Klewenalp-stockhuette-cover-desktop

Escursione invernale da Klewenalp a Stockhütte

Condividilo su:

Klewenalp-stockhuette-cover-mobile

Escursione invernale da Klewenalp a Stockhütte

Condividilo su:

Disponibile anche in:

La regione di Klewenalp, sul Lago dei 4 Cantoni, offre moltissime opportunità per gli amanti dell’escursionismo sia in estate che in inverno. Posta ad un'altezza di 1593 m, qui è possibile godere dei raggi del sole anche nelle giornate nuvolose, al di sopra del mare di nebbia. Durante la stagione fredda, inoltre, la località offre moltissime opzioni per gli amanti degli sport invernali che possono arrivare qui facilmente, sia in auto che con i mezzi pubblici. Noi siamo stati qui in una soleggiato domenica di febbraio e questo è il racconto della nostra escursione.

Klewenalp

A noi piace... Klewenalp!

Situato nel cuore della Svizzera, in alto sopra il Lago dei Quattro Cantoni, la regione di Klewenalp offre moltissime opportunità per gli amanti dell’escursionismo e degli sport invernali che possono arrivare qui facilmente, sia in auto che con i mezzi pubblici. Qui potrai fare magnifiche escursioni – con e senza ciaspole – su percorsi ben preparati e segnati oppure sciare, praticare sci di fondo o andare in slittino. Il comprensorio, posto ad un’altezza di 1600 metri circa, consente durante l’inverno di superare il mare di nebbia sul lago e di trovare i caldi raggi del sole anche in giornate che, a valle, sarebbero state altrimenti grigie. Noi siamo stati qui durante una domenica di febbraio per percorrere una facile escursione sulla neve, da Klewenalp a Stockhütte, ed ecco quindi per voi il nostro itinerario e alcuni consigli utili! E per una escursione invernale sicura e senza rischi, ricordate di leggere i nostri suggerimenti a questo link!

Overview e mappa

L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla stazione superiore della funivia Beckenried – Klewenalp e offre una magnifica vista sulle imponenti montagne che circondano questa regione e sul Lago dei Quattro Cantoni, spesso in inverno coperto da un sorprendente mare di nebbia. Si tratta di un itinerario facile, di circa 5,5 km percorribili in circa due ore a passo rilassato. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto l’itinerario e si sviluppa lungo strade innevate e preparate, pertanto è sufficiente indossare delle buone scarpe impermeabili da trekking. Se avete delle ciaspole, portandole con voi potrete optare per un paio di deviazioni che vi consentiranno di prolungare la permanenza. Da segnalare che il sentiero escursionistico ufficiale incontra in più punti – e spesso si sovrappone ad essa – la pista per slittini, quindi se decidere di portare con voi il vostro slittino potrete rendere la vostra giornata sulla neve più varia e divertente. Se invece avete solo intenzione di camminare, allora vi suggeriamo di fare un po’ di attenzione e di essere prudenti durante il cammino. Lungo l’itinerario non sono disponibili aree picnic, ma troverete diversi ristoranti e strutture ricettive in prossimità degli impianti di risalita sia a Klewenalp che a Stockhütte e lungo tutto l’itinerario. Il sentiero, inoltre, può essere anche percorso in senso inverso. In questo caso, per raggiungere Stockhütte dovrete prendere la cabinovia da Emmetten.
A questo link (in tedesco) potete trovare tutte le informazioni sullo stato di funzionamento degli impianti di risalita e alcune webcam, per un controllo più dettagliato delle condizioni meteo in loco e dello stato della neve. Qui potrete anche consultare una mappa interattiva della zona con l’indicazione delle varie piste e strutture per gli sport invernali.

Klewenalp-profilo-elevazione

Percorso escursionistico

Arrivo a Klewenalp

Raggiungiamo Klewenalp in una soleggiata giornata di febbraio. Siamo fuggiti da Lucerna nel tentativo di lasciarci alle spalle un cielo grigio e una fredda giornata invernale e, a dire il vero, non dobbiamo attendere molto per rivedere i primi raggi di sole! Ci basta fare una breve fila alla stazione a valle della funivia e salire lungo il fianco ripido della montagna che conduce in vetta, a Klewenalp. Quassù è tutto un via vai di gente: escursionisti ma soprattutto appassionati di sport invernali armati di slittini, sci e ciaspole. Da qui parte, inoltre, il sentiero escursionistico invernale in direzione di Stockhütte, nostra destinazione finale. L’itinerario è in leggera discesa, quindi molto facile e piacevole da percorrere senza alcuna fatica. A Klewenalp, proprio accanto la stazione di arrivo, troverete peraltro i servizi igienici – non ne vedremo altri durante il cammino fino a Stockhütte – e diverse strutture ricettive come hotel e ristoranti che offrono soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche.
Dalla stazione a monte, iniziamo la nostra escursione in direzione della piccola Klewenkapelle, una caratteristica chiesetta in posizione leggermente rialzata rispetto al percorso che, nelle sue aree esterne, è spesso utilizzato come luogo di sosta e riposo per i visitatori del posto. Da qui il sentiero procede in lieve discesa tra le piste da sci, in uno spazio aperto e ampio. Dopo circa 1,5 km arriviamo a Tannibüel. Da qui una seggiovia conduce fino a Chälen, a circa 1900 metri, da dove partono un paio di piste da sci e una pista per slittini. Se è tempo di una pausa, qui trovate anche la Berggasthaus Tannibüel, dove è possibile mangiare o pernottare. Proseguiamo ancora avanti per un chilometro lungo un sentiero invernale ben segnato. I primi 2,5 km dell’escursione scorrono così senza alcuna difficoltà, ma nelle giornate più affollate prestate attenzione agli slittini che sfrecciano verso valle, perché il sentiero escursionistico invernale è indicato anche come sentiero per slitte ed è piuttosto trafficato!

