Poste nel nord-est della Svizzera, le imponenti cascate del Reno sono un must per chi visita questa regione. Con i loro 150 metri di larghezza, questa meraviglia della natura è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in auto e anche a piedi, attraverso una facile passeggiata che parte da Sciaffusa e, correndo lungo le rive del fiume Reno, raggiunge le cascate in poco più di un’ora per poi ritornare lungo la sponda opposta. Noi siamo stati qui in un fine settimana di metà aprile e in questo articolo vi diamo qualche consiglio utile per la vostra visita.
A noi piacciono... le cascate del Reno!
Le prime calde giornate di primavera ci fanno venire voglia di stare all’aria aperta e di tornare a immergerci nella natura. Ecco perché abbiamo deciso di approfittare del lungo weekend di Pasqua per programmare una visita alla città di Sciaffusa e alle imponenti cascate del Reno. La maggior parte dei visitatori arriva qui in auto o in treno, scendendo alla fermata Neuhausen Rheinfall. Noi, però, per non farci mancare qualche piacevole ora all’aria aperta, abbiamo optato per il facile sentiero escursionistico che parte da Sciaffusa e, correndo lungo le rive del fiume, raggiunge le cascate in poco più di un’ora per poi ritornare lungo la sponda opposta. Lungo il sentiero incontrerete piccole spiaggie sulla riva del fiume, villaggi dalle tipiche case a graticcio e piccole aree ristoro con giardino assolutamente da non perdere. Ecco quindi a voi il nostro itinerario e qualche consiglio utile!
Overview & mappa
L’escursione che vi proponiamo è un percorso circolare che parte dal centro di Sciaffusa e, seguendo un sentiero escursionistico ben segnalato che corre lungo le rive del fiume, raggiunge le cascate in poco più di un’ora per poi ritornare in città lungo la sponda opposta. Più o meno a metà percorso potrete visitare l’area delle cascate, partecipare ad una delle molte escursioni in barca o visitare lo Schloss Laufen sul versante sud, per una vista da vicina dell’imponente massa d’acqua. L’itinerario complessivo, di circa 10 km è facile e piacevole e si può agevolmente percorrere in circa due ore e mezzo (esclusi i tempi della visita alle cascate). Lungo l’itinerario sono disponibili diverse opzioni di ristorazione o, in alternativa, un paio di aree picnic e molte panchine situate lungo il fiume per consumare il vostro pranzo a sacco. I servizi igienici sono disponibili nell’area delle cascate, sia sul versante nord che sul versante sud.
- Svizzera nord-est
- Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Facile
- 2:45 h
- 10.5 Km
- 63 m
- Svizzera nord-est
- Autunno, Estate, Inverno, Primavera
- Facile
- 2:45 h
- 10.5 Km
- 63 m
Vuoi utilizzare al meglio la nostra mappa?
Per una escursione sicura è importante avere il supporto delle mappe e del GPS. Per questo motivo pianifichiamo e tracciamo tutti i nostri percorsi escursionistici utilizziamo Outdooractive, una piattaforma per il tracking di attività all’aria aperta quali escursionismo, ciclismo e molto altro. Registrandovi gratuitamente al sito potrete navigare l’intero database dei percorsi, copiare i nostri itinerari, modificarli creandone di vostri e naturalmente condividerli con gli amici.
Se invece volete sapere perché dovreste sottoscrivere un abbonamento PRO o PRO+ e perché noi lo abbiamo già fatto, ve ne abbiamo parlato qui insieme ad altre 5 app essenziali per l’escursionismo in Svizzera.
