Basel-christmas-cover-desktop

Basilea, i mercatini di Natale più belli della Svizzera

Condividilo su:

Basel-christmas-cover-mobile

Basilea, i mercatini di Natale più belli della Svizzera

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Posta appena a ridosso dei confini nazionali, Basilea costituisce certamente una importante via di comunicazione e scambio con l’Europa e, in particolare, con i confinanti paesi di Germania e Francia. In ogni angolo della città si respira un’aria cosmopolita e internazionale, che trova conferma nei numerosi musei, nei poli culturali e nei teatri che hanno casa in città e che la rendono la capitale svizzera della cultura. Ma durante il periodo natalizio Basilea è semplicemente la casa del più grande e suggestivo mercatino di Natale in Svizzera, che richiama a sé migliaia di visitatori da tutto il paese e dai paesi confinanti. Noi ci siamo stati durante un day trip ed ecco a voi il nostro racconto di viaggio.

Fontana di Tinguely

Municipio (Rathaus)

Barfüsserplatz

Münsterplatz

Città vecchia

A noi piace... i mercatini di Natale di Basilea!

Posta appena a ridosso dei confini nazionali, Basilea è da sempre un’importante via di comunicazione e scambio con l’Europa e, in particolare, con i confinanti paesi di Germania e Francia. La città ha un carattere cosmopolita e internazionale, che si esprime in una altissima densità museale, la più alta in Svizzera. A Basilea, infatti, trovano posto numerosi musei, circa 40, e molti poli culturali, gallerie d’arte e teatri. La città è anche caratterizzata da forti contrasti: qui trovano casa moderni grattacieli e un centro storico antico e ben curato, grandi aziende multinazionali e botteghe artigiane, parchi urbani e il fiume Reno, che in estate regala refrigerio e divertimento. Ma nel periodo natalizio Basilea diventa semplicemente la casa di uno dei più grandi e suggestivi mercatini di Natale in Svizzera, che richiama a sé migliaia di visitatori da tutto il paese e dai paesi confinanti. La sua popolarità nel corso degli anni è cresciuta così tanto che è stato inserito tra i mercatini di Natale più belli d’Europa dalla rivista European Best Destinations per il 2022! Noi ci siamo stati durante un day trip ed ecco a voi il nostro racconto di viaggio.

La nostra visita a Basilea

È sabato pomeriggio e il nostro piano per oggi è quello di prendere un treno per Basilea. Arriviamo in città intorno alle tre del pomeriggio: avremmo voluto avere più tempo per esplorare le tante bellezze del centro storico, visitare la cattedrale e il Municipio con una visita guidata o entrare in uno dei tanti musei disseminati ovunque in città. Ma oggi siamo qui soltanto per un motivo: andare alla scoperta dei mercatini di Natale più grandi e suggestivi della Svizzera! Per il resto, certamente torneremo qui in primavera, quando farà meno freddo, e magari per restare un intero weekend. Appena usciti dalla stazione centrale, ci dirigiamo quindi subito verso il centro storico. Le vie del centro cittadino sono affollate e invase da decine di tram e mezzi pubblici! Non riusciamo a fare una foto senza che ci sia un tram di mezzo! Ma infondo è anche questo il fascino di questa città fatta di contrasti, di antico e moderno, così svizzera e insieme così diversa.

Booking.com

La fontana di Tinguely e il Municipio (Rathaus)

