La piccola città francese di Colmar è un vero gioiello che attende solo di essere scoperto. In molti scelgono di visitarla durante il periodo natalizio, quando la città mette in scena uno dei più noti e pittoreschi mercatini di Natale d’Europa. Noi, al contrario, abbiamo scelto di visitarla durante un weekend di primavera, combinando la visita con un breve tour dei borghi d’Alsazia. Ecco quindi per voi tutti i luoghi da non perdere durante un fine settimana in città e alcuni consigli utili.
A noi piace... Colmar!
La piccola città francese di Colmar è un vero gioiello che attende solo di essere scoperto. Posto ai margini del territorio francese, a pochi chilometri dal confine tedesco, la città è frequentatissima durante il periodo natalizio, quando va in scena uno dei più noti e pittoreschi mercatini di Natale d’Europa. Qui troverete un centro storico medievale ottimamente conservato, pittoreschi canali e corsi d’acqua e una eccellente cultura eno-gastronomica tutta da scoprire. Noi abbiamo scelto di visitare la città durante un weekend di primavera, combinando la visita con un breve tour per i borghi d’Alsazia e una escursione a piedi lungo uno dei tanti sentieri che seguono la Route des Vins d’Alsace, la Strada dei vini d’Alsazia. Ecco quindi per voi tutti i luoghi da non perdere durante un fine settimana in città e alcuni consigli utili.
Dove dormire e mangiare a Colmar
Per una permanenza breve, il nostro consiglio è di scegliere uno dei molti hotel del centro storico o delle immediate vicinanze, in modo da potervi muovere liberamente a piedi. Il centro storico è infatti interamente pedonalizzato e la cittadina è abbastanza piccola da poterla girare a piedi senza troppa fatica.
Noi abbiamo alloggiato al Mercure Colmar Centre Unterlinden, in Rue Golbery 15. Si trova nella parte nord della città, a pochi passi dal centro e dal Museo Unterlinden. L’hotel offre sistemazioni comode e a buon prezzo e dispone anche di un garage a pagamento per l’auto. Insomma, ve lo consigliamo.
Per quanto invece riguarda il cibo, in città troverete diverse opzioni a buon prezzo. Le Tarte flambée – una specie di pizza molto sottile condita con pancetta, cipolle e formaggio – sono una buona scelta per un pasto veloce e a buon prezzo. Oltre ai famosissimi Restaurant La Soï e La Stub (famosi ma piccolissimi e nei quali è quasi impossibile prenotare in anticipo), noi ne abbiamo mangiate di buone qui e qui. Se invece volete regalarvi una cena elegante e di ottima qualità, vi suggeriamo di prenotare un tavolo al ristorante Le Quai 21, davvero la migliore cena avuta in città accompagnata da un servizio cortese e discreto.
In generale comunque, vista l’alta affluenza turistica, il nostro consiglio è di prenotare sempre con largo anticipo i ristoranti per le vostre cene!
Passeggiando per il centro storico di Colmar
Il nostro tour del centro storico di Colmar inizia da Place des Unterlinden, una grande piazza verde e alberata che prende il nome dal noto Museo Unterlinden, che proprio qui sorge. Per i più pigri o per le giornate di pioggia, da qui partono i trenini turistici che propongono dei comodi tour guidati del centro storico.
Dopo la foto di rito con la grande scritta “Colmar”, muoviamo verso il centro storico della città percorrendo Place des Martyrs de la Résistance, la pittoresca Rue des Marchands, la Grand Rue e a seguire il quartiere dei Tanneurs e il famoso Quai de la Poissonnerie fino alla Petit Venise.
Ecco le tappe che raccomandiamo durante l’itinerario e se volete seguire il nostro percorso, trovate la mappa su Outdooractive:
– Chiesa dei Domenicani (Église des Dominicains): in teoria, questa chiesa sconsacrata è aperta al pubblico e visitabile, ma gli orari di apertura sono piuttosto incerti e variabili tanto che durante la nostra permanenza di tre giorni non siamo mai riusciti a trovarla aperta! Davanti all’ingresso laterale della chiesa si trova Place des Dominicains, dove si svolgono i principali mercati all’aperto, compreso il famoso mercato di primavera (Marché de Printemps).
– Collegiata di San Martino (Collégiale St-Martin): la cattedrale cittadina, visitabile e aperta al pubblico.
– Rue des Marchands e la Maison Pfister: costruito nel 1500, questo antico edificio deve il suo attuale nome alla famiglia che nel 1800 la ristrutturò e la abitò. E’ indubbiamente interessante: con le sue travi lignee a vista, gli affreschi e la torretta ottagonale essa rappresenta il cuore della città, sorgendo su una delle più vivaci e frequentate vie del centro storico, la Rue des Marchands.