L'escursione
Dal centro storico di Sciaffusa alle cascate del Reno
La nostra escursione parte dalla stazione dei treni di Sciaffusa. La giornata, purtroppo, non è soleggiata come ci attendevamo ma non ce ne facciamo un problema e, al contrario, non vediamo l’ora di andare alla scoperta delle famose Cascate del Reno, le più ampie d’Europa! Per raggiungere il sentiero ufficiale, che corre lungo il fiume, attraversiamo il tranquillo centro storico della città, gustandoci una breve anteprima di quello che vedremo nel pomeriggio, durante il nostro tour cittadino. Dalla stazione, raggiungiamo la Vordergasse che percorriamo per circa 500 metri fino all’incrocio con la Bachstrasse. Qui, attraversiamo la strada e proseguiamo lungo la Unterstadt fino alla Freierplatz, vicino al terminal dei traghetti. Da qui parte il sentiero escursionistico per le cascate, un percorso ben segnato e di facile individuazione ma a tratti condiviso con i ciclisti, quindi prestate attenzione. La nostra camminata prosegue da qui lungo la riva nord del fiume per circa tre chilometri, attraversando dapprima alcune pittoresche aree residenziali e poi dei parchi pubblici. Ancora 500 metri dopo raggiungiamo un’area picnic con barbecue, piccola ma ben attrezzata e l’ideale per una pausa relax o per consumare un pranzo al sacco. Da qui, le cascate distano appena 800 metri. Siamo diretti verso lo Schlössli Wörth – sul versante nord – che un ristorante, un bistrot serf-service, i servizi igienici e diverse bancarelle per l’acquisto di cibi e gelati. Da qui, inoltre, partono le escursioni in barca della compagnia di navigazione Werner Mändli.
Le Cascate del Reno
Le Cascate del Reno sono un must per chi visita Sciaffusa per la prima volta. Con i loro 150 metri di ampiezza, si qualificano agevolmente come le più grandi cascate d’Europa! Dal centro cittadino, potrete raggiungerle agevolmente in auto, in treno o a piedi, attraverso una piacevole camminata di circa 5 km (10 se si include anche il percorso di ritorno) su un sentiero ben segnato che segue entrambi i margini del fiume. L’imponente massa d’acqua può essere osservata sia dal versante nord – dallo Schlössli Wörth – che dal versante sud – dallo Schloss Laufen. Mentre la riva nord è accessibile gratuitamente, per accedere alle piattaforme e all’ascensore panoramico della riva sud dovrete acquistare un ticket di ingresso di CHF 5,00 / adulto. Il ticket può essere preacquistato online su questo sito o, in alternativa, alle comode macchinette automatiche poste poco prima dei tornelli di ingresso. Prima della nostra visita, eravamo incerti sull’opportunità di acquistare i biglietti per le piattaforme panoramiche ma, con il senno del poi, ve ne suggeriamo l’acquisto perché – sebbene forse eccessivamente frequentate – è proprio da qui che ci si può davvero avvicinare all’acqua e apprezzarne la potenza. Il biglietto di ingresso consente inoltre di usufruire dell’ascensore panoramico che dalle cascate conduce allo Schloss Laufen, per una vista dall’alto e per visitare la breve esposizione che si trova all’interno del castello.
Le escursioni in barca alle cascate
Dallo Schlössli Wörth partono le escursioni in barca della compagnia di navigazione Werner Mändli che consentono di avvicinarsi parecchio alle cascate (e spesso di bagnarsi anche un po’!). Noi abbiamo scelto il “Felsenfahrt” con la linea gialla n. 1 (CHF 20,00 / adulto), che porta i visitatori al Mittelfelsen, uno sperone roccioso che si innalza proprio al centro delle cascate. L’imbarcazione vi lascerà qui per circa 20 minuti e potrete, salendo circa 100 ripidi gradini, raggiungere la piattaforma panoramica in cima alla roccia e ammirare una vista unica a 360 gradi sulle cascate del Reno. Va detto, tuttavia, che lo spazio sulla roccia, sulla scalinata e sulla piattaforma panoramica è davvero limitato e che l’imbarcazione viaggia normalmente a pieno carico. La visita, quindi, potrebbe risultare meno piacevole e più caotica di quanto atteso. Inoltre l’escursione è sconsigliata per coloro che hanno problemi di mobilità e per chi soffre di vertigini. In questi casi – o se semplicemente non amate la folla e gli spazi angusti – il suggerimento è di optare per un diverso tour tra quelli proposti a questo link.