Dalla stazione, andiamo verso il centro percorrendo la Elisabethenstrasse, per poi voltare a sinistra sulla Steinenberg. Lungo il cammino, la nostra curiosità è attratta da una strana fontana circondata da alberi e pergole. E’ la fontana di Tinguely, che prende il nome dall’artista che nel 1977 la realizzò. Nel punto esatto dove oggi sorge la fontana, un tempo si trovava il palcoscenico del vecchio teatro comunale. Per ricordare e onorare gli attori, i mimi e gli artisti che qui si esibivano, l’artista svizzero Jean Tinguely decise di collocare qui, all’interno di una vasca, delle sculture meccaniche di metallo che, in costante movimento, spruzzano acqua gli uni verso gli altri creando dei curiosi effetti scenici. Scattiamo qualche foto e facciamo un paio di video e riprendiamo il nostro cammino. Pochi passi più avanti, a Barfüsserplatz, troviamo il famoso “Spielzeug Welten Museum”, il museo dei giocattoli. Le sue vetrine, addobbate a festa per le festività, sono una meraviglia per gli occhi e noi, che in fondo siamo dei bimbi dentro, sicuramente verremo a fargli visita in occasione della prossima visita in città. Ma a Barfüsserplatz trova anche posto uno dei due mercatini di Natale cittadini e la vista delle luci, insieme al profumo di Bratwurst e vin brulè ci ricordano perché siamo qui! È comunque ancora presto e la luce del giorno non ci permetterebbe di godere appieno del fascino dei mercati, così decidiamo di proseguire ancora per un po’ la nostra esplorazione del centro cittadino. Proseguiamo lungo la Gerbergasse, una tranquilla via commerciale piena di negozi e bar, fino a Marktplatz, dove il variopinto edificio del Municipio (in tedesco Rathaus) domina la scena e riempie di colore una giornata altrimenti grigia. Nella piazza trova inoltre posto un mercato di generi alimentari, frutta, verdura, carne e formaggi, aperto tutti i giorni feriali.
L’edificio del Municipio (in tedesco, Rathaus) è certamente imponente ed ha uno stile inusuale per la Svizzera. Noi abbiamo visitato l’atrio e gli spazi all’aperto, ma è possibile fare delle visite guidate anche delle aree interne che, a quanto pare, sono particolarmente interessanti. A questo link potete prenotare la visita guidata, in tedesco o in inglese. Durante il periodo natalizio, il Rathaus ospita anche un bellissimo e luminoso albero di Natale che regala all’atrio un aspetto ancora più elegante.

La città vecchia

Usciti dal cortile del Municipio, proseguiamo ancora un po’ lungo la Eisengasse fino al Mittlere Brücke, un antico ponte sul Reno. Da qui è possibile ammirare il fiume e la parte della città che sorge sulla sponda opposta, caratterizzata da piccole casette basse e alti grattacieli sullo sfondo. Il ponte attuale in realtà non è così antico, ma nel 1905 ha sostituito un antico ponte risalente al 1226 che costituiva uno dei più antichi passaggi sul Reno tra il Lago di Costanza e il Mare del Nord. Guardiamo il panorama ancora pochi minuti e facciamo pochi passi indietro. Qui ci immettiamo su una stretta strada in salita, la Rheinsprung. Finalmente abbandoniamo il caos delle vie commerciali e iniziamo ad immergerci nel cuore storico di Basilea, dove regnano antiche case a graticcio, eleganti edifici e colorate fontane ornate da statue. Ci piace perderci per un po’ nei suoi vicoli, curiosando qui e lì e salendo e scendendo ripidi scalini. Così, senza nemmeno accorgercene, in pochi passi raggiungiamo Münsterplatz, dove la splendida Cattedrale cittadina ci accoglie con la facciata illuminata dal sole. È davvero una meraviglia! Alle spalle della grande Cattedrale, la terrazza panoramica Pfalz ci regala ancora una fantastica vista del fiume e della città. Dalla terrazza parte una scalinata che porta all’attracco del traghetto che, senza motore e con la sola forza della corrente, consente di attraversare il fiume. Anche questa esperienza, però, la teniamo in caldo per la prossima volta. Per noi, infatti, è tempo di visitare i mercatini di Natale!

