Gandria-cover-desktop

Escursione in Ticino, dalla cima del Monte Brè a Gandria e Lugano

Condividilo su:

Gandria-cover-mobile

Escursione in Ticino, dalla cima del Monte Brè a Gandria e Lugano

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Il piccolo borgo di Gandria - vicino Lugano - è decisamente affascinante per via della sua posizione a picco sulle rive del lago e del suo clima mite e mediterraneo. Il piccolo centro urbano si visita in poco tempo, percorrendone le strette viuzze e scalinate tra palazzi colorati e rampicanti in fiore e concedendosi un gelato o un ottimo pranzo presso una delle tante terrazze panoramiche o ristoranti del posto. Per rendere la nostra escursione ancora più bella, abbiamo però deciso di partire dall’alto: dalla cima del Monte Brè, la montagna che veglia sul borgo e che offre una splendida vista panoramica sul Ceresio. Da non perdere anche il famoso “Sentiero di Gandria”, un sentiero escursionistico che corre lungo la riva del lago e che raggiunge la città di Lugano in poco tempo.

A noi piace... il Monte Brè e Gandria!

Il piccolo borgo di Gandria – vicino Lugano nonché parte del suo agglomerato cittadino – è certamente una delle mete più note e popolari tra i visitatori occasionali del Ticino perché permette di assaggiare in poco tempo uno spaccato autentico della Dolce Vita svizzera, del paesaggio, della cultura e delle tradizioni del posto. Il piccolo borgo a picco sulle rive del lago è decisamente affascinante! Adorerete perdervi tra le sue strette viuzze, i passaggi e le scalinate! E non potrete fare a meno di fotografare i suoi palazzi colorati e gli angoli fioriti, frutto di un clima mite e decisamente mediterraneo. Scoprire questo magnifico angolo di mondo non richiede molto tempo, ma se volete estendere la vostra permanenza vi suggeriamo di arrivare a Gandria dall’alto, dalla cima del Monte Brè, la montagna che veglia sul borgo. A Gandria, potrete gustare uno snack pomeridiano, pranzare o cenare e poi raggiungere nuovamente Lugano a piedi attraverso il “Sentiero di Gandria”, un sentiero escursionistico breve e adatto a tutti che collega il nucleo cittadino con la piccola località lacustre e che corre lungo le rive del lago. Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla cime del Monte Brè e percorrendo un sentiero nel bosco lungo il fianco della montagna, raggiunge dapprima il piccolo centro montano di Brè, poi il borgo sul lago di Gandria e infine Lugano, dove termina.
Durante l’itinerario, avrete la possibilità di amminare la splendida vista sul Lago Ceresio, di visitare il centro storico di Brè e di ammirare le sue “Presenze d’arte” e di assaporare un pizzico di Dolce Vita svizzera sulle rive del lago.
L’itinerario complessivo è di circa 8.5 km, percorribili in circa due ore e 45 minuti di cammino. E’ un percorso facile, sebbene quasi interamente in discesa, che corre su un sentiero montano ma ben tenuto. Dopo una pioggia abbondante è possibile che alcuni tratti risultino più scivolosi e sebbene non ci siano tratti eccessivamente esposti, il nostro consiglio è di indossare buone scarpe da escursionismo* e di portare con sé dei bastoni da trekking*. Lungo l’itinerario troverete diverse opzioni di ristorazione sulla cima del Monte Brè, nel paesino di Brè e a Gandria, così come i servizi igienici.

Gandria-profilo-altimetrico

Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?

Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici. Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.

Percorso escursionistico

Dalla cima del Monte al Borgo di Brè

La nostra escursione parte dalla stazione a monte della storica funicolare del Monte Brè. Qui ci accoglie un gran caldo: la giornata è infatti soleggiata – forse troppo – e siamo ben contenti di aver scelto un percorso che si snoda in gran parte lungo il bosco, all’ombra. Per chi raggiunge la cima Brè a ridosso dell’ora del pranzo, qui troverete due ristoranti con terrazza panoramica: l’Osteria Funiculare proprio di fronte alla stazione a monte e il Ristorante Vetta Monte Brè, poco più distante ma con una splendida vista verso Lugano. Nei pressi dell’Osteria Funicolare inizia inoltre il sentiero escursionistico che conduce dapprima al borgo di Brè e a seguire giù verso il lago. Il primo tratto del sentiero si snoda all’ombra di un piccolo bosco e raggiunge una lunga scalinata dalla quale si può ammirare una splendida vista su Brè. Qui troverete anche un’area attrezzata per picnic e un piazzale panoramico. Prendetevi qualche secondo per guardarvi intorno: ne vale davvero la pena. Da qui, Brè è poco distante e si raggiunge facilmente proseguendo lungo la scalinata. Il centro storico del borgo si trova poco oltre la Chiesa dei Santi Simone e Fedele. Oggi questa incantevole cittadina è prevalentemente un luogo di villaggiatura, ma ha saputo sviluppare negli anni un forte connubbio con il mondo dell’arte moderna e alcuni dei suoi principali esponenti svizzeri. Segno evidente di questo forte legame è il suo arredo artistico, un vero e proprio percorso tematico che abbellisce i vicoli, gli edifici storici e le piccole piazze della località una ventina di opere di artisti contemporanei.
A questo link trovate una brochure esplicativa. Per una visita rilassata e qualche foto, vi basteranno una ventina di minuti.

