Il nostro viaggio on the road nell’isola color smeraldo è partito da Dublino – la capitale della Repubblica d’Irlanda – dove abbiamo preso possesso di un’auto a noleggio che, nei giorni a venire, ci ha permesso di esplorare la metà sud dell’isola in lungo e in largo fino al Connemara, per poi tagliare l’isola a metà e rientrare a Dublino. Alla città abbiamo dedicato un solo giorno, avendola già visitata durante un piacevole weekend nel 2017. Merita tuttavia una seppur breve visita. Quindi ecco per voi le 4 attrazioni da non perdere durante una breve vacanza in città!
A noi piace... Dublino!
Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda, è una città vivace e ospitale. Orgogliosamente irlandese ma allo stesso tempo internazionale, la città coniuga in maniera magistrale l’antico – perfettamente rappresentato dal Trinity College o dalla Cattedrale di San Patrizio – con il moderno – un lungomare riqualificato dallo spiccato carattere internazionale. Ma Dublino ha anche una intensa vita notturna, che si manifesta attraverso i suoi numerosi pub tradizionali del centro con la loro musica dal vivo e alcuni ristorante stellati di ottima qualità. E proprio da Dublino è partito il nostro viaggio on the road dell’Irlanda. Qui abbiamo preso possesso di un’auto a noleggio che, nei giorni a venire, ci ha permesso di esplorare la metà sud dell’isola in lungo e in largo fino al Connemara , per poi tagliare l’isola a metà e rientrare a Dublino. Alla città abbiamo dedicato un solo giorno, avendola già visitata durante un piacevole weekend nel 2017. Ma Dublino merita comunque sempre una visita non solo perché ricca di attrazioni e punti di interesse, ma anche perché offre uno spaccato della società urbana irlandese diverso da quello che le altre grandi città dell’isola sono in grado di offrire. Ecco quindi per voi le 4 luoghi da non perdere durante una breve vacanza in città!
TUTTO SULL'IRLANDA
La nostra visita
Temple Bar
Per la nostra visita alla città, abbiamo scelto lo Spencer Hotel come base. L’hotel si trova lungo la riva del fiume, vicino al quartiere portuale della città, una delle zone più moderne e vivaci di Dublino. È un hotel a quattro stelle, pulito e ben tenuto, con una colazione di buona qualità e una buona varietà di cibo. Inoltre, la posizione è perfetta per chi vuole lasciare l’auto e girare a piedi per la città. Ve lo consigliamo assolutamente!
Temple Bar
Il cuore storico di Dublino non riposa mai! Il Temple bar è allo stesso tempo il quartiere più antico della città – quello che conserva al meglio le sue radici popolari – e il più vivace! Non a caso è uno dei quartieri più amati e visitati della città. Questo reticolo di strette viuzze, caffè e pubs è oggi considerato una delle operazioni di riqualificazione meglio riuscite in Europa. Pochi infatti sanno che Temple Bar era fino a pochi decenni fa una delle aree più degradate e pericolose di Dublino, tanto che le autorità cittadine erano arrivate a ipotizzarne la completa demolizione e ricostruzione. Per fortuna nulla di tutto questo è accaduto! Piuttosto dagli anni novanta del secolo scorso si è puntato sul recupero dei vecchi magazzini abbandonati e degli edifici storici del quartiere che ancora oggi rendono riconoscibile la città in tutta Europa. A Temple Bar vi suggeriamo di arrivare a piedi e di trascorrere qui qualche ora durante il giorno ma soprattutto durante la notte, magari passando da un pub all’altro, sorseggiando una Guinness e ascoltando l’ottima musica dal vivo che rallegra i suoi stretti vicoli. E quando ne avrete abbastanza, uscite dal quartiere attraverso l’antico Ha’Penny Bridge – un ponte pedonale ad arco costruito nel 1816 per unire le due sponde del Liffey – o il decisamente più moderno Millennium Bridge, costruito nel 2000.
Trinity College
È certamente una delle più prestigiose università del mondo e di sicuro la più famosa in Irlanda. La sua storia risale al 1592, quando fu fondata da Elisabetta I. Ma questo luogo davvero speciale non è soltanto un’università, perché al suo interno custodisce alcune delle più importanti testimonianze storiche dell’isola e dell’intera Europa. Potrete facilmente visitare in autonomia le aree esterne, alcune delle quali risalgono al 1700, e i giardini. Ma la parte più ambita, visitata e fotografata del College è certamente la Old Library, una lunga galleria di ben 64 metri che conserva ai suoi lati due lunghissime librerie in quercia e oltre 200.000 preziosi volumi. Tra questi, il più prezioso di tutti è il Book of Kells, uno splendido manoscritto miniato risalente all’800 ricco di colori e motivi geometrici davvero sorprendenti. Per accedere alla Old Library e al Book of Kells dovrete prendere parte ad una delle visite guidate organizzate dall’Università. Qui trovate tutte le informazioni e le diverse opzioni disponibili. Armatevi però di tanta pazienza, perché l’accesso è consentito solo a piccoli gruppi e può richiedere un’attesa piuttosto lunga.