Il mercatino di Natale a Barfüsserplatz

Il mercatino di Natale di Basilea è uno dei più grandi e suggestivi della Svizzera. Per il 2022, il mercatino si svolge dal 24 Novembre al 23 Dicembre a Barfüsserplatz e Münsterplatz. Gli oltre 155 stand, allestiti in variopinti e tradizionali chalet in legno, offrono prodotti artigianali quali gioielli, giocattoli e molto altro, ma anche autentiche delizie per il palato come vin brulè bianco e rosso, waffel, crêpes, wurstel, raclette e i tradizionali Läckerli di Basilea. Il mercato può essere visitato tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 20.30 (fatta eccezione per il 23 dicembre, quando il mercato chiuderà alle 18.00). Il mercato può essere visitato tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 20.30 (fatta eccezione per il 23 dicembre, quando il mercato chiuderà alle 18.00).
Noi abbiamo iniziato il nostro tour dal mercato in Barfüsserplatz, intorno alla Barfüsserkirche. Qui abbiamo avuto modo di visitare gli stand artigiani, alcuni dei quali notevoli e di provare alcune specialità gastronomiche tipiche. Noi vi consigliamo di prendere un Bratwurst allo stand “Lang”. I würstel sono cotti alla griglia sul momento e vengono serviti nella maniera tradizionale, accompagnati da un tozzo di pane casereccio e senape. Qui abbiamo anche preso il nostro primo (di una lunga serie: faceva davvero freddo! ☺) bicchiere di “glühwein” e, con il senno di poi, possiamo certamente dire che è stato il migliore della serata. Per chi è novellino dei mercati di Natale, il glühwein o vin brulè è tradizionalmente servito in tazze di ceramica decorate a tema natalizio che riproducono spesso il brand del mercato di natale o della città. Quando si ordina un glühwein, al costo della bevanda viene aggiunto di solito un piccolo importo (qui CHF 3,00) a titolo di cauzione per la tazza. Una volta terminato il vostro vin brulè potrete tornare allo stand, ordinarne un altro (in questo caso ovviamente non pagherete nuovamente la cauzione e le tazze vi saranno cambiate e riempite al costo della sola bevanda) oppure potrete restituire la tazza vuota e vi verrà data indietro la cauzione.. Se invece siete degli inguaribili romantici come noi, potrete portare la tazza a casa per ricordo, rinunciando così alla cauzione. A voi la scelta!
Qui a Barfüsserplatz abbiamo anche ceduto alla voglia di dolce mangiando un delizioso berliner presso lo stand Buchser. Erano davvero buonissimi! Se volete provarli, ricordate che alcuni stand, tra cui questo, accettano pagamenti solo in contanti, quindi prima di entrare al mercato ricordate di passare per uno sportello bancomat! Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito official website of the event. L’ingresso principale al mercato è su Barfüsserplatz, ma nel caso la fila sia troppo lunga, potete anche utilizzare gli ingressi a Konzertgasse o a Theaterpassage, entrambi meno frequentati.

Il mercatino di Natale a Münsterplatz

Il mercatino di Natale in Münsterplatz si tiene quest’anno dal 24 novembre al 23 dicembre 2022 e anche qui troverete tante bancarelle con oggetti di artigianato, gioielli, giocattoli e autentiche specialità culinarie. Il mercato può essere visitato tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 20.30 (fatta eccezione per il 23 dicembre, quando il mercato chiuderà alle 18.00).
Rispetto al mercato in Barfüsserplatz, questo in Münsterplatz è probabilmente il più affascinante sia per via delle dimensioni, più ampie, sia per via della magnifica cattedrale illuminata che fa da sfondo agli stand. Ma l’attrazione principale è certamente il grande albero che accoglie i visitatori, realizzato dal noto decoratore Johann Wanner. Girare per gli stand di prodotti artigianali è davvero una meraviglia, ma è l’offerta gastronomica a farla da padrone! Questo mercato offre cibo di tutti i tipi e per tutti i gustiQuesto mercato offre davvero cibi di tutti i tipi e per tutti i gusti! Noi purtroppo non abbiamo potuto provare tutto quello che avremmo voluto (avevamo già esagerato col cibo al mercato in Barfüsserplatz!) ma non ci siamo fatti scappare l’opportunità di scaldarci con un (ennesimo!) Glühweinaccompagnato questa volta da un piatto di raclette e patatine lesse della Spiessli-Hütte. La raclette era ottima e così anche il Glühwein (appena un gradino sotto a quello di Barfüsserplatz), fatto in casa secondo l’antica ricetta della nonna. , accompagnato questa volta da un piatto di raclette e patatine lesse della Spiessli-Hütte. La raclette era ottima e così anche il Glühwein (appena un gradino sotto a quello di Barfüsserplatz), fatto in casa secondo l’antica ricetta della nonna.. La raclette era ottima e così anche il Glühwein (appena un gradino sotto a quello di Barfüsserplatz), fatto in casa secondo l’antica ricetta della nonna. Trovate maggiori informazioni a questo link.