Verso Stockhütte

A circa tre chilometri di cammino da Klewenalp, inizia la discesa verso Stockhütte. Diversamente dalla prima parte dell’itinerario, questo tratto di sentiero si sviluppa nel bosco. Potrebbe fare quindi un po’ più freddo ma la passeggiata in discesa è comunque piacevole e rilassante. Anche qui, di tanto in tanto vediamo sfrecciare qualche slittino. Il sentiero nel bosco è lungo circa 2 km, al termine del quale la vista si aprirà nuovamente su una ampia vallata e su alcune case. Lungo questo ultimo tratto di sentiero, troverete alcune panchine rosse risparmiate dalla neve per una breve pausa. Alla vostra sinistra scorrono le piste da sci e alcuni impianti di risalita. Stockütte è oramai molto vicina e, infatti, la raggiungiamo in poco meno di 10 minuti. L’area di Stockhütte è decisamente parecchio frequentata. Anche qui troverete parecchie strutture ricettive e, naturalmente, un ristorante. Noi ne approfittiamo per uno spuntino pomeridiano e un caffè. Da qui parte anche la cabinovia che vi riporterà a valle. Ma se avete con voi lo slittino, sappiate che è anche possibile, da qui, scendere a valle lungo il sentiero per slitte che conduce a Emmetten. Verificato soltanto preventivamente lo stato della pista a questo link! E se non avete uno slittino, potete sempre noleggiarlo presso la stazione a monte di Stockhütte e riconsegnarlo alla stazione a valle di Emmetten.

Come arrivare

Arrivare con i mezzi pubblici

Fermata Bus "Beckenried, Post"

arrivare-treno

Per raggiungere Klewenalp dovrete usufruire della funivia che parte da Beckenried, sul Lago dei Quattro Cantoni. Potrete raggiungere Beckenried partendo dalla stazione ferroviaria di Lucerna fino alla stazione ferroviaria di Stans. Qui, dovrete prendere la linea AutoPostale 311 fino alla fermata “Beckenried, Post”. La stazione a valle della funivia è raggiungibile a piedi in 5 minuti.
Per una esperienza diversa, è possibile raggiungere Beckenried da Lucerna anche in battello, navigando lungo il lago. Il viaggio, un po’ più lungo e più costoso rispetto alla combinazione bus e treno, è comunque molto panoramico e assolutamente piacevole.
I biglietti e le opzioni di viaggio sono consultabili attraverso il sito FFS o l’App FFS, che vi consigliamo comunque di utilizzare per verificare orari ed operatività delle linee.

***ATTENZIONE***: Al termine del percorso, una cabinovia vi porterà da Stockhütte nuovamente a valle a Emmetten, poco oltre Beckenried. Da qui potrete riprendere il Postale 311 e ritornare alla stazione ferroviaria di Stans.

Arrivare in auto

Area Parcheggio Beckenried

arrivare-auto

Klewenalp non è direttamente raggiungibile in auto, quindi se deciderete di arrivare qui in auto dovrete comunque usufruire della funivia che parte da Beckenried, sul Lago dei Quattro Cantoni. Potrete, pertanto, raggiungere Beckenried in auto e parcheggiare qui, usufruendo del grande parcheggio che si trova proprio accanto alla stazione della funivia. Il parcheggio, a pagamento, ha un costo di CHF 5,00 per l’intera giornata. Beckenried è raggiungibile in auto attraverso l’autostrada A2 e prendendo l’uscita Buochs/Beckenried o l’uscita Beckenried/Emmetten.

***ATTENZIONE***: Al termine del percorso, una cabinovia vi porterà da Stockhütte nuovamente a valle a Emmetten, poco oltre Beckenried. Da qui potrete prendere l’Autopostale 311 e tornare alla stazione a valle di Beckenried (fermata “Beckenried, Post”) per riprendere l’auto.

Suggerimenti

1

Se arrivate qui in auto e avete quindi la necessità di tornare a valle a Beckenried, un’opzione è arrivare a Stockütte e rifare il percorso verso Klewenalp in senso inverso. Non vi annoierete, perché il paesaggio è così bello e vario che vi sembrerà di percorrere un sentiero differente (anche se in lieve salita)!

2

Questo percorso, con qualche piccola variazione, è accessibile anche durante l’estate insieme a molte altre opzioni escursionistiche in zona. Prendetene nota per la stagione calda!

3

Se non avete un vostro slittino ma volete provarne uno, questa zona è perfetta perché la pista è ben tenuta e poco ripida. Potete noleggiare una slitta al costo di CHF 10 sia alla stazione a monte di Klewenalp che a quella di Stockhütte e riconsegnarlo sia presso le due stazioni a monte che alla stazione a valle di Emmetten.

4

Per rendere ancora più bella la vostra giornata, perché non tornare a Lucerna con il battello che parte da Beckenried? Il viaggio dura poco più di un’ora, ma vi ripagherà con una magnifica vista sul Lago dei Quattro Cantoni e sulle alte montagne circostanti!

5

State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!