La Biosfera dell’Entlebuch, nel cuore del Canton Lucerna, è un’area naturale ricca di tesori naturali. Prima riserva della Biosfera in Svizzera, designata dall’Unesco oramai 20 anni fa, l'Entlebuch offre oggi molte opportunità di relax e svago a contatto con la natura e promuove un turismo gentile e rispettoso dell’ambiente. A caccia dell’ultima neve della stagione, la nostra escursione parte da Heiligkreuz per salire dapprima fino al Bergrestaurant First e tornare poi a valle, ad Hasle.
A noi piace... la Biosfera dell'Entlebuch!
Situato nel cuore della Svizzera, tra Lucerna e Berna, la Biosfera dell’Entlebuch è un’area naturale ricca di tesori. Sviluppata su un’area di circa 400 chilometri quadrati, la riserva offre molte opportunità per gli amanti dello svago, del relax e della natura incontaminata. Nata oltre venti anni fa, l’Entlebuch è oggi una meta naturale ed escursionistica molto amata: poche regioni in Svizzera hanno una pari varietà di paesaggi naturali e culturali intatti: torbiere, foreste alluvionali e fluviali, sistemi di grotte come lo Schrattenfluh e l’area del Napf. L’area è oggi, inoltre, fortemente votata al turismo ecosostenibile e promuove la produzione e la vendita di prodotti del territorio, per i quali è stata creata l’apposita etichetta «Echt Entlebuch».
La nostra escursione parte dalla cittadina meta di pellegrinaggio Heiligkreuz, nel cuore della regione e dove, secondo la tradizione, sarebbe conservato un pezzo della croce di Gesù. Da qui, saliremo lungo il fianco della montagna fino al Bergristaurant First per poi tornare a valle, prima ad Heiligkreuz e poi tra le colline fino ad Hasle. Al tempo della nostra visita, la poca neve ancora presente in quota era oramai ghiacciata: è quindi consigliabile portare con sé e indossare dei ramponi da ghiaccio. E per una escursione invernale sicura e senza rischi, ricordate di leggere i nostri suggerimenti a questo link!
Overview e mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso lineare che parte dalla cittadina di Heiligkreuz e, passando per il Bergrestaurant First, un po’ più in quota, torna a valle passando ancora da Heiligkreuz e raggiungendo la stazione dei treni di Hasle (LU). Si tratta di un itinerario facile di circa 11 km percorribili in circa tre ore e 15 minuti a passo rilassato. Il sentiero è ben segnalato lungo tutto l’itinerario e si sviluppa, nella parte più in quota, lungo strade innevate ma non preparate. Nel nostro caso, visto lo scarso residuo innevamento, è stato sufficiente indossare delle buone scarpe impermeabili da trekking. Ma visto il fondo ghiacciato, il consiglio è di portare con voi dei ramponio da ghiaccio per favorire l’attrito e diminuire il rischio di scivolamento. Lungo l’itinerario non sono disponibili aree picnic, ma troverete un buon hotel-ristorante (Hotel Kurhaus Heiligkreuz) ad Heiligkreuz e il Bergrestaurant First in vetta. Quest’ultimo ha orari di apertura variabili a seconda della stagione, vi consigliamo quindi di verificare preventivamente sul loro sito internet. A questo link, inoltre, potrete consultare la webcam “Heiligkreuz-First” (in fondo alla pagina), per una più approfondita verifica delle condizioni meteo sul posto e dello stato dell’innevamento.
- Central
- Inverno
- Facile
- 3:15 h
- 11.2 Km
- 307 m
- Central
- Inverno
- Facile
- 3:15 h
- 11.2 Km
- 307 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Arrivo ad Heiligkreuz
Raggiungiamo la stazione dei treni di Hasle in una soleggiata giornata di marzo. Da qui, un piccolo bus navetta del servizio Autopostale ci conduce in circa 15 minuti ad Heiligkreuz, una piccola cittadina meta di pellegrinaggio. Qui, racconta la leggenda, è custodito un pezzo della Croce di Cristo. Si tratta, ovviamente, di una leggenda, ma spiega perché nel corso dei secoli questo luogo sia diventato così famoso come meta di pellegrinaggio e, soprattutto, perché ancora oggi è conosciuto come un luogo di forte energia spirituale, tanto che negli ultimi anni è diventata una delle destinazioni più popolari per gli amanti del relax e della spiritualità. In effetti, la pace del luogo e i verdi pascoli che lo circondano ispirano un certo livello di serenità interiore e venire in visita in questa piccola cittadina ci fa sempre molto piacere, sia in estate che in inverno. Nella piccola piazza di Heiligkreuz troviamo la chiesa dei Cappuccini, un hotel-ristorante e una toilette pubblica. Non ne troveremo altre lungo l’itinerario, quindi vi consigliamo di approfittarne! Dalla piazza parte inoltre la nostra camminata verso il Ristorante First, a circa 1400 metri di altitudine.
