Zugerberg, la montagna cittadina di Zugo, offre moltissime opportunità di svago durante ogni periodo dell’anno. In inverno, con i suoi quattro sentieri escursionistici, gli oltre 20 km di pista da sci di fondo e il sentiero per slitte, la località diventa una meta perfetta e facilmente raggiungibile per una giornata all’aperto. Noi ci siamo stati durante un assolato sabato di gennaio ed ecco qui la nostra esperienza!
A noi piace... Zugerberg!
Zugerberg, la montagna cittadina di Zugo, offre moltissime opportunità di svago durante ogni periodo dell’anno. Durante l’estate, l’area si anima di escursionisti e visitatori che approfittano della sua ampia rete escursionistica, che offre oltre 80 chilometri di sentieri e un paesaggio ricco e vario. Ma anche durante l’inverno la montagna non ha nulla da invidiare a molte altre località Svizzere: con i suoi quattro sentieri escursionistici invernali, oltre 20 km di pista da sci di fondo e una pista per slitte, Zugerberg è certamente una meta perfetta e facilmente accessibile per tutti per trascorrere una piacevole giornata all’aperto in coppia o in famiglia. Noi ci siamo stati durante un assolato sabato di gennaio ed ecco qui la nostra esperienza!
Overview e mappa
Spesso pensiamo che per godere di magnifici panorami ed ampie vedute sia necessario andare in cima ad una qualche alta montagna. Per fortuna questo non è sempre vero, perché quando un luogo ha una sua propria bellezza, non serve andare troppo in alto per assaporne un po’. Ed questo è certamente il caso di Zugerberg. La montagna locale di Zugo è alta infatti appena 925 m. Eppure offre una magnifica vista sulla città, sul lago di Zugo e sui monti Rigi e Pilatus poco più giù. La vista è indubbiamente un punto a favore. Ma la montagna è anche una destinazione facile da raggiungere e, malgrado le sue modeste dimensioni, offre una varietà di attività da far impallidire molte altre località invernali. Insomma, vale la visita, soprattutto se, come per noi, venire quassù offre il modo per scampare ad una grigia giornata in città e raggiungere uno splendido sole appena sopra le nuvole.
L’escursione che vi proponiamo è un percorso circolare che parte dalla stazione a monte della funicolare Zugerbergbahn e, attraversando boschi e punti panoramici sul mare di nebbia e sul lago, vi condurrà nuovamente al punto di partenza. Si tratta di un itinerario facile, di circa 10,5 km percorribili in più o meno tre ore a passo rilassato. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto l’itinerario e si sviluppa per gran parte lungo strade innevate ben tenute e manutenzionate, pertanto non è necessario indossare ciaspole e sarà sufficiente indossare delle buone scarpe impermeabili da trekking invernale. In alcuni punti, tuttavia, abbiamo trovato utile indossare, sopra le scarpe, degli accessori antiscivolo per aumentare il grip e diminuire il rischio di scivolamento. Un po’ più di accortezza è inoltre richiesta nel breve tratto che si snoda lungo il bosco, dove il terreno può risultare pià scivoloso e sconnesso. Lungo tutto l’itinerario sono disponibili aree picnic con barbecue pubblici, panchine per il relax, ristoranti e servizi igienici. Sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni aggiornate sullo stato di operatività dei sentieri e degli impianti di risalita. Inoltre è possibile anche accedere ad alcune webcam, per una più approfondita verifica delle condizioni meteo sul posto e dello stato dell’innevamento.
- Central
- Inverno
- Facile
- 2:50 h
- 10.5 Km
- 187 m
- Central
- Inverno
- Facile
- 2:50 h
- 10.5 Km
- 187 m
L'escursione
Arrivo a Zugerberg
Raggiungiamo Zugerberg dopo una corsa della funicolare di appena 8 minuti. Durante la salita, ci lasciamo alle spalle le fitte nubi della valle e, arrivati a monte, ci aspettano i tiepidi raggi del sole di una altrimenti fredda giornata di gennaio. Nessuna nevicata di recente, purtroppo, e la neve a questa altitudine non è ancora al suo massimo. Usciti dalla stazione, seguiamo a sinistra una comoda strada asfaltata che conduce ad uno spiazzo. Il nostro percorso segue in gran parte il sentiero escursionistico ufficiale numero 2, ma se ne distacca in parte poco dopo la partenza. Dallo spiazzo, proseguiamo sempre dritti, in direzione del Ristorante Vordergeissboden, visibile sullo sfondo. Nei pressi del ristorante sono disponibili pochi posti auto, per chi decide di arrivare fino a qui in auto. Dal ristorante, il sentiero prosegue su un percorso in piano e ben battuto. La neve non è fresca e in alcuni punti quasi assente ma le scarpe hanno ancora buona presa sul suolo, quindi proseguiamo senza troppe difficoltà lungo in sentiero circondato dalla neve fino a raggiungere un piccolo bosco alla nostra sinistra. 800 metri dopo circa, troviamo un’area grill/picnic con legna e una toilette pubblica. Purtroppo non troveremo altre toilette durante il percorso, fatta eccezione per quella del ristorante e della stazione della funivia. Il sentiero ufficiale numero 2 prosegue leggermente verso l’alto e supera l’area picnic. Noi, invece, decidiamo di proseguire lungo la strada battuta e di riprendere il sentiero ufficiale poco più avanti attraverso una scorciatoia. Proseguiamo quindi ancora per 500 metri, dove una panchina al sole ci invita ad una breve sosta per il nostro pranzo al sacco. Qui, mangiamo i nostri panini e pochi minuti dopo riprendiamo il nostro cammino. 800 metri dopo raggiungiamo la scorciatoia che ci riporterà sul sentiero segnato. La scorciatoia è una comoda strada battuta ben innevata e molto panoramica. Questo tratto, lungo circa 600 metri in piano, è in realtà parte del sentiero escursionistico 1, motivo per il quale è ben tenuto al pari del sentiero numero 2. Al termine del sentiero, accederete al breve tratto di itinerario che si sviluppa nel bosco.
