Il Carnevale è una delle feste popolari più sentite in Svizzera. Tra origini sacre e tradizioni profane, esso è l’occasione per festeggiare la fine dell’inverno e propiziare l’arrivo della primavera attraverso maschere paurose e rumorosissime bande musicali. Moltissimi sono gli eventi di carnevale che si tengono ogni anno nelle principali città svizzere, grazie all’instancabile ed appassionato lavoro dei comitati di cittadini e delle corporazioni carnevalesche. Dopo la pausa forzata a causa della pandemia di Covid-19, nel 2023 gli eventi potranno tornare a svolgersi regolarmente e senza alcuna limitazione. Ecco quindi un elenco e tutte le informazioni dei tre imperdibili carnevali svizzeri!
Il Carnevale è una festa popolare molto sentita in Svizzera. Tra sacro e profano, in molte grandi città e piccoli centri urbani la popolazione fa festa ballando al ritmo di musiche chiassose e indossando maschere mostruose. La preparazione delle maschere è, infatti, essa stessa parte dell’evento: sono tantissimi gli svizzeri che, nei mesi antecedenti al carnevale, lavorano alacremente alla realizzazione del proprio costume, da esibire fieramente durante i giorni di festa. E tantissime sono anche le bande musicali che si preparano per animare le piazze e le strade cittadine durante i giorni del carnevale.
Noi abbiamo scoperto il carnevale di Lucerna nel 2020 – appena dopo il nostro arrivo in città – e, dopo la pausa forzata a causa della pandemia di Covid-19, nel 2023 tutti gli eventi in Svizzera potranno tornare a svolgersi regolarmente e senza alcuna limitazione. Ecco quindi un elenco e tutte le informazioni più aggiornate sui tre immancabili carnevali svizzeri!
Lucerna
Partiamo dal Carnevale di casa nostra: Lucerna! Ogni anno, l’evento trasforma la piccola e ordinata cittadina in una folle, chiassosa, burlona e scanzonata realtà. Il carnevale è, infatti, la più grande manifestazione cittadina e, non a caso, è considerato dalla gente del posto come una quinta stagione dell’anno, un periodo a sé. Il Luzerner Fasnacht è un evento spontaneo e virale, minimamente pianificato perché frutto di uno spirito collettivo di divertimento e festa che ruota intorno a pochi eventi ufficiali. Protagonista assoluto della festa è la famiglia dei Fritschi: il Signor Fritschi, sua moglie la Fritschene, e il loro figlio Fritschikind. L’origine di queste figure popolari è incerta, ma è senz’altro molto antica. Oggi, la famiglia Fritschi è costituita da figure umane in maschera che guidano i cortei cittadini e interagiscono con la gente del posto e i turisti. La colonna sonora dell’evento è, invece, affidata ai Guggenmuusige, bande musicali che, rigorosamente in maschera, suonano canzoni popolari in arrangiamenti rumorosi e divertenti. Sono la vera anima della festa!
Nel 2023 il carnevale di Lucerna avrà inizio sabato 11 febbraio con il tradizionale Fasnachtsmäärt, una strana combinazione tra mercato settimanale e festa popolare. I festeggiamenti proseguiranno poi fino al 24 febbraio, quando si chiuderanno con l’abbattimento del Guuggerbaum, il tradizionale albero decorato con bandiere e vessilli delle corporazioni carnevalesche che svetta sul Kornmarkt, di fronte al municipio della città. Ecco gli altri eventi da non perdere:
– Fritschitagwache e Fritschiumzug, giovedì 16 febbraio: la festa del giovedì grasso (SchmuDo – Schmutzigen Donnerstag) apre i festeggiamenti del carnevale all’alba. Alle 5 del mattino, allo Schweizerhofquai, la famiglia Fritschi arriva in città per aprire un corteo che, tra musica e chiasso attraversa il centro storico della città. Il corteo proseguirà per tutta la città a partire dalle ore 13.45.
– Tagwache der Wey-Zunft e Der grosse Weyumzug, lunedì 20 febbraio: il secondo grande corteo, organizzato dalla corporazione Wey, segna l’inizio della seconda metà dei festeggiamenti. Anche in questo caso, i festeggiamenti iniziano in centro città all’alba (alle 6:00 del mattino) e proseguono fino alla grande parata delle 13.45.
– Monstercorso, martedì 21 febbraio: il grande corteo notturno del Güdisdienstag – il martedì grasso – attraversa il cuore della città a partire dalle 19:30 e conclude le celebrazioni del carnevale cittadino.