Come arrivare

Arrivare in auto

Centro città di Basilea

Basilea è ovviamente raggiungibile anche in auto attraverso l’ottima rete autostradale che la collega a Lucerna, Berna, Ginevra, Zurigo e Lugano. Da Lucerna e Zurigo, il viaggio in auto richiede circa un’ora e venti minuti; da Berna circa un’ora e mezza; da Ginevra e Losanna circa 3 ore; da Lugano, infine, circa tre ore e mezzo. La città offre molte aree parcheggio a pagamento, alcune delle quali in centro o nelle immediate vicinanze. Noi, comunque, sconsigliamo di arrivare qui in auto: il centro città è un enorme via vai di tram e mezzi del trasporto pubblico e guidare qui non è semplice se non si conosce la città! A questo link, comunque, trovate tutte le informazioni sui parcheggi e una comoda mappa.

Arrivare in treno

Basilea - Stazione FSS

Basilea - Badischer Bahnhof

Come d’abitudine, per raggiungere Basilea noi abbiamo scelto i mezzi pubblici. Da Lucerna, un treno SBB porta direttamente in città in circa un’ora ma Basilea è ben collegata, spesso da treni diretti, anche con le altre principali città svizzere, quali Zurigo e Lugano. Da Ginevra e, in generale dalla Svizzera sud-occidentale è sufficiente cambiare mezzo a Berna. Per i collegamenti internazionali, la città dispone di ben tre stazioni: la stazione svizzera FFS, quella francese SNCF e quella tedesca Badischer Bahnhof, tutte collocate nelle vicinanze del centro città. Mentre i collegamenti dalla Francia raggiungono Basilea attraverso la stazione francese, chi arriva dalla Germania può scegliere se scendere alla stazione svizzera FFS o alla Badischer Bahnhof. Si consiglia di verificare sempre gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio attraverso il sito FSS o attraverso l’app FSS.

Arrivare in aereo

EuroAirport Basilea-Mulhouse-Friburgo

Basilea dispone di un aeroporto internazionale, l’EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg, che per la sua posizione e la sua importanza strategica è gestito da Svizzera, Francia e Germania. Molte compagnie tradizionali e low cost offrono efficienti collegamenti con le principali città europee, sia in estate che in inverno. In auto, l’aeroporto dista solo 15 minuti dal centro cittadino. Se invece preferite i mezzi pubblici, il bus n. 50 vi porterà in centro città in circa 20 minuti. La conferma della prenotazione in un hotel o B&B di Basilea, dando diritto a ricevere la BaselCard, consente di viaggiare gratuitamente sul bus dall’aeroporto al centro città. A questo link trovate tutte le informazioni sulla Basel Card.

Suggerimenti

1

A Basilea non perdete l’occasione di assaggiare i famosi läckerli, un tradizionale biscotto fatto di miele, nocciole, mandorle, canditi e Kirsch. L’impasto, cotto al forno, viene ricoperto da una glassa di zucchero quando è ancora caldo e tagliato a pezzi rettangolari.

2

La Martinsturm, la torre a destra della Cattedrale, durante l’avvento è aperta anche al pomeriggio (ultimo ingresso 17:30) e consente quindi di ammirare una vista del tutto particolare del centro storico illuminato dai mercatini e dalle luci natalizie. L’ingresso costa CHF 6 per persona. Noi, purtroppo, per questa volta abbiamo rinunciato alla visita. Tuttavia, se vi trovate a Basilea durante l’Avvento, non perdere questa opportunità e raccontateci la visita lasciando un commento qui sotto!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

2 commenti su “Basilea, i mercatini di Natale più belli della Svizzera”

  1. L’articolo mi è piaciuto…perché sono tornato bambino quando andavo a vederli essendo io nato a liestal vicino basilea e abitavo a pratteln…spero di tornarci in dicembre… perché sono tornato a basilea solo in primavera …continuate con altri articoli…un buon 2022…. nicola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!