroviaria di Hochdorf – è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dalle principali città della Svizzera. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – la stazione ferroviaria di Hochdorf – è facilmente raggiungibile dalle principali città della Svizzera anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. Per chi arriva in auto, infatti, è disponibile una piccola area parcheggio poco distante dal centro cittadino o, in alternativa, il piccolo parcheggio a pagamento P+R della stazione di Hochdorf.

Suggerimenti

1

A seconda del vostro luogo di partenza, potreste trovarvi a dover usufruire di un collegamento in treno o bus che passa da Sempach prima di raggiungere Hochdorf. In questo caso, perché non scendere a Sempach e seguire l’itinerario in senso inverso?

2

La Wallfahrtskapelle Gormund e la Schlachtkapelle sono soltanto due delle numerose cappelle che caratterizzano questo itinerario o che sorgono nei loro paraggi. Se hai voglia e tempo, quindi, perché non andare a caccia delle altre?

3

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!