Da Heiligkreuz a First
Lasciandoci alle spalle la chiesa, seguiamo una strada asfaltata proprio di fronte a noi. Il primo tratto di percorso è poco innevato e si sviluppa su una strada asfaltata. Di tanto in tanto, alcuni tratti ghiacciati ci mettono un po’ in difficoltà ma per fortuna abbiamo portato con noi i ramponi da ghiaccio! Dopo i primi 500 metri di cammino, ci lasciamo alle spalle l’area abitata. Da qui, proseguiamo per circa 1.3 km lungo una strada montana che sale lievemente. A circa 1.8 km dall’inizio del percorso troviamo un bivio: abbandoniamo quindi la strada asfaltata e, voltando a sinistra, cominciamo l’ascesa verso il Bergrestaurant First. Da qui, il percorso è decisamente più innevato e di tanto in tanto le scarpe affondano nella neve. Seguiamo il sentiero attraverso un bosco e, di tanto in tanto, ci godiamo magnifiche viste delle montagne circostanti e della valle. Il luogo è peraltro davvero poco frequentato e questo ci permette di fermarci ad ascoltare il silenzio e i rumori della natura che ci circonda. Dopo circa un chilometro e mezzo di cammino raggiungiamo il punto più alto della nostra escursione, a circa 1400 metri. Qui, il Bergrestaurant First è chiuso, così come gli impianti sciistici. Lo sapevamo già: la stagione invernale è d’altronde oramai finita e la neve rimasta è davvero poca. Da quassù, però, la vista della valle sottostante è davvero magnifica! Decidiamo quindi di stenderci sulla neve al sole, fare una pausa e consumare il nostro pranzo al sacco! Pausa con vista, insomma, prima di riprendere il cammino per tornare ad Heiligkreuz.
Da First a Heiligkreuz
L’ultimo tratto di percorso è in discesa ed è lungo circa 2.5 km. Dapprima segue il fianco della montagna lungo un sentiero a serpentina, e poi prosegue lungo una pista da sci in pendenza, che al momento della nostra visita non era in funzione ma che, comunque, alcuni coraggiosi di tanto in tanto cercavano ancora di utilizzare.
Qui il sentiero si fa più ghiacciato e scivoloso, quindi ancora una volta consigliamo di utilizzare dei ramponi da ghiaccio. Dopo circa 2 km di cammino da First, raggiungiamo un piccolo bosco nei pressi di Heiligkreuz. Qui seguiamo il “Sentiero delle fiabe di Wurzilla”, un percorso tematico che si snoda lungo passerelle in legno nel bosco e che racconta le avventure di Wurzilla, dal libro illustrato “Wurzilla e il drago di Heiligkreuz” di Lisbeth Scheidegger-Lieb. Il posto è ideale per famiglie con bambini, ma è anche un modo piacevole per chiudere la vostra escursione qui, tornando per un po’ bambini!
Ad Heiligkreuz, che raggiungiamo in pochi minuti, decidiamo di fare una pausa all’Hotel Restaurant Kurhaus Heiligkreuz che, nella soleggiata terrazza esterna, offre pranzi, snack e gelati.
Se siete arrivati qui in auto, la vostra escursione finisce qui. Noi, però, per tornare verso casa dobbiamo raggiungere la stazione dei treni di Hasle. Potremmo farlo con il comodo bus navetta Postale che ci ha portati fin qui questa mattina… ma il sole alto in cielo e la giornata calda ci fa optare per proseguire il nostro itinerario a piedi fino ad Hasle. Il percorso, infondo, è assolutamente affascinante e interamente in discesa, quindi per niente faticoso!
Da Heiligkreuz ad Hasle
Da Heiligkreuz, il percorso verso Hasle segue la strada carrabile asfaltata per circa 3 km. La strada è per fortuna poco frequentata e le auto non costituiscono un pericolo. Da qui passa anche il bus Postale per Hasle, quindi in qualsiasi momento, per i primi tre chilometri di percorso, potrete decidere di interrompere il cammino e prendere il bus. Attraversando boschi, vallate, campi coltivati e fattorie vi dimenticherete della neve che avete lasciato in cima al Bergrestaurant First e vi immergerete in una magnifica atmosfera primaverile.
Dopo tre chilometri di cammino da Heiligkreuz, comunque, vi suggeriamo di lasciare la strada asfaltata e voltare a sinistra lungo un sentiero pedonale, una scorciatoia, che in circa 1.5 km vi condurrà in città. Da qui potrete agevolmente raggiungere la stazione dei treni per il ritorno verso casa.
Arrivare con i mezzi pubblici
Arrivare in auto
Vedi la posizione in Google Maps. Heiligkreuz è facilmente raggiungibile anche in auto percorrendo la suggestiva Strada 10 attraverso le colline di Entlebuch. La strada 10 è raggiungibile dalle principali città svizzere attraverso la rete autostradale svizzera. Raggiunta Heiligkreuz, potrete parcheggiare qui. La cittadina dispone però di pochi posti auto nella piazza principale e nelle vie limitrove, motivo per il quale, come sempre, vi suggeriamo di raggiungere Heiligkreuz con i mezzi pubblici.
Suggerimenti
1
L’itinerario è pensato per chi raggiunge la località coi i mezzi pubblici e, pertanto, necessita di tornare alla stazione di Hasle alla fine del percorso. Se al contrario avete scelto di raggiungere la località di Heiligkreuz in auto, potrete semplicemente interrompere l’escursione dopo la discesa dal ristorante First. In questo caso, avrete completato un itinerario circolare di circa 6 km percorribili in poco meno di 2 ore.
2
Questo percorso, con qualche piccola variazione, è accessibile anche durante l’estate insieme a molte altre opzioni escursionistiche in zona. Prendetene nota per la stagione calda perché il panorama estivo qui è davvero magnifico!
3
A circa 15 minuti a piedi da Heiligkreuz si trova un enorme acero sicomoro, un monumento vivente la cui chioma è cresciuta di 30 metri in diverse centinaia di anni. Si dice che questo albero, simbolo di vita, sia fonte di un immenso potere e che possa davvero aiutare a ricaricare le batterie. Che tu ci creda o no, perché non provare?
4
State pianificando un’escursione qui e avete dubbi o domande su questo percorso? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.