A noi piace l'escursionismo! In Svizzera le passeggiate in montagna e le attività all’aria aperta costituiscono una parte fondamentale della vita sociale delle persone e la rete escursionistica, ampia e ben tenuta, offre opportunità davvero per tutti i livelli di preparazione. Ma se davvero camminare non fa per te, non disperare! Esistono molti modi per vivere la montagna svizzera senza (quasi) nessuna fatica! Qui ti suggeriamo cinque modi per vivere le montagne svizzere (quasi) senza alcuna fatica!
Oramai lo sapete, amiamo l’escursionismo! Qui in Svizzera le passeggiate in montagna sono una specie di sport nazionale ed essere o non essere un escursionista può influenzare fortemente la vita personale e sociale delle persone. L’ampia e ben tenuta rete escursionistica offre opportunità davvero per tutti i gusti e tutti i livelli di allenamento. Inoltre non potrai davvero dire di essere stato in Svizzera senza aver osservato il panorama da una delle sue cime o senza aver passeggiato intorno ad un lago alpino. Tuttavia, se davvero l’escursionismo non è il tuo sport e se camminare non è nelle tue corde, sappi che esistono molti modi per vivere le montagne Svizzere senza (quasi) alcuna fatica! Eccone cinque, rigorosamente ordinate per livello di pigrizia!
Pigrizia livello 5: prendi un treno panoramico!
La Svizzera è famosa nel mondo per la precisa ed efficiente rete di trasporto pubblico. La perfetta combinazione di treni, bus e battelli, sempre puntuali, davvero consente di arrivare ovunque senza stress.
In pochi però sanno che è possibile godere della magnificenza del panorama montano svizzero comodamente seduti in poltrona, magari sorseggiando un bicchiere di champagne, attraversando paesaggi alpini mozzafiato, laghi cristallini e ghiacciai su speciali carrozze panoramiche vetrate. Quindi, se non hai davvero intenzione di fare neppure un passo per godere della magnificenza del paesaggio svizzero, allora questa è la soluzione che fa per te!
Glacier Express: il viaggio sul treno veloce più lento del mondo dura circa otto ore e, passando per molte gallerie e ponti, parte dall’Engadina per arrivare fino al Cervino. Se cerchi un’esperienza davvero indimenticabile, puoi scegliere il servizio luxury della Excellence Class.
Bernina Express: questo viaggio panoramico, uno dei più spettacolari, dura circa quattro ore e collega Coira a Tirano, passando sul famoso viadotto Landwasser, alto 65 metri.
Luzern–Interlaken Express: il viaggio collega due mete turistiche molto amate in Svizzera e la brevità del percorso, che richiede appena due ore, lo rende una delle opzioni migliori anche per una breve vacanza.
Gotthard Panorama Express: dal sud al nord attraversando le alpi e il tunnel del San Gottardo. Per vivere veramente appieno l’esperienza, SBB consiglia di percorrere in treno la tratta da Lugano a Flüelen e di usufruire del battello sul lago dei 4 cantoni da Flüelen a Lucerna. E noi siamo assolutamente d’accordo!
GoldenPass Panoramic: dalla Svizzera tedesca a quella francese in poco più di due ore, partendo da Zweisimmen alla volta di Montreux.
Tutte le informazioni sui treni panoramici, sulle offerte disponibili e sulle modalità di prenotazione sono disponibili qui.
Pigrizia livello 4: usa funivie e treni di montagna!
Non hai alcuna voglia di camminare in montagna ma sei disposto a fare i pochi passi che dalla stazione di un impianto di risalita ti porteranno alla più vicina piattaforma panoramica? Allora sei sulla strada giusta! In Svizzera, molte aree di montagna, anche ad alta quota, sono facilmente raggiungibili attraverso funivie, cabinovie o treni a cremagliera. Alcune tratte sono peraltro davvero antiche e offrono viaggi su treni storici! Scegliendo questa opzione, quindi, non solo avrete la possibilità di ammirare la vista dall’alto, ma potrete anche vivere alcune delle più particolari esperienze di viaggio in Svizzera.
Pilatus, 2128 metri s.l.m.: la cima della più popolare montagna di Lucerna è facilmente raggiungibile dalla città, durante tutto l’anno, attraverso una funivia in più tratte che parte da Kriens. In alternativa, durante il periodo estivo, il treno a cremagliera più ripido del mondo in circa 30 minuti conduce da Alpnachstad fino alla cima, da dove potrete ammirare il magnifico panorama del lago dei quattro cantoni e di gran parte della Svizzera centrale. Informazioni e prenotazioni sono disponibili qui.