Il sentiero nel bosco verso Buschenchappeli
ll sentiero nel bosco non richiede particolari attrezzature, ma per via del terrenno sconnesso e dello scarso e non recente innevamento suggeriamo di indossare degli accessori antiscivolo per un maggiore grip. Se non disponete di un passo particolarmente stabile, suggeriamo anche di usare dei bastoni da trekking. Raggiunto l’imbocco del sentiero, dovrete voltare a destra e iniziare una breve discesa. Se avete intenzione di fare un piccolo break e mangiare qualcosa, voltando a sinistra e andando 150 metri più su troverete un tavolo e delle panchine. Dovrete però faticare un po’ per liberarle dallo spesso strato di neve che vi è depositato sopra. Il tratto nel bosco è lungo circa 400 metri e, al termine, vi condurrà nuovamente su un comodo sentiero battuto , arrivati sul quale dovrete proseguire verso destra e continuare la discesa. Lungo questo tratto di percorso il bosco si fa più fitto e, un paio di volte, qualche ammasso di neve precipitando improvvisamente dagli alberi ai margini della strada ci ha fatto prendere un bello spavento. Ci ha mancati, comunque! 😉 😉
600 metri più avanti usciamo finalmente dal bosco. Il sole è alto e caldo, decidiamo quindi di variare il percorso ufficiale proseguendo sul sentiero più esposto al sole che in circa 1 Km ci porta a Buschenchappeli, una piccola e caratteristica cappella sul ciglio della strada. Da qui, potrete godere di una splendida vista sulla valle sottostante, sul lago di Zugo e sul monte Rigi, proprio di fronte a voi. Noi, però, per questa volta ci siamo dovuti accontentare di una altrettanto affascinante vedura sul mare di nebbia.
Sulla via del ritorno: da Buschenchappeli a Zugerberg
Buschenchappeli è raggiungibile in auto dagli avventori del Ristorante Pfaffenboden, dove anche noi decidiamo di fare una sosta per il nostro consueto spuntino pomeridiano. Il ristorante dispone di una piccola sala interna e di posti a sedere sulla terrazza. Alcuni posti sulla terrazza sono coperti da una tenda e riscaldati. Noi abbiamo scelto di ordinare un caffè e una ottima fetta di torta alle pesche, quello che ci serviva per recuperare le energie necessarie per il percorso di ritorno.
Finito il nostro spuntino riprendiamo quindi il nostro cammino. Siamo infatti appena a metà del nostro percorso e per ritornare alla stazione della funicolare mancano circa 5 km di cammino.
Il primo tratto di sentiero si sviluppa su una strada carrabile percorsa per lo più dagli avventori del ristorante Pfaffenboden, quindi fate attenzione. Lascerete comunque il sentiero carrabile dopo circa 1 km di cammino. Da qui proseguirete lungo quella che è probabilmente la parte più panoramica dell’intero percorso, in quanto più esposta verso il lago di Zugo. Il mare di nebbia ci farà compagnia per quasi l’intero cammino da Buschenchappeli a Zugerberg e più di una volta ci inviterà a fare delle brevi soste di contemplazione su panchine che, ci scommettiamo, non sono lì per caso! Ne troverete molte durante tutto il percorso e anche voi non riuscirete a resistere alla tentazione di una breve pausa relax. E circa due chilometri dopo, troverete una piccola chicca: la terrazza panoramica davanti all’istituto Montana. Da qui potrete davvero ammirare un panorama fantastico e riprendere fiato, appena prima di ritornare alla stazione della funicolare appena 300 metri più avanti.
Arrivare con i mezzi pubblici
Arrivare in auto
Suggerimenti
1
Durante il periodo dell’avvento, Zugerberg ospita il Lichtweg Zugerberg, un breve e affascinante sentiero di luci di appena 1,2 km che dalla stazione della funicolare conduce fino alla casa Zugiblubbi, che ospita il presepe. Il percorso vuole essere un invito alla speranza e al pensiero positivo in preparazione del Natale e dell’arrivo di un nuovo anno. A parte comunque l’aspetto filosofico, merita certamente una visita! Quindi prendete nota per il prossimo dicembre!
2
Zugerberg offre moltissime opportunità per gli amanti dello sport invernale. Ad esempio, il percorso per ciaspole sembra davvero interessante e ci sarebbe piaciuto molto percorrerlo. Magari sarà per la prossima volta!
3
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.