Dalle Cascate alla città
Usufruendo dell’imbarcazione della linea rossa Werner Mändli (CHF 5,00 / adulto) raggiungiamo lo Schloss Laufen. Qui, dopo la visita alle piattaforme panoramiche e alla breve esposizione del castello, riprendiamo il sentiero per il ritorno in città. L’itinerario sulla sponda sud è probabilmente la parte più sorprendente dell’escursione. Il sentiero che all’inizio corre quasi interamente lungo aree boschive e parchi, attraversa anche la cittadina di Flurlingen e la Lächenstrasse, con le sue casette a graticcio bianche e rosse, le fontano pubbliche e i giardini ben tenuti e colorati. Qui scopriamo anche un piccolo gioiello: la terrazza sul fiume del Carcajou, un bar-ristorante con giardino sotto gli alberi che, in un’atmosfera rilassata e mediterranea offre Flammkuchen, insalate, snack e, naturalmente, ottimi drinks. E’ l’ideale per un apertivo pomeridiano e, naturalmente, noi non abbiamo resistito al richiamo dello Spritz!
Dal Carcajou, Sciaffusa dista circa due chilometri e mezzo. L’ultimo tratto del sentiero si sviluppa lungo un’area verde piuttosto frequentata e, una volta in città, vi basterà attraversare il Rheinbrücke Feuerthalen per raggiungere nuovamente Freierplatz. Se avete del tempo a disposizione, vi suggeriamo di non perdervi una visita al centro storico di Sciaffusa. In questo articolo trovate qualche suggerimento utile e le attrazioni da non perdere!
Come arrivare
Arrivare con i mezzi pubblici
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di partenza di questa escursione – la città di Sciaffusa – è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dalle principali città della Svizzera. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare il sito FFS o l’App FFS, con la quale potrete anche verificare gli orari e lo stato di operatività delle linee e acquistare i biglietti.
Arrivare in auto
Guarda la mappa del posto su Google Maps. Il punto di inizio di questa escursione – la città di Sciaffusa – è facilmente raggiungibile dalle principali città della Svizzera anche in auto. Per individuare la migliore opzione di viaggio per voi, come sempre vi suggeriamo di utilizzare Google Maps. Per chi arriva in auto, la città offre molte opzioni di parcheggio a pagamento. A questo link (solo in tedesco) potrete trovare qualche informazione in più sui principali tre parcheggi cittadini.
Suggerimenti
1
Se non avete abbastanza tempo o se non avete voglia di camminare così tanto, potete dimezzare la durata dell’escursione evitando il percorso di andato verso le cascate o quello di ritorno in città. Tra i due, noi vi suggeriamo di non rinunciare al viaggio di ritorno dalle cascate alla città, tra i due probabilmente il più interessante. Se decidete di optare per questa soluzione, potrete raggiungere le cascate in treno dalla stazione di Sciaffusa, scendendo alla fermata “Neuhausen Rheinfall” o direttamente sulla sponda sud alla fermata “Neuhausen, Schloss Laufen am Rheinfall”. In questo caso eviterete anche l’attraversamento in battello, ma vi perderete l’opportunità di partecipare alle escursioni in barca.
2
Se intendete usufruire di una delle escursioni in barca della compagnia Werner Mändli, vi suggeriamo di pre-acquistare i ticket online a questo link! In questo modo salterete la fila al botteghino e potrete prendere posto direttamente al molo di imbarco.
3
Se state pensando di optare per il “Felsenfahrt” con la linea gialla n. 1, ecco a voi un consiglio utile! L’imbarcazione carica e scarica i passeggeri soltanto dalla prua: va da sé, quindi, che se riuscirete a prendere posto a prua potrete essere tra i primi a scendere e, di conseguenza, tra i primi a raggiungere la piattaforma panoramica sulla roccia!
4
State pianificando una visita a Sciaffusa o alle Cascate del reno e avete domande o dubbi? Lasciate un commento sotto e vi risponderemo nel più breve tempo possibile.
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.