Logo-PerSpa-PC

8 imperdibili attrazioni per un weekend a Ginevra

Condividilo su:

Geneva-cover-mobile

8 imperdibili attrazioni per un weekend a Ginevra

Condividilo su:

Disponibile anche in:

Ginevra è una città elegante e sofisticata, moderna e antica, che vi stupirà per la sua capacità di coniugare insieme un animo medioevale con uno spirito giovane e moderno. Posta sulle sponde del lago Lemano a due passi dal confine con la Francia, la città è famosa nel mondo per la sua vocazione umanitaria e per essere la sede delle Nazioni Unite e della Croce Rossa. Ma malgrado questo suo spiccato carattere istituzionale, a Ginevra troverete moltissime attrazioni che meritano una visita e varie occasioni di svago e divertimento, il tutto condito dall’indiscusso charme della lingua e della cultura francofona. Noi siamo stati qui durante un soleggiato weekend di febbraio e in questo articolo vi indichiamo le otto imperdibili attrazioni per un weekend in città!

A noi piace... Ginevra!

Ginevra, la città francofona più famosa della Svizzera, sorge sulle rive del Lago Lemano, là dove il fiume Rodano lascia il grande specchio d’acqua per proseguire il suo viaggio verso la Francia prima e il Mar Mediterraneo poi. La città elegante e sofisticata, moderna e antica, è famosa nel mondo soprattutto per la sua vocazione umanitaria e per essere la sede delle Nazioni Unite e della Croce Rossa. Ma malgrado questo suo spiccato carattere istituzionale, resterete certamente stupiti dalla sua capacità di coniugare un animo antico con uno spirito giovane e moderno. Qui troverete moltissime attrazioni da non perdere e varie occasioni di svago e divertimento. E non dimenticate che qui si parla francese! Una lingua dallo charme indiscusso! Noi siamo stati a Ginevra durante un soleggiato weekend di febbraio e in questo articolo vi indichiamo le otto immancabili attrazioni per il vostro weekend in città!

Attrazioni imperdibili in città

La “Vieille-Ville”, il cuore antico della città

La Vieille-Ville – il centro storico di Ginevra – è un piccolo gioiello! Adorerete perdervi tra le sue stradine lastricate, curiosando nelle vetrine delle botteghe artigiane e delle gallerie d’arte. Questa parte di città è un vero museo storico a cielo aperto, dove edifici più o meno antichi si mischiano con realtà innovative. Tra le sue vie, inoltre, troverete la Maison Tavel – la più antica residenza privata della città e oggi sede del Museo d’Arte e Storia – la Cattedrale cittadina, l’Hôtel de Ville e la famosissima Place du Bourg-de-Four, per un caffè o un pranzo in stile parigino.
Se avete voglia di perdervi davvero nell’esplorazione della città, vi sfidiamo: provate a trovare almeno tre dei numerosi passaggi coperti che collegano le vie del centro tra loro!

Cattedrale di Saint-Pierre e Cappella dei Maccabei

Situata in posizione rialzata proprio nel centro della città, la Cattedrale di Saint-Pierre è certamente un’attrazione da non perdere, sia per la sua antica e ricca storia che per i piccoli gioielli che nasconde. Costruita tra il XII e il XIII secolo, la cattedrale mostra oggi uno stile prevalentemente gotico-romanico, ma ad un occhio più attendo non sfuggirà la presenza di numerosi stili architettonici, evidenti già nelle colonne del porticato e nelle due torri campanarie. L’edificio è stato infatti più volte ricostruito e modificato nel corso dei secoli, circostanza che ne accentua le specificità. Ma la chiesa è famosa non soltanto per le sue caratteristiche architettoniche, ma anche per essere il luogo nel quale il riformatore protestante Giovanni Calvino era solito pronunciare i suoi sermoni. All’interno della chiesa potrete ammirare, infatti, la semplice sediola in legno sulla quale Calvino era solito sedere.
Ma il vero gioello della Cattedrale giace in posizione defilata, proprio prima del portone di uscita: è la sorprendente Cappella dei Maccabei. Costruita all’inizio del XV secolo per accogliere le spoglie di un cardinale, la cappella costituisce certamente la parte più riccamente decorata della cattedrale. I suoi colori vi sorprenderanno!
L’ingresso alla chiesa, così come alla cappella, è gratuito. Potete trovare maggiori informazioni a questo link (solo in francese).