Ma se davvero non volete perdervi nulla del Carnevale di Lucerna, andate sul vostro App store e scaricate l’applicazione “Die Vereinigte”, curata dagli organizzatori dell’evento, che contiene date, info e notizie aggiornate (solo in tedesco però!) su tutti gli eventi della “quinta stagione” cittadina!
In alternativa, trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’evento (in tedesco) o sul sito di Lucerna Turismo (in inglese).
– Come arrivare a Lucerna? Cerca il tuo treno sul sito delle FFS.
– Preferisci pernottare in città per goderti l’atmosfera di festa fino a tarda notte? Trova un hotel su Booking.com.
Scarica la nostra guida rapida gratuita di Lucerna!
Scarica la nostra guida rapida gratuita di Lucerna!
Hai in programma di visitare Lucerna? La nostra guida rapida vi aiuterà a scoprire la città e a trascorrere il vostro tempo a Lucerna nel modo migliore! Iscrivendoti alla nostra newsletter la riceverai gratuitamente e, inoltre, sarai sempre informato sui nuovi post e viaggi del blog! Leggi la nostra informativa sulla privacy e lasciaci il tuo indirizzo e-mail nel box
Basilea
Dura soltanto tre giorni – drei scheenschte Dääg (tre giorni più belli), come viene chiamato l’evento in città – ma il carnevale di Basilea, ha certamente fama internazionale e, da dicembre 2017, è incluso nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Rispetto agli altri eventi in Svizzera, qui il Carnevale si svolge un po’ più tardi e inizia tradizionalmente il lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri, quando gli abitanti e i visitatori si danno appuntamento all’alba e attendono che venga pronunciata la fatidica frase «Morgestraich vorwärts marsch». Questa sancisce l’inizio del Carnevale! Per il 2023, l’evento avrà luogo dal 27 febbraio al 1 marzo 2023 e, per la prima volta dopo la pausa forzata a causa della pandemia di covid, nella sua forma integrale. Potrete quindi nuovamente apprezzare il clima folle e allegro della città attraverso uno degli altri eventi da non perdere:
– Morgestraich, lunedì 27 febbraio: è l’evento che apre i festeggiamenti! Alle 4.00 del mattino, le campane della chiesa di San Martino suonano e tutte le luci del centro si spengono per consentire ai cittadini e visitatori di ammirare le lanterne delle corporazioni carnevalesche, sulle quali vengono dipinti soggetti ironici e allegorici, accompagnati dalla di migliaia di suonatori di tamburi e pifferai in maschera.
– Cortège, pomeriggio di lunedì 27 febbraio e mercoledì 29: è la grande sfilata alla quale partecipano tutte le formazioni del carnevale, accompagnati dalla musica di pifferi e tamburi.
– Laternenausstellung (mostra delle lanterne), a partire da lunedì 27 febbraio: Münsterplatz si anima di nuova vita e diventa ancora più affascinante quando si fa buio! E’ qui, infatti, che vengono esposte le lanterne dipinte delle “clique” – i diversi gruppi partecipanti all’evento – con le loro allegorie dal design artistico e sofisticato.
– Parata e concerto dei Guggen, sera di martedì 28 febbraio: le bande di Guggenmusik invadono la città suonano rumorosamente melodie con trombe, tromboni, tube, tamburi, timpani e percussioni. L’evento ha inizio alle 18.30 a Messeplatz e prosegue per tutto il centro cittadino raggiungendo le tre piazze di Barfüsserplatz, Marktplatz e Claraplatz. Qui si svolgono i concerti dalle 19.30 alle 22.30.
– Il «Gässle»: non è esattamente un evento, ma più un’usanza che, durante i tre giorni del carnevale, si impossessa letteralmente della città! Durante questo periodo, è abitudine vagare per i vicoli del centro marciando al ritmo ipnotico delle piccole e grandi compagnie di pifferi e tamburini. Ristoranti e cantine resteranno peraltro aperti agli ospiti 24 ore su 24 e potranno servire bibite e piatti tradizionali.
A questo link trovate maggiori informazioni sull’evento.
– Come arrivare a Basilea? Cerca il tuo treno sul sito delle FFS.
– Preferisci pernottare in città per goderti l’atmosfera di festa fino a tarda notte? Trova un hotel su Booking.com.
Bellinzona
– Come arrivare a Bellinzona? Cerca il tuo treno sul sito delle FFS.
– Preferisci pernottare in città per goderti l’atmosfera di festa fino a tarda notte? Trova un hotel su Booking.com.
Ecco, adesso sapete quali eventi non dovete assolutamente perdervi per carnevale! Quindi nessuna scusa: dove andrete? Se vi va, ditecelo lasciando un commento nel box sotto!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.