– Koïfhus: l’edificio della Vecchia Dogana del XV secolo sorge alla fine di rue des Marchands ed è caratterizzato da un elegante loggiato e un tetto di tegole colorate. L’edificio non è normalmente visitabile all’interno, ma ospita spesso mostre, eventi o mercati artigiani.
– Marché couvert de Colmar: questo edificio della metà del 1800 ospita oggi un vivace mercato di prodotti freschi come frutta, verdura, carne, pesce e specialità locali. E’ una buona opzione anche per un pranzo veloce o uno spuntino pomeridiano, magari su uno dei tavolini posizionati sulla (piccola) terrazza affacciata sul canale. Attenzione però: il Mercato coperto è un vero e proprio mercato e, di conseguenza, può restare chiuso nei giorni festivi. Qui trovate gli orari di apertura aggiornati.
– Quai de la Poissonnerie: una delle strade più caratteristiche e fotografate di Colmar, il Quai de la Poissonnerie è certamente affascinante con le sue casette a graticcio basse e colorate, le vie acciottolate e il canale che scorre placido proprio dall’altra parte della strada. Non riuscirete a smettere di fare foto!
– Petite Venise: certamente un must per chi visita la città per la prima volta, la Petite Venise è probabilmente la più frequentata attrazione della città. Questo canale è davvero pittoresco! Ma dobbiamo avvisarvi: fare una foto con il canale sullo sfondo non sarà affatto facile visto l’alto numero di turisti!
– Maison des Têtes: questo antico edificio risalente al 1600 deve il suo nome alla presenza, sulla sua facciata, di ben 106 teste di animali, diavoli e angeli. L’edificio, sito in Rue des Têtes, è oggi un albergo di lusso, potrete quindi soltanto ammirarne la facciata…a meno che non decidiate di pernottare qui!
Il Museo Unterlinden
Realizzato all’interno di un ex convento e raccolto intorno ad un affascinante chiostro domenicano in stile gotico, il Museo Unterlinden è certamente il fiore all’occhiello della città e merita una visita. Sebbene l’edificio ospiti una ricca collezione di opere sacre e medievali, da non sottovalutare è anche la presenza di alcune straordinarie opere d’arte moderna, come quelle di Monet, Picasso e Renoir.
Il cuore del Museo è però il Rétable d’Issenheim (Pala d’Altare di Issenheim), una delle opere sacre più realistiche e intense di sempre.
Il Museo è visitabile tutti i giorni tranne il martedì dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30). Il biglietto ha un costo di € 13 per adulto, ma il nostro consiglio è di aggiungere € 2.00 a persona e noleggiare l’audioguida, che aiuta a comprendere meglio il significato e il valore delle opere esposte e la storia del museo. Tutte le informazioni le trovate a questo link.
I borghi d’Alsazia
L’Alsazia è una terra davvero affascinante e limitare la visita alla sola Colmar non le renderebbe giustizia. Questa regione così ricca di storia e fascino è costellata di piccoli e pittoreschi villaggi medievali, imponenti castelli e attrazioni da visitare. E da non dimenticare sono anche gli ottimi vini che si producono qui, che è possibile conoscere attraverso una delle tante degustazioni proposte dalle cantine della zona. Noi abbiamo combinato la visita a Colmar con una breve passeggiata lungo la Route des Vins d’Alsace, percorribile a piedi, in bicicletta o in auto. Della nostra escursione a piedi, da Riquewihr a Ribeauvillé e ritorno, e dei pittoreschi borghi visitati a sud e a nord di Colmar, ve ne parleremo in uno dei prossimi articoli. Restate all’ascolto!
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Colmar è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Colmar è raggiungibile anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. La città dispone di molte opzioni di parcheggio a pagamento. A questo link trovate informazioni sui parcheggi con una comoda mappa e informazioni sulle tariffe applicate.
Suggerimenti
1
Colmar è decisamente popolare e super visitata. Il nostro consiglio è, se possibile, di evitare i periodi festivi e visitarla durante un giorno feriale. Potrete godere al massimo della città e dei suoi pittoreschi scorci.
2
Se state cercando guide o materiali turistici ufficiali, l’Ufficio del Turismo di Colmar mette a disposizione anche online una buona quantità di guide e depliant. Li trovate a questo link!
3
Oltre al famosissimo mercatino di Natale, che si svolge quest’anno dal 23 novembre al 29 dicembre, Colmar ospita anche una allegra e colorata festa di primavera! Ogni anno ad aprile la città ospita eventi, mostre, concerti e mercati all’aperto per festeggiare l’inizio della stagione del risveglio!
4
State pianificando un viaggio o un weekend qui e avete dubbi o domande? Fatecelo sapere lasciando un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.