Dublin Castle
Questa antica fortezza normanna è davvero qualcosa che non ti aspetteresti di trovare nel cuore della città. La struttura, voluta da Giovanni Senza Terra è stata a lungo simbolo dell’oppressione inglese ed è costituita da quattro torri d’angolo, imponenti bastioni e fossati. Il Dublin Castle però è più una residenza nobile che una vera e propria fortezza e oggi le eleganti sale fanno bella mostra di sé ai numerosi turisti che vengono a visitarle, oltre che essere una apprezzata location per eventi in città. Il Castello è visitabile tutti i giorni, dalle 9:45 alle 17:45 (ultimo ingresso 17:15) in autonomia o attraverso visite guidate condotte giornalmente tra le 10.00 e le 16.00. Il biglietto di ingresso, che ha un costo di € 8,00 (circa CHF 7,80), è acquistabile sul posto o online. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.
Cattedrale di Christ Church
La Cattedrale di Christ Church è uno degli edifici più antichi della città e sorge all’interno delle mura medievali. Costruita nel 1100 inizialmente in legno e successivamente in pietra, dell’edificio originale – in gran parte andato perso durante un restauro nel 1800 – oggi restano solo poche tracce. Malgrado ciò, l’edificio vale certamente una visita per la sua bellezza e grandiosità: è lungo infatti ben 70 metri e – sotto la volta – supera l’altezza di 24 metri. La parte più antica dell’edificio si trova all’interno della cripta sotterranea, che conserva alcuni degli antichi capitelli in pietra. Qui potrete assistere ad una mostra di reperti storici, tra i quali il famoso “The cat and the rat”, un gatto e un topo imbalsamati che sembrano ancora odesso darsi la caccia a vicenda. Inoltre, vi suggeriamo di non perdere l’occasione di salire gli 86 gradini che vi condurranno in cima al campanile, dove potrete scoprire tutto sulle antiche campane della chiesa e se siete fortunati provare anche a suonarle! Le informazioni sui biglietti, sulle visite guidate e sugli orari di apertura sono disponibili a questo link.
Come arrivare
Arrivare in aereo
Guarda la mappa del posto su Google Maps. La gran parte dei viaggiatori sceglie di raggiungere Dublino in aereo. Infatti, la città è ben collegata alla Svizzera e al resto d’Europa grazie a numerosi voli della compagnia di bandiera Aer Lingus, di Swiss e, naturalmente, della compagnia aerea low-cost Ryanair. L’aeroporto di Dublino si trova a circa 11 km a nord della città. Una volta arrivati, per raggiungere il centro potrete prendere un taxi o usufruire di uno dei comodi servizi bus offerti da numerose compagnie e attivi 24 ore su 24. Trovate tutte le informazioni sui bus a questo link. Se invece avete noleggiato un’auto, i banchi di noleggio dei principali noleggiatori si trovano sia al Terminal 1 che al Terminal 2.
Arrivare in nave
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Dublino può essere raggiunta anche via mare, opzione privilegiata per chi ama i viaggi on the road con la propria auto o il proprio caravan al seguito. La città dispone di due aree portuali: il Dun Laoghaire Terminal, a sud est del centro, e il Dublin Port Terminal, a nord est. Molte sono le compagnie che collegano la città con la Gran Bretagna. Vi suggeriamo Stenaline, Irishferries, P&O Ferries. In alternativa, altre compagnie collegano l’isola con la Francia: la stessa Irishferries e la Brittany Ferries. Quest’ultima però vi porterà a Cork, nel sud dell’isola e da qui Dublino dista circa tre ore di auto.
Suggerimenti
1
Per risparmiare qualcosa sui trasporti e gli ingressi alle attrazioni è possibile acquistare il Dublin Pass, una tessera che permette, per un numero specifico di giorni a scelta dell’acquirente, di accedere gratuitamente a numerose attrazioni e di utilizzare molti mezzi di trasporto pubblico gratuitamente o con forti sconti. Il pass consente inoltre nella maggior parte dei casi di saltare la fila all’ingresso, sebbene per alcune attrazioni sia tuttavia richiesta una prenotazione anticipata. Il prezzo di acquisto della card non è basso. Il nostro consiglio quindi è di valutarne attentamente la convenienza in base al numero di attrazioni che intendete visitare in città e al numero dei mezzi pubblici di cui intedete usufruire. A questo link trovate maggiori informazioni.
2
Se il vostro programma è di fare un on the road per tutta l’isola (fatta eccezione per l’Irlanda del Nord), una buona alternativa al Dublin Pass è la Heritage Card, la carta che consente l’accesso gratuito alle numerosissime attrazioni gestite dall’Office of Public Works (OPW) tra le quali il Dublin Castle, la Rocca di Cashel, l’area preistorica di Brú na Bóinne e molti altri. La card, valida per un anno, ha un costo di € 40,00 (circa CHF 39,00) a persona ed è acquistabile online o presso le biglietterie di una delle attrazioni in convenzione. Anche in questo caso, ricordate che per alcune attrazioni è richiesta una prenotazione anticipata. Tutte le informazioni qui. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
3
State programmando un viaggio on the road in Irlanda? Allora leggete tutti i nostri articoli sul tema e se avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti lasciate un commento nel box sotto. Vi risponderemo il più velocemente possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.