La vista dalle torri campanarie della Cattedrale

Ma prima di lasciare la Cattedrale di Saint-Pierre c’è ancora qualcosa che non puoi non fare: salire i 157 gradini della torre campanaria per ammirare il magnifico panorama della città e del lago dall’alto. Per raggiungere la cima dovrete acquistare un biglietto al costo di CHF 7.00 a persona e faticare non poco. L’accesso avviene tramite la torre sud, all’interno della quale si sviluppa un’antica scala a chiocciola stretta e ripida, regolata da piccoli semafori che indicano se la via è libera oppure no. Durante la salita, avrete l’opportunità di fare una sosta in una piccola terrazza laterale. Ma la vista più ampia e bella è certamente quella dalla torre Nord, che spazia dai monti intorno alla città fino al lago e al Jet d’Eau che fa bella mostra di sé. Una curiosità: prima di raggiungere la terrazza della torre nord, fermatevi un attimo ad osservare l’imponente struttura lignea che regge il tetto della chiesa sotto di voi!

Il Jet d’Eau

E’ il vero simbolo della città, ben visibile persino dagli aerei che sorvolano Ginevra, e una tappa immancabile per una prima visita qui. Il Jet d’Eau, il getto d’acqua, non è una semplice fontana, ma una potente colonna d’acqua proiettata a 140 metri di altezza e ad una velocità di 200 chilometri all’ora. Questo simbolo della città ha una storia curiosa. Nasce infatti a fine ‘800, in pieno sviluppo industriale, con l’obiettivo di fungere da valvola di sicurezza per espellere l’acqua (e la pressione) in eccesso dei circuiti di alimentazione della centrale idraulica di La Coulouvrenière. Questo primo Jet d’Eau raggiungeva appena i 30 metri e si trovava ben distante dalla sua posizione attuale. Soltanto nel 1891 il Jet d’eau trovò la sua attuale ubicazione, sul lungolago cittadino poco oltre il Jardin Anglais. E’ visibile tutti i giorni durante il giorno, ma attenzione: la stagione e le condizioni del vento possono modificarne gli orari di operatività!
I più coraggiosi potranno percorrere il pontile che conduce al getto ed avvicinarvi molto ad esso. Ma fate attenzione, perché un improvviso cambio del vento potrebbe trasformarsi in una doccia inaspettata! Maggiori informazioni sono disponibili a questo link.

L'Hôtel de Ville

Cuore politico della città, l’Hôtel de Ville è ancora oggi sede del governo del Cantone e della Repubblica di Ginevra. L’antico edificio con le sue scale a spirale costituisce certamente uno dei luoghi più affascinanti e “instagrammabili” della città. L’edificio ha un cuore antico che risale al ‘400, ma è stato più volte modificato ed amplianto nel corso dei secoli. Qui, peraltro, sono stati firmati importanti trattati di pace, come quello del 1872 tra Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna, e la prima Convenzione di Ginevra, atto fondatore della Croce Rossa Internazionale nel 1864.
L’Hôtel de Ville, almeno nelle sue strutture esterne, è visitabile gratuitamente tutti i giorni ed è accessibile anche la domenica. Non perdete l’occasione di percorrere le scalinate monumentali che conducono ai piani alti per una vista particolare del cortile interno!

La Promenade de la Treille e la panchina più lunga del mondo

Poco distante dall’Hôtel de Ville sorge l’elegante Promenade de la Treille, un belvedere panoramico che offre una meravigliosa vista sulla città e sul sottostante Parco dei bastioni. La Promenade ha origini antiche e risale addirittura al XVI secolo, quando fu realizzata con l’intento di costituire una ulteriore fortificazione per i vicini palazzi governativi. Oggi Promenade de la Treille è il balcone della città, luogo di incontro e svago e piccolo polmone verde, insieme al sottostante Parco dei Bastioni.
Ma l’attrazione indiscussa di questo angolo della città è certamente il Banc de la Treille, la panchina in legno da guiness dei primati, lunga ben 120 metri!

Il muro dei Riformatori

Dalla Promenade de la Trelle, imboccate una delle due passerelle pedonali ai lati per raggiungere il Parco dei bastioni, proprio sotto di voi. Qui, proprio nel cuore del parco, s’innalza l’imponente Monumento internazionale alla Riforma. Questo enorme muro raffigura, sotto forma di sculture e bassorilievi, i principali protagonisti della Riforma: Giovanni Calvino, Guglielmo Farel, Teodoro di Beza e John Knox e altre personalità che hanno contribuito nel diffonderla in Europa. Le sculture hanno un fascino austero, ma indiscusso.
Se durante la visita avrete voglia di un caffè o di uno spuntino, poco distante all’interno del parco troverete un piccolo chiosco.

Le scintillanti cupole della chiesa Russa

Ultima tappa imperdibile della città, forse la meno conosciuta, è la splendida Chiesa russo-ortodossa. Situata al di sopra del Quartier des Eaux-Vives, le sue cupole dorate sono visibili da ogni area leggermente sopraelevata della città e costituiscono quindi uno scintillante punto di riferimento. La piccola chiesa è stata realizzata a metà ottocento per volere della comunità ortodossa russa di Ginevra, che ne finanzio anche la costruzione. E’ un po’ fuori dai consueti itinerari turistici, ma proprio per questo motivo ve ne consigliamo la visita durante una passeggiata in città!