Rigi, 1797 metri s.l.m.: la regina delle montagne, come è chiamata affettuosamente dai locali, è una perfetta meta escursionistica per pigri! La cima è facilmente raggiungibile attraverso due linee di treni panoramici che partono da Viznau, sul Vierwaldstättersee, e da Arth, sullo Zugersee. Informazioni e prenotazioni sono disponibili qui.
Stoos, 1300 metri s.l.m.: il villaggio di montagna di Stoos è facilmente accessibile attraverso la funicolare più ripida al mondo. Se l’altitudine raggiunta non vi soddisfa appieno, potrete proseguire sul Fronalpstock a 1.922 metri con la teleferica o la seggiovia. Informazioni e prenotazioni sono disponibili qui.
Titlis, 3062 metri s.l.m.: per arrivare dovrete prendere la cabinovia TITLIS Xpress fino alla stazione intermedia e proseguire sino in vetta con il TITLIS Rotair. In cima, però, avrete la possibilità di vivere una delle più interessanti esperienze di montagna in Svizzera e di entrare nel cuore del ghiacciaio attraverso una grotta artificiale di oltre 150 metri. Copritevi bene! Informazioni e prenotazioni sono disponibili qui.
Stanserhorn, 1.898 metri s.l.m.: avete mai preso una funivia scoperta? Qui potrete farlo! Vi basterà arrivare a Stans e da qui prendere la funivia CabriO Stanserhorn per ammirare il panorama senza fastidiose funi d’acciaio sopra la testa! Informazioni e prenotazioni sono disponibili qui.
Pigrizia livello 3: pranza in un ristorante di montagna!
Vuoi davvero sfidare la tua pigrizia e fare qualche passo in più? Allora scendi dalla funivia o dal treno a cremagliera e approfitta dell’ampia offerta di ristorazione delle montagne svizzere! Accanto a tutte le principali stazioni di montagna troverai almeno un ristorante, molti dei quali dotati di ampie terrazze panoramiche per pranzare al sole ammirando il panorama. La cucina è tipicamente svizzera: formaggi, pasta, wurstel e patate fritte certo non mancano! Io, Alessandro, sono un fan dei Bratwürst. Michele invece potrebbe ucciderebbe per un piatto di Alplermagronen, un piatto di pasta con formaggio e purea di mele.
E se arrivi al pomeriggio? Niente paura! Di sicuro troverai un caffè e una buona fetta di torta fatta in casa!
Pigrizia livello 2: porta l’occorrente per fare un picnic!
Lo sappiamo, forse non dovrai camminare tanto ma dovrai certamente appesantire il tuo zaino con tutto l’occorrente. E se questo non ti fa troppa paura, scegli questa opzione senza esitazioni. Non te ne pentirai! Un picnic all’aria aperta è certamente uno dei modi migliori per vivere una giornata di sole in montagna! Fai due passi per evitare la folla, scegli un posto tranquillo e in piano, magari con una bella vista sulla valle, e stendi la tua tovaglia! Porta con te cibi leggeri e vari, da mangiare con lentezza e da accompagnare con una birra o un bicchiere di vino. E non dimenticare di proteggere la pelle dalle scottature con una buona crema solare! In montagna il sole picchia!
Pigrizia livello 1: accendi un fuoco e fai un barbecue!
Se sei arrivato fin qui, forse non sei davvero così pigro quanto pensi. Certamente dovrai fare qualche passo in più rispetto alle opzioni precedenti, portare con te uno zaino pesante ed accendere e mantenere un bel fuoco … ma certamente ne varrà la pena!
Le aree di montagna e i boschi svizzeri offrono moltissime postazioni attrezzate per i barbecue e quasi tutte sono dotate di attrezzatura e legna. Dovrai quindi preoccuparti di portare con te solo l’occorrente per accendere la fiamma e tutto il cibo che pensi di riuscire a cuocere!
Qui troverai una mappa delle principali postazioni. E se le trovi già occupate? Niente paura! Chiedi a chi è arrivato prima di te di poter condividere la griglia! Di solito gli svizzeri non se ne fanno un problema e sarà anche un buon modo per fare amicizia!
Allora, hai scelto la tua strada per vivere le montagne svizzere in… pigrizia? Se si, faccelo sapere lasciando un commento nel box sotto!
Nota pubblicitaria : questo articolo contiene links affiliati dai nostri partner. Attraverso le affiliazioni, ti offriamo la possibilità di accedere a promozioni e offerte, spesso in anteprima o in esclusiva, per l’acquisto di prodotti e servizi. Allo stesso tempo, se sceglierai di acquistare presso un nostro partner, supporterai il nostro blog che potrà, così, restare attivo. Le nostre opinioni sui prodotti consigliati e i nostri suggerimenti di acquisto non sono influenzati dalle partnerships. Se vuoi saperne di più sul modo in cui gestiamo la pubblicità su questo blog, puoi visitare questa pagina.