Da Brè a Gandria

A Brè, nei pressi della Chiesa dei Santi Simone e Fedele, inizia il sentiero nel bosco che raggiunge Gandria. Questo tratto di escursione, di poco meno di 3 km, scende di circa 430 metri verso le rive del lago. Ad eccezione di un breve tratto su asfalto, l’itinerario si sviluppa quasi interamente lungo un sentiero ricavato nel bosco, a tratti stretto ma non esposto e abbastanza ben tenuto. Sebbene la pendenza metta a dura prova le ginocchia, il percorso è facile e non presenta rischi di sorta, ad eccezione di alcuni tratti che, dopo una pioggia abbondante, potrebbe risultare più scivolosi. Per un eccesso di prudenza, suggeriamo buone scarpe da escursionismo* e bastoni da trekking*. Lungo questo tratto di percorso – che tuttavia vi richiederà non più di un’ora – non troverete servizi di alcun tipo, fatta eccezione per un paio di panchine. Al termine del sentiero nel bosco tuttavia, poco sopra Gandria e la strada costiera, troverete una fontana di acqua fresca e potabile, davvero un toccasana nelle giornate di caldo intenso!

Lungo il sentiero di Gandria fino a Lugano

Gandria è davvero affascinante. E’ certamente il piccolo borgo costiero che ci attendevamo: colorato, pieno di fiori e deliziosamente mediterraneo: un perfetto esempio della Swiss Dolce Vita ticinese! Lo abbiamo percorso in lungo e in largo, scoprendone angoli nascosti e caratteristici e facendo un milione di foto. E ovviamente non ci siamo fatti mancare una mega coppa di gelato consumata nella terrazza della Bottega di Gandria, proprio a fianco del terminal di imbarco dei traghetti per la città. Pensate che fino agli anni trenta del 1900, il villaggio poteva essere raggiunto solo via lago o attraverso i sentieri di montagna! La necessità di essere autosufficienti e un clima decisamente mite svilupparono l’orticoltura e la viticoltura, e sembra che fino al 1700 qui si producesse anche olio d’oliva, almeno fino a quando un inverno particolarmente rigido non ha decimato gli alberi secolari. Oggi diversi progetti in fase sperimentale puntano a rilanciare la coltivazione dell’ulivo nell’area e la produzione di olio d’oliva. I nuovi uliveti sono visitabili con una breve deviazione – chiaramente segnalata – dal sentiero. Da Gandria parte anche il famoso “Sentiero di Gandria”, un sentiero escursionistico di circa 1.5 km, percorribile in circa 30 minuti, che corre lungo il fianco della montagna e i margini del lago verso Lugano. Percorrendolo raggiungerete l’area di Lugano – Castagnola e se siete stanchi, da qui, potrete riprendere un bus che vi riporti in centro città. Noi tuttavia abbiamo scelto di proseguire ancora un po’ a piedi, lungo la strada asfaltata e l’area residenziale, per raggiungere la fermata Lugano – Cassarate e prendere il bus diretto per la stazione dei treni.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lugano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Una volta in città, dovrete raggiungere il punto di partenza di questa escursione – la cima del Monte Brè – con la funicolare in partenza da Lugano-Cassarate. La stazione di partenza è collegata al centro di Lugano e alla stazione dei treni dalla linea numero 2 del bus.

Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.

Arrivare in auto

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Lugano è facilmente raggiungibile anche in auto, ma il punto di partenza di questa escursione – la vetta del Monte Brè – è raggiungibile solo con la funicolare. Per chi non può fare a meno dell’auto, il nostro consiglio è di raggiungere il borgo di Brè e lasciare la macchina nell’ampio parcheggio a pagamento vicino alla Chiesa dei Santi Simone e Fedele. Tenete presente che si tratta di un percorso lineare e che alla fine della tua passeggiata – a Lugano – dovrete tornare a Brè in autobus o con la funicolare. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps.

Suggerimenti

1

Per una breve passeggiata domenicale e se siete già a Lugano, potrete optare per percorrere il solo sentiero di Gandria da Lugano-Castagnola. Fate in questo modo: raggiungete Castagnola in auto o in bus (linea 2 o 12) e seguire il sentiero costiero fino a Gandria. Qui, visitate la cittadina e pranzate in uno dei tanti ristorantini con terrazza. Dopo pranzo, seguite nuovamente il sentiero e rientrate a Lugano.

2

Dal Monte Brè partono molti altri sentieri escursionistici che raggiungono le montagne della zona: a questo link trovate alcune informazioni e idee.

3

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!