Come arrivare

Arrivare in treno

Ginevra è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città della Svizzera e dai paesi confinanti. Da Lucerna, un treno diretto porta in città in circa tre ore. Anche Zurigo e Berna sono ovviamente serviti da treni diretti, che raggiungono la città in rispettivamente 2 ore e 45 minuti e 1 ora e 45 minuti. Da Basilea, il viaggio per Ginevra dura circa 2 ore e 45 minuti, ma in questo caso sarà necessario cambiare treno a Berna o a Biel/Bienne. Infine, da Lugano il viaggio è decisamente più lungo e dura circa 4 ore e 45 minuti con un cambio treno a Olten o Zurigo.
La stazione di Ginevra, nota ai locali con il nome di ‘Gare de Cornavin‘, si trova a pochi passi dal centro storico, che è facilmente raggiungibile in appena 10-15 minuti di cammino. L’area intorno alla stazione offre, peraltro, buone opzioni di pernottamento ideali per chi arriva in treno e vuole subito disfarsi del bagaglio per girare la città liberamente. I biglietti dei treni possono essere acquistati attraverso il sito FFS o attraverso l’App FFS e, come sempre, suggeriamo di verificare in anticipo, attraverso lo stesso sito o app, gli orari aggiornati e le diverse opzioni di viaggio.

Arrivare in auto

Ginevra è ovviamente raggiungibile anche in auto attraverso l’ottima rete autostradale che la collega alle principali città svizzere. Da Lucerna, Zurigo e Berna è possibile arrivare in città in rispettivamente 2 ore e 50 minuti circa, 3 ore e 1 ora e 50 minuti percorrendo la A1. Da Basilea, il viaggio in auto richiede circa due ore e 45 minuti percorrendo l’autostrada A2 e poi l’autostrada A1. Infine da Lugano, se non si vuole varcare il confine nazionale, è consigliabile raggiungere Lucerna e da lì seguire la A1 fino a Ginevra. In questo caso, il viaggio dura circa 4 ore e 45 minuti.
La città offre molte aree parcheggio a pagamento, alcune delle quali in centro o nelle immediate vicinanze ma come sempre, noi consigliamo di arrivare qui con i mezzi pubblici e di lasciare l’auto a casa: in città non vi servirà! A questo link, comunque, trovate le informazioni sui parcheggi cittadini e sui relativi costi.

Suggerimenti

1

Gli ospiti che decidono di alloggiare in uno degli hotel della città potranno ricevere la Ginevra Transport Card. Con questa tessera, che ti sarà consegnata al momento del check-in in hotel, avrete diritto a viaggi illimitati sulla rete di trasporto pubblico di Ginevra UNIRESO: autobus, treno (incluso il viaggio di ritorno da Ginevra verso l’aeroporto) e battello (Mouettes Genevoises) per l’intera durata del soggiorno.

2

Se viaggiate qui in primavera o estate o, perché no, durante una soleggiata giornata invernale, vi suggeriamo di pranzare o fare colazione al Cottage Café, un Café-ristorante posto appena alle spalle del Monumento a Carlo II di Brunswick. Qui troverete ottimo cibo e un clima decisamente vacanziero e rilassato. La terrazza esterna è ampia e ben arredata, mentre gli spazi interni sono piuttosto limitati, quindi il consiglio è di prenotare in anticipo. Se invece preferite pranzare in fretta e a prezzi più abbordabili, vi suggeriamo di approfittare dell’ottima offerta di Crepes della Crêperie du Molard, in Rue Neuve-du-Molard 19.

3

Per riprendere un po’ di energia durante la passeggiata in città, non potete mancare una visita alla pasticceria Aux Merveilleux de Fred, in Cours de Rive 14. Decisamente il miglior Pain au chocolat mai mangiato!

4

L’area sotto la grande cattedrale di Saint-Pierre è da molti anni oggetto di scavi archeologici che hanno permesso di riportare alla luce le antiche strutture e le fondamenta degli edifici preesistenti alla Cattedrale attuale. Gli scavi sono aperti al pubblico acquistando all’interno della Cattedrale un ticket di ingresso di CHF 8,00 a persona. Sono inoltre disponibili dei biglietti cumulativi per tutte le attrazioni della Cattedrale, inclusa l’area archeologica e la salita alle torri campanarie.

5

State programmando una visita a Ginevra? Avete delle domande o avete bisogno di ulteriori suggerimenti? Lasciate un commento nel box sotto e vi risponderemo il più velocemente possibile!

Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Restiamo in contatto

Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai informato sui nostri viaggi ed escursioni e riceverai i nostri consigli direttamente nella tua mailbox!

Non è abbastanza? Qui puoi scoprire altre 6 buone ragioni per iscriverti alla nostra newsletter!