Ireland-bru-na-boinne-cover-desktop

Irlanda, Brú na Bóinne e 3 luoghi da non perdere vicino Dublino

Condividilo su:

Ireland-bru-na-boinne-cover-mobile

Irlanda, Brú na Bóinne e 3 luoghi da non perdere vicino Dublino

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Il nostro viaggio on the road nell’isola color smeraldo prosegue dai dintorni di Dublino – la capitale della Repubblica d’Irlanda – dove abbiamo preso possesso di un’auto a noleggio che, nei giorni a venire, ci ha permesso di esplorare la metà sud dell’isola in lungo e in largo fino al Connemara , per poi tagliare l’isola a metà e rientrare a Dublino. Alla città abbiamo dedicato un solo giorno, ma non ci siamo persi l’opportunità di conoscere i suoi dintorni e le numerose attrazioni che meritano una visita e che distano soltanto pochi chilometri dal centro. Tra queste, la prima in lista è certamente la necropoli preistorica di Brú na Bóinne. Ecco quindi tutte le informazioni su questo luogo davvero incredibile e su altre 3 attrazioni da non perdere a pochi chilometri dalla città!

A noi piace... l'Irlanda!

Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda, è una città vivace e ospitale. E proprio da Dublino è partito il nostro viaggio on the road dell’Irlanda. Qui abbiamo preso possesso di un’auto a noleggio che, nei giorni a venire, ci ha permesso di esplorare la metà sud dell’isola in lungo e in largo fino al Connemara , per poi tagliare l’isola a metà e rientrare a Dublino. Alla città abbiamo dedicato un solo giorno e qui potete leggere le nostre impressioni, ma non ci siamo persi l’opportunità di uscire dal centro urbano e di conoscere i suoi dintorni, ricchi di punti di interesse e alcune attrazioni davvero imperdibili. Per visitarle tutte vi basterà un giorno, ma il nostro consiglio è di pianificare la vostra giornata dando la precedenza a Brú na Bóinne, probabilmente il sito che richiederà maggiore tempo e pianificazione, essendo accessibile solo tramite visite guidate prenotate con largo anticipo. Di Brú na Bóinne e delle altre tre attrazioni che secondo noi vale la pena non perdere nei pressi di Dublino vi parleremo in questo articolo!

La nostra visita

Temple Bar

Per la nostra visita alla città, abbiamo scelto lo Spencer Hotel come base. L’hotel si trova lungo la riva del fiume, vicino al quartiere portuale della città, una delle zone più moderne e vivaci di Dublino. È un hotel a quattro stelle, pulito e ben tenuto, con una colazione di buona qualità e una buona varietà di cibo. Inoltre, la posizione è perfetta per chi vuole lasciare l’auto e girare a piedi per la città. Ve lo consigliamo assolutamente!

Booking.com

Brú na Bóinne

Il sito preistorico di Brú na Bóinne è certamente uno dei più interessanti dell’isola e di sicuro una delle più straordinarie necropoli d’Europa. Il complesso sepolcrale, costruito ben mille anni prima di Stonehenge, è davvero un piccolo miracolo di ingegneria considerata l’epoca di costruzione, i materiali utilizzati e gli strumenti disponibili a quei tempi. La zona archeologica comprende un moderno Visitor Center e tre siti storici principali: Newgrange, Knowth e Dowth. Il Visitor Center è la porta di accesso all’area archeologica: da qui partono le visite guidate, fornisce informazioni turistiche e ospita una mostra interattiva, un ristorante, i servizi igienici e un piccolo negozio di souvenir. Mentre l’area di Dowth è chiusa al pubblico per motivi di sicurezza, Knowth e Newgrange sono accessibili soltanto attraverso visite guidate che devono essere prenotate con largo anticipo. Per esigenze di conservazione dei beni, infatti, il numero di visitatori ammessi giornalmente è strettamente limitato. Sebbene il sito sia davvero interessante nella sua interezza, la cosa che ci ha davvero regalato l’emozione più grande è stata l’accesso a Newgrange, un’imponente tumulo circolare di ben 80 metri di diametro per 13 metri d’altezza. La sua tomba a corridoio è una delle più belle dell’età della pietra e risale al 3200 a.C. Percorrere lo stretto corridoio e raggiungere la camera sepolcrale ci ha regalato un’emozione indescrivibile! Potrete prenotare la visita guidata attraverso il sito ufficiale del OPW a partire da 30 giorni prima della data da voi scelta. E’ possibile scegliere tra una visita guidata alla sola Knowth (senza l’accesso alla camera sepolcrale, chiusa per ragioni di sicurezza), una alla sola Newgrange con accesso alla tomba a corridoio o infine una a entrambe le aree archeologiche, incluso accesso alla camera sepolcrale di Newgrange. Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione e ne siamo assolutamente soddisfatti: la visita è ben organizzata e gestita da guide amichevoli e ben preparate. Vi suggeriamo quindi di non perdere l’occasione di visitare questo meraviglioso sito archeologico. Assolutamente sconsigliamo, invece, di recarvi direttamente sul posto senza prenotazione: durante la nostra permanenza in Irlanda il sito ha registrato ogni giorno il tutto esaurito! Per arrivare a Brú na Bóinne da Dublino seguite la R135 e poi la N2.

Howth

Il piccolo centro di Howth si trova poco a nord-est di Dublino ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Si tratta di un delizioso paesino di pescatori che conserva una spiccata identità marinara e che vale la visita per una mezza giornata a passeggio sulle scogliere, seguita da un buon pranzo a base di pesce. In una bella giornata di sole, il nostro consiglio è di percorrere in tutto o in parte i 10 chilometri di sentiero che corrono lungo le scogliere e raggiungono il “The Summit” – il punto più alto della scogliera – e l’Head of Howth. Da qui avrete una meravigliosa vista sull’oceano!
Per raggiungere Howth da Dublino potrete prendere il bus H3 o la DART, un mix tra treno e metropolitana leggera che collega la città alla costa.

Old Mellifont Abbey

Questa area monastica a nord di Dublino conserva le vestigia del più sontuoso centro cistercense del paese. L’eleganza degli edifici e la loro magnificienza è ancora oggi visibile, sebbene ben poco sia rimasto delle antiche costruzioni, negli anni utilizzate come cave per i numerosi altri edifici della zona. La struttura architettonica più caratteristica del sito – fatta eccezione per un piccola cappella decorata – è certamente il lavabo del XIII secolo, una elegante sala ottagonale dove i monaci erano soliti lavarsi le mani prima di mangiare e che è ancora oggi in parte riconoscibile. Per raggiungerla da Dublino, seguite la M1 e – superata Drogheda – la strada R168. L’area è normalmente accessibile dalle 10:00 alle 17:00 e per la sola visita alle rovine non è previsto un biglietto di ingresso. La visita alla piccola mostra del Visitor Center o la partecipazione alle visite guidate prevede un contributo di € 5,00 (CHF 4,90) per adulto. Tutte le informazioni sono comunque disponibili qui.

Monasterboice

Situato in mezzo alla campagna in fondo ad una stretta via alberata, la piccola area monastica di Monasterboice, fondata tra il V e il VI secolo, comprende un cimitero, le rovine di due chiese, una delle più belle torri rotonde dell’isola e due croci celtiche. Il sito si trova a nord di Dublino, poco distante dalla città di Drogheda. Di particolare bellezza la croce celtica situata vicino all’ingresso è chiamata Muiredach’s Cross, le cui decorazioni si riferiscono prevalentemente al Nuovo Testamento e rappresentano alcune scene di vita di Gesù. Sapevate, infatti, che le croci celtiche non erano soltanto manufatti religiosi, ma svolgevano anche una importante funzione educativa, in quanto contribuivano a diffondere la religione anche tra la popolazione meno colta? Per arrivare a Monasterboice dovrete seguire la M1 e – superata Drogheda – la strada R132. L’area è normalmente accessibile tutti i giorni e per la sola visita non è previsto un biglietto di ingresso.

Come arrivare

Arrivare in aereo

Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere Dublino in aereo. Infatti, la città è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie a numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Una volta arrivati, per raggiungere il centro potrete prendere un taxi o usufruire di uno dei comodi servizi bus offerti da numerose compagnie e attivi 24 ore su 24. Trovate tutte le informazioni sui bus a questo link. Se invece avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.

Arrivare in nave

Guarda la mappa del posto su Google Maps. Dublino può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. La città dispone di due aree portuali: il Dun Laoghaire Terminal, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries. Quest’ultima però vi porterà a Cork, nel sud dell’isola e da qui Dublino dista circa tre ore di auto.

Suggerimenti

1

Se il vostro programma è di fare un on the road per tutta l’isola (fatta eccezione per l’Irlanda del Nord), vi suggeriamo di acquistare la Heritage Card, una carta che consente l’accesso gratuito alle numerosissime attrazioni gestite dall’Office of Public Works (OPW) tra le quali il Dublin Castle, la Rocca di Cashel, l’area preistorica di Brú na Bóinne e molti altri. La card, valida per un anno, ha un costo di € 40,00 (circa CHF 39,00) a persona ed è acquistabile online o presso le biglietterie di una delle attrazioni in convenzione. Ricordate però che l’acquisto della carta non esclude la prenotazione della visita per quelle attrazioni – come appunto Brú na Bóinne – per le quali sia previsto tale obbligo. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

2

A differenza di altre aree dell’Irlanda, le aree parcheggio delle principali attrazioni turistiche nei dintorni di Dublino sono purtroppo frequentate da ladri e vandali. Alcuni cartelli ve lo ricorderanno non appena raggiungerete la destinazione. In generale, per evitare problemi è sufficiente non lasciare incustoditi e ben visibili in auto borse, valigie o oggetti di valore